Pagina 1 di 1

tagliando fai da te?

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 14:23
da ranger
leggendo il manuale di manutenzione della cn 03 ho notato a pag. 60 che sulla lista dei lavori da fare in occasione dei tagliandi in alto a sinista tra parentesi c'è una dicitura in maiuscolo (LAVORI CHE POSSONO ESSERE EFFETTUTA DALL'UTENTE) segue tabella, tra questi rientrano anche la sostituzione olio ed altri materiali di consumo.
La domanda è la seguente: posso fare il tagliando da solo o farlo fare in un'altra officina, portando poi la moto al conce per i controlli obbligatori
scritti a pag. 61?
Ho capito male? :-?
Se si non devo pagare nulla all'aprilia!!!!!!
Mahhhhh mi pare strano :roll:
lamps a tutti

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 16:55
da Moma
Se fai così da subito, ti fotti la garanzia!

Dovresti aspettare il primo biennio. Poi, sono lavori "che possono essere effetuati dall'utente".

Lamps.

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:01
da abracchi
In teoria credo che ranger abbia ragione, mi ero posto anche io lo stesso problema.

Se tu ti fai da solo tutte le cose che il libretto dice che puoi fare e lasci solo l'obbligatorio al meccanico, praticamente il meccanico deve fare ben poco, a quel punto diventerebbe complesso chiedere il pizzo dei 130-200 euro per il tagliando.

Cosi non credo che troverai un meccanico autorizzato, a meno che no sia un tuo amico, ad avallare tale comportamento.

In soldoni alla fine fai fare quasi tutto a lui finche sei in garanzia.

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:34
da ranger
L'aprilia dice dobbiamo rispettare per tutto quello che è scritto sul libretto pena decadenza della garanzia ma se dice qualcosa a favore dell'utente lo dobbiamo interpretare per forza come decadenza della garanzia?
Moma è sicuramente come dici tu ma lì c'è scritto altro, la dicitura è affiancata ai lavori da fare al primo tagliando.In sede legale ha valore.
Abracchi i mecca debbono rispettare le direttive della casa, chi deve sostituire pezzi in garanzia non paga nulla ed i mecca lo fanno comunque, chi compra una moto nuova da 20 milioni non deve essere costretto a pagare il pizzo (lo ha già pagato) .
Chissà se qualcuno ci convince che non è solo una teoria?
lamps e grazie

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 19:36
da Gillo
Che bello, io questi problemi non ce li ho. :lol:

Ovvero, pago il pizzo a buoncuore,
visto che non so neanche da che parte si gira per svitare... :oops:

Potremo dire che....mmm... è una questione di punti di vista dai !!! 8)

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 19:44
da carlodg
Una sola precisazione:
il fai da te forse non farà decadere la garanzia, ma di sicuro ti farà rompere il famoso rubinetto del serbatoio che, se non tolto e rimesso nella dovuta maniera si spezza.
Per favore evitate il "provare per credere"!!! Bisogna togliere anche le due fiancatine altrimenti si spezza!|!! E dopo fare moltissima attenzione e far scivolare il serbatoio piano piano senza alzarlo. E poi subito staccare il rubinetto.
Se non siete più che abili, evitate.
Io ho smontato il Ciao, il BetaGS 125 e tutta la Honda Four, ma credo che avrei diffficoltà nello smontare la Cn senza fare guai.
Lamps

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 19:48
da mattiadog 2
Ciao ranger,io sono prossimo ai due anni ma o gia' da due tagliandi deciso di rischiare di farmeli da solo.Ho fatto spese un pò consistenti per la moto risparmiando sul pizzo del conce.Mi diverto un casino a farmi il tagliando,e in piu' lo ritengo molto istruttivo conoscere ogni vite della propria moto.Certo ogni tanto se ci saranno richiami e aggiornamenti alla centralina dovro piegarmi all'aprilia,ma per ora.Cambiando filtro dell'aria e candele ad esempio ho avuto modo di esaminare attentamente i famigerati innesti rapidi della benzina che hanno occupato pagine e pagine di forum.Un altra delle cose piu' semplici è anche sostituire le pastiglie dei freni,veramente divertente anche quello,e poi anche catena corona e pignone.(i dadi della corona sono la cosa piu' difficile del mondo da svitare,e la catena senza maglia di giunzione lò segata).Ciao a tutti da Matts e il suo Muletto

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 21:16
da ranger
vedo con piacere che il mondo dei cnisti èvario da gillo che non tocca neanche una vite a mattia dog che ormai è diventato espertissimo
e carlodg cauto.
In effeti era solo questo che intendevo cioè, avere la libertà di fare lavori ed ottenere comunque l'assistenza programmata dalla casa
ovviamente già pagata per gli aggiornamenti ed i controlli più sostanziali previsti dal libretto.
Prima o poi scioglieremo questo dubbio e forse fiore potrà aiutarci.

lamps a tutti

AHI AHI AHI !!!!!!!

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 21:49
da carlodg
Tagliando fai da te? No Aprilia tour????? AHI AHI AHI !!!!!!! :wink:


Tanto per fare chiarezza:

Sul libretto “Aprilia – Warranty+servicebook” che mi hanno consegnato con la moto a pag. 7 paragrafo 3.2 vi è scritto:

Affinché la garanzia conservi efficacia per l’intero periodo di validità (2 anni ndr), gli interventi di assistenza e di manutenzione sul Suo prodotto Aprilia dovranno risultare eseguiti presso un Concessionario, un’Officina autorizzata o un Rivenditore autorizzato Aprilia in conformità al Programma di Manutenzione Periodica fornitoLe al momento dell’acquisto e contenuto nell’Owner’s Manual.”


OK?

Lamps

Inviato: giovedì 23 ottobre 2003, 11:53
da Ardocapo
Gillo ha scritto:Che bello, io questi problemi non ce li ho. :lol:

Ovvero, pago il pizzo a buoncuore,
visto che non so neanche da che parte si gira per svitare... :oops:

Potremo dire che....mmm... è una questione di punti di vista dai !!! 8)
Beata ignoranza (non è la prima volta che dico questa cosa ma è così)... siamo in due Gillo.... l'ultima volta che mi sono messo a pulire l'interno del cupolino mi si è staccata tutta la fanaleria anteriore, ho infilato una di quelle viti gommate all'interno dei fanali, ecc......... in pratica l'unica cosa che mi faccio da solo è l'ingrassaggio della catena.... ed anche quello non lo faccio bene dato che il cerchio di dietro mi si è fatto tutto nero... :oops:

Inviato: giovedì 23 ottobre 2003, 14:59
da Gillo
Questa ve la voglio raccontare anche se... converrebbe tacere.
Una volta ho smontato la fiancatina per svuotare quel fatidico tubetto dopo il lavaggio (ricordate, quello mensionato sul libretto di manutenzione?).
Bhè, ho imprecato un'ora dopo per riuscire a rimontarla incastrandola correttamente col pezzo in plastica sopra il radiatore.
La volta dopo che sono andato da Fiorenzo, mi si sono illuminati gli occhi quando mi ha detto che non era indispensabile farlo perchè lui non ci ha mai trovato niente dentro lì :) :)

Anche quella volta che mi sono montato le staffe delle borse laterali... mmm... è meglio che mi fermo qui, dai !! 8)