Pagina 1 di 3
un amaro racconto x me ma credo informativo x voi
Inviato: martedì 26 settembre 2006, 20:32
da evan
ciao amici miei...
Ho avuto un po di tempo e cosi vi racconto quello che mi e successo con la mia terza CN.
tutto e iniziato a fine maggio.La moto e stata ferma circa x un mesetto(vi ricordo che ho una seconda moto)presa e portata a essere lavata.Tutte le CN le ho sempre lavate con la stessa maniera,portate al lavaggio a getoni e lavata con la pistola sempre da lontano sui punti delicati e vicino sui cerchioni...Ho sempre lavato anche questa con lo stesso modo x un anno.provo a farla partire.....Nulla...il motorino girava ma la moto non partiva...dopo vari tentetivi la moto e partita ma tutta sballato,minimo,e strattona tantissimo con fumo incredibile dallo scarico....La porto dal meccanico.La mia ultima e con la sonda lamda,allora piu magra di tutte.vedendo il corpo farfalato il filtro e alquni sensori,anche la lamda, abbiamo capito che probabilmente la moto era una po piu grassa e rimanendo ferma,piu umidita ha provocato tutto.infatti dopo una bella pulita sulle parti interessati,cambiando anche candelle inizia a funzionare bene.mancava la sonda lamda ma l'ho usata x un miliaio di chillometri e poi ha fatto il tagliando di 7500Km cambiando la lamda.Sembrava tutto a posto.due giorni prima di partire per la Grecia la porto a lavare con lo stesso modo.....Risultato?si comporta con la stessa maniera.Vado via con l'altra mia moto e una volta che torno la riporto al mecc.Questa volta spingendola perche non parte proprio...Alla fine esce fuori questo....Le nostre moto hanno un problema gia dalla loro nascita.I due principali camblaggi che passano da destra e sinistra soto la sella,sotto il telaio,partendo dal criscotto e arrivando dietro nella coda,fanno una bella concava....tutti i filli sono dentro a una spezie ti maccherone grosso di plastica.L'acqua entra dalle due estremita piu alte di questo "maccherone" e si stagna nel posto piu basso di di questa comcava.....E li si trova il diffetto....In questa posizione i filli del camblaggio si uniscono o si dividono per arrivare a vari punti della moto...Li i filli anche x poco sono scoperti e facilmente li si creano incrostazioni e rigine....Ricordiamoci che sono filli che collegano resistenze(sensori).... ovviamente riuscite a capire cosa succede....
Vi ricordate il problema delle bobine????Parte da li e non solo....
Dall'aprilia la soluzione sarebbe di aprire questo maccherone nella posizione della estgrema concavita che cosi l'acqua scorerebbe via,ovviamente vengono rivisitati questi collegamenti dei filli e isolati a modo...Non voglio parlare per le problematiche che cre l'aprilia per fornire pezzi in garanzia e i tempi perche non finiremo piu...faccio solo questa domanda....perche qualsiasi ricambio in garanzia,anche piu costoso,per una BMW ariva il massimo in mezza giornata????Mah.Io ancora non ho fatto ancora la prova lavaggio sulla moto...Vi terro aggiornati....
Lamps a tutti
Inviato: martedì 26 settembre 2006, 23:22
da salvadi
interessante....
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 0:32
da attila
Ciao Evan,
proprio interessante... sei riuscito a fare qualche foto?
Anche solo per capie in che condizioni erano poi i contati...

Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:31
da jocn
1: facile parlare male dell'azienda.........QUANDO LAVI UNA MOTO CON L'IDROPULITRICE!!!! i cuscinetti godono...+ il resto.
2: voglio proprio vederli questi ricambi in 1/2 giornata.....
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:23
da evan
X attila....Purtroppo delle foto non le ho fatte...chiedero cortesemente dal mio mecc se mi puo far fotografare i camblagi della mia seconda CN che sono stati sostituiti e beccare il punto cruciale.
X l'amico jocn....caro amico purtroppo non sai che anche se ultimamente giro poco sul sito,mancanza di tempo,ho fatto nel passato tantissime battaglie per l'azienda e la sua credibilita....La mia prima CN era una delle prime e questa e la terza,x questo lasciamo perdere i discorsi morali....Questa moto poi non e la prima moto che lavo cosi....Tutte le altre le ho lavate con la stessa maniera.L'idropulitrice se sai come usarla fa lo stesso danno come la gomma normale.....Ma secondo te non e la stessa cosa se non avevo il box e stava fuori ferma sotto la pioggia?????qui che vivo io piove 9-10 mesi all'anno.......
Poi fidati x quello che ho detto x i ricambi BMW.....Mezza giornata cambio e centralina x 2 moto diverse in garanzia....Un mese x una sonda lamda x la CN in piu il mio mecc mi ha raccontato che x pezzi che costano,in garanzia sempre,gli rompono un bell po mandando anche gli ispettori a vedere se e vero perdendo ovviamente un sacco di tempo il cliente...
Io non discutto sulla moto....IO comprando 3 CN nel arco di 5 anni penso che dimostro quello che credo per questo progetto pero mi piace dire la verita,e mi da fastidio perche un marchio da genere che poteva offrire veramente tanto, perde solo perche si comporta male con il cliente fra assistenza,ricambi e disponibilita...Tutto qui
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:38
da jocn
evan ha scritto:X attila....Purtroppo delle foto non le ho fatte...chiedero cortesemente dal mio mecc se mi puo far fotografare i camblagi della mia seconda CN che sono stati sostituiti e beccare il punto cruciale.
X l'amico jocn....caro amico purtroppo non sai che anche se ultimamente giro poco sul sito,mancanza di tempo,ho fatto nel passato tantissime battaglie per l'azienda e la sua credibilita....La mia prima CN era una delle prime e questa e la terza,x questo lasciamo perdere i discorsi morali....Questa moto poi non e la prima moto che lavo cosi....Tutte le altre le ho lavate con la stessa maniera.L'idropulitrice se sai come usarla fa lo stesso danno come la gomma normale.....Ma secondo te non e la stessa cosa se non avevo il box e stava fuori ferma sotto la pioggia?????qui che vivo io piove 9-10 mesi all'anno.......
Poi fidati x quello che ho detto x i ricambi BMW.....Mezza giornata cambio e centralina x 2 moto diverse in garanzia....Un mese x una sonda lamda x la CN in piu il mio mecc mi ha raccontato che x pezzi che costano,in garanzia sempre,gli rompono un bell po mandando anche gli ispettori a vedere se e vero perdendo ovviamente un sacco di tempo il cliente...
Io non discutto sulla moto....IO comprando 3 CN nel arco di 5 anni penso che dimostro quello che credo per questo progetto pero mi piace dire la verita,e mi da fastidio perche un marchio da genere che poteva offrire veramente tanto, perde solo perche si comporta male con il cliente fra assistenza,ricambi e disponibilita...Tutto qui
per evan......
difatti si vede come finiscono le moto lavate con acqua!!!
e poi la pioggia quando viene giu nn arriva di la to ad una pressione superiore a 1 bar.
per il discorso ricambi e una cosa comune a tutte le aziende e nn si può fare di tutta l'erba un fascio:
serbatoio cbr 900 ordinato 4 mesi fa(ancora deve arrivare)
AMICO pistoni, guarnizioni,segmenti per BMW 1150r da sostituire in garanzia 2 mesi e mezzo........
faro ant rsv 1000r 2003 3 GIORNI........
.
.
.
.
e con varia aprilia possedute:
rs 125 extrema,
rs 125 '03,
rs 250 '00,
etv 1000 caponord '01
rsv 1000r '02,
rst 1000 futura '01.
SONO PIENAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO RICAMBI APRILIA.
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:50
da evan
X jocn.......
certo certo....Piu di un bar di pressione penso che arriva sulla moto con una maniera diversa da 10cm 20cm 50cm o 100cm.....comunque tieni le tue convinzioni e io le mie.......Per quello che riguarda i ricambi sto parlando in linea di massima....fino adesso non ho avuto neanche io grossi problemi di tempo.....le cose sono peggiorate ultimamente....comunque.....
io ho segnalato una situazione e ho dato una spiegazione su problemi presentati frenquentemente sulle nostre moto come bobine, e varie irregolarita nel minimo ec al improviso.....X il resto non sto qui a discuttere....
lamps
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:11
da jocn
certo..... ma nn sono problemi frequenti quelli che hai elencato!
..cmq cià cià
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:34
da elisocofra
Grazie Evan per le tue indicazioni tecniche che potrebbero rivelarsi molto utile. Se ci riesci, in effetto facci avere una foto in modo che riusciamo a capire meglio il punto incriminato di cui parli.
Per la situazione ricambi, sono daccordissimo su tutta la linea con te, purtroppo. Pure io mi sono comprato la seconda CN e l'ultima Aprilia.
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:29
da mondaniel
Premetto che io sono un assiduo utilizzatore dell'idropulitrice e spesso esagero!!
Per chi, come me, non può fare a meno di usare il marchingegno tanto temuto da molti (parlo dell'idropulitrice), consiglio di utilizzare della vasellina da cospargere esternamente al connettore facendola penetrare in tutti quei posti dove "non batte il sole"

..parlo dei connettori della moto OVVIAMENTE!!

in modo tale che l'acqua non penetri in alcun modo e non ristagni proprio sulle parti di contatto.
Tutto ovviamente secondo me.
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:22
da aprilia58
Io e da più di due anni che lavo spesso la moto con idropulitrice, come ha detto Evan, sempre a distanza e nei punti come cerchioni più da vicino in più la moto non avendo un garage la moto è sempre fuori anche d'inverno, solo che io la moto la uso 12 messi all'anno e posso assicurare, dopo quasi 50.000 Km , la moto va da Dio e senza problemi.

Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:26
da evan
purtroppo non c'entra nientre la idropulitrice e purtroppo li dentro non si puo mettere mani facilmente....io con la mia seconda CN sono stato ai elefanti 2 volte e la seconda sono rimasto apiedi per colpa di una batterie nuova mal caricata,prima x 3 anni e mezzo non mi ha mai creato problemi...Purtroppo ho saputo che chi la comprata dopo ha avuto una sacco di problemi....sono saltate tutte le 4 bobine una dopo l'altra,aveva sempre irregolare il minimo e facendo il CO oggi,domani era sballato....Lui la lasciata dentro per comprare un altra e li il mio mecc a scoperto tutto,a parlato con l'aprilia e loro gli hanno detto di aprire questo maccherone in questo punto cosi l1acqua scorre via e non stagna...avete mai visto come sono questi colegamenti????probabilmente tutti i marchi le fanno con lo stesso modo solo che la posizione che si trovano questi nostri provocano i danni.... credo che certi diluvii come quelli dei giorni scorsi possano danneggare la moto lo stesso e l'acqua passa...semplicemente dipende quanto e qualli fili sono "nudi" li dentro...Ovvio ogni moto puo avere un angolo minore o maggiore di questa concava oppure i due estremi di questo maccherone essere piu o meno aperti o esposti,pero il fatto c'e....Non sto facendo una polemica,x la mor del celo,sto solo segnalando un particolare che e venuto fuori e spiega certi problemi presentati nelle nosre moto...Non lo so se e frequente o no,pero pensate quente volte il minimo vi e stato un po ballerino nei giorni umidi e rientrato con il caldo.....
lamps
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:27
da coccobill
La smettete di fare terrorismo,
vado a ritirare la moto sabato, mi sto facendo un sacco di problemi, + 1 con questo post. Avere una bobina di ricambio, un regolatore di tensione, cambiare il "come si chiama" per l'avviamento ecc ecc.
Spero vivamente che siate stati solo "sfigati".
Già devo combattere con alcuni amici non credenti nella dea aprilia. Adesso che hanno cambiato il magazzino, ormai da mesi, il problema ricambi non è stato risolto?
Per conoscenza, ho avuto un Africa Twin dell'88 dal 2002 al 2006, e non mi ha mai lasciato a piedi.
Rimasto senza batteria, avviato con spinta e arrivato a casa, cambiato regolatore di tensione.
Di colpo si è messo a funzionare solo un pistone, girato la moto, perso il giro ma rientrato a casa.
La settimana dopo stessa cosa con la seconda centralina, tutto in quest'anno.
Per il resto tutto bene, c'è anche da dire che facevo circa 4000 km annui.
Spero di avere la stessa fortuna con la Caponord, se non fosse così, chi chiamate se rimanete a piedi in italia? Avete una recensione dei costi di trasporto o assicurazioni che conviene fare in caso di guasto?
Grazie.
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:32
da philrazor
guarda che in genere le assicurazioni danno il trasporto gratuito al meccanico piu' vicino in caso di guasto. io con la ras l'ho chiamato due volte il camioncino e non ho mai dovuto pagare.
per precisare, una volta avevo un'altra moto, e con la caponord quando l'ho chiamato era stato per un danno che io stesso avevo causato alla moto.
Inviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:37
da aprilia58
corradov, se hai letto il mio post parlo molto bene della mia Capo, ho percorso 50.000 Km facendo solo normale manutenzione

il mio consiglio che do a tutti e usare la moto 12 mesi all'anno e vedrete che tanti problemi alla Capo non ci sarebbero. La moto si usura di più quando e coperta per tutto l'inverno. Provare per credere.
1- Usare sempre la moto
2- Farla tagliandare da un conce capace
3- Parlate sempre alla moto
e vedrete che dura nel tempo.
ciauz