Lavaggio CN

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Renrunner
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 41
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2005, 14:14
Località: Napoli

Lavaggio CN

Messaggio da Renrunner »

Ciao ragazzi,
so che la domanda potrà apparire stupida ma voi la CN come la lavate,o meglio,la lavate voi o la portate a lavare in qualche autolavaggio?

E se la lavate voi usate qualche precauzione per i raggi delle ruote?

Io le mie precedenti le lavavo da solo usando il compressore,ma il discorso raggi mi preoccupa alquanto,non vorrei rovinarne qualcuno usando il compressore :roll:
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

beh io la porto al lavaggio .. fanno molte moto e lavorano bene... di solito le prime volte che ci fai per farsi belli e per abbellire la CN usano il lucido per il cruscotto O_O sui cerchioni e sui raggi..

chiaramente dagli calci in culo :P specie per le ruote.. che se pieghi con quel lucido... :( addio CN...

poi uso CRC marine per i cerchi che me li pulisco da me... e una pasta NON abrasiva per le carene ed il serbatoio...

alcune volte uso il CRC anche sulle plastiche per rivitalizzarle un po.. ma alla lunga possono causare macchie..

al lavaggio dico di lavare col getto da vicino per bene la catena... e poi uso uno SPRAY per catene cinese che mi è costato ben 16 euro... il top del top per grassarla un po ..

un po li POLIS per il cupolino in plexy e la CAPO è come nuova...

tranne nel caso mio che è graffiata in piu' parti :giullare:

ciao :P
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Pedrone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 23:33

Messaggio da Pedrone »

liotru ha scritto:
al lavaggio dico di lavare col getto da vicino per bene la catena...
Scusa ma così non si rovinano gli O-ring?
Pedrone l'afrikano
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Pedrone ha scritto:
liotru ha scritto:
al lavaggio dico di lavare col getto da vicino per bene la catena...
Scusa ma così non si rovinano gli O-ring?
poco ma sicuro!!!

Ren... evita l'idropulitrice su catena, cuscinetti e parti "critiche", ovvero passa con il getto bello lontano... per i cerchi in alu evita prodotti corrosivi... eventualmente, nel dubbio, prova prima in un angolino... eviterai brutte sorprese.

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

azz ragazzi avete ragione :-?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
Niclauss
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 5 novembre 2005, 12:06
Località: Stra (Ve)

Messaggio da Niclauss »

personalmente io la moto me la lava a mano e senza idropulitrice, non è che mi fido molto degli autolavaggi che ci sono qui in giro. per il discorso cerchi di solito do prima una bella spruzzata con lo chante clair e subito dopo li passo con acqua saponata e spugna. finora sono sempre venuti perfetti.
per la catena, petrolio bianco e olio di gomito, dopodichè grasso spray.
il mio garage
Immagine
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

L'utilizzo dell'idropulitrice sulle moto è sempre vivamente sconsigliato in quanto l'acqua a forte pressione va ad infilarsi dove nenache ci immaginiamo.
Essendo le componentistiche della moto non ben protette dalla carrozzeria come le auto le goccioline vaporizzate ad alta pressione si infilano nei cuscinetti, tra le maglie della catena, nel canotto di sterzo, dentro al cruscotto, nel sotto sella, nei cablaggi elettrici ecc ecc.

E quindi sempre consigliabile lavare la moto a mano con sciampo e spugna.

Usare uno sgrassatore delicato (quelli che si usano anche in casa tipo Chante Clair vanno benissimo) per i punti difficili come cerchi, scarico lato catena, forcellone ecc.

Eventualmente per asciugarla nei punti più nascosti dove la manina e la pelle daino non arrivano una scrollatina mettendola sul cavalletto laterale e poi inclinandola un po' dall'altra parte (non troppo altrimenti rischiate di ribaltarvi) ed eventualente usando l'aria compressa ma a bassa pressione altrimenti fa lo stesso effetto dell'idropulitrice.

E poi la manina santa si infila nei punti più nascosti e pulisce meglio.

Risultato: una Caponord che sembra nuova!

Non usate l'idropulitrice sulla moto!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
lancillotto73
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 16:51
Località: Cagliari

Messaggio da lancillotto73 »

Oggi ho smontato il manubrio per montargli quello nuovo, ho dovuto aprire vicino alla manoppola dell'acceleratore dove ci sono gli interruttori luci ecc.....beh da li dentro è fuoriuscita diversa acqua e li dentro i contatti sono completamente scoperti...quindi attenzione su tutta la zona del cruscotto e del manubrio...utilizzate una spugna leggermente umida.
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Ho usato uno strccio con un pò di CRC MARINE e i cerchi da azzurro pallido sono tornati allo splendore di una volta. Ero titubante sulla cosa ma funziona alla grande. Grazie a utto il forum per la dritta e per avermi fatto conoscere questo prodotto superlativo.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
runaway
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2496
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 21:45
Località: Rovigo

Messaggio da runaway »

suki74 ha scritto:Ho usato uno strccio con un pò di CRC MARINE
Scusate, di che prodotto si tratta e dove si trova?
FABIO


Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

Per lavare la mia bestiolona io dò prima una bella spruzzata di Chante Clair sui cerchi stando ben attento a non spruzzare la catena se no addio o-ring; spruzzo lo chante clair anche sulla parte destra e sinistra del motore... lascio agire per 10min, nel frattempo monto tutto l'ambaradan dell'idropulitrice. ATTENZIONE, l'idro è sconsigliata per pulire la moto, ma come tutte le cose secondo me basta stare attenti.. io la uso da sempre, però dirigo il getto della moto solo su parti "non a rischio" danni e comunque sempre da 2-3 metri di distanza.... asciugo tutto con la pelle e poi per le parti più piccole uso il CRC o il WD40, due prodotti che servono per lubrificare, sgrassare e allo stesso tempo proteggere... tali prodotti si possono spruzzare anche sui contatti elettrici poiché hanno una componente di silicone che quindi crea una sorta di barriera isolante con gli agenti atmosferici esterni (acqua, vento...)
Ed ecco che la moto come per magia torna nuova!!!! :ok::ok::ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

....io ribadisco a distanza la "scoperta" che feci tempo fa....macchia irreversibile sul cruscotto causata da liquido freni....."Pronto Mobili Classico" sulla macchia...sparita la macchia biancastra, mai più riaffiorata.....
....una piccola scimmia: se prodotti tipo Chante Clair finiscono sui pneumatici possono far danno?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

nono, tranquillo.... è un semplice sgrassante... almeno a me non ha mai dato problemi... e poi parliamoci chiaro, mica la alvi tutti i giorni la moto :D:D se per una/due/tre volte al mese sulla gomma ci va un po' di chante clair per 10 minuti un succede nulla...! Ovviamente IMHO :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

bluethunder ha scritto:....io ribadisco a distanza la "scoperta" che feci tempo fa....macchia irreversibile sul cruscotto causata da liquido freni....."Pronto Mobili Classico" sulla macchia...sparita la macchia biancastra, mai più riaffiorata.....
....una piccola scimmia: se prodotti tipo Chante Clair finiscono sui pneumatici possono far danno?
Non credo,così come dice Dario,anche perchè non mi pare che sia un solvente,tipo diluente per vernici.
Comunque la moto la lavo solo a mano,con la canna dell'acqua, come consigliato sul libretto utente.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

Oggi, nonostante il grande vento, dovendo andare presso un ospedale di un'altra città, decido di andare in moto. Nel mio versante della provincia il vento era forte, ma sopportabile, l'ospedale di destinazione si trova a Modica, nell'altro versante. Appena scollino e cambio versante, l'intensità del vento è tale che non c'è verso di tenere in strada la Capo (a quel punto capisco perchè ero l'unico motociclista e perchè tutti quelli che mi incrociavano mi guardavano come un folle). Saggiamente, decido che è da scemi continuare, col rischio di arrivare in ospedale non come medico, ma come traumatizzato, per cui dietro-front, si torna a casa. Per il ritorno scelgo la litoranea (per non rifare la strada dell'andata, dove ero stato investito da nubi di pietruzze, provenienti dalle cave di ghiaia a bordo strada). Qui la situazione è migliore, ma il mare molto mosso ed il vento forte riempiono la Capo di spruzzi di acqua di mare. Arrivato a casa, decido di portare la moto presso un autolavaggio, per un lavaggio accurato, onde evitare depositi corrosivi. Raccomando al lavaggista di non usare l'idropulitrice o quanto meno di usarla con una certa distanza e non su alcune parti tipo strumentazione, catena..., lui mi dice "non si preoccupi" e la lava. Alla fine, prendo la moto e vedo il fanale posteriore che ricorda un acquario, in cui nuotano due lampadine. Molto carino, ma glielo faccio smontare ed asciugare per bene. Ok, chiave nel quadro e via....col c@zzo!!!!!!!!!!!!!! La moto non va, parte ad 1, non tiene il minimo si spegne continuamente. Smontiamo la sella per accedere almeno alle candele di un cilindro, soffiamo con l'aria compressa e la situazione migliora un po', però per arrivare alle altre candele bisogna smontare il serbatoio e non potevo farlo certo lì. Stiamo ancora a soffiare un bel po', ma alla fine il risultato è che la moto va malissimo, adesso è in garage e se non asciuga da sola (non mi fido a smontare il serbatoio, non so quale connettore di benza - plastica o metallo - è montato: preferisco che lo faccia il meccanico) vi resterà fino a lunedì, quando la porterò dal meccanico. Fine del fine settimana.....
In questo forum non si scrivono parolacce, posso fare un'eccezione per il lavaggista? Grazie....COGLIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”