I miei primi 1200 km
Inviato: lunedì 16 ottobre 2006, 1:42
Eccomi qui di nuovo per esporre, come mi ero ripromesso di fare
, le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) comperata 20gg fa.
Premetto che la moto ha 35000 km di cui solo 1200 sono miei ed e' sempre stata tagliandata Aprilia come da ricevute,
scontrini e timbri vari.
Dunque vediamo ... cominciamo dai pregi o dai difetti ? Dai difetti ovviamente!!!
Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.
Giudizio:
Freno posteriore:
Non mi convince per niente, nell'uso normale mi sembra un po' spugnoso, poco efficace e se spingo un po' di
piu' arriva al bloccaggio senza avviso.
Freni anteriori:
Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.
Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
Cambio:
Mi aspettavo ferraglia ... invece cari colleghi amanti delle BOXER TEDESCHE vi converrebbe trapiantarlo
sulle vostre moto (da 15000 euro).
Motore:
Adrenalina pura, spinge come una mandria di tori, fa PAURAAAAAA troppo divertente. Certo se tenesse meglio i bassi
(ripresa) sarebbe meglio pero'mmmmmmm che goduria.
Telaio:
Perfetto nulla da dire.
Parte elettrica:
Posso solo dire che la spia della benzina il 90% delle volte non mi segna il pieno ma il pieno meno una tacca
in piu'la luce del cavalletto laterale sul cruscotto rimane sempre accesa con una luce bassa anche a cavalletto alzato
ma quando e' qiu' torna a luccicare e fa il suo dovere. (probabilmente qualche massettina stupida al sensore ulla di che)
Ergonomia e Comfort:
TOP dei TOP dei SUPER TOP.
io alzero' leggermente il manubrio ma solo per colpa della mia cervicale.
Protezione Ottima ci vuole solo un plexi appena appena piu' alto.
Concludendo non posso che essere molto ma molto piu' che soddisfatto del mio acquisto e prima di giudicare consiglio a chi
non ha mai provato una caponord di farci un centinaio di chilometri.... non aggiungo altro.
Ciao a tutti Attilio
, le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) comperata 20gg fa.
Premetto che la moto ha 35000 km di cui solo 1200 sono miei ed e' sempre stata tagliandata Aprilia come da ricevute,
scontrini e timbri vari.
Dunque vediamo ... cominciamo dai pregi o dai difetti ? Dai difetti ovviamente!!!
Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.
Giudizio:
Freno posteriore:
Non mi convince per niente, nell'uso normale mi sembra un po' spugnoso, poco efficace e se spingo un po' di
piu' arriva al bloccaggio senza avviso.
Freni anteriori:
Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.
Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
Cambio:
Mi aspettavo ferraglia ... invece cari colleghi amanti delle BOXER TEDESCHE vi converrebbe trapiantarlo
sulle vostre moto (da 15000 euro).
Motore:
Adrenalina pura, spinge come una mandria di tori, fa PAURAAAAAA troppo divertente. Certo se tenesse meglio i bassi
(ripresa) sarebbe meglio pero'mmmmmmm che goduria.
Telaio:
Perfetto nulla da dire.
Parte elettrica:
Posso solo dire che la spia della benzina il 90% delle volte non mi segna il pieno ma il pieno meno una tacca
in piu'la luce del cavalletto laterale sul cruscotto rimane sempre accesa con una luce bassa anche a cavalletto alzato
ma quando e' qiu' torna a luccicare e fa il suo dovere. (probabilmente qualche massettina stupida al sensore ulla di che)
Ergonomia e Comfort:
TOP dei TOP dei SUPER TOP.
io alzero' leggermente il manubrio ma solo per colpa della mia cervicale.
Protezione Ottima ci vuole solo un plexi appena appena piu' alto.
Concludendo non posso che essere molto ma molto piu' che soddisfatto del mio acquisto e prima di giudicare consiglio a chi
non ha mai provato una caponord di farci un centinaio di chilometri.... non aggiungo altro.
Ciao a tutti Attilio