Pagina 1 di 3
Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: martedì 29 settembre 2009, 20:49
da ca-nero
Salve a tutti. Rompo ancora con mille domande. Ho trovato molto interessante la modifica Wulox al punto da averla stampa senza ancora aver comprato sta benedetta CN. Notavo però che in tanti hanno avuto problemi di impianto elettrico, ma sempre di Cn dal 2001 fino al 2003-04.
Non ho trovato notizie dei modelli più freschi, come mai? Moria dei CN o problemi risolti da Aprilia(te possino amm...)?
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: martedì 29 settembre 2009, 22:50
da andydj31
Dall'anno '03/'04 hanno aumentato la sezione dei fili interessata, risolvendo il problema.
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: martedì 29 settembre 2009, 23:32
da Gianlu-Gianlu
Io l'ho fatta comunque alla mia 06,aumentando0 di 0.5v la carica.
Specifica meglio nel titolo cosa cerchi,così è un pò generico........

Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: sabato 17 ottobre 2009, 14:42
da Funk
Qualcuno può gentilmente elencare le differenze fra prima e seconda serie?
E quindi anche i problemi risolti?
Altra domandina:
Ma dal 2004 al 2006 è cambiato altro?
Facciamo un bel quadro riassuntivo definitivo per tutti!

Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: sabato 17 ottobre 2009, 23:03
da bugio
Differenze tra prima e seconda serie ?
Tecnicamente solo la sezione dei fili, molle progressive per le forcelle anteriori e scarichi con catalizzatori oltre alla disponibilità dell'abs come optional.
Esteticamente cambia la forma del cupolino e le freccie che non sono integrate nella carena ma esterne.
Le prima serie sono al 99% euro 1 mentre le seconda serie rispettano la normativa per l'inquinamento euro 2.
Fine.
Problemi risolti di fatto solo la non stretta necessità di fare la modifica Wulox, tutte le altre noie ce le hai pari pari quindi bobine, regolatori, cuscinetti ruota anteriori, precarico idraulico del mono.
Se mi posso permettere compra quella che ti piace di più e non farti troppi pensieri se è meglio una o l'altra.

Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: sabato 17 ottobre 2009, 23:25
da J.Wallace
Oltre a quelle elencate, le differenze tra 1° e 2° serie stanno nell'erogazione del motore (1° serie più "cattiva" e 2° serie più "turistica"), le verisioni con l'ABS hanno i dischi flottanti, la protezione aerodinamica è un po' peggiorata, l'attacco al serbatoio è già in metallo anche se il tubo alta pressione ha ancora l'attacco in plastica....
Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo, il relè da 100 Ampère e il kit di rondelle per i dischi anteriori, altro non mi sembra che abbiano cambiato, l'ultima mappatura disponibile risale alla fine del 2004 o inizio del 2005.
Se prendi un modello del 2006 con pochi km dovresti dormire sonni abbastanza tranquilli, al limite fai un po' d'interventi preventivi, sposti il regolatore, cambi i cuscinetti ruote ad ogni cambio gomme, non regoli il mono quando è caldo o al limite gli cambi subito l'OR e glie ne metti uno in viton, come ho già detto io sono a quota 85.000 e nonostante i difettucci elencati, non ho ancora trovato una valida alternativa alla Capo e di endurone ne ho provate tante.......
Ciao!
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: sabato 17 ottobre 2009, 23:55
da Funk
grazie mille ragazzi!!!

Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:13
da Framoro
Or in viton????? questa mi manca...mi dai il link dove ne parli!!!!!
ciaooo
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:21
da ca-nero
J.Wallace ha scritto:Oltre a quelle elencate, le differenze tra 1° e 2° serie stanno nell'erogazione del motore (1° serie più "cattiva" e 2° serie più "turistica"), le verisioni con l'ABS hanno i dischi flottanti, la protezione aerodinamica è un po' peggiorata, l'attacco al serbatoio è già in metallo anche se il tubo alta pressione ha ancora l'attacco in plastica....
Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo, il relè da 100 Ampère e il kit di rondelle per i dischi anteriori, altro non mi sembra che abbiano cambiato, l'ultima mappatura disponibile risale alla fine del 2004 o inizio del 2005.
Se prendi un modello del 2006 con pochi km dovresti dormire sonni abbastanza tranquilli, al limite fai un po' d'interventi preventivi, sposti il regolatore, cambi i cuscinetti ruote ad ogni cambio gomme, non regoli il mono quando è caldo o al limite gli cambi subito l'OR e glie ne metti uno in viton, come ho già detto io sono a quota 85.000 e nonostante i difettucci elencati, non ho ancora trovato una valida alternativa alla Capo e di endurone ne ho provate tante.......
Ciao!
Alla fine l'ho comprato! Del 2006 con 15.000 km. Ma subito odore di benzina! memore del precedente (anno 2001) che aveva tutti i difetti trovati sul forum, ho sollevato il serbatoio e trovato l'innesto del tubo alta pressione che trasudava. Carro attrezzi e via dal conc. BMW che me l'ha venduto con 1 anno di garanzia. Speriamo di riaverlo presto!
Concordo su tutto quello che scrivi: Erogazione, protezione, innesto in metallo, e sopratutto valida alternativa. Mi interessa molto l' OR. Illuminaci!
Un doppio
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: lunedì 19 ottobre 2009, 23:32
da J.Wallace
L'OR che fa da tenuta all'interno del pistoncino idraulico che regola il precarico del mono originariamente è un normale OR in gomma (butilica??) che verso i 30-35.000 km (a qualcuno è successo anche prima

) ha la brutta abitudine di fessurarsi....
Io l'ho sostituto circa 50.000 km fa con uno in Viton che teoricamente dovrebbe offrire miglior tenuta alle alte temperature ed essere un po' più "sigillante" di quello in gomma normale. Che io sappia viene usato spesso per i macchinari destinati alla produzione di prodotti alimentari in quanto la miglior tenuta garantisce contro possibili micro-trasudazioni di lubrificante verso il prodotto commestibile...
Io ho fatto l'intervento quando mi si è crepato l'originale, se proprio volete potete cambiarlo preventivamente, ma secondo me conviene aspettare che scoppi quello vecchio, così da approfittare dello smontaggio del mono per fargli una bella revisione ed una verifica dei cuscinetti del leveraggio.....
Comunque oltre alla sostituzione dell'OR per prevenire possibili guai conviene sempre regolare il precarico a moto fredda in modo da evitare che l'or già dilatato dalla temperatura possa "pinzarsi" nel pistone idraulico e lacerarsi.
L' idea del Viton comunque non è mia ma l'avevo letta sul post in cui c'erano le istruzioni su come sostituire l'OR.
Lamps!
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:09
da Funk
J.Wallace ha scritto:Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo, il relè da 100 Ampère e il kit di rondelle per i dischi anteriori, altro non mi sembra che abbiano cambiato, l'ultima mappatura disponibile risale alla fine del 2004 o inizio del 2005.
Quindi queste ultime (2006 in poi) non sono vuote ai bassi regimi?
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:27
da andydj31
Funk ha scritto:J.Wallace ha scritto:Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo, il relè da 100 Ampère e il kit di rondelle per i dischi anteriori, altro non mi sembra che abbiano cambiato, l'ultima mappatura disponibile risale alla fine del 2004 o inizio del 2005.
Quindi queste ultime (2006 in poi) non sono vuote ai bassi regimi?
Sotto i 3000 giri sono "vuote" come tutte le CN. Risolvi in parte con il pignone da 16 denti.
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:28
da andydj31
J.Wallace ha scritto:
Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo...
Errato... il tubo è ancora con attacco in plastica.
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:20
da Moma
Re: Ma i CN dal 2006 in poi come stanno?
Inviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:42
da J.Wallace
Funk ha scritto:J.Wallace ha scritto:Credo che dal 2006 in poi (quelle con telaio nero e quelle bianco venice) abbiano in più il tubo alta pressione in metallo, il relè da 100 Ampère e il kit di rondelle per i dischi anteriori, altro non mi sembra che abbiano cambiato, l'ultima mappatura disponibile risale alla fine del 2004 o inizio del 2005.
Quindi queste ultime (2006 in poi) non sono vuote ai bassi regimi?
Sono vuote, ma non strattonano come le 1° serie, la mia riprende senza incertezze fin dai 2000 giri senza rifiutarti la marcia, in compenso non è così "arrabbiata" in alto come quelle vecchie, è un po' più da passeggio e meno da "sparo" (parlo comunque di differenze minima....)
Lamps!!