Pagina 1 di 4

Freno posteriore a fondo corsa (Modificato titolo!)

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:00
da Andzan
Ciao a tutti!
Domenica sono partito per il mio solito giretto con una mia amica(zainetto), da VE per Cortina d. ..., nel pomeriggio dopo un lauto pranzetto in centro, mi sono diretto verso Auronzo...
Mi è successa una cosa che mi ha fatto riflettere sull'affidabilità della mia moto,(che apprezzo/apprezzavo moltissimo) una Capo RR e della serietà di Aprilia...

Dopo pochi Km partito da cortina con andatura moderata, (traffico) dopo i primi 5/6 tornanti improvvisamente, senza segnali di malfunzionamenti o allentamenti il FRENO POSTERIORE HA SMESSO DI FUNZIONARE!! la leva del freno post. andava completamente a vuoto fino a fine corsa ossia 90° tanto che in un primo momento pensavo si fosse staccata :( ...

Non mi sono fatto prendere dal panico e anche se mi è successo a 150 mt da un tornante a u pinzando davanti ho fatto la curva...

Mi sono fermato e ho intuito che il problema era dovuto al surriscaldamento del freno posteriore infatti appena raffreddato ha iniziato a funzionare.
Ero al corrente, anche grazie al forum, che se si surriscaldano i freni si allungava la corsa del freno, e l'avevo notato sull'anteriore di persona, ma dall'allungare la corsa e smettere completamente di funzionare c'è una certa differenza!

Senza poi dare segnali apparenti ???? almeno io non li ho sentiti.. e non sono un neofita...

Ho chiamato subito lunedi il mio meccanico da cui porto da sempre la moto (Fiore x capirci ) e mi ha dettagliatamente spiegato cosa è successo ossia che il freno posteriore ha superato i 230° e quindi... ha smesso di funzionare!
Devo portare la moto a montare i tubi in treccia (CHE COMUNQUE NON GARANTISCONO CHE LA COSA NON SI RIPETA !!!!) ma vorrei sollevare alcune questioni!

1- è più di 10 anni che corro in moto e NON USO IL FRENO POSTERIORE in modo eccessivo! Lo uso per aggiustare le traiettorie soprattutto con il passeggero... comunque anche se fosse... dovrebbe frenare sempre semmai meno, ma frenare!

2- il freno posteriore è sottodimensionato per la caponord (in due montati poi..) quindi il surriscaldamento è facile! soprattuto se ci sono 40°

3- È un difetto che i meccanici e sicuramente voi del forum conoscete!
è una conseguenza fisica di un errore di progettazione !!! e Aprilia ?????????? dovè?????

4- Se per caso qualcuno si spalma su un tornante per un "guasto/malfunzionamento" di questo tipo come cavolo va a finire? chi risponde?

5- perchè devo montare dei tubi in treccia in una moto che ho acquistato per garantirmi (e neanche al 100%) un minimo di sicurezza?? stiamo parlando di freni!

6- per una valvola a farfalla potenzialmente a rischio di rottura la Yamaha ha fatto un azione di richiamo di TUTTE le moto!!!! Aprilia cosa ha fatto per l'impianto frenante della caponord?

7- la mia moto è un 2003 . ma lo sapete che lo stesso "difetto" ce l'anno le caponord del 2007 ??? anche con ABS !!! cioè... sono 4 anni!!!!

Per ultimo la cosa che mi fa più inca...are

Ho chiesto a molti amici motociclisti (maxienduro) ... A nessuno è mai successo! ma tutti mi hanno detto...hai voluto Aprilia ... adesso pedala!

Farmi sbeffegiare da chi porta un Varadero!!! è no! questo è troppo!

Vabbè scusate questo sfogo ma pensare di fare viaggi di molti chilometri con questa moto sta diventando un utopia, l'anno scorso mi ha abbandonato il relè a 1800 km da casa... ho cambiato preventivamente il tubo benzina... e adesso i tubi in treccia e domani? tutto l'impianto frenante!

Insomma... su tutto posso capire... ma i freni sono l'unica cosa che deve andare sempre al 110% ....

Ciao a tutti !
e scusate ancora per lo sfogo...

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:54
da GDP
Lungi da me prendere le difese di Aprilia ma la mia CN, in situazioni simili, non mi ha mai creato problemi.
Ho una Caponord nuova del 2006 con ABS e pasticche Aprilia.

Solo per mia curiosità, quali pasticche usi ?

stay tuned, gdp

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:06
da Andzan
Ho montato le brembo rosse.... consigliate dal meccanico

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:08
da Ale11
E' una cosa risaputa, se fai una ricerca troverai n-mila post di n-mila pagine di persone a cui è successo e di come rimediare.
Comunque, basta mettere un olio con un dot maggiore nel circuito freni oppure cambiare il tubo che porta olio al freno posteriore con uno in treccia più lungo per non farlo passare accanto al tubo di sarico.

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:13
da bikelink
tutte le moto sono soggette a fading...soprattutto quelle pesanti e in estate è pi facile.
cambiare olio ogni anno e usare buone pastiglie aiuta. poi molto dipende dalla guida IMHO.
potrebbe essere che i pistoncini non ritornino correttamente e rimangano troppo aderenti al disco (che non si raffredda..anzi)

ma non credo che le altre moto ne siano esenti...hanno stessi diametri e sostanzialmente stessi impianti ..per cui...IMHO l'erba del vicino è sempre + verde.
basta aspettare giu dallo stelvio...in agosto e vedere il festival del fading se non ci credi... :ridi:
viaggio in 2 carico (3 valigie) e in 2 anni non ho mai avuto prb in andature normali.
se ti smalti da solo ne rispondi da solo.

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:22
da Andzan
....andavo veramente piano il passeggiero era la prima volta che veniva in moto (ottimo battesimo :) ) parlo del 5/6 tornante non del 45° giù dallo stelvio!

a detta di molti sulla caponord è un problema che si verifica.. sarà lo stile di guida.... saranno i tubi... sarà la moto pesante .... sarà la temperatura e chi lo sa!
di certo un anomalia (almeno secondo me lo è) che pregiudica la sicurezza!

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:43
da GDP
Ti confermo che sui modelli nuovi il problema del fading è meno sentito che sulle precedenti versioni.
Tubo treccia più lungo ma sopratutto pasticche originali.

p.s. adesso mi tiro addosso le urla dei brembisti rossi eheheheheheh ;-)

stay tuned, x61x

Rischiare la vita per colpa dei freni ...

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:45
da Radarman
Andzan ha scritto: Non mi sono fatto prendere dal panico e anche se mi è successo a 150 mt da un tornante a u pinzando davanti ho fatto la curva...
Scusa ma a quanto andavi?
150 metri da una curva sono tanti..........
Ma non stavi già frenando con l'anteriore?
Andzan ha scritto: 2- il freno posteriore è sottodimensionato per la caponord (in due montati poi..) quindi il surriscaldamento è facile! soprattuto se ci sono 40°
3- È un difetto che i meccanici e sicuramente voi del forum conoscete!
è una conseguenza fisica di un errore di progettazione !!! e Aprilia ?????????? dovè?????
Da quel poco che so io, è praticamente identico a quello delle altre "endurone".....
Andzan ha scritto: 5- perchè devo montare dei tubi in treccia in una moto che ho acquistato per garantirmi (e neanche al 100%) un minimo di sicurezza?? stiamo parlando di freni!
Io non li monto, 80.000km, l'80% in coppia, molto spesso baulettato, non sempre ad andature da codice: mai successo. Sarò stato fortunato....
Tra l'altro tu usi le Brembo oro, io le modeste Braking da 15euro.

Piuttosto, quanti km ha l'olio del circuito frenante?

Un saluto

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:51
da Picard
All'inizio della mia carriera motociclistica avevo spesso questo problema, e non avevo certo la CapoNord ma altre moto.

Per risolvere questo spiacevole problema mi è stato "semplicemente" insegnato a scalare, anche di due tre marce in rapida successione.
La Caponord ha un freno motore invidiabile! :wink:

Comunque potrebbe anche essere che l'olio sia da cambiare o che le pasticche siano troppo aderenti al disco per cui viene surriscaldato anche mentre sei in marcia... A Fiore l'ardua sentenza! :wink:

Lampz!

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:08
da Pacifico
Io non dico niente perchè non faccio testo... :ridi:

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:14
da aito
Pacifico ha scritto:Io non dico niente perchè non faccio testo... :ridi:
...come sempre :D :D :giullare: :giullare:
Ciao Gaeta',tutto bene? :wink:

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:21
da atmavictu
a me è successo solo una volta in cui stavo sverniciando alla grande un mio amico alla guida di una caponord differente dalla mia solo nel colore. quando il freno si è liofilizzato ero in rettilineo, le strade erano bagnate, e io stavo per buttarmi giù per una stradina sterrata, ma ho dovuto trovare una via di fuga tra la stradina, il guard rail e un fiorino che sopraggiungeva. la colpa? solo mia
avevo appena preso la moto, ancora dovevo fare il cambio di tutti i liquidi, compreso quello dei freni, e ho messo dot5.1, bisogna cambiarlo spesso per via del fatto che l'umidità viene assorbita e le prestazioni diminuiscono, ma è il miglior liquido credo.
in + ho preso un tubo in treccia frentubo corto la mettà dell'originale e da allora, nonostante abbia fatto tante prove per farlo andare in fading, ancora non ho avuto problemi. passati 5000 km e 9 mesi.
io non sono un gran manico con la moto, anzi, non lo ero prima della capo, cmq ho cambiato la mia guida: prima mi capitava di frenare con il posteriore, e non solo sul bagnato in discesa, addirittura non mi accorgevo di avere il piede sopra il pedale del freno, ora praticamente è come se il posteriore non esistesse, lo uso proprio quando non ne posso fare a meno, una volta ogni milione di frenate...
notte, josé

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:23
da Capofelice
a me è successo 2 volte ... prima di allora mai successo e la mia è my04 con ABS, un famoso utente di questo forum mi ha portato, su mia esplicita richiesta, un kit completo di pastiglie freno.... brembo rosse anteriori e qualcosa di simile per il posteriore non ricordo cosa ma da quanto mi dicevano queste ultime "mordevano" ....infatti!!! ....dopo averle montate ho avuto 2 casi analoghi o identici a andzan ...ancora nuove le ho tolte (le posteriori) e montato una coppia di sinterizzate di altra marca da 15 euro come dice roby....il problema non si è mai più presentato ...quindi deduco che se utilizziamo pastiglie performanti o supermordenti megafrenanti oro argento platino rosse blu ecc ecc queste vanno ad alterare un equilibrio che certo non è il massimo della frenata ma certamente non ti lascia a 20 metri da un tornante magari in discesa....

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:32
da aprilia58
io ho solo avuto questo problema solo una volta, cambiando il tubo in treccia e cambiando totalmente l'olio freni a tutti i tagliandi, non dico non mi è più capitato.
ciauz

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:16
da mino
Per fortuna non mi è mai successo nulla del genere, però avendo una cn del 2001 e dovendo mettere mano all'impianto, cambio dischi, guarnizioni dei vari pistoncini pompanti e delle pinze ho preferito rifarlo per intero sostituendo anche i tubi con dei trecciati.
La frenata è notevole, la leva del freno la tiro solamente con il dito medio e senza fare eccessivi sforzi.
Come già detto in un altro post il posteriore non lo uso per frenare ma solamente per evitare di far alzare troppo il sedere della capo specialmente nelle frenate più tirate o quando sono zavorrato addirittura da quando ho sostituito le molle anteriori con delle wp sto, a poco a poco, smettendo di usarlo.