Pagina 1 di 3

La messa in piega....

Inviato: domenica 3 agosto 2008, 23:53
da andydj31
Immagine




:ridi:

Inviato: domenica 3 agosto 2008, 23:55
da claudioB
Chi è costui????? qualcun del forum?:roll: :roll: :roll:

vedo che non solo gratta le pedivelle .....
ma ha anche grattato i paracarena :ridi:






p.s. quindi vuol dire che quando grato le pedivelle , la moto è così inclinata che anche il paramotore è cosi vicino all'asfalto???? :-?

Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:22
da renero
Il paramotore RR gratta per terra con un certo anticipo :-) sopratutto montato su una CN non RR .....per ovvi motivi. Pacifico ne lasciò per strada un bel pezzo alla prima piega seria.
Andy lo ritrovi un vecchio post che mi pare si chiamasse "pieghe col CN" ?Lì se non ricordo male c'erano un paio di pieghine di Carlo che facevano davvero paura :giullare:

Re: La messa in piega....

Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 15:55
da atmavictu
andydj31 ha scritto:Immagine




:ridi:
hai l'anteriore a terra, intendo la forcella è affondatissima :giullare: :giullare:

Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 17:28
da bugio
Bella piega... :o

Prossimamente dovrei montare anche io il paramotore RR ed in effetti ho visto di persona che Pacifico lo grattava allegramente , di questa foto mi preoccupa che sembra quasi che tocchi prima il telaio paramotore che i piolini delle pedane.


Và a finire che ho ammazzato una scimmia che mi potevo evitare :-?

Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 17:44
da carlodg
Ma la foto dall'altro lato con ginocchio a terra, non c'è?

erano qui, ma le più belle sono saltate!!
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ight=piega


Ciao
Carlo

Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 18:09
da o.z.doc
:king:

che gomme monti ?
che regolazione del mono hai ?
le forcelle sono "originali" : sfilate ? olio o molle cambiate ?

complimenti

ps il bauletto per la pista non sarà superfluo ? :ridi: :ridi: :ridi:

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 10:38
da renero
......per tutti.........visto che il boss non frequenta più :giullare:

1) Quello della foto non è andy ......una piega del genere non la fà nemmeno col cavalletto. :giullare: :giullare: (buone vacanze andy :D )

2) Josè con le molle standard e l'olio moscio che monta di serie di serie se ha forzato un pò l'inserimento in curva è normale che abbia le forcelle affondate.

3) Max se hai alzato il mono e indurito a dovere la forcella grossi problemi non ne avrai........comunque sulla CN standard il paramotore RR è la prima cosa che tocca terra.......non bisogna dimenticare che la RR ha parecchia luce da terra in + rispetto alla standard.

4) Piccolo particolare, il paramotore non è una pedana..... è robusto e vincolato al motore/telaio, se lo si struscia forte fà leva e si finisce a terra.

Una curiosità........a parte l'estetica che non discuto in quanto soggettiva, qualcuno mi spiega l'utilità del paramotore RR se non si fà OFF?

Ultima cosa e chiudo:
http://www.caponord.barvilla.com/pieghe.html

Al signorino delle prime 3 foto un paio di mesi fà sui passi intorno a Imola ho visto finire il bullone su cui si avvitano i piolini delle pedane :o a quelle inclinazioni il paramotore RR è meglio smontarlo :wink:

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 10:40
da fedro69
OT
Renero, rispondi alle mail, cacchio!!
fine OT

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 10:41
da renero
Hai ragione........ :oops:

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 18:00
da bugio
In effetti...da quando ho messo le biellette RR , fatto modificare il mono dandogli una rigenerata e lavorato le lamelle mi capita raramente di grattare i piolini credo tuttavia che appena monterò il paracoppa andro a togliere una tacca alle forche alzando l'anteriore e già che devo cambiare l'olio proverò stavolta la gradazione 20.


Ps. il boss mi aveva già consigliato di non prendere il paramotore rr ma esteticamente mi piace moltissimo ed io ogni tanto le ruote fuori dall'asfalto, con giudizio, le metto. :wink:

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 22:01
da MesMat
Se faccio io una cosa così, il tutto finisce molto male..... anche con le mie Pilot Road stradali!!!!!!!!!

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 22:13
da attila
renero ha scritto: Al signorino delle prime 3 foto un paio di mesi fà sui passi intorno a Imola ho visto finire il bullone su cui si avvitano i piolini delle pedane :o a quelle inclinazioni il paramotore RR è meglio smontarlo :wink:
ah beh... ma lui come il tipino di Ariccia è fuori concorso!!!

giusto? :roll:

p.s.: cresce la pancia?

;-)

Inviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:11
da capyrex
Grazie Roberto per la pubblicità 8) ...

Ma devo puntualizzare due, tre cose.... :o

Non è per fare il "patacca", come si dice da noi, ma in quelle foto ero lontano dai limiti della moto, a cui ora mi sto avvicinando.... 8)

Nel senso...

In quelle foto avevo ancora le biellette da 99mm...e le pedane ( NON le originali, finite..., ma una coppia da cross rialzate.....) erano il limite per la velocità in percorrenza di curva...

Ora con le 94mm (il mio ant è sfilato di una tacca sola, quindi ancora più alto...), e un'altra coppia di pedane (le altre si erano consumate e "aperte"...), tocco raramente, e riesco a sfruttare tutta la spalla delle Avon ANTERIORMENTE...

Contrariamente a quanto pensano quasi tutti, la fase più pericolosa non è la piega, in cui si è in una fase di appoggio, senza traumi per gomme e ciclistica, (e cmq scivolare di lato a 65km/h o 75km/h è ugualmente distruttivo..), ma inserimento e uscita, due fasi che io forzo raramente (se non quando ce ne bisogno ( 8) ), e che portano a enormi sollecitazioni per gomme e sospensioni (non per niente, da statistiche, l'80% delle cadute sono o in frenata/inserimento, o uscita/accellerazione.

Tenere alta la velocità di percorrenza, guidando pulitissimo e curando solo la traiettoria è il mio stile, senza rischiare inutilmente frenando alla morte e spalancando di brutto in uscita..
...gomma post. e pastiglie ant. ringraziano vivamente... :D

E non ditemi che più pieghi più rischi...guardate la spalla della vostra gomma anteriotre...l'avete usata tutta? No, bene allora vuol dire che avete ancora un margine della madonna, e soprattutto lontani dal limite della gomma...

Ovviamente non voglio insegnare niente a nessuno. Queste sono le mie considerzioni nate da anni di curve, chilometri, e diversi libri e studi sulla dinamica della motocicletta.

P.S.: Domenica ero in giro con la Dorsoduro...gommata Dunlop Qualifier, gomma sportiva (ma non in mescola) con un anteriore risaputamente agile e con spalla infinita...
Dopo due ore mi sono trovato a consumare pedane da entrambi i lati ( 8) ), rischiando zero e senza reazioni anomale, finendo tutta la spalla ant. e prima della fine giornata ho dato un grattatino anche al pedale del freno post...

Questo per dire non che sono un fenomeno, anzi, ma che curare le traiettorie, e guidare puliti, paga molto di più che forzare come matti...

Un ultima cosa...dateci un taglio con queste diatribe sulla forcella del CN...Lasciatela morbida, a centro curva deve lavorare, deve mantenere la gomma attaccata all'asfalto...olio 15w, molle progressive e stop. Lasciate perdere spessori, regolazioni, ecc...
Non è una supersport..se siete degli staccatori alla morte avete sbagliato moto... :D

E visti i miei risultati penso di avere ragione.

Lamps ovviamente piegati.
CapyRex

Inviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:47
da stefanoboa
avevo sentito parlare molto delle pieghe di capyrex... :o
stic@zzi!
:king:
cercherò di usare i tuoi consigli... in fondo hai ragione... lo staccatone non serve a una mazza... meglio la guida pulita... e come dici tu, se poi questi sono i risultati.. :wink: