Consumi elevati!!! soluzioni?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Io le prime cvandele le ho cambiate ai 15mila ma FIORE mi disse ke potevo pure evbitare di farlo.
Le seconde le ho cambiate ai kuasi 50mila. Fra un po' vado a ritirare la moto da Fiore e vediamo se me le ha cambiate visto ke ho gia' fatto ancora piu' di 20mila km. con le candele. La mia di media fa' i 16 con un litro.

Ergo:

SAUROB HAI LA MOTO KE NN FUNZIONA BENE!!! :giullare: :giullare: :giullare:

E, x favore, NON CI FAR INCAZZARE FRANCIS, senno' veniamo a MASSA e ti facciamo trasportare le lastre di marmo sulla skiena!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto: SAUROB HAI LA MOTO KE NN FUNZIONA BENE!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Non quoto, secondo me la moto del interessato va benissimo, il problema è altrove, io so gia dove, ci sarebbe da rimappare qualcosa ma non la centralina della Capy :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
lello ha scritto:E, x favore, NON CI FAR INCAZZARE FRANCIS, senno' veniamo a MASSA e ti facciamo trasportare le lastre di marmo sulla skiena!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Tranquillo che il nostro Saurob non è in grado di farmi incazzare.

Cavolo Lello, uno che :

- riesce a consumare le gome in 5000 km sulla Capy;

- che fa 8 km/l di media;

e che nonostante tutto vuole insegnare a tutti come usare la moto.

- Che sembra in grado di imparare a guidare à valentino Rossi

- Che pretende anche di insegnare il suo lavoro a Fiore qualificando di "assurde" le soluzioni proposte da l'interessato (mi riferisco a questo)

- E che potrebbe pure insegnare la sboroneria a Pacifico






a me non riesce a fare arrabbiare, come gia scritto, mi fa solo divertire.





PS : A questo punto vorrei sapere se ha gia provato a caminare sulle acque


:giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

elisocofra ha scritto: PS : A questo punto vorrei sapere se ha gia provato a caminare sulle acque
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

saurob ha scritto:24.000 km e le candele non erano da sostituire.... me puzza...
Boh, le mie non puzzavano un gran che :giullare: :giullare: ...ma se vuoi te le faccio vedere alla prima occasione, ce l'ho nel vano portaoggetti.
saurob ha scritto:
mondaniel ha scritto:Quando comprai la Caponord, i primi 2 pieni c'ho fatto 8km/l eppure non andavo più forte di ora, nel mio caso non sapevo sfruttare il Rotax :wink:
ecco mi insegni anche a me a sfruttarlo correttamente?
Guarda che forse hai capito male, non mi riferivo a te, ma a me e riguardo ai consumi;
Evidentemente abbiamo una guida molto diversa, anche perchè non sono mai riuscito a far fuori un pneumatico in soli 5.000km che non sia tassellato sulla mia Caponord. :wink:
Non sò se ti può interessare, ma in questi giorni dovrei riuscire a provare un magnetico a 16.000 GAUSS sulla Caponord per capire se si riesce a migliorare qualcosina; diversi mesi fa avevo dato uno di questi oggetti ad un conoscente che però ad oggi non è riuscito ancora a provarlo :x
Attualmente sono riuscito a provarlosu un Ducati 900SS a carburatori dove ho riscontrato ottimi risultati sia di consumo che di performance, oltre che a far girare il motore più rotondo ai bassi regimi, e su un'auto CLK230K modificata dove invece non s'è notato nessuna variazione.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Scusate.... ma se Saurob riesce a consumare le gomme in 5000 km.... saranno azzi suoi.... questo non significa che sappia guidare.... anzi... mi dà l'impressione che sia poco redditizio e sporco.... se poi consuma 8 al litro e cambia la frizione.... ci sarà un motivo.... :giullare: :giullare:

Vi ricordo, che Valentino è quello, che riesce al non distruggere le gomme nonostante tiri come un treno, rispetto agli altri... quindi... per la proprietà transitiva.... Saurob è un FERMONEEEEEE!

Se poi ha messo il CO a dei parametri più bassi di 3.... allora vuol dire che la sua Caponord è più ferma di Lui.... :giullare: :giullare: :giullare:

Ed affermare che qualcuno ha la moto come la mia..... vuol dire che la notte sogna ad occhi aperti... :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Pacifico ha scritto:Scusate.... ma se Saurob riesce a consumare le gomme in 5000 km.... saranno azzi suoi.... questo non significa che sappia guidare.... anzi... mi dà l'impressione che sia poco redditizio e sporco.... se poi consuma 8 al litro
Il fatto di consumare la gomma di un 1000 così pesante (ed il peso conta e non poco al fine del consumo battistrada) con tanta coppia e da subito non è per niente a normale e non è assolutamente un indice di guida sporca... o meglio, non lo puoi stabilire dall'usura del pneumatico...
Gli 8 al litro non è il ocnsumo medio... ho detto che sono arrivato anche ad 8 km/l... cosa del tutto normale.. se ti inetressa su RSV (un po' più amsnettoni che i Caponordisti) paralno di consumo medio tra i 7-8 km/l con punte di 6 km/l... fai te...

e cambia la frizione.... ci sarà un motivo.... :giullare: :giullare:
Altra caxxata.. mai cambiata una frizione su nesusna mia moto... la CapoNord ha 43.000 km...
Saurob è un FERMONEEEEEE!
Può anche essere... aspetta di vedermi sul campo... che dire.. io prove certe in moto le ho... pista del mugello Kawa Ninja 900 strettamente di serie 2.19....e non la frequentavo spesso...
Se poi ha messo il CO a dei parametri più bassi di 3.... allora vuol dire che la sua Caponord è più ferma di Lui.... :giullare: :giullare: :giullare:
Messo a 4.. con Power Commander... e te lo giuro non ho sentito tutta questa differenza... (CO+Power) L'ho ritirata oggi.. e l'ho usata per pochi km... domani farò una prova approfindita... per ora ho su il filtro aria originale però...
Ed affermare che qualcuno ha la moto come la mia..... vuol dire che la notte sogna ad occhi aperti... :giullare: :giullare:
Uguale o no... sempre Capo Nord è.... :salta:
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

saurob ha scritto:
Messo a 4.. con Power Commander... e te lo giuro non ho sentito tutta questa differenza... (CO+Power) L'ho ritirata oggi.. e l'ho usata per pochi km... domani farò una prova approfindita... per ora ho su il filtro aria originale però...
La differenza la si sente montandoci unitamente il filtrozzo! Allora la si sente respiare meglio se come nel mio caso togli anche i cornetti sulla Leovinci. Il CO pari a 4 a me ha definitivamnete risolto il problema dello spegnimento improvviso che ogni tanto mi accadeva.
Ora che ho rimesso i cornetti per garantire + confort acustico alla limitatrice effettivamente ho sentito un calo di prontezza di risposta a basso medio regime soprattutto nel chiudi apri. Alla faccia di Ferracci che sostiene che su questa tipologia di terminali (non racing) la differenza con db killer e senza è del tutto trascurabile. Non ho nememno ritoccato la mappa dato che al massimo sarebbe satat da smagrire un pelo agli alti... ma visto che in Germani si usa lavorare sempre a manetta preferisco un pelo più grassa a vantaggio dell'affidabilità!
Voglio ricordare che la Power Commander sulla nostra moto agisce esclusivamente sui tempi d'iniezione e non sull'anticipo parametro molto importante ai fini prestazionali su un aspirato.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

...
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:49, modificato 1 volta in totale.
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

everrunning ha scritto:
Sauro, premesso che per misurare il consumo bisogna ragionare su un percorso adeguatamente lungo (almeno 3-400 km per fare il giochetto del pieno serbatoio), e mi pare di capire che tu la misura la fai su 10-15 km (riesci a tenere i 200 km/h per distanze maggiori???),
Ma che stai dicendo? Io il rilevamento consumo l'ho eseguito sempre su un pieno... 10-15 km di che? Di gas a manetta? In Germani è stato possibile ma non a 200 km/h tra 220 km/h e 225 km/h indicati (ho il pignone con un dente in meno). Bene a questa velocità fa meno degli 8 fidati! :)

La power commander agisce sull'unica cosa su cui si può agire per aumentare la quantità di benzina immessa: cioè il tempo d'iniezione (infatti l'iniettore è a geometria fissa ed inoltre non puoi aumentare la pressone d'iniezione - a meno che non cambi la pompa benzina).
Nelle auto si può mettere un regolatore di pressione benzina...
Insomma fai buttare dentro al cilindro più benzina del dovuto sfruttandola male (voglio dire che è un modo molto rozzo di fare "tuning" , o quantomeno parziale e quindi il risultato in termini di efficienza è quello che è).
Ma cosa stai dicendo? Partiamo dal presupposto che di serie questi motori escono già magri pe rle norme antiinquinamneto... poi ho messo gli scarichi Leovinci ed un filtro aria K&N e tu mi vieni a dire che la mappa studiata da Ferracci non fa altro che ingrassare all'inverosimile!? Tu sei il numero 1 sai!! Però purtroppo con me sei caduto male... perchè di tuning, quello vero ne so un po' + di te dal momento che ci ho lavorato nel settore dato che collaboravo con il mensile Elaborare. Peccato, grande esperto che se fosse come tu dici la moto andrebbe malissimo e agli alti, stragrassa "murerebbe" da fare schifo e lo sentiresti in modo sempre maggior con l'aumetare della velocità!! E sicuramente credimi non arriveresti in 6° marcia a 220 km/h!
Molta della tua benzina finisce NEGLI SCARICHI !!! Infatti se cambi il tempo d'iniezione, dovresti adeguare l'anticipo (anticipandolo) e dovresti adeguare la fasatura delle valvole, per evitare che durante la fase di "incrocio" la benzina finisca negli scarichi.
Ah... quindi a tuo dire il dare + benzina su una moto di serie con filtro e scarichi sarebbe un suicidio se non si rifase le cammes (non le valvole!) Insomma che dire... tu non ti preoccupi su un aspirato di fargli ingurgitare + aria, ma solo di dove va a finire la benzina... :)
Sul discorso anticipo... tu anticiperesti e poi agli alti? E seniamo..di quanto anticiperesti (in gradi°) dato che sulle moto l'anticipo è già molto spinto? Mi sa che tu la vuoi far battere in testa questa moto... non è che ci hai già battuto tu?! :)
Poi forse anche la tua guida fa il resto, perchè 5.000 km con una gomma non stanno ne in cielo ne in terra.

Lamps.
Ok ok, uno che fa un'affermazione del genere mi sono già un'idea di come possa utilizzare una moto... ma per favore quando ti butti sulla tecnica vacci piano con le fandonie ok?
E soprattutto informati chi è il Sig. Ferracci ok?
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

beh dato che il post l'ho aperto io.. dico la mia nuovamente

1) la mia moto fa 10 a volte 10, 5 a volte 11 al litro MAI DI PIU' (come medie, calcolate sia sui pieni sia alle singole 10 euro... tanto il consumo non è ne inversamente proporzionale ne direttamente proporzionale.).. la benzina sempre quella è e i consumi pure

2) ho pure fatto i famigerati 8 al litro e credetemi neanche sfruttando al massimo sta motina...

3) il problema della mia motina (forse rimappatura o co da far sistemare a uno davvero competente) è che o apro o non apro non vado mai oltre gli 11 anche con guida da pensionato

4) sulle gomme.. il treno di gomme anakee praticamente mi hanno fatto 5000 km... e sono alla frutta...

5) la mia moto ha tutto originale ed il pignone da 17

6) dire che consumare un treno in 5000 km significa guidare sporco o peggio non sapere guidare mi pare azzardato
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Oops ma come mai... siamo già in due.... Confermo tutti i tuoi punti.. per la carburazione verifica il CO deve essere messo tassativamente a 4 se è la versione priva di sonda lambda. Per il punto 6 aggiungo che a prescindere dal tipo di guida, non è che se uno fa un guida sporca significa che non sappia guidare... soprattutto con una moto da enduro, per giunta bicilindrica e grossa di cubatura con una rapportatura relativamente corta.. se poi mi dite che in pista con una moto stardale la guida sporca non premi il cronometro è unaltro discorso... anch'io in pista con l'auto spesso non badoi al tempo ma al divertiemnto e ad ogni curva vado di drift.... (con una M3 come non lo si potrebbe fare...) Forse non so guidare!? Può anche darsi... però a vedere dai tempi rilevati non si direbbe!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

...
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:49, modificato 1 volta in totale.
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

everrunning ha scritto:sauro, dal tono della tua risposta mi sembra evidente che hai preso le mie parole come un'offesa personale.... e me ne dispiaccio. Non era mia intenzione :( .
Si.. ora mi esci furi con l'età.. i km percorsi in sella... il portare il sedere a casa.. quindi porti anche sfiga.. o meglio, non mi conosci, nonmi hai mai visto andare in moto ma presumi che finirò presto a terra!!
E ora mi hai rotto poprio le palle!
Veniamo al dunque:


Hai tenuto 225 km/h per 200 km??? Complimenti.
Tu mi sa che non sai nemmeno cosa significa il termine vero di venire... perchè non credo tu sia mai venuto!
Ma sai leggere? 200 km? Ma chi ha mai scritto ciò?

Insomma ....è un modo molto rozzo di fare "tuning" , o quantomeno parziale e quindi il risultato in termini di efficienza è quello che è).
Senti, con l'avvento dell'elettronica alcuen centraline non sono programmabili... vedi quelle sulle auto giapponesi... ecco il modo rozzo (che lo è) è l'unico che ti permette di ingrassare maggiormente con poca spesa.. senza dover aggiungere un modulo per gestire la benzina ok? Altri metotodi sono quelli di ingannare l'elettronica facendogli credere che l'auto sia ad un temperatura molto + fredda in maniera che lei arrichisce... si può agire sul sistema IAT incaricato appunto di misurare la temperatura dell'aria in ingresso... o ingannare la temperatura dell'acqua motore in modo da fargli credere che sia sempre fredda anche quando è calda... e via così... metodi di certo non raffinati ma che su alcuni tipologie di auto possono anche andare...

Tranquillo non sono un esperto di tuning. Anzi, taglierei le mani :D (simpaticamente) a quelli che smaneggiano sui motori aggiungendo la centralina XY, lo scarico ZZ etc. Per carità ognuno è libero di divertirsi, ma avere la presunzione di credere di realizzare qualcosa di meglio di quanto già fatto da chi quel prodotto lo ha INVENTATO, è quasi sempre un'illusione. Ma tant'è.... anzi oggi il "tuning" è un bel business (naturalmente per chi vende i componenti :ok: ...)
Ma se qui ti stiamo dicendo che la CN lasciata con i parametri di serie va a schifo... e lo stesso Fiore (non uno qualunque) ci ha fornito i parametri precisi e lui stesso ha sottolineato l'ottima resa soprattutto in affidabilità agli alti regimi dove l'installazione di un terminale più aperto potrebbere causare ececssivo smagrimento...
Guarda il soft-tuning se fatto bene permette sulle auto odierne soprattutto turbo diesel e turbo benzina copiscui incrementi di coppia e potenza senza diminuire l'affidabilità. Purtroppo le normative antiinquinamento limitano non poco i propulsori odierni... quindi la mappa di serie che cerca il giusto compromesso tra ffidabilità consumi e inquinamento non può fare miracoli.. ed ancora perchè far sfruttare appieno un motore quando lo sui può far lavorare al 70% delle sue potenzialità? Questo è ciò che fanno le case costruttrici...
Visto che sei un esperto di tuning, mi permetto di farti notare che a dover essere rifasate sono le valvole e non le cammes... (la camma è solo lo strumento con cui muovi le valvole da mettere in fase col movimento del pistone - Sembra sottile il discorso, ma non lo è perchè hai confuso l'organo principale - la valvola - con il suo ausiliario - la camma).
No, no sei te che hai le idee un po' confuse.... innazi tutto credo tu stia facendo un po' di confusione tra rifasatura e riprofilatura. Laa rifasatura è quella che ti permette di avriare appunto l'incrocio e l'anticipo agendo sulla distribuzione vale a dire sull'asse a camme.... non sulle valvole! Non per neinte è più facile la sostituzione degli assi a cammes se si tratta di un bialbero in testa che la sua rifasatura... la riprofilatura invece ti permette asportando del materiale sempre sull'asse a camme e non sulla valvola (per quella si può fare la lucidatura delle sedi delle valvole) di garantire una maggior alzata... che non è cosa di poco dato l'incremento in termine di benzina che si ottiene...
Fandonie??? forse ne scrivo tante.... :D però quello che so non l'ho letto sui giornaletti :ok: ... Se vuoi possiamo parlare di termodinamica della combustione in un MACC, vediamo come te la cavi.
Non mi prendere la termodinamica, parliamo anzi di fluidodinamica che ci tocca in questo momento più da vicino non credi?
E poi credo di avere qualche anno più di te, e conosco "Fast by Ferracci" da quando tu ancora riempivi i pannolini di.... :giullare: :giullare: :giullare:
(non offenderti, volevo solo dire che quando eri piccolino, probabilmente io già guidavo almeno il SI).
Ma per me potresti guidare anche un Jet.... se l'esperienza e la guida sono proporzianli all'età.... fai te..

Sauro, (per me) un motociclista veramente bravo è quello che arriva a 70 anni ed è ancora in grado di guidare una moto.
Un motociclista che arriva a 70 anni senza aver mai messo il culo in terra su una moto non significa che sia bravo ma solo fortunato... e nella vita tutti abbiamo un destino.... di certo non sei tu quello in grado di farmi paternali.. finiscila e impara qualche cosa nel leggermi va che è meglio!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Sauro datti una calmata e nn essere volgare x favore
Avrai le tue idee e le rispettiamo, xcio' vedi di fare altrettanto in modo garbato!!!
GRAZIE
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

everrunning ha scritto:
Sauro, (per me) un motociclista veramente bravo è quello che arriva a 70 anni ed è ancora in grado di guidare una moto.
:ok1: :ok1: :ok1: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”