Pagina 1 di 1
ED ORA CHI MI RIPAGA???
Inviato: lunedì 30 giugno 2003, 20:36
da Ardocapo
Premesso che io sono uno di quei motociclisti che non ne capisce granchè di motore, come ho postato prima, uno dei gestori del conce (non il meccanico) con moto su cavalletto a messo in moto e provando dal minimo le piccole accellerazioni o per meglio dire i tocchetti all'accelleratore, si è accorto che la moto tende a strozzarsi o addirittura si spegne.... ora, la moto la lascio domani ma lui mi ha accennato al fatto che forse è necessaria la registrazione delle frarfalle ( io sapevo ci fossero i cavalli non gli insetti.... BATTUTACCIAAAA).... fai anche tu questa prova e fammi sapere... il CO l'ha fatto durante il primo tagliando (500 km fa) la moto ha solo un mese... ed andava tutto bene. Comunque.. lo ripeto.. la moto ha subito danni alla carrozzeria e queso mi manda letteralmente in bestia......
Inviato: lunedì 30 giugno 2003, 21:00
da gigabike
Fai sistemare questa cosa del minimo e visto che te lo fanno in garanzia fatti rilasciare una ricevuta dell'intervento, poi manda una lettera con ricevuta di ritorno all'Aprilia Servizio Clienti chiedendo la riparazione della moto in garanzia ed allegando la ricevuta dell'intervento sui corpi farfallati.
Metti un termine per ricevere risposta, che ne so, tipo settembre, poi parti con la letterina dell'avvocato.
Non è terrorismo, però se davvero la tua caduta è da imputare al malfunzionamento della moto è giusto che ripaghino leva, pedana e fianchetto.
Ciao
Sono d'accordo..
Inviato: lunedì 30 giugno 2003, 21:15
da abracchi
fai come dice Gigabike....
non c'entra una mazza, ma quando ho avuto il problema con il cavalletto centrale ing. capo progetto della CN è stato molto gentile e corretto e se ti interessa ti mando il suo indirizzo di mail privato.
Lui non c'entra, chiaramente, con il servizio post vendita, ma essendo dell'azienda magari ti consiglia sul come muoverti.
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 9:05
da Ardocapo
Premesso che io sono uno di quei motociclisti che non ne capisce granchè di motore, come ho postato prima, uno dei gestori del conce (non il meccanico) con moto su cavalletto a messo in moto e provando dal minimo le piccole accellerazioni o per meglio dire i tocchetti all'accelleratore, si è accorto che la moto tende a strozzarsi o addirittura si spegne.... ora, la moto la lascio domani ma lui mi ha accennato al fatto che forse è necessaria la registrazione delle frarfalle ( io sapevo ci fossero i cavalli non gli insetti.... BATTUTACCIAAAA).... fai anche tu questa prova e fammi sapere... il CO l'ha fatto durante il primo tagliando (500 km fa) la moto ha solo un mese... ed andava tutto bene. Comunque.. lo ripeto.. la moto ha subito danni alla carrozzeria e queso mi manda letteralmente in bestia......
anch'io ho il tuo problema
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 9:25
da carlodg
Ciao,
anch'io, ma in dose minore ho riscontrato il tuo problema.
Per fortuna niente danni, ma spegnimento moto e ruota posteriore bloccata. Viaggio anchio poco tranquillo quando riparto da fermo, anche se a volte mi dimentico e ogni tanto mi ricapita. (anche davanti a una BMW enduro ... chissà che pubblicità ha fatto di Aprilia ...)
Mi spiego meglio per non darti indicazioni errate.
Il mio n. di telaio è circa 1.100 (sarò più preciso) e ho acquistato la CN nel Giugno scorso. Ho fatto 8.000 km in un anno (ferma in garage in inverno).
Premesso che penso tuttora di aver scelto la miglior moto sul mercato (rapporto qualità prezzo e mio tipo d'uso) i miei problemi nascono fin dall'inizio e riguardano in qualche modo il gruppo frizione:
La moto quando metto prima fa il saltello. Spurgata, cambiato il gruppo frizione, rispurgata, girato il manettino tra le 4 posizioni esistenti, nulla: la moto saltella ancora. Ora manderò una lettera ad Aprilia per farla sistemare una volta per tutte.
a) Quando arrivo ad un "dare la precedenza e metto prima (in corsa), la moto a volte tende a spegnersi e si blocca la ruota: se ho buoni riflessi tiro la frizione al volo e riaccendo con l'accensione elettrica senza fermarmi
b) A volte parto (non a gas chiuso) si spegne e si blocca la ruota posteriore. Quante volte in un anno? Diciamo 10.
c) In inverno arrivo al casello autostradale di uscita e la moto si spegne (anche se ho provveduto a spegnere i fari per lasciare corrente)
Mia opinione finale, ma vorrei sentire anche quella di Sergio e di altri appassionati:
Credo si un problema di frizione per i punti A, B e per il saltello.
Perchè le altre CN non lo fanno?
Sai che la ETV ha un dispositivo antibloccaggio nelle scalate? Di che tipo è?
Credo sia giusto, visto il successo della ETV, che Aprilia ci prenda seriamente in considerazione per non deludere la clientela con questo tipo di guasto che, anche a me agli stop, mi fa rischiare di rimanere in mezzo all'incrocio.
Ti consiglio di usare con Aprilia toni molto pacati, perchè non è il caso di assalire chi ha costruito davvero una ottima moto.
Lamps
X CARODOG
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 10:06
da Ardocapo
Premesso che io sono uno di quei motociclisti che non ne capisce granchè di motore, come ho postato prima, uno dei gestori del conce (non il meccanico) con moto su cavalletto a messo in moto e provando dal minimo le piccole accellerazioni o per meglio dire i tocchetti all'accelleratore, si è accorto che la moto tende a strozzarsi o addirittura si spegne.... ora, la moto la lascio domani ma lui mi ha accennato al fatto che forse è necessaria la registrazione delle frarfalle ( io sapevo ci fossero i cavalli non gli insetti.... BATTUTACCIAAAA).... fai anche tu questa prova e fammi sapere... il CO l'ha fatto durante il primo tagliando (500 km fa) la moto ha solo un mese... ed andava tutto bene. Comunque.. lo ripeto.. la moto ha subito danni alla carrozzeria e queso mi manda letteralmente in bestia......
Re: X CARODOG
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 17:08
da maxrr
Ardocapo ha scritto:Premesso che io sono uno di quei motociclisti che non ne capisce granchè di motore, come ho postato prima, uno dei gestori del conce (non il meccanico) con moto su cavalletto a messo in moto e provando dal minimo le piccole accellerazioni o per meglio dire i tocchetti all'accelleratore, si è accorto che la moto tende a strozzarsi o addirittura si spegne.... ora, la moto la lascio domani ma lui mi ha accennato al fatto che forse è necessaria la registrazione delle frarfalle ( io sapevo ci fossero i cavalli non gli insetti.... BATTUTACCIAAAA).... fai anche tu questa prova e fammi sapere... il CO l'ha fatto durante il primo tagliando (500 km fa) la moto ha solo un mese... ed andava tutto bene. Comunque.. lo ripeto.. la moto ha subito danni alla carrozzeria e queso mi manda letteralmente in bestia......
E' successo anche a me, una sola volta, e non sono caduto per miracolo.... Boh.... Io ho una CN maggio 2003 sulla quale ho già fatto circa 6.000 km.
Un'altra cosa strana mi capita: a volte (2-3 volte in tutto) la moto sembra avere difficoltà di avviamento. Premi lo "start" e nulla, è come se la batteria non riuscisse a far girare il motorino.... Sposti la moto di qualche cm. in avanti o in dietro e tutto funziona... Problemi di questo tipo ne avete riscontrati anche voi?
Massimo
Re: X CARODOG
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 17:48
da Sgaio
maxrr ha scritto:
Un'altra cosa strana mi capita: a volte (2-3 volte in tutto) la moto sembra avere difficoltà di avviamento. Premi lo "start" e nulla, è come se la batteria non riuscisse a far girare il motorino.... Sposti la moto di qualche cm. in avanti o in dietro e tutto funziona... Problemi di questo tipo ne avete riscontrati anche voi?
Massimo
Capita, anche a me è successo più volte... Poi (per fortuna) funziona, a volte bisogna aspettare anche 3/5 minuti... A me lo ha fatto dopo che l'avevo spenta per fare il pieno, a pochi km da casa con il motore che non aveva ancora raggiunto la temperatura normale di funzionamento (75-77°). La mia CN è dell'aprile 2001 e il difetto lo ha fatto con tutte tre le mappature...
Ciao!
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 18:30
da Ardocapo
Premesso che io sono uno di quei motociclisti che non ne capisce granchè di motore, come ho postato prima, uno dei gestori del conce (non il meccanico) con moto su cavalletto a messo in moto e provando dal minimo le piccole accellerazioni o per meglio dire i tocchetti all'accelleratore, si è accorto che la moto tende a strozzarsi o addirittura si spegne.... ora, la moto la lascio domani ma lui mi ha accennato al fatto che forse è necessaria la registrazione delle frarfalle ( io sapevo ci fossero i cavalli non gli insetti.... BATTUTACCIAAAA).... fai anche tu questa prova e fammi sapere... il CO l'ha fatto durante il primo tagliando (500 km fa) la moto ha solo un mese... ed andava tutto bene. Comunque.. lo ripeto.. la moto ha subito danni alla carrozzeria e queso mi manda letteralmente in bestia......
Inviato: martedì 1 luglio 2003, 22:16
da Max_72
Ho come l'impressione di essere uno dei pochi fortunati che ha la caponord uscita meglio di fabbrica... però... grat grat grat!

Mentre mi gratto....
Inviato: mercoledì 2 luglio 2003, 11:04
da abracchi
...ragazzi anche la mia, Capy rossa, non è affetta da problemi gravi, mai spegnimenti....
... solo una volta mi si è scaricata la batteria... sopetto di aver lasciato accesa la luce di emergenza per tutto il giorno.... ma accesa con i cavi si è ricaricata in viaggio e non ha mai dato più problemi.
In ogni caso credo che la batteria sia un po piccolina, è sufficiente che non sia al massimo per far stentare l'accensione...
Saluti a tutti.