Pagina 1 di 3

Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 4:11
da paolo153
Ciao a tutti
qualcuno di voi ha fatto togliere un pò di imbottitura nella sella del paseggero?
Perchè ho la mia zavorrina che si lamenta dell'aria che gli arriva dalle spalle in su,e appena facciamo un giretto un pò lungo arriva a casa disttrutta con male spalle e collo!!da quant'aria gli arriva e sicuramente non è piacevole :roll: e dopo mi rompe le........ :giullare:
come potrei risolvere??
abbasso la sella?oppure cambio la zavorrina con una piu bassa??(se mi sentisse mi manda a quel paese) :giullare: :D
grazie

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:13
da Giampaolo
Ciao Paolo, vedo dall'orario in cui scrivi :o che la cosa non ti fa dormire :giullare: ma hai già cambiato il parabrezza ? con uno maggiorato ,tipo aermax o givi, dovresti essere apposto 8)

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:14
da Roby64
io invece ti posso dire che l'ho fatta imbottire un po'
dal momento che la zavorrina per non scivolare doveva sempre tenersi "puntata" con i piedi (che dopo qualche ora la rendevano veramente stanca) :D

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:30
da paluda
come dice giampaolo metti un cupolino maggiorato, avevo lo stesso problema el'ho risolto cosi

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 11:12
da paolo153
Si certo ho il cupulino maggiorato della givi e pensavo di metterci anche un'ulteriore deflettore,sperando di risolvere!!! :evil:

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 11:55
da Sting AB
Paolè ma quant'è alta la tua zavorrina :D
Scherzi a parte, ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare la situazione:
1: se hai ancora la sella standard metti quella rialzata (come quella della RR) così dovresti essere "alla sua altezza" e la proteggi tu (fai il cavaliere dai 8) )
2: se sei molto alto monta un deflettore supplementare sul plexi
3: se hai la CN modello dal 2004 in poi monta i deflettori tipo quelli della CN modello ante 2004, qualcuno se li è costruiti artigianalmente, altri hanno adattato gli originali sagomandoli secondo le necessità
...per il resto ti sconsiglio di ribassare la sella passeggero o di montare quella della RR che è al livello di quella del pilota, perchè ad ogni frenata decisa te la ritroveresti sulla tua sella, e magari tu sul serbatoio :lol: , mentre quella originale ha un' "unghia" di imbottitura molto comoda per evitare di scivolare in avanti verso il pilota.
Personalmente considero la CN fin troppo protettiva, per me la moto è libertà e senza un po' di vento addosso non la apprezzo al meglio, motivo per cui ho il plexi originale con sella ed assetto rialzati, ma è una questione di gusti, forse per la tua zavorrina ti serve una Gold Wing :giullare:

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:50
da paolo153
Ciao Sting
ho la capo del 2001 dunque vecchio stampo e bella protettiva con il cupolino maggiotato givi,ho la sella originale ma 2 anni fa la feci imbottire un po da un mio tapezziere ma forse dovrei imbottirla ancora di + e come dici tu alzandomi la proteggo io :wink:
ma la mia zavorrina è alta 1.78 e io 1.85 e lei è molto esposta anche con il cupolino rialzato e mi brontola nell'interfono :evil:
Adesso guardo per un deflettore da aggiungere per vedere se risolvo un pò la situazione
ho letto vari post di tempo fa e vedo quale puo essere quello che faccia per mè
grazie a tutti per i vostri consigli :wink:

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:14
da coccobill
visto che me lo avevi chiesto hai già guardato per l'mra?

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:55
da paolo153
Ciao coccobill
si ho guardato ma non l'ho ancora acquistato,adesso vedrò di prenderlo sperando che conti....non tanto per mè ma per la zavorrina!!
perchè io sono coperto :giullare:

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 10 giugno 2010, 23:02
da paolo153
Ho una capo del 2001e su il cupolino maggiorato givi...ma chiedo?
esiste qualche altro cupolino piu alto del givi maggiorato??
grazie

Re: Sella paseggero

Inviato: domenica 13 giugno 2010, 18:18
da omer68
Quando avevo l'ermax mia moglie si lamentava della maggior quantità d'aria che riceveva su spalle e collo, da quando ho rimesso il cupolino normale questo non succede più.
Controlla anche l'abbigliamento: d'estate quando uso giacche più leggere ho spesso le spalle più indolenzite e se sono sudato la schiena mi si incricca subito! porto quindi sempre una canotta che mi copra schiena e spalle.

ps l'idea di cambiare passeggera non è male :D :D

Re: Sella paseggero

Inviato: domenica 13 giugno 2010, 18:57
da DINKY
Invece io stò studiando un sistema di sicurezza in quanto la mia metà si addormenta per quanto è comoda la sella (oppure perchè sono un "fermone").
Lamps.

Re: Sella paseggero

Inviato: mercoledì 18 agosto 2010, 10:06
da remo59
Ho montato il cupolino maggiorato skidmarx, preso da 'brucaliffo' :wink: , dopo 1300 km. devo dire che lo scopo per cui l'avevo preso, potere aprire la visiera casco senza avere tutta l'aria negl'occhi, è stato raggiunto :lol: , di contro copre un pò meno le spalle :-? , io sono alto 1.78.

Re: Sella paseggero

Inviato: mercoledì 18 agosto 2010, 10:20
da Wakko
DINKY ha scritto:Invece io stò studiando un sistema di sicurezza in quanto la mia metà si addormenta per quanto è comoda la sella (oppure perchè sono un "fermone").
Lamps.
Appena lo trovi fammi sapere. Io e mia moglie veniamo da anni di moto supersportive e da motard e ultimamente anche lei si addormenta dietro di me. Grosso problema.
A chi altro capita? come risolvete?

Re: Sella paseggero

Inviato: giovedì 19 agosto 2010, 0:50
da Marcdica
Salve a tutti (mi sono già presentato nell'apposito 3D)

Ho una capo 2001 con cupolino Givi maggiorato, sono alto 1,85, e la mia metà 1,70.

Lei ha provato fastidio per il vento (con conseguente dolorino al retro-collo) solo in occasione delle prime uscite e indossando il casco jet, a velocità inferiore ai 120 km/h, come se a bassa andatura la moto non fendesse bene l'aria.
Ad andature superiori (ovviamente senza tirare al limite) il disturbo dell'aria ho notato che sparisce.

Preciso che con una vecchia GS 1150, con il cupolino regolato sulla massima protettività, il disturbo del vento era avvertibile a tutte le andature ed anzi aumentava con l'aumentare della velocità.

Il colmo tuttavia è dovuto al fatto che la mia metà, sulla vecchia RSV 1000 R, a circa 245 km/h non provava alcun fastidio :dorme: e spesso credeva che stessimo viaggiando a non più di 140-160 Km/h!!!

Ma si può???? :salta: :tunz: :salta:
Mah!
Ciao