quanto pesa la caponord RALLY RAID?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
otto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 17:43

quanto pesa la caponord RALLY RAID?

Messaggio da otto »

ciao a tutti, sto pensando di acquistare la rally raid. è incredibile come sia tenuto nascosto il peso della moto... qualcuno di voi sa quanto pesa solo la moto?
per ora mi ci sono solo seduto dal concessionario, la moto sulla carta ha molto da dire ed anche leggendo le vostre impressioni non dovrebbe deludere.
il concessionario (di bg) ne ha una in pronta consegna, secondo voi è il modello 2003? il modello 2004 avrà delle migliorie oltre all'ABS?
grazie in anticipo :lol:
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao e ben arrivato!!!
Verifica se le frecce anteriori sono staccate e se ci sono i paramani, se le forcelle ant. sono regolabili.
Per il peso proverò a vedere Motociclismo, poi riposto.
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Re: quanto pesa la caponord RALLY RAID?

Messaggio da attila »

otto ha scritto:...il concessionario (di bg) ne ha una in pronta consegna, secondo voi è il modello 2003? il modello 2004 avrà delle migliorie oltre all'ABS?
grazie in anticipo :lol:
credo sia un 2003, il 2004 dovrebbe avere anche una alternativa cromatica a quella originale...
:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Capo Nord Standard

KG 238,2 Motociclismo Maggio 2001.
===
Kg. 238,2 Motociclismo Luglio 2002 che ha rilevato anche:
BMW R1150GS kg. 249,6
Varadero Kg. 237,2
Vstrom Kg. 225,2
Triumph Tiger Kg. 242,4
===
Kg. 215 Dati dichiarati da Aprilia (Motociclismo Aprile 2001)

Kg. 215 Depliant Aprilia CN (peso a secco)

Lamps
Ultima modifica di carlodg il mercoledì 19 novembre 2003, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
chicco58
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 15:28
Località: BOLOGNA
Contatta:

Messaggio da chicco58 »

IL LIBRETTO DELLA CAPONORD RR RIPORTA 250 KG. IN ORDINE DI MARCIA. IL MODELLO PER IL MOMENTO E' UNICO ED E' IL 2003, NON CREDO SIA PREVISTO UN ALTRO COLORE PER IL 2004
Maurizio - Bologna - CAPONORD RR
Avatar utente
chicco58
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 15:28
Località: BOLOGNA
Contatta:

Messaggio da chicco58 »

LASCIA STARE L'ABS SULLA RR
Maurizio - Bologna - CAPONORD RR
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

?? Ne parlano bene, anche per l'anteriore!!
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Re: quanto pesa la caponord RALLY RAID?

Messaggio da ALEX (LI) »

otto ha scritto:ciao a tutti, sto pensando di acquistare la rally raid. è incredibile come sia tenuto nascosto il peso della moto... qualcuno di voi sa quanto pesa solo la moto?
per ora mi ci sono solo seduto dal concessionario, la moto sulla carta ha molto da dire ed anche leggendo le vostre impressioni non dovrebbe deludere.
il concessionario (di bg) ne ha una in pronta consegna, secondo voi è il modello 2003? il modello 2004 avrà delle migliorie oltre all'ABS?
grazie in anticipo :lol:
Ho parlato con il Capo progetto della moto, di cui puoi trovare qui una intervista:
http://www.mototouronoffroad.it/marche/aalberti.html relativa alla persona, la Caponord RR pesa circa 10Kg in più della standard, dovuti principalmente alle protezioni e alle sospensioni diverse, non ci sono differenze tra la versioni 03 e 04, ma ci sarà la possibilità di montare o meno l'ABS, cosa che ti consiglio. Stanno pensando ad associargli un altro colore per dare possibilità di scelta al cliente, dovrebbe essere un colore scuro, nero?.....
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Verde marcio?
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
chicco58
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 15:28
Località: BOLOGNA
Contatta:

Messaggio da chicco58 »

SCUSATE SE ESPRIMO PARERE SFAVOREVOLE SULL'ABS PER LE MOTO ED IN PARTICOLARE SU UN ENDURONE COME LA RR. SPERO COMUNQUE CHE LA VERSIONE CHE USCIRA' CON ABS PREVEDA LA POSSIBILITA' DI ESCLUDERLO. VE L'IMMAGINATE SUL FANGO CON L'ABS ?? IO PREFERISCO MODULARE LA FRENATA COME PARE A ME E NON TRAMITE UN DISPOSITIVO ELETTRONICO. IO HO PROVATO BMW DA STRADA E PANEUROPEAN CON ABS E VI GARANTISCO CHE LA SENSAZIONE NON E' AFFATTO PIACEVOLE. PENSO CHE L'UNICO FATTO VERAMENTE POSITIVO SIA SU STRADA QUANDO PIOVE E COMUNQUE BISOGNA FARCI L'ABITUDINE. OGNUNO POI LA PENSA COME VUOLE
Maurizio - Bologna - CAPONORD RR
otto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 17:43

Messaggio da otto »

grazie per le preziose risposte, credo che sia più conveniente aspettare un po prima di procedere all'acquisto... anche perchè a febbraio uscirà il nuovo GS 1200 che sembra alleggerito e rivisto nel suo complesso (sospensioni, motore etc.) oggi non avrei dubbi: caponord RR. vediamo la nuova GS... questo è il link dove hanno pubblicato le immagini definitive... (forse)
http://gazza.smugmug.com/gallery/21309/2
ciao
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Lo ABS si può staccare quando si vuole in un attimo.
Quello della CN dovrebbe essere migliore degli altri (almeno mi dicono)
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Sull'ABS si o no si potrebbe creare una discussione a non finire, ma come ha detto CarloDG non bisogna scordarsi che nelle moto, contrariamente alle auto, in un attimo si può disinserire, ovviamente alla messa in moto, non durante la marcia, quindi quando è presente hai quel qualcosa in più che in alcune situazioni potrebbe anche salvarti la vita.

Se poi non facciamo un uso agonistico della moto, va bene anche sullo sterrato, ti racconto questa: al raid di settembre sulle Alpi (400Km di sterrati over2000 metri) dove ha partecipato il capo progetto della Caponord RR mi sono trovato spesso insieme a lui tra le 20 moto che procedevano, l'andatura non era proprio da passeggiata :wink: , Alberti è un buon manico e tirava non poco con la sua CN RR e ABS inserito, riuscivo tranquillamente a tenere il suo passo standogli a volte davanti a volte dietro, in salita e in piano, ma come iniziava una discesa io mi torvavo in difficoltà, e nemmeno poco, lui tirava senza problemi e mi diceva che in questo l'aiutava l'ABS.

Con tutta onestà vorrei però aggiungere che una moto con l'ABS non l'ho mai guidata, spero mi capiti prima o poi, solo allora potrò esprimere un giudizio completo, ma al momento non sono assolutamente prevenuto per tale accessorio. :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
otto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 17:43

Messaggio da otto »

credo che l'ABS sia esclusivamente un vantaggio (visto che è possibile disinserirlo).
Ma ero interessato al peso per una questione di maneggevolezza. Provengo da un africa twin (del 1990), che pesa certamente meno della RR, e in alcune situazioni (tipo curve in salita, pacheggi scomodi...) era veramente pesante con un baricentro molto alto. La caponord RR ha un baricentro basso? Assicura una buona maneggevolezza in uno sterrato semi-impegnativo? Ad esempio Alex, tu che la possiedi, andresti a fare la via del sale o la val di susa?
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

otto ha scritto:credo che l'ABS sia esclusivamente un vantaggio (visto che è possibile disinserirlo).
Ma ero interessato al peso per una questione di maneggevolezza. Provengo da un africa twin (del 1990), che pesa certamente meno della RR, e in alcune situazioni (tipo curve in salita, pacheggi scomodi...) era veramente pesante con un baricentro molto alto. La caponord RR ha un baricentro basso? Assicura una buona maneggevolezza in uno sterrato semi-impegnativo? Ad esempio Alex, tu che la possiedi, andresti a fare la via del sale o la val di susa?
:o la Val di Susa?!? Quest'anno ho fatto la scalata alle seguenti fortificazioni alpine della prima e seconda guerra mondiale: Forte Pramand, Forte Varisello, Forte Foen, Forte Jafferau->(in questo non ho fatto gli ultimi 100m per una errata valutazione delle difficoltà), e durante l'anno sterrati ben più impegnativi sul nostro appennino, dove le strade hanno notevoli pendenze e il fondo è di terra battuta, quindi tiene meno in caso di pioggia, poi sempre sulle Alpi tutta la via Lattea, la strada dei 7 Colli e la Val di Susa ovviamente in lungo e in largo arrivando fino a 2900m slm. Per la Via del Sale bisogna capirci, io l'ho fatta per intero dedicandogli 5 gioni diversi anni fa con una BMW R80GS, ma non esiste una sola via del Sale, vi sono invece tanti itinerari, alcuni principali, alcuni secondari, e quindi non si può parlare della stessa strada per tutti, volendo è possibile fare TUTTO un itinerario sterrato dalla Svizzera al mar ligure, in questo caso no, non me la sentirei perchè diventerebbe impegnativa anche per un grosso monocilindrico.
In definitiva i limiti della Caponord RR fuori dall'asfalto vengono fuori solo in caso di: notevoli pendenze in discesa dove il peso inerziale della moto si fa sentire, fondo fangoso dove si sprofonda in quanto non si possono tenere velocità elevate, la sabbia SE non riesci a tenere una velocità adeguata di galleggiamento, per tutto il resto, magari con una bella coppia di Metzeler Karoo tassellate arrivi ovunque in piena sicurezza, con la possibilità di trasportare tutti i bagagli che vuoi, con una ottima protezione del pilota e della moto, senza contare potenza e prestazioni che sono al vertice della categoria! :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”