Pagina 1 di 1
CN RR
Inviato: sabato 30 agosto 2003, 15:00
da Ardocapo
come va la Rally Raid?
Cn RR
Inviato: sabato 30 agosto 2003, 19:18
da Fedro
Ciao, 5000 km in 3 sett scarse, misto, autostrada e sterrati di varia fattura, comincio a conoscerla, sono ancora ai primi approcci ma comincio a capire....allora, per quanto rigurda la sella del passeggero volendo ci puoi pure montare quella della CN normale, gli attacchi sono esattamente gli stessi, come la dimenzione, l'unica cosa che cambia è la forma dell'imbottitura che evita lo scivolamento del passeggero in frenata. Arriviamo al dunque......come va......bene, anzi benissimo !!!!, con quel popò di forcelle che ha davanti puoi passare sopra a qualsiasi cosa senza nemmeno accorgertene, il mono post fa lo stesso e visto che è iper regolabile ci te lo adatti "su misura", pensa che quando la carichi non hai nemmeno bisogno di regolare il faro !!!!!. Il cupolino protegge decisamente meno di quello di base, rimane esposta la parte alta del casco, mentre per il resto, ovvero spalle e busto stiamo a posto; le protezioni funzionano a dovere, mi è gia caduta due volte e l'unico danno consiste in qualche graffietto sulle protezioni stesse, neanche toccano i supporti per le valige. In autostrada nonostante il pignone da 16 a 130 si è fatta i 20 aboondanti con valige montate, mentre nel misto, dovendo cambiare meno se non esageri ti mantieni fra i 16 e i 19 - 20. Ha perso qualcosa in termini di stabilità generale, ma a me pare sempre di stare su di un binario.....gia mi vedo volare fra le buche della M21 in Kazakistan !!!!!!!!!
Su sterrato con le gomme stradali si fa fatica a controllare il post che se ne va per i cazzi suoi ad ogni accellerata un po più vigorosa, ma l'avantreno non da cenno di perdere aderenza e voli sulle buche come se tu fossi su di un tavolo da biliardo....non oso pensare con le gomme tassellate.....l'unico prob viene con i fondi pietrosi, la gomma da 19 non è che sia proprio il massimo e la differenza con la 21 si fa sentire, ma tanto nessuno di noi è Orioli e ci va a fare il Rally di Sardegna.
Quando la vedi sul cavalletto centrale fa paura, poi una volta tirata giu ci si ragiona molto meglio......peccato quella colorazione da Panzer division di Rommel (la mia l'ho battezzata Rommel)......a dimenticavo, il manubrio montato elasticamente smorza ulteriormente le vibrazioni per la goduria dei polsi
Ciao
Fedro
Inviato: sabato 30 agosto 2003, 21:52
da Max_72
Cavolo, voglio provarla!
Re: Cn RR
Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 0:42
da attila
Fedro ha scritto:Ciao, 5000 km in 3 sett scarse, misto, autostrada e sterrati di varia fattura, comincio a conoscerla, sono ancora ai primi approcci ma comincio a capire....allora, per quanto rigurda la sella del passeggero volendo ci puoi pure montare quella della CN normale, gli attacchi sono esattamente gli stessi, come la dimenzione, l'unica cosa che cambia è la forma dell'imbottitura che evita lo scivolamento del passeggero in frenata. Arriviamo al dunque......come va......bene, anzi benissimo !!!!, con quel popò di forcelle che ha davanti puoi passare sopra a qualsiasi cosa senza nemmeno accorgertene, il mono post fa lo stesso e visto che è iper regolabile ci te lo adatti "su misura", pensa che quando la carichi non hai nemmeno bisogno di regolare il faro !!!!!. Il cupolino protegge decisamente meno di quello di base, rimane esposta la parte alta del casco, mentre per il resto, ovvero spalle e busto stiamo a posto; le protezioni funzionano a dovere, mi è gia caduta due volte e l'unico danno consiste in qualche graffietto sulle protezioni stesse, neanche toccano i supporti per le valige. In autostrada nonostante il pignone da 16 a 130 si è fatta i 20 aboondanti con valige montate, mentre nel misto, dovendo cambiare meno se non esageri ti mantieni fra i 16 e i 19 - 20. Ha perso qualcosa in termini di stabilità generale, ma a me pare sempre di stare su di un binario.....gia mi vedo volare fra le buche della M21 in Kazakistan !!!!!!!!!
Su sterrato con le gomme stradali si fa fatica a controllare il post che se ne va per i cazzi suoi ad ogni accellerata un po più vigorosa, ma l'avantreno non da cenno di perdere aderenza e voli sulle buche come se tu fossi su di un tavolo da biliardo....non oso pensare con le gomme tassellate.....l'unico prob viene con i fondi pietrosi, la gomma da 19 non è che sia proprio il massimo e la differenza con la 21 si fa sentire, ma tanto nessuno di noi è Orioli e ci va a fare il Rally di Sardegna.
Quando la vedi sul cavalletto centrale fa paura, poi una volta tirata giu ci si ragiona molto meglio......peccato quella colorazione da Panzer division di Rommel (la mia l'ho battezzata Rommel)......a dimenticavo, il manubrio montato elasticamente smorza ulteriormente le vibrazioni per la goduria dei polsi
Ciao
Fedro
...ecco in poche parole come rivivere la prova fatta alla presentazione a Castelfalfi...
quello che vorrei della RR l'ho già scritto su un'altro post... e a ripeterlo potrei iniziare a singhiozzare...
aspettiamo anche il parere del buon Alex... sempre che abbia finito i lustri di ferie...

Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 11:57
da Ardocapo
bisognerebbe prendere il meglio di entrambe
Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 12:11
da Schwarz
L'ideale sarebbe fare un trapianto.
Infatti per me sono importantissime protettività e accoglienza del passeggero, oltre alla colorazione.
Quindi a me va bene la mia, però sarebbe bello poter trapiantare le sospensioni, il manubrio
e le protezioni laterali sulla standard. Purtroppo per le sospensioni non si può fare. Il mono posteriore ha il serbatoio
dell'azoto separato ed ha un'escursione maggiorata di 25 mm., così come le forcelle anteriori.
Peccato...

Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 12:50
da gigabike
... e chi te l'ha detto che non si può fare?....
Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 12:55
da Schwarz
L'Aprilia. Adesso però non mi ricordo se me l'ha detto anche Fiore.
Ciaps!
Inviato: lunedì 1 settembre 2003, 14:11
da ALEX (LI)
Fedro è gia stato abbastanza esaustivo, ho poco da aggiungere, la sella mia moglie l'ha trovata COMODISSIMA, proveniva da una Pegaso e mi ha detto che anche le maniglie per reggersi sono messe meglio.
Come protettività ti posso assicurare che forse è anche troppa, almeno io mi ci trovo arcibene, sono alto 1,84m e guido addirittura con la mentoniera del Nolan N100 alzata fino a 100Km, oltre solo la visiera alzata.
Le sospensioni ti permettono di viaggiare su qualsiasi fondo senza nessun fastidio, ora ho montato le gomme tassellate di corredo per un raid in montagna che devo fare questo fine settimana, ti dirò che gestire 98CV con i tasselli non è proprio facile, soprattutto in curva.
Onestamente non trovo difetti a tale moto, a parte la mancanza di una protezione al radiatore del liquido refrigerante, cosa che ho risolto grazie a Luca Carovano applicando la griglia come previsto dal suo progetto per la Pegaso (grazie Luca!).
Sto scrivendo per aprilia una dettagliata prova, entro fine mese dovrebbe essere pronta, inoltre se qualcuno vuole provare la moto il concessionario
www.parra.it ne ha una targata disponibile.