Nuovo Caponordista
Inviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:58
Colgo l'occasione per presentarmi al forum, che tra parentesi leggo già da un mese, esattamente il tempo da cui sono felice possessore di una stupenda caponord grigia del 2002 con 46.000 KM.
Arrivo da una BMW R1100RT del 1996 con la quale ho fatto 30.000 KM in un anno e mezzo. Sulla BMW niente da dire non mi ha mai dato il benchè minimo problema, e indubbiamente tali moto sono qualitativamente ineccepibili, si trovano nella struttura della moto molti particolari pensati e realizzati veramente bene. Tuttavia la mia ex moto era molto impegnativa da guidare, pesante un po rigida, scendeva a fatica in curva, insomma una moto un po pesante e priva di quel sano divertimento che si prova con mezzi ciclisticamente ben progettati.
Poi un mese fa ho visto l'Aprilia Caponord e me ne sono innamorato pazzamente. Come mio solito mi documento (prima di spendere soldi!!!) e vedo che la Caponord genera piacevoli sensazioni ai possessori, ma grossi guai all'orizzonte per l'assistenza e qualche guaio congenito specialmente tra i primi modelli. Decido che me ne frego, sono innamorato e tanto basta, inoltre era da un po che meditavo l'acquisto di un grosso enduro stradale. La mia scelta si è subito ristretta tra Caponord e un GS 1100/1150. Alla fine prevale il sentimento (anche per questioni economiche) cerco una Caponord, la trovo, la compro, la porto a casa. Il primo giorno lo passato a guardarmela e più la guardavo più dicevo min...ia che bella moto mi sono comprato. La Caponord ha un fascino clamoroso è una moto con una linea stupenda (all'italiana) quando la guardo mi viene voglia di montarci sopra, di fare KM. Nei giorni successivi comincio ovviamente a fare km, la prima cosa che mi salta subito all'occhio è una maneggevolezza e direi anche leggerezza insospettate. la moto è estremamente divertente, precisa in curva, io sono alto 190cm e mi sento bene seduto sulla Capy. Il motore non è certamente un BMW che in quanto a coppia bassa non ha praticamente rivali, sicuramente sotto i 3000 giri il motore rotax soffre e devo rivedere completamente il mio stile di guida per agevlare il carattere del nuovo motore che ha coppie ben più alte. Tuttavia prendendoci la mano il motore ha un tiro notevole e un allungo progressivo ed entusiasmante.
Non vi tedio oltre con le mie considerazioni, nei prossimi post ho molte domande da porvi anche perchè così ignorante sulla ia moto non voglio rimanerci. La mia moto voglio conoscerla e la manutenzione, quando possibile voglio farla da me.
Insomma la moto mi piace da matti, uniche cose che vi comunico e che voi già saprete sicuramente:
1) mi piacerebbe un andamento dell'erogazione motore un po più regolare sotto i 3000 (la moto che mi hanno venduto ha una corona posteriore con 3/4 denti in più dell'originale e il pignone da 17
2) L'altro ieri la leva della frizione è diventata progressivamente più molle fino a non intervenire più del tutto rendendo impossibile cambiare, ho rabboccato e spurgato l'impianto ma la sera vedo una chiazza di liquido sotto la moto in corrispondenza della pompa frizione piazzata sul motore vicino al pignone, Ca...zo avete qualche suggerimento da darmi? devo rassegnarmi e ordinare il pezzo oppure questo guaio fa parte di quei difetti topici della moto e voi avete una soluzione sicura?
3) mi sono costruito le biellette per il mono post con interasse da 92 anziche da 104 come le originali, secondo voi vista la mia altezza l'interasse è ottimale?
Più in generale avete qualche suggerimento da darmi su eventuali controlli che io possa fare onde prevenire guasti congeniti che potrebbero appiedarmi. Chiedo insomma se posso controllare alcune parti della mia caponord dove posso facilmente prevenire situazioni spiacevoli?
Nel frattempo saluto tutti voi del forum (che già mi è stato utilissimo per farmi un idea di massima del mezzo che sto guidando) e continuo a godermi questa magnifica moto che non ultimo è ITALIANA.
MM
Arrivo da una BMW R1100RT del 1996 con la quale ho fatto 30.000 KM in un anno e mezzo. Sulla BMW niente da dire non mi ha mai dato il benchè minimo problema, e indubbiamente tali moto sono qualitativamente ineccepibili, si trovano nella struttura della moto molti particolari pensati e realizzati veramente bene. Tuttavia la mia ex moto era molto impegnativa da guidare, pesante un po rigida, scendeva a fatica in curva, insomma una moto un po pesante e priva di quel sano divertimento che si prova con mezzi ciclisticamente ben progettati.
Poi un mese fa ho visto l'Aprilia Caponord e me ne sono innamorato pazzamente. Come mio solito mi documento (prima di spendere soldi!!!) e vedo che la Caponord genera piacevoli sensazioni ai possessori, ma grossi guai all'orizzonte per l'assistenza e qualche guaio congenito specialmente tra i primi modelli. Decido che me ne frego, sono innamorato e tanto basta, inoltre era da un po che meditavo l'acquisto di un grosso enduro stradale. La mia scelta si è subito ristretta tra Caponord e un GS 1100/1150. Alla fine prevale il sentimento (anche per questioni economiche) cerco una Caponord, la trovo, la compro, la porto a casa. Il primo giorno lo passato a guardarmela e più la guardavo più dicevo min...ia che bella moto mi sono comprato. La Caponord ha un fascino clamoroso è una moto con una linea stupenda (all'italiana) quando la guardo mi viene voglia di montarci sopra, di fare KM. Nei giorni successivi comincio ovviamente a fare km, la prima cosa che mi salta subito all'occhio è una maneggevolezza e direi anche leggerezza insospettate. la moto è estremamente divertente, precisa in curva, io sono alto 190cm e mi sento bene seduto sulla Capy. Il motore non è certamente un BMW che in quanto a coppia bassa non ha praticamente rivali, sicuramente sotto i 3000 giri il motore rotax soffre e devo rivedere completamente il mio stile di guida per agevlare il carattere del nuovo motore che ha coppie ben più alte. Tuttavia prendendoci la mano il motore ha un tiro notevole e un allungo progressivo ed entusiasmante.
Non vi tedio oltre con le mie considerazioni, nei prossimi post ho molte domande da porvi anche perchè così ignorante sulla ia moto non voglio rimanerci. La mia moto voglio conoscerla e la manutenzione, quando possibile voglio farla da me.
Insomma la moto mi piace da matti, uniche cose che vi comunico e che voi già saprete sicuramente:
1) mi piacerebbe un andamento dell'erogazione motore un po più regolare sotto i 3000 (la moto che mi hanno venduto ha una corona posteriore con 3/4 denti in più dell'originale e il pignone da 17
2) L'altro ieri la leva della frizione è diventata progressivamente più molle fino a non intervenire più del tutto rendendo impossibile cambiare, ho rabboccato e spurgato l'impianto ma la sera vedo una chiazza di liquido sotto la moto in corrispondenza della pompa frizione piazzata sul motore vicino al pignone, Ca...zo avete qualche suggerimento da darmi? devo rassegnarmi e ordinare il pezzo oppure questo guaio fa parte di quei difetti topici della moto e voi avete una soluzione sicura?
3) mi sono costruito le biellette per il mono post con interasse da 92 anziche da 104 come le originali, secondo voi vista la mia altezza l'interasse è ottimale?
Più in generale avete qualche suggerimento da darmi su eventuali controlli che io possa fare onde prevenire guasti congeniti che potrebbero appiedarmi. Chiedo insomma se posso controllare alcune parti della mia caponord dove posso facilmente prevenire situazioni spiacevoli?
Nel frattempo saluto tutti voi del forum (che già mi è stato utilissimo per farmi un idea di massima del mezzo che sto guidando) e continuo a godermi questa magnifica moto che non ultimo è ITALIANA.
MM