ho trovato questo su una sezione del sito Aci....
fino al 17 giugno 2003 era ancora LEGALE vendere come nuove moto NON EURO 1....

(6 anni dopo la direttiva)
poi pero' te le bloccano con i divieti...

trovo tutto questo incredibile... gia' mi sembra assurdo bloccare un veicolo immatricolato nel 99 (il mio), figuriamoci dopo.... ma si, facciamo liberare i magazzini ai produttori/venditori, poi blocchiamo le moto agli acquirenti, cosi' ne devono comprare un'altra....

mah, c'e' poco da ridere, la solita farsa...
rinnovo la richiesta... qcuno ha contattato l'aprilia per vedere se le peg cube sono omologabili? io avevo deciso di cambiare la moto, ma ora sara' piu' difficile vendere la mia a milano...
----------------------------------------------------------------------------------
Motocicli e ciclomotori
Ai fini dell'esclusione dalle limitazioni alla circolazione sono generalmente considerati validi solo i veicoli omologati secondo la direttiva 97/24 (EURO1-moto), chiaramente indicata nella documentazione che accompagna il veicolo con la dicitura "rispetta la direttiva 97/24/CE cap. 5".
Non è significativa l'assenza di un catalizzatore allo scarico, dato che i valori di emissione richiesti da quella direttiva possono essere ottenuti, secondo la tecnologia di produzione, anche senza quel dispositivo.
Alcuni modelli tra i più recenti, omologati in periodi precedenti a quella direttiva, possono essere resi conformi ad essa applicando particolari dispositivi, che li rendono analoghi a quelli omologati successivamente; in altri casi, può essere sufficiente una dichiarazione della Casa costruttrice. In entrambe le ipotesi, informazioni certe - anche riguardo alla eventuale necessità di apportare aggiornamenti nei documenti di circolazione - potranno essere fornite solo dalla Casa costruttrice o dalla sua rete di assistenza.
È da notare che, in Italia, a causa del tardivo recepimento della direttiva, i veicoli di modelli non omologati EURO1-moto e che non possono usufruire della procedura di adeguamento sopra descritta, possono ugualmente essere immatricolati come nuovi fino al 17 giugno 2003; anche in questi casi, è ovvio attendersi e richiedere condizioni di vendita ben più favorevoli rispetto ai veicoli già a norma oppure adeguabili, dato che sono soggetti ad eventuali limitazioni della circolazione.
Tenuto conto che, fino a quella data, possono essere presenti sul mercato veicoli nuovi con caratteristiche diverse, se si ritiene che sia rilevante ai fini della decisione di acquisto è opportuno introdurre nella commissione di acquisto o nel contratto una clausola che indichi nel rispetto della direttiva 97/24 un requisito indispensabile.
------------------------------------------------------------------------------
questo e' il link....
http://www.aci.it/percircolare/veicoli/ ... ne=veicoli
lamps non euro... (ancora in lire...

vabbe'...)