Efficienza paracarene

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Efficienza paracarene

Messaggio da teorico »

Ebbene si, oggi, mio malgrado, ho testato il paracarene :-(
Ore 10, S.S. 16 rampa che porta alla 4 corsie in direzione Ancona, curva a sinistra, una bella scia di gasolio e voila', sono volato a terra prima ancora di rendermi conto di cosa stesse succedendo.
Il solito camionista/autista di merda che riempe il serbatoio fino all'orlo e alla prima curva perde quei 4/5 litri di gasolio per strada che ti fanno maledire l'intera categoria.
I danni, personalmente una piccola escoriazione allo stinco sinistro, ho strisciato a terra per 6/7 metri di schiena, ma san Dainese ha fatto il suo dovere, come san Spidi per i guanti.
La moto e' praticamente miracolata. Se penso alla strisciata (ho ancora il rumore terrificante che mi rimbomba nelle orecchie) pensavo di aver demolito l'intera fiancata (nonostante la velocita' fosse minima, saro' andato a 50 km/h si e no). E invece sollevata la moto gli unici segni visibili sono:
-paracarene sinistro leggermente rientrato e bello abraso
-specchietto sinistro abraso
-paramani sinistro abraso
-cavalletto centrale (la parte dove ci si appoggia il piede per fare perno) bello abraso
-bauletto posteriore (GIVI E52) abraso e rotto (si e' staccato dalla piastra)
La dinamica e' stata strana, penso che durante la scivolata la moto abbia fatto perno su paracarene, cavalletto centrale e bauletto, impedendo alla moto di rovinare qualsiasi particolare verniciato :-) e non facendo nemmeno toccare gli attacchi delle borse laterali originali che sporgono discretamente. Neanche le pedaline pilota e passeggero hanno segni di urto/strisciata.
Quindi, vista la mia esperienza, consiglio a tutti il montaggio di quest'accessorio, che, almeno con questa dinamica d'urto, permette di risparmiare dei bei soldi in pezzi di ricambio.
Ultime considerazioni. Sono incazzato nero per essere caduto per cause non dipendenti dalla mia volonta'. Sono pero' allo stesso tempo "felice" per essere entrato nel club di "quelli che sono caduti" nella maniera meno dolorosa possibile :-P
Oggi pomeriggio ho regalato alla mia Caponord un accurato lavaggio ed ingrassaggio. Poverina, neanche un mese che l'ho presa e gia' l'ho buttata giu'.... Almeno una lavatina se la meritava......:-)
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
freebyker
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 285
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:52
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Fabriano (AN)

Efficienza paracarene

Messaggio da freebyker »

Ciao Teorico
mi spiace per la sfiga che hai avuto questa mattina.
Il paravacche è un accessorio molto importante e evita vari danni alla bestia!
Di persona non l'ho collaudato ancora per fortuna ma la jella è sempre in aguato.
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Messaggio da bigghio »

...azz.arola felice che non ti sei fatto nulla, mi unisco a te per maledire tutti quei bastardi che non hanno rispetto per gli altri, provocado con il loro fare danno a chi rispetta il prossimo..

LAMPS... LAMPS...
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Teo Teo,mannaggia mannaggia :evil: :evil:

Pazienza,sono cose che capitano,anche se non dovrebbero capitare ! :no:

La cosa importante e' CHE NON TI SEI FATTO UN TUBOOOOO!!!!

A seguire la CN,ma quella in un modo o nell'altro si sistema.

Ciao,Paolo
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

Messaggio da Gunny57 »

Quello che dice sono sante parole e soldi spesi bene, anche io Lunedi mattina alle 07.00 mentre mi recavo al lavoro nell'immettermi sullarampa del G.R.A come provo a toccare i freni, et voila' giu' in terra senza neanche accorgermi, strisciatina etc. etc. e morale della favola paracarene abraso bauletto givi leggermente graffiato e nientaltro. Io una settimana di infortunio per il piede rimasto sotto.
Bene ora siamo in due a saggiare la robusteza del paracarene. Un saluto e in bocca ala lupo. Gianfranco
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Messaggio da bigghio »

AOOO.. MA che e'.... una infuenza anti CN.. mannaggia....

Gianfra'eccoti la mia e-mail cosi se vuoi ci possiamo incontrare con le nostre CN per un caffe'... LAMPS... LAMPS..

fabio.fioravanti7@tin.it
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Teo, stesso problema avuto in luglio su una rotonda .... purtroppo la mia CN senza paracarene :cry:
Danni :
- Paramani sx graffiato
- Carena sx graffiata (non molto a dire il vero: andavo piano per fortuna)
- Freccia sx graffiata
- Specchietto sx graffiato
- Cover strumentazione rotta
- Fermo borse laterali limato

Praticamente la moto è scivolata toccando il portaborse laterale e i manubrio e un po' la carena (oltre la pedalina, naturalmente) e con il colpo "dell'appoggio" in terra ha colpito l'estremità della freccia rompendo il cover della strumentazione.

Diciamo che ora è più vissuta :x : ho rattoppato il Cover e lasciato il graffi :evil: .

Gasolisti: fate sempre il pieno pieno, mi raccomando !!! :evil: :evil: :evil:

Bye
Baldax
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Consiglio a tutti di montare, oltre al paracarene ed al paramani (che protegge leve e manubrio etc...), anche il telaietto GiVi portaborse laterali.
Questi ultimi sporgono e sono un'ottima protezione per il posteriore, le marmitte etc...

Robustissimi e costano 65 euro :D

Lamps.
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”