Renon ... chi era costui?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Renon ... chi era costui?

Messaggio da Ibàn »

Il buon Capyrex me lo aveva nominato due volte … il Renon sopra Bolzano; no, mi spiace ma non lo conosco ancora questo signor Renon. :D

Piccolo passo indietro …

Domenica scorsa un amico mi invita a fare un giretto per martedì nella zona altoatesina, ho qualche lavoretto da fare, per il quale peraltro mi ero anche preparato … ma la cosa mi stuzzica, non fosse altro per il fatto che questo amico gira parecchio in moto nella zona altoatesina. Vabbè sacrifichiamoci … 8)

Martedì mattina presto partenza, ci sarà traffico e quindi meglio muoverci per tempo, peraltro il meteo non sembra dei migliori.

Siamo un bel gruppetto, arriviamo veloci a Trento e poi su verso Mezzolombardo e Cles, da Cles su verso il Palade che ci farà superare Bolzano dritti, dritti verso Merano.
Facciamo il giro di Merano e su verso la Val Passiria; lungo la Val Passiria si vedono i due cartelli: passo Rombo e passo Giovo, prendiamo il Giovo … stavolta rimarremo in Italia.

Il Giovo ci porta dritti a Vipiteno, ma noi giriamo subito verso sud toccando appena l'abitato e seguendo le indicazioni per il Passo Pennes … lungo e fresco il Pennes, il cielo è nuvoloso e ciò fa abbassare notevolmente le temperature, ma non pioverà mai (almeno una volta).

Ci fermiamo a mangiare canederli e strudel al passo, eh ci volevano proprio, e decidiamo per dove rientrare. Si ridiscende verso Bressanone, il Passo Erbe e poi la zona del Sella? O si prosegue verso Bolzano attraverso il Renon? :o :o

… eccolo ancora il Renon nominato, la curiosità naturalmente cresce …

Vince naturalmente la regola dell’andare avanti … anche se ciò magari ci porterà verso il traffico. Proseguiamo scendendo dal Pennes verso la Val Sarentina fino al bivio sulla sinistra col cartello con su scritto Renon; eccoti finalmente, e così si fa conoscenza!!!

Si parte: strada a tratti stretta, ma non fa paura, curve che si susseguono senza sosta e che si aprono in un paesaggio stupendo, ma non c’è tempo di godersi il paesaggio perché questa strada pulita e divertente è come una giostra dalla quale non vuoi scendere. Arriviamo in fondo al bivio dove cerchiamo le indicazioni per la Val d’Ega e ci guardiamo in faccia col sorriso stampato come bambini felici, eh si caro signor Renon, è stato un piacere conoscerla. 8) 8)



... ah, poi dopo la Val d’Ega ed il Lavazè, siccome non eravamo ancora stanchi … abbiamo “subito” il traffico dei vacanzieri sulla val di Fiemme e Fassa per rinfrescarci con la vista della Marmolada sul Fedaia … :wink:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Ritten

Messaggio da Schwarz »

Vi siete persi però una bella stradina.. :)
Arrivati infatti a Collalbo / klobenstein, c'è una stradina strettissima e meravigliosa che passa da Barbiano, famoso per il suo campanile bello storto, che vi fa attraversare uno degli angoli secondo me più belli della valle isarco.
ormai sono tre anni che mi spupazzo l'alto adige, mi sa che l'anno prossimo cambio meta... :lol:
lampeggi!
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Ritten

Messaggio da Ibàn »

Perso no, rimandato semmai 8)

Ecco come collegare il Renon con l'Erbe...
Schwarz, grazie per la dritta e ... suggerisci pure :wink:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

La valle isarco è un parco giochi per le moto, spesso le strade più goduriose sono strade alternative di collegamento che nessuno si fila. Ad esempio la strada che collega la stazione di Bressanone a Velturno possiede un tracciato di 7.5 km di delirio. Ci sono curve da terza che ammazzano le pedane, da seconda che ti fanno ballare, tratti misti per pennellare in quarta i tratti tortuosi...
Che dire poi della strada che da Chiusa porta in Val Gardena? della prima parte della Val di Funes?
della deviazione fino alla Zanser Alm (malga Zannes) con il panorama sul Geisler Gruppe (Odle) più incredibile del pianeta? Belli il Sella, il Gardena, ma ci sono questi tratti privi di traffico, freschi anche in agosto, pieni di curve talmente belle che quando ti sei fatto 15 minuti di godimento scendi dalla capi che ti tremano le gambe e il sorriso ti si allarga in faccia... quando volete consulenza sull'Alto Adige scrivete :-)

Lampi!
Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Schwarz ha scritto:La valle isarco è un parco giochi per le moto, spesso le strade più goduriose sono strade alternative di collegamento che nessuno si fila. Ad esempio la strada che collega la stazione di Bressanone a Velturno possiede un tracciato di 7.5 km di delirio. Ci sono curve da terza che ammazzano le pedane, da seconda che ti fanno ballare, tratti misti per pennellare in quarta i tratti tortuosi...
Che dire poi della strada che da Chiusa porta in Val Gardena? della prima parte della Val di Funes?
della deviazione fino alla Zanser Alm (malga Zannes) con il panorama sul Geisler Gruppe (Odle) più incredibile del pianeta? Belli il Sella, il Gardena, ma ci sono questi tratti privi di traffico, freschi anche in agosto, pieni di curve talmente belle che quando ti sei fatto 15 minuti di godimento scendi dalla capi che ti tremano le gambe e il sorriso ti si allarga in faccia... quando volete consulenza sull'Alto Adige scrivete :-)

Lampi!
Schwarz.
AZ.....

Sadico, mi hai fatto venire la voglia di tornare sulle dolomiti. :evil: :evil: :evil:

OK, scherzi a parte, mi sono notato tutte le vostre "dritte" e prima o poi...

Grazie a tutti e due :wink:
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

Ok Francis ... io conto di provarle forse già sabato le indicazioni di Schwarz, poi ti dico 8) 8)


per intanto qualche foto del giro fatto (non mie le foto)

sopra al Pennes

Immagine


le "bestie" in prima fila

Immagine

e le ultime file :giullare: :giullare: (riconoscete quella cosina simpatica che seguivo? :wink: )

Immagine
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

@ Ivan,se ci vai dopo ci metti l'itinerario?
Mi piacerebbe anke a iomè.
Lamps
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

breve guida al SudTirol

Messaggio da Schwarz »

A grande richiesta...

Per uso e consumo vostro... due brevissimi cenni per il Sud Tirol, soprattutto Val Isarco.

Cibo (prezzi riferiti a testa, pranzo completo senza bevande)

- Hotel Unterwirt, Velturno. sia a pranzo che a cena menù alla carta. Cucina altoatesina molto curata, grande cantina. 35-40 euro. 0472-855225
- Pretzof, val di vizze a Vipiteno, maso che propone cucina sudtirolese di ricerca, con prodotti propri. Molto curato, grande cantina, possibilità di acquistare nello spaccio adiacente prodotti di qualità con cantina fornitissima ad ottimi prezzi 35-40 euro 0472-764455
- RESTAURANT PITZOCK – CAFÉ Funes 0472 840127 abbiamo mangiato molto bene e bevuto il Nussbaumer sotto citato, 30 a cranio, anche meno.


Bevande

Birreria Gassl, Chiusa / Klausen 0472 523623 produzione propria di birra. Somministrazione di weizen cruda eccezionale… con possibilità di assaggiare specialità del luogo. Ambiente molto grazioso e vivace, ottimi prezzi (Weizen 0,5 lt. A 3,40 Euro).

http://web.tiscali.it/radoar/ Radoar produce biologico. Ma io mi ricordo di loro per il Muller Thurgau Etza del 2004. Una cosa divina, quindi andate a trovarli a Velturno e portatevi a casa qualche bottiglia.

Abbazia di novacella, andate a vedere l’abbazia, e già che ci siete la Kellerei, dove si beve il vino, e dove lo vendono anche.. :-)

Non ci sono stato, ma la cantina dei prodottori di Termeno produce un fantastico Gewurztraminer chiamato Nussbaumer. Il 2005 è buono, il 2004 è strepitoso.

L’ho comprato al pretzof (il 2005) a 15,50, che vi garantisco è un ottimo prezzo.


Strade

Lasciamo stare i soliti noti, ecco le strade meno conosciute e più da godere.

Val di Funes, si prende dopo Chiusa, in direzione Bressanone. Molto molto bella…. Arrivati a Funes, se si segue per santa margherita/malga Zannes, ci sarà un magnifico panorama sulle Odle.
Da funes si può prendere la deviazione per il passo delle Erbe, che porta in val badia.
Da Bressanone è da fare la strada che porta in Val di Luson. La strada NON è chiusa come appare sulla carta del TCI, ma porta poco prima del passo delle erbe in un percorso da cartolina.
Da Vipiteno prendere la strada per il passo pennes, panorama fantastico sulla val isarco qualche chilometro dopo la salita. Scendendo dal passo seguire per Renon, strada stretta e magnifica, arrivati a Klobenstein seguire per Longostagno e arriverete su una strada pericolosissimamente stretta e fantastica fino a Barbiano, dove potrete fotografare il campanile molto storto della rispettiva chiesa.
Da chiusa strada che porta in Val gardena, un tripudio di curve da pennellare tra terza e quarta marcia.
Per smanettoni la strada che sale da Bressanone fino a velturno se fatta “di fretta” è un piacere incredibile.

Da visitare

Imbarazzo della scelta
Castel: Velturno
Roncolo
Forte
Tasso
Pietra
Rodengo
Presule
Di questi consiglio Velturno, Forte e Rodengo. Castel Rodengo da solo vale la gita per il ciclo di affreschi del 1100, eccezionali.

Abbazia di novacella e monastero di Sabiona sono molto belli, per questo secondo bisogna scarpinare mezz’ora salendo da Chiusa e 10 minuti salendo da Pardello.

Chiostro, palazzo arcivescovile e duomo di Bressanone, in ordine di bellezza.

Parrocchiale, museo di Loreto a Chiusa, stesso ordine. Chiusa è molto graziosa…

Vipiteno, via principale e visita alle miniere.

Il centro di Brunico non è male.

Innsbruck è molto bella, sono 70 km da Bressanone. Attenzione al tratto austriaco pieno di curve, molto gustoso. Ma un poliziotto mi ha pizzicato a godere e mi ha tolto 70 euro… non per la velocità, ma perché ho sorpassato un camper su un pezzo con la linea continua… ach!!


Escursioni

Giro del sasso putia
Corno del renon
Santuario di Latzfons
Chiesa dei morti
Lago di Rodella
Alpe di siusi
Vallunga

Per altre info scrivete, spero poi che mi venga dato un obolo dall’ente turistico del Sudtirol… :-)

Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

completo, preciso, utile.

Grazie Alè :wink:
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

aito ha scritto:@ Ivan,se ci vai dopo ci metti l'itinerario?
Mi piacerebbe anke a iomè.
Lamps
Ciao, fatto ieri a ferragosto ... (quando uno è scemo ... :giullare: )

Siamo partiti tardi da Treviso (verso le 10) quindi per velocizzare abbiamo tagliato Trento passando per il Manghen dalla Valsugana ... solo un "filino" di traffico, comunqu con calma ci siamo poi buttati sul Lavazè (bellino in salita dal lato sud) e facendo una piccola tappa in quota su uno dei bar sopra al valico.
Dopodichè giù veloci sulla Val d'Ega ... veramente stupenda da fare in discesa, ma attenzione quando arrivi verso la fine in quanto ci sono dei lavori di consolidamento del "canyon" 8) 8) , quindi occhio alla strada ed eventuale brecciolino in alcuni punti.

Comunque dalla val d'Ega sbuchi in una rotatoria con indicazioni Bolzano, Bressanone ed anche Renon - Ritten ... ecco, prendi quella, oppure ti fermi un attimo ed aspetti qualche moto per vedere che strada imbocca ... 8) 8) naturalmente sempre il Renon.

Bon, prendi l'uscita per Renon - Ritten e vai avanti un paio di km circa, prima di svoltare a destra su di una salita larga in mezzo ai filari tipici altoatesini di viti e piante: asfalto rosso, carreggiata larga, curve stupende e orecchie a terra ... sei sulla strada giusta!!!

Ad un certo punto vedrai le indicazioni per Collalbo - Klobenstein, ecco l'inizio della Schwarz Strasse :giullare: :giullare: ... bella larga all'inizio passi per dei paeselli Altoatesini, io ieri ho beccato anche la processione in costumi tipici con tanto di banda 8) , poi si restringe e diventa una stradina ad una corsia, non farti domande e vai avanti,sei sulla strada giusta!!! ... e dai uno sguardo alla tua destra alla valle dell'Isarco che si apre sotto di te, tagliata di netto dall'autostrada del Brennero con due righe nere.

Poco dopo arriverai a Barbiano (col suo campanile che vuole scendere a valle) e qui la strada dopo il centro scenderà con una serie di tornanti verso la statale in basso; gira a nord e poco dopo troverai le indicazioni sulla destra per la Val Gardena ... bella strada con belle curve. Se invece sei un pelino sadico, magari in un giorno di festa, vai più a nord e segui le indicazioni per la Val di Funes ... strada qui più larga, da una corsia e mezza :lol: , ma in effetti con una vista di fronte sulla destra sul massiccio dell'Odle da mozzare il fiato ...

Dal paesello di San Pietro (mi sembra), puoi seguire le indicazioni per il Passo delle Erbe, ma occhio ... le indicazioni sono nascoste e nel centro del paesello le devi cercare :wink:
L'Erbe è bello, ma non è larghissimo e se becchi qualche SUV vestito a festa devi "imprecare" ogni tanto :wink:

Poi dalla Val Badia siamo scesi ... con calma :lol: :lol: zigzagando e passando per Corvara, il Passo Campolongo, Arabba, Alleghe ed Agordo con la minaccia di una pioggia che poi non c'è mai stata. Da Agordo abbiamo "zigzagato" ancora fino ai confini di Belluno e poi velocemente il deserto (eravamo stanchi di zigzagare 8) ) ma sempre bello San Boldo al tramonto per rientrare nel trevigiano.

Totale circa 370 km in un ferragosto trafficoso ma dal meteo decente, partendo tard al mattino ed arrivando comunque ad un'ora decente (con varie soste comprese) :D :D

La prossima volta ci abbino lo Stalle ... ma allora rientro in Friùl :salta: :salta:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Tenchiu' Ivan. :ok:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Tenchiu' Ivan. :ok:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Tenchiu' Ivan. :ok:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

aito ha scritto:Tenchiu' Ivan. :ok:
tranquì ... basta uno :wink: :giullare:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Kekaz...hofatto?. :maria:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”