Pagina 1 di 3
[COOL !] La piccina ignuda
Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:40
da Dominator
Per chi non ha mai avuto il piacere di vederla smontata, o di averla smontata... o di averla montata ( MUHAHAHAHAHAHA )

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:43
da Dominator
Eccola qua pronta e "imballata" per essere messa nelle mani di Scardino, con la speranza che tutto si possa risolvere per il meglio

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:45
da Dominator
Avete mai veramante dato una occhiata sotto la sella per vedere cosa c'è.... da perderci la testa se non si fa + che attenzione

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:46
da Dominator
Pensateci 2 volte prima di andare a sbattere con la Capo... telaio roccioso.. anche troppo.. elastico come.. il cristallo di boemia !

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:48
da Dominator
Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:50
da Dominator
Ecco qua.... oltre alla rottura telaietto della sella piegato, si è piegato anche il supporto della pedana passeggero di destra

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:53
da Dominator
E adesso un po' di chicche.... ecco l'astromotore stellare.. mamma mia quanto è grosso !!! POWER !
Lo scatolone nero sopra al cilindro frontale è l'airbox, il connettore bianco in primo piano appoggiato al telaio, è il famigerato connettore che tende a rompersi con estrema facilità

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:55
da Dominator
Ma ciao amici !!!!!
Il faro anteriore non è vincolato al telaio ma al cupolino, in questo caso un cupolino demolito

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 19:58
da Dominator
Ecco il vestito della mia Astromoto. 8 Viti e viene via tutto, mica male se fosse il vestito di una bella fanciulla

... anche se le viti farebbero un po' Frankenstein

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 20:00
da Dominator
Un dettaglio del cablaggio, impeccabile, sotto la sella. Gli arnesi cilindrici sono le bobine una per ogni cilindro, una per due candele

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 20:02
da Dominator
Un dettaglio del cablaggio, osceno

, sotto il cruscotto. Guardate però la finezza del cruscotto completametne digitale ma con strumenti analogici.

Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 20:10
da Dominator
Ragà è stato uno sporco lavoro, ma sono riuscito a farlo, grazie anche alla collaborazione di quel sant'uomo di mio padre, fido "garzone" di bottega.
Alcune cose belle e alcune brutte
cominciamo dalle brutte: ho trovato un sacco di viti allentate, probabilemente dalle vibrazioni, e non è il massimo. Il cablaggio del criscotto è veramente fatto con i piedi ! i connettori in plastica a sgancio rapido sotto il serbatoio sono davvero delicatissimi.. mamma mia che paura che mi rimanessero in mano
E adesso le cose belle: l'assemblaggio della moto è perfetto, cruscotto a parte, il resto del cablaggio è splendido, con connettori robusti e sicuri, su alcuni addirittura ho trovato una fascetta a strappo come ulteriore sicurezza. Meraviglia delle meraviglie i due connettori della centralina dell'iniezione, con un meccanismo a leva degno dello Shuttle. Ottima qualità delle plastiche non a vista, e della bulloneria a brugola robusta e precisa. Insomma sta moto 11.000 euro li vale davvero altro che balle.
Se rimembro il pressapochismo della mia vetusta e nipponica Dominator, mi si rizzano i capelli in testa...
Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 20:33
da carlodg
Perchè non mandi le foto in Aprilia alla attenzione dell'ing. Alberti?
Possono tornargli utili.
Lamps
Inviato: venerdì 12 settembre 2003, 22:05
da Dominator
carlodg ha scritto:Perchè non mandi le foto in Aprilia alla attenzione dell'ing. Alberti?
Possono tornargli utili.
Lamps
Ah si ? bene le mando più che volentieri hai i riferimenti ?
Inviato: sabato 13 settembre 2003, 9:07
da carlodg
Hai un'officina che farà schiattare di invidia il Fiore .....
Lamps