Pagina 1 di 2

Utile oppure follia tecnologica ?

Inviato: martedì 6 gennaio 2004, 16:47
da Dominator
Navman ICN 630, in-car satellite navigator. Piccolo leggero trasportabile, usabile in auto, oppure sulla Capo dentro un bel scatolotto waterproof, oppure sulla macchina di un amico, o su quella della moglie.... anche in bicicletta volendo...

Mappe Italia ed europa MRE ( Major route europe), slot per memoria SD per lo storage delle mappe. Unità Stand alone, ovvero non è vincolata all'utilizzo con un palmare. Collegamento al PC via USB.

Prezzo circa 1200 euro + IVA....

Adesso dopo esservi riseduti sulla sedia dalla quale siete caduti, ditemi .. secondo voi è una follia ?

Maggiori info cliccate >qui<

___________________________________

Fratellino minore iCN 620 schermo più piccolo e solo mappe italia

Prezzo 1000 euro + IVA

Maggiori info cliccate >qui<

Inviato: martedì 6 gennaio 2004, 20:47
da SILVER
Io non ho dubbi : E' SICURAMENTE UNA FOLLIA, che mi ricorda il solito dilemma tra l'essere e l'avere. :no:

Personalmente la penso così: se uno decide per tempo di fare un viaggio (poco importa se breve o lungo) solitamente si documenta guardandosi una cartina o tirandosi giù il percorso da uno dei tanti siti di internet. Se invece hai voglia di andare in moto per il piacere fine a se stesso e quindi senza il problema di dove e quando arrivare (frequente attacco di tipo "delirante" che mi prende sopratutto quando esco da solo) allora non c'è cosa più bella che ..... perdersi. :motosmile: :motosmile: :motosmile:
Si, lasciarsi andare ed imboccare la prima strada secondaria sconosciuta e mai prima di allora percorsa, proprio per vedere dove sbuca ed in che posto Ti porta. Assaporare così quel sottile piacere della sorpresa per poi infine ritrovarsi in un luogo conosciuto e così arricchire il proprio personale software geografico - mentale. :teach:

In poche parole .... sono contrario alla pentola a pressione!!. :ok1:

Saluti a tutti

Inviato: martedì 6 gennaio 2004, 21:19
da Greywolf
Appoggio tyutto tranne: devi raggiungere il campeggio prima che chiuda e non sai dove CZZZ è....
Stramincvhia quantoi mi è mancato più volte il navigaTTore! :taz:

Inviato: martedì 6 gennaio 2004, 22:08
da heavybike
SILVER ha scritto: Si, lasciarsi andare ed imboccare la prima strada secondaria sconosciuta e mai prima di allora percorsa, proprio per vedere dove sbuca ed in che posto Ti porta. Assaporare così quel sottile piacere della sorpresa per poi infine ritrovarsi in un luogo conosciuto e così arricchire il proprio personale software geografico - mentale. :teach:
Mi e' capitato, e mi piace, provare questa emozione ... ma poi mi piacerebbe anche ricordarmi come c@##o ci si puo' deliberatamente ritornare nei posti scoperti con questo magnifico sistema. E allora penso: "... se avessi avuto un navigatore avrei potuto memorizzare il percorso ...." :grr:
Per non parlare poi della mia, direi, magica capacita' nel perdermi anche quando mi sono studiato un percorso (con la cartina) a tavolino :azz:
Quindi, a me piacerebbe avere un gingillo simile ... magari uno della Garmin che costi qualcosina in meno.

Saluti

Marco

Inviato: martedì 6 gennaio 2004, 23:44
da Dominator
mmm avete mai provato a viaggiare con le cartine in moto ?...

Scendi, tolgi i guanti e il casco e la giacca apri il bauletto, raccogli i guanti, apri la cartina, raccogli tute per l'acqua lucchettone, corri dietro alla cartina volata via, la riapri, raccogli il casco #[][][]@@@#GRRR !!!!, riapri la cartina che nel frattempo s'è girata sull'emilia romagna e tu sei in svizzera, raccogli la giacca ....

AHHHHRGGGGHHHHHHHH !!!!! SOTTO AL SOLE DI MEZZOGIORNO A LUGLIO EPPPOI ... eppoi..... scopri che dovevi girare a destra 12 rotonde fa......

:grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:

:nero: :nero: :nero: :nero: :nero: :nero: :nero: :nero: :nero:

dimenticavo.. la vostra dolce consorte spazientita vi guarda e vi dice: " te l'avevo detto io che dovevi girare per ZUNKZL e non seguire BETROIDER"

:bang: :frusta: :hit:

MA VA A :wc:

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 1:26
da attila
...io il GPS ce l'ho e ne apprezzo sempre + le qualità... :salta:

il mio è un Garmin GPS V Deluxe, e l'unico limite che per il mio utilizzo ha è la capacità di memoria, 19M non espandibili che nel 99% dei casi bastano... però averla avuta espandibile... :roll:

:wink:

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 9:49
da pipo1961
Caro Dom, tutto dipende dal vil denaro.............

comunque, per tornare a noi, chi mi puo` delucidare sui vari gps che si vedono in giro e che con differenze di prezzo rilevanti, promettono quasi le stesse cose ( o perlomeno cosi` sembra a me che son profano)
ho sentito parlare di upgrade del gps, di memoria e sua espansione , di grafica, di guida vocale e di altre cose che ora non ricordo

quali di queste (ed altre) sono solo orpelli e quali (ed altre) sono necessarie?

insomma, per avere un buon gps, bisogna spendere 1200,00 euro o ..........

c a destra
i dritto 500mt
a incrocio sinistra
o arrivo

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 12:55
da Dominator
Pipo mi sa che per risponderti esaustivamente ci vogliono un paio di giorni.

Prima di tutto

Esistono 3 categorie di navigatori

- veicolari
- Per PC palmare o notebook
- Trasportabili stand alone

I primi sono fisicamente installati di serie sugli autoveicoli o possono installati come accessorio di terze parti. Sono prodotti affidabilissimi, con un margine d'errore bassisimo, schermo largo e luminoso, guida vocale, guida visiva, memorizzazione percorsi e, di solito usano le mappe su CD rom, utilizzando un lettore dedicato, oppure nel caso di navigatori integrati con l'autoradio oppure di serie, utilizzano il lettore CD on board

La seconda categoria deve necessariamente essere utilizzata con un PC. Per i notebook e per i PC da tavolo, viene, di solito fornito un Kit composto da una antenna GPS su porta USB e un CD Rom con le mappe. Il sistema è abbastanza preciso, di solito ha la guida vocale e sicuramente la guida visiva. I Navigatori per palmari, sono una soluzione economicamente vantaggiosa per avere un navigatore trasportabile potente e affidabile. Solitamente il kit comprende un hardware dedicato al palmare, un CD con le mappe che vanno caricate via PC sulla scheda di memoria del palmare, quindi il database delle strade dipende direttamente dalla capacità di memorizzazione della scheda di memoria, hanno la guida vocale e visiva.

L'ulitma categoria è rappresentata dai prodotti che ho menzionato a inizio 3D: sono prodotti stand alone, ovvero basta dargli corrente e caricargli le mappe sulla scheda di memoria e sei a posto. Sono precisi, hanno guida vocale e visiva.

Un po di tecnica

Il sistema GPS utilizzato è quello civile, che ha differenza di quello militare ha un errore di 5 (Ma.sti.ca !) metri nveche di qualche cm.

La ricezione è garantita dalla lettura contemporanea di 8 satelliti. Di solito c'è una schermata dove è possibile vedere la qualità di ricezione

La guida vocale è tipo quella dei simulatori di guida Rally sui PC... non so se hai presente... "A..500 metri...girare a sinistra..." è molto utile, se grossomodo sai dove stai andando, altrimenti è facile prendere delle cantonate, specie alle rotonde, dove di solito le vie vengono indicate a numero crescente in senso antiorario e non sai mai da che parte inizia il conteggio.

Nelle città, specie quelle grandi, salvo cambiamenti repentini della circolazione, la guida è motlo precisa.

Un buon navigatore sa ricalcorare al volo il percorso se si cambia rotta all'improvviso.

La guida visiva di solito è molto eloquente, il migliore dei navigatori che ho visto ha anche la bussola a video, con quella se + o - sai dove stai andando, ti rendi conto se stai prenndendo delle cantonate o meno.

Ci vuole un po' di pratica prima di capire le indicazioni del navigatore, bisogna capire con che logica vengono indicate le strade, tra l'altro la sintesi vocale non è mai identica ad ogni navigatore.

Le mappe sono un componente critico, se sono fatte dalla Navtech, sono precise e aggiornate. Se il sistema satellitare usa autoroute di microsoft, no so quanto possa essere affidabile.

Come sempre il prodotto migliore è quello con il prezzo medio alto. I navigatori cho ho utilizzato e visto utilizzare fino adesso sono : Destinator su palmare HP iPaq 3970.. ottimo, Navman su palmare HP iPaq 3970 ottimo fuori dall'abitacolo, altrimenti la ricezione fa un po' schifo, il risultato migliore lo abbiamo ottenuto utilizzando l'antenna del destinantor. Tom Tom bluetooth su Hp iPaq 1940... mmmmm
Veicolare del mio capo su Mitsubishi Space qualcosa, in assoluto il più preciso e affidabile.

Del Navman iCN620/630 mi hanno detto che è una bomba ! in compenso il prezzo è una mazzata sulle orecchie

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 13:54
da pipo1961
grazie Dom, mi hai chiarito abbastanza, adesso so da dove partire
il " mio" gps deve essere:
stand alone
senza guida vocale
rapido nel riprogrammare la rotta
usare mappe navtech.......
insomma un navman icn620/630

P.S. viaggero` sempre dietro a Moma

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 14:23
da abracchi
Dominator,

cosa pensi del IQue 3600 della garmin ?

costa la metà di 1200 euri e mi sembra che faccia tutto quello che serve, con lo svantaggio che al momento non viene fornito un lkit impermeabile per la moto...ma si può auto costruire ...per 600 euri !!

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 16:51
da Moma
Nessuno, dico nessuno, fà riferimento al Garmin Streetpilot III.

Non perché ce l'ho io, ma quando avrete finito le Vostre elucubrazioni, spero Vi renderete conto che per la moto (e anche per l'auto, il camper ecc.) lo stato dell'arte é appunto questo.

Totalmente impermeabile (la vedo dura utilizzare qualunque altra cosa dentro una scatola auto.costruita: quando devi maneggiare il menù, cosa fai?) e flessibile al 100% anche via pc.


Per credere, cercate le varie recensioni che ci sono in rete.

Augh!

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 17:24
da Dominator
Non li conosco i Garmin però ho visto che costano veramente poco. Urge qualcuno che li ha provati che ci dia una impressione

Navman mi da fiducia perhè fa anche le mappe. Se andate su www.virgilio.it -> pagine bianche, in calce alle mappe c'è scritto Navtech, non è un caso... :wink:

Chi è?

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 17:45
da Schwarz
Greywolf ha scritto:Appoggio tyutto tranne: devi raggiungere il campeggio prima che chiuda e non sai dove CZZZ è....
Stramincvhia quantoi mi è mancato più volte il navigaTTore! :taz:

Ma chi è??
Un nuovo caponordista?
Gli rispondiamo??

Schwarz!!

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 18:18
da ALEX (LI)
Dunque, le migliori informazioni sul mondo GPS si trovano qui: www.gpscomefare.com consiglio di partire da tale sito per farsi le idee chiare prima di un eventuale acquisto, al momento l'unico GPS adatto all'uso misto strada/fuoristrada su moto è il Garmin V Deluxe: piccolo, impermeabile, robusto, ergonomico, e utilizzabile anche una volta scesi dalla moto per trekking o qualsiasi altra escursione, anche in mare.

Tra l'altro in virtù del fatto che la Garmin sta approntando dei nuovi modelli è sceso molto come prezzo e si acquista facilmente a 550 Euro, è praticamente uno "standard" nel settore motociclistico, nel mio Gruppo M&TOOR è il modello più diffuso insieme allo Street Pilot, quest'ultimo però non ha la correzione WAAS/EGNOS.

Con 19Mb ci stanno circa tre regioni più la cartografia di base residente di tutta l'Europa + Nord Africa, se andate a vedere le foto sul sito aprilia Adventure vedrete che è stato utilizzato nei loro raids (insieme al GPS III).

Attenzione però, molti credono che un GPS cartografico sostituisca la cartina, errato, il GPS INTEGRA il supporto cartaceo, che rimane comunque insostituibile per la programmazione e la preparazione di qualsiasi viaggio, i vantaggi del GPS sono ben altri, eccone alcuni di seguito:

1. la possibilità di memorizzare un way point con coordinate precise, puntando a questo potremo sempre sapere i km che ci separano dalla meta e SOPRATTUTTO conoscere con estrrma esattezza l'ora di arrivo che si aggiornerà dinamicamente in base alla velocità e/o soste del mezzo.

2. memorizzare la traccia di un percorso fatto, insostituibile nell'uso su strade sterrate non presenti nella normale cartografia.

3. la possibilità di trovare nei punti di interesse tutto quello che vi serve quando siete in viaggio: distributori, aree di servizio, ospedali, alberghi, ristoranti, .......

Vi sono poi una enormità di altre funzioni che non sto ora ad elencare, ma vi assicuro che l'acquisto è consigliabile, non vi sono controindicazioni di alcun tipo, SCONSIGLIO vivamente per l'utilizzo in moto qualsiasi GPS che non sia (al momento) Garmin V o Street Pilot, questi infatti godono di una serie di accessori anche di terze parti che coprono tutte le necessità possibili e immaginabili, lasciate perdere palmari + gps o marche non supportate da una buona rete di vendita come accessori, un GPS in moto deve essere asportabile in un attimo, di sicuro fissaggio, ergonomico e impermeabile, altrimenti dopo il fervore iniziale alla fine lo lascerete sempre a casa.

Sto preparando un documento per M&TOOR sull'utilizzo in moto del GPS a fronte di 2 anni di esperienza in tutte le condizioni, appena pronto lo posterò anche qui.....

Inviato: mercoledì 7 gennaio 2004, 18:42
da Moma
Fatevi questa domanda: se uno specialista come Touratech produce quasi esclusivamente attrezzatura specifica per i navigatori Garmin, qualche motivo ci sarà o no?

O volete perdere in curva il Vostro Palm (o Navman) mentre passate su un fondo sconnesso?

Inoltre: nessun aggeggio elettronico potrà far bene il navigatore se non é un navigatore. Lasciate perdere pertanto i Palm, se volete il massimo nello specifico settore.

Dominator: il problema delle mappe é una cazzata, anche Garmin utilizza cartografia Navtech, pertanto........

Se volete leggere una prova completa dello StreetPilot III (quella dopo aver letto la quale io ne ho deciso l'acquisto) Vi rimando qui:

http://www.turismoitinerante.com/turitz ... minIII.pdf

Memoria disponibile: 256 MB (almeno 3 paesi insieme, io ho Italia, Svizzera e parte dell'Austria; poi, tutta Europa da caricare all'occorrenza dai due CD forniti).

Costo: attualmente circa 1.100 Euro, all'estero si trova anche a meno (ma attenzione: il BaseMap deve essere quello Europeo - cosiddetto Atlantic Basemap e non quello Nordamericano).

Ha buone quotazioni anche da usato.