Pagina 1 di 2
pezzi di ricambio e tempi geologici
Inviato: venerdì 5 dicembre 2003, 14:24
da Gianburrasca
Ma è mai possibile che Aprilia abbia dei tempi così lunghi???
Ho aspettato quattro mesi per un cerchione (no, non ho fatto un dritto, era storto dalla fabbrica, e malgrado le mie insistenze, per vedere il conce ammettere che il difetto stava in quello ho dovuto sopportare prove e radi interventi per quasi sei mesi - e sì che il manubrio ballava come un ubriaco!); vi risparmio la telenovela di telefonate e richieste assurde...
Non riesco ad avere il grande privilegio di aggiornare la mappatura malgrado lo chieda da non so più quanti mesi...
La coppia di pastiglie originali è durata 800 km (si, avete letto bene, non ho dimenticato uno zero): spiegazione ipotizzata: hanno montato per sbaglio le pastiglie della Pegaso. Però per la sostituzione in garanzia bisogna inviare le pastiglie vecchie in fabbrica e poi, se valuteranno positivamente il caso, ne spediranno una coppia in garanzia; e nel frattempo pagare, e anche tanto! Inutile dire che sto ancora aspettando il responso (il tutto successo molti mesi fa).
Dulcis in fundo, è quasi un mese che aspetto una insulsa coppia di specchietti (oltretutto diversi da quelli originali - lucidi - che non vengono più prodotti), uno dei quali mi è rimasto in mano per un banale contrattempo; oltretutto, vengono venduti solo in coppia.
Ma a Noale, qualcuno che abbia una pallida idea di cos'è la logistica c'è o no?
E' perfettamente inutile che la moto sia potenzialmente valida se sciocchezze di questo genere non ti permettono di godertela ed è sempre da mettere a punto o con qualche particolare fuoriposto!!!
E' meglio un cesso in ordine che un razzo da revisionare....
Inviato: venerdì 5 dicembre 2003, 15:33
da Gh
Benvenuto nel club degli utenti soddisfatti

Troverai analoghe avventure leggendo nel forum.
Personalmente ho deciso che quando vendero la mia Caponord difficilmente comprero' un'altra Aprilia a meno che nel frattempo a Noale qualcosa non cambi.
Per onesta' devo dire che anche l'assistenza Honda non brilla per rapidita', ma almeno ti rispondono subito ed in maniera cortese.
L'unica remora che ho e' costituita dal fatto che la Caponord e' davvero una gran moto ... peccato!
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 15:47
da Sgaio
Gh ha scritto:Benvenuto nel club degli utenti soddisfatti

Troverai analoghe avventure leggendo nel forum.
Personalmente ho deciso che quando vendero la mia Caponord difficilmente comprero' un'altra Aprilia a meno che nel frattempo a Noale qualcosa non cambi.
Per onesta' devo dire che anche l'assistenza Honda non brilla per rapidita', ma almeno ti rispondono subito ed in maniera cortese.
L'unica remora che ho e' costituita dal fatto che la Caponord e' davvero una gran moto ... peccato!
Questo club si sta allargando di brutto!
Il mio regolatore di tensione è defunto e il ricambio (ordinato il 17 ottobre scorso) forse arriverà in gennaio (speriamo 2004

)
Il conc. martella quotidianamente la sig.ra Mariangela del Servizio Ricambi ma non si vedono schiarite...
Io chiamo il Servizio Clienti e capisco che hanno frequentato lo stesso corso che hanno fatto i politici per parlare dei problemi dell'Italia: infatti sanno trovare tutte le scuse possibili e immaginabili...
Ero convinto di avere comprato una moto italiana ma i ricambi arrivano prima dal Giappone...
Lamps immobilizzati...
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 17:58
da Gh
E da Noale a Duino possono quasi usare la fionda ....

Da non credere!
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 18:39
da carlodg
Ragazzi!!!
Avete ragione. Vi chiedo un po' di pazienza perchè le acque che ho smosso come rappresentante del sito si sono agitate. In Aprilia c'è un maremoto.
Vi saprò dire qualche cosa di più a breve, ma sono notizie positive.
Porterò queste mail di protesta a chi di dovere, ma non a titolo personale di chi protesta.
Noi del sito non possiamo richiedere favori, ma possiamo spingere per far migliorare la situazione. Vi assicuro che il Beggio lo stà capendo.
E' chiaro che per quanto noi spingiamo non potrà essere questione di giorni perchè devono riorganizzarsi, ma hanno cominciato.
Lamps
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 18:46
da Gh
[quote="carlodg"]Ragazzi!!!
Avete ragione. Vi chiedo un po' di pazienza perchè le acque che ho smosso come rappresentante del sito si sono agitate. In Aprilia c'è un maremoto.
Ti ringrazio fin d'ora di quello che a nome di tutti stai facendo!
Vi saprò dire qualche cosa di più a breve, ma sono notizie positive.
Porterò queste mail di protesta a chi di dovere, ma non a titolo personale di chi protesta.
Mi sembra un comportamento corretto che puo' ottere qualcosa, visto che presi singolarmente siamo "trasparenti".
Noi del sito non possiamo richiedere favori, ma possiamo spingere per far migliorare la situazione. Vi assicuro che il Beggio lo stà capendo.
E' chiaro che per quanto noi spingiamo non potrà essere questione di giorni perchè devono riorganizzarsi, ma hanno cominciato.
Lamps
Speriamo bene!
Grazie ancora!
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 18:59
da carlodg
Prima di ringraziare vediamo i risultati.
Se sbagliano le previsioni di rottura pezzi e mettono a magazzino un solo monoammortizzatore .....
Se IB da come obiettivo: 48 ore per sostituire un pezzo il resp. compra 2.000 pezzi per tipo ...
Se IB da come obiettivo: portare a zero i costi di magazzino il resp. ordina ai fornitori solo sul venduto ....
Bisogna che imparino a trovare una via di mezzo che soddisfi i Clienti altrimenti di Clienti non ce ne saranno più...
Lamps
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 21:20
da lello
carlodg ha scritto:Prima di ringraziare vediamo i risultati.
Se sbagliano le previsioni di rottura pezzi e mettono a magazzino un solo monoammortizzatore .....
Se IB da come obiettivo: 48 ore per sostituire un pezzo il resp. compra 2.000 pezzi per tipo ...
Se IB da come obiettivo: portare a zero i costi di magazzino il resp. ordina ai fornitori solo sul venduto ....
Bisogna che imparino a trovare una via di mezzo che soddisfi i Clienti altrimenti di Clienti non ce ne saranno più...
Lamps
Caro Carlo ormai questa e' la prassi di tutte le aziende italiane.
Io gestisco un'azienda di autotrasporti e credimi siamo diventati come i pompieri. Ti chiamano e devi correre xche' al cliente se tu non arrivi in tempo si ferma la catena. E noi serviamo anche aziende come IVECO e SAME (camion e trattori) che ormai il magazzino ce lo fanno fare sui nostri TIR.
Ciao
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2003, 22:18
da Moma
carlodg ha scritto:
In Aprilia c'è un maremoto.
Ciao Carlo. Un amico che passava dalle parti di Noale per turismo, mi ha detto che la zona dello stabilimento é presidiata e ci sono volantini contro il piano di riduzione degli esuberi.
Trovo legittimo che l'inprenditore tuteli l'attività, ma non credi che come conseguenza diretta ci sia la scarsa collaborazione dei lavoratori in questo momento?
Cosa ne sai?
Lamps sindacali.
Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 0:02
da carlodg
Non credo delle maestranze. Sembra che invece nei tempi passati abbiano sbagliato alcuni colletti bianchi e che la loro incapacità di lavorare in certi ruoli abbia potuto portare a qualche problema di vendite o costi ecc. Parlo di incapacità nel senso che probabilmente Aprilia ha messo persone brave in posizioni che non conoscevano bene e quindi non potevano essere all'altezza delle aspettative.
Però sono mie supposizioni (e anche qualche fatto ..)
Lamps
Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 0:34
da Dominator
Allora.... io ho cambiato nell'ordine: interruttore cavalletto, interruttore frizione, uno specchio, plexiglass, blocchetto fari completo, copetura cruscitto, manubrio e il telaio della sella.
I pezzi sono stati ordinati in due trance, per ragioni di .. stipendio..
La consegna è stata effettuata regolarmente in una settimana lavorativa e alcuni pezzi non erano proprio dei ricambi di uso comune. La prima trance è stata ordinata a novembre 2003 la seconda a dicembre 2003
Cosa vuol dire questo ? che tanto .. anzi molto dipende dalla proattività del concessionario Aprilia di zona. La mappatura della centralina si scarica dal sito internet di aprilia riservato ai vendor.
Da aprilia non deve arrivare assolutamente nulla.... è il concessionario che deve muovere il culo, così come, sempre, il concessionario deve farsi carico, dei problemi del cliente e spingere per avere assistenza.
Ma secondo voi cosa è meglio per una azienda ? dimostrarsi proattiva e intervenire sul cliente, oppure mantenere le distanze ed evitare i problemi ? Secondo voi a livello marketing cosa è più efficace?
Ricordiamoci che il concessionario prima di tutto è uomo di bottega, le beghe non fanno piacere a nessuno e sono difficili da gestire, ma soprattutto non portano, apparentemente però, guadagni. Allora... davanti ad un problema tecnico di una moto, magari derivante dall'imperizia dei meccanici del concessionario stesso, come si può comportare l'uomo di bottega se non allontanando da se le scocciature?
Aprilia, se ha una colpa, è quella di non fare mai dei controlli a campione sulla propria rete di vendita. Come mai nessuno si è mai lamentato di Fiore ? anzi... Come mai io sono così ben contento del mio concessionario e non ho avuto nessun problema di assistenza ?
Meditate gente meditate...
Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 3:12
da attila
Dominator ha scritto:Allora.... io ho cambiato nell'ordine: interruttore cavalletto, interruttore frizione, uno specchio, plexiglass, blocchetto fari completo, copetura cruscitto, manubrio e il telaio della sella.
I pezzi sono stati ordinati in due trance, per ragioni di .. stipendio..
La consegna è stata effettuata regolarmente in una settimana lavorativa e alcuni pezzi non erano proprio dei ricambi di uso comune. La prima trance è stata ordinata a novembre 2003 la seconda a dicembre 2003
Cosa vuol dire questo ? che tanto .. anzi molto dipende dalla proattività del concessionario Aprilia di zona. La mappatura della centralina si scarica dal sito internet di aprilia riservato ai vendor.
Da aprilia non deve arrivare assolutamente nulla.... è il concessionario che deve muovere il culo, così come, sempre, il concessionario deve farsi carico, dei problemi del cliente e spingere per avere assistenza.
Ma secondo voi cosa è meglio per una azienda ? dimostrarsi proattiva e intervenire sul cliente, oppure mantenere le distanze ed evitare i problemi ? Secondo voi a livello marketing cosa è più efficace?
Ricordiamoci che il concessionario prima di tutto è uomo di bottega, le beghe non fanno piacere a nessuno e sono difficili da gestire, ma soprattutto non portano, apparentemente però, guadagni. Allora... davanti ad un problema tecnico di una moto, magari derivante dall'imperizia dei meccanici del concessionario stesso, come si può comportare l'uomo di bottega se non allontanando da se le scocciature?
Aprilia, se ha una colpa, è quella di non fare mai dei controlli a campione sulla propria rete di vendita. Come mai nessuno si è mai lamentato di Fiore ? anzi... Come mai io sono così ben contento del mio concessionario e non ho avuto nessun problema di assistenza ?
Meditate gente meditate...
@zz Dom, parole SCOLPITE nella PIETRA!!!

Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 11:46
da PIPPINO
Attenzione, è vero che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma per quanto riguarda la situazione di Roma, purtroppo, sono più spine che rose.
I ricambi non sono tutti disponibili, anche i più comuni, il dado del perno ruota posteriore identico a quello della RS125 non era in magazzino a Roma, per fortuna un amico di un officina lo smontò da una 125 per aiutarmi, era comunque in magazzino a Noale ed in quattro giorni a Roma, il cavo della candela non presente a Roma e neanche a Noale, tempo di consegna 35 giorni, il paracarena della RR ordinati il 14 ottobre 2003, nisba non se ne parla.
Diversi particolari quali viteria varia (bulloni pinze freno, ecc.) sempre da ordinare tempo 15 giorni.
Non è facile trovare i raccordi ad innesto rapido del carburante ecc., ecc., ecc..
Ora, quello che emerge è la responsabilità dell'azienda, incapace di garantire tutti i ricambi nel proprio magazzino e le responsabilità dei consessionari che non acquistano tutti i ricambi, ma solo quelli che hanno mercato sicuro.
PER CARLO: ti prego di voler esternare, visto che ne avrai l'opportunità, tutto il nostro imbarazzo, di fronte ad una situazione assurda ed incomprensibile, se Aprilia vuole competere ad alti livelli, deve puntare sulla qualità del prodotto, dell'assistenza e dei ricambi.
Noi faremo la nostra parte, nell'amare un prodotto italiano,ma che Aprilia faccia la sua parte fino in fondo, se tiene ai clienti.
PIPPINO
Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 12:19
da ALEX (LI)
Ormai i tempi sono stretti, ma che ne pensate se ci unissimo in una forma di sensibilizzazione (non di protesta) verso aprilia denunciando l'attuale carenza del settore accessori/ricambi?
Mettendo insieme "Pompone aprilia", "Aprilia Unofficial Adventure" e "M&TOOR area Aprilia" avremmo un certo peso, per quanto riguarda M&TOOR area aprilia una decina di giorni fa ho inviato una lettera al Presidente evidenziando le problematiche aprilia post vendita: assistenza, disponibilità ricambi, costi accessori, ....., al momento non ho avuto risposta e non so se mai l'avrò, ma insieme penso che si riuscirebbe a produrre qualcosa di positivo!
Si, forse il 20 tra le 280 persone presenti riusciremo a farci sentire (?), ma una lettera sarebbe più incisiva, Carlo, Giuliano, Max, ci pensiamo?.....
Inviato: giovedì 11 dicembre 2003, 16:00
da Gianburrasca
Per quel che mi riguarda, sono completamente d'accordo con Alex; e per Dominator, direi che ha anche lui una parte di ragione: in effetti ho scoperto che le famose pastiglie anteriori (vedi il mio prec. post) ad oggi non sono mai state spedite in Aprilia in quanto il conce non si vuole pagare la spesa del corriere, che rimane a suo carico; il che è certo ingiusto, ma, intanto, il fesso che ci rimette è il sottoscritto, cui è stato proposto di pagare la spedizione

- fermo restando che poi magari in Aprilia rispondono picche.
Mi spiace, ma non mi interessa più di tanto spaccarmi la testa per capire chi ha ragione, se il costruttore o il concessionario. Ho tirato fuori più di venti milioni per un mezzo che non è solo un giocattolone, per me, ma che viene anche usato come veicolo; l'ho fatto dopo essermi convinto dell'affidabilità di questo mezzo. E l'affidabilità non significa solo che la Caponord non deve fondere il motore o la frizione dopo ottantamila km; affidabilità significa poter usare il mezzo in piena efficienza per una ragionevole percentuale del suo tempo; nessuno pretende l'impossibile, ma per lo stesso prezzo ti compri un'ultilitaria a quattro ruote che a piedi non ti ci lascia MAI.... Possibile che i risparmi degli altri li debba pagare sempre il solito pirla?
Il fatto è che in generale c'è poca buona fede nel mercato motociclistico, che in quanto fatto di appassionati, può essere spremuto più del lecito.
Scusate la lungheza dello sfogo.
Ribadisco: contate pure su di me su qualsiasi iniziativa per tentare di migliorare la nostra situazione. Qui, se non cambia qualcosa, molto a malincuore passerò ai jap...