everrunning ha scritto:sauro, dal tono della tua risposta mi sembra evidente che hai preso le mie parole come un'offesa personale.... e me ne dispiaccio. Non era mia intenzione

.
Si.. ora mi esci furi con l'età.. i km percorsi in sella... il portare il sedere a casa.. quindi porti anche sfiga.. o meglio, non mi conosci, nonmi hai mai visto andare in moto ma presumi che finirò presto a terra!!
E ora mi hai rotto poprio le palle!
Veniamo al dunque:
Hai tenuto 225 km/h per 200 km??? Complimenti.
Tu mi sa che non sai nemmeno cosa significa il termine vero di venire... perchè non credo tu sia mai venuto!
Ma sai leggere? 200 km? Ma chi ha mai scritto ciò?
Insomma ....è un modo molto rozzo di fare "tuning" , o quantomeno parziale e quindi il risultato in termini di efficienza è quello che è).
Senti, con l'avvento dell'elettronica alcuen centraline non sono programmabili... vedi quelle sulle auto giapponesi... ecco il modo rozzo (che lo è) è l'unico che ti permette di ingrassare maggiormente con poca spesa.. senza dover aggiungere un modulo per gestire la benzina ok? Altri metotodi sono quelli di ingannare l'elettronica facendogli credere che l'auto sia ad un temperatura molto + fredda in maniera che lei arrichisce... si può agire sul sistema IAT incaricato appunto di misurare la temperatura dell'aria in ingresso... o ingannare la temperatura dell'acqua motore in modo da fargli credere che sia sempre fredda anche quando è calda... e via così... metodi di certo non raffinati ma che su alcuni tipologie di auto possono anche andare...
Tranquillo non sono un esperto di tuning. Anzi, taglierei le mani

(simpaticamente) a quelli che smaneggiano sui motori aggiungendo la centralina XY, lo scarico ZZ etc. Per carità ognuno è libero di divertirsi, ma avere la presunzione di credere di realizzare qualcosa di meglio di quanto già fatto da chi quel prodotto lo ha INVENTATO, è quasi sempre un'illusione. Ma tant'è.... anzi oggi il "tuning" è un bel business (naturalmente per chi vende i componenti

...)
Ma se qui ti stiamo dicendo che la CN lasciata con i parametri di serie va a schifo... e lo stesso Fiore (non uno qualunque) ci ha fornito i parametri precisi e lui stesso ha sottolineato l'ottima resa soprattutto in affidabilità agli alti regimi dove l'installazione di un terminale più aperto potrebbere causare ececssivo smagrimento...
Guarda il soft-tuning se fatto bene permette sulle auto odierne soprattutto turbo diesel e turbo benzina copiscui incrementi di coppia e potenza senza diminuire l'affidabilità. Purtroppo le normative antiinquinamento limitano non poco i propulsori odierni... quindi la mappa di serie che cerca il giusto compromesso tra ffidabilità consumi e inquinamento non può fare miracoli.. ed ancora perchè far sfruttare appieno un motore quando lo sui può far lavorare al 70% delle sue potenzialità? Questo è ciò che fanno le case costruttrici...
Visto che sei un esperto di tuning, mi permetto di farti notare che a dover essere rifasate sono le valvole e non le cammes... (la camma è solo lo strumento con cui muovi le valvole da mettere in fase col movimento del pistone - Sembra sottile il discorso, ma non lo è perchè hai confuso l'organo principale - la valvola - con il suo ausiliario - la camma).
No, no sei te che hai le idee un po' confuse.... innazi tutto credo tu stia facendo un po' di confusione tra rifasatura e riprofilatura. Laa rifasatura è quella che ti permette di avriare appunto l'incrocio e l'anticipo agendo sulla distribuzione vale a dire sull'asse a camme.... non sulle valvole! Non per neinte è più facile la sostituzione degli assi a cammes se si tratta di un bialbero in testa che la sua rifasatura... la riprofilatura invece ti permette asportando del materiale sempre sull'asse a camme e non sulla valvola (per quella si può fare la lucidatura delle sedi delle valvole) di garantire una maggior alzata... che non è cosa di poco dato l'incremento in termine di benzina che si ottiene...
Fandonie??? forse ne scrivo tante....

però quello che so non l'ho letto sui giornaletti

... Se vuoi possiamo parlare di termodinamica della combustione in un MACC, vediamo come te la cavi.
Non mi prendere la termodinamica, parliamo anzi di fluidodinamica che ci tocca in questo momento più da vicino non credi?
E poi credo di avere qualche anno più di te, e conosco "Fast by Ferracci" da quando tu ancora riempivi i pannolini di....
(non offenderti, volevo solo dire che quando eri piccolino, probabilmente io già guidavo almeno il SI).
Ma per me potresti guidare anche un Jet.... se l'esperienza e la guida sono proporzianli all'età.... fai te..
Sauro, (per me) un motociclista veramente bravo è quello che arriva a 70 anni ed è ancora in grado di guidare una moto.
Un motociclista che arriva a 70 anni senza aver mai messo il culo in terra su una moto non significa che sia bravo ma solo fortunato... e nella vita tutti abbiamo un destino.... di certo non sei tu quello in grado di farmi paternali.. finiscila e impara qualche cosa nel leggermi va che è meglio!