leveraggio caponord
-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 20:36
leveraggio caponord
Salve a tutti,
sono qui per farvi una richiesta, sapete come posso alzare la posizione di seduta del caponord?
ttipo sostituzione del leveraggio e dove posso trovare il pezzo in questione?
grazie
sono qui per farvi una richiesta, sapete come posso alzare la posizione di seduta del caponord?
ttipo sostituzione del leveraggio e dove posso trovare il pezzo in questione?
grazie

- Bimbo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
- Località: Traversetolo (Parma)
Re: leveraggio caponord
...Anticipo sicuramente qualcuno 8) 8) : usa la funzione cerca è un argomento molto trattato già da tempo
. se cerchi di alzare la moto e hai una Caponord Standard monta le biellette della RallyRaid ( le prendi come ricambio penso a circa 20 Euro) e il " culo" si alza di circa 2 -3 cm....









.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!
XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 20:36
Re: leveraggio caponord
grazie bimbo75....
volevo alzarla un po di piu....ma 3 cm vanno bene...sai sono 188cm
volevo alzarla un po di piu....ma 3 cm vanno bene...sai sono 188cm

- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: leveraggio caponord
se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................

- Bimbo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
- Località: Traversetolo (Parma)
Re: leveraggio caponord
Zarco ha scritto:se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................
OT




.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!
XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Re: leveraggio caponord
Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.
Grazie.

- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: leveraggio caponord
L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirataSILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: leveraggio caponord
Sting AB ha scritto:L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirataSILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.






Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: leveraggio caponord
Io ho le iellette da 94mm: "nervosetta" nei cambi di direzione ma molto più agile nello stretto; ovviamente.
Ho pure messo la stampella della RR altrimenti l' inclinazione in sosta era imbarazzante.
Ciao
Ho pure messo la stampella della RR altrimenti l' inclinazione in sosta era imbarazzante.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 15 agosto 2009, 19:32
- Località: Frascati (Rm)
Re: leveraggio caponord
Sting AB ha scritto:L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirataSILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.
Ciao mi potresti spiegare come sfilare le forche al livello della piastra?? In che senso?? Ho cambiato le biellette e ho notato appunto un maggior carico sull'anteriore in attesa di cambiare olio e/o molle vorrei provare...
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: leveraggio caponord
Le biellette da 94 sono esageratamente corte, quelle originali sono da 104 e quelle RR sono da 99, più corte di così il mono diventa molto meno progressivo e nello stesso tempo si carica troppo l'anteriore col risultato che in uscita di curva se apri il gas rischi seriamente di perdere il posteriore e di fare un hi-sideBOBo ha scritto:Io ho le iellette da 94mm: "nervosetta" nei cambi di direzione ma molto più agile nello stretto; ovviamente.
Ho pure messo la stampella della RR altrimenti l' inclinazione in sosta era imbarazzante.
Ciao


Di solito le forche della Capona sono sfilate di una o due tacche (nelle moto da pista molto di più), lo vedi perchè c'è distanza fra la piastra di sterzo superiore (quella sotto il manubrio) e il tappo superiore dello stelo; allentando le viti delle due piastre di sterzo (superiore ed inferiore) è possibile "reinfilare" le forcelle (ora uso questo termine per chiarire la direzione dello scorrimento) fino a quando i tappi degli steli forcella sono allo stesso livello della piastra di sterzo (più di così non conviene e non è sicuro l'ancoraggio con la pistra); in questo modo alzi leggermente l'anteriore, aumenti l'avancorsa e compensi una parte del trasferimento di carico e della diminuzione di interasse dovuta all'innalzamento del retrotrenostanley77 ha scritto: Ciao mi potresti spiegare come sfilare le forche al livello della piastra?? In che senso?? Ho cambiato le biellette e ho notato appunto un maggior carico sull'anteriore in attesa di cambiare olio e/o molle vorrei provare...

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: leveraggio caponord
Ciao Bimbo, io monto il Bitubo con doppia regolazione (precarico molla e freno idraulico in estensione) oltre a regolazione dell'interasse (che la Bitubo da in piu o meno mm 5,00 - mentre io me lo sono fatto fare da 0 a + 10,00 mm) molla K75. Non ricordo quanto l'ho pagato............... credo che il prezzo che si puo trovare sia 650/700 euro.Bimbo75 ha scritto:Zarco ha scritto:se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................
OT: Zarco mi stò informando dalle mie parti per un Bitubo....si và dai 650-700 ai 1000 per il bitubo con manopola di precarico.... tu quanto l'hai pagato circa??
![]()
![]()

- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: leveraggio caponord
Ciao Sting, tu sai molto bene che le regolazioni sulle sospensioni (altezza e durezza del mono e pure sfilamento + molle + liquido forcelle) sia molto personale.................. personalmente ritengo sia molto difficile stabilire delle linee guida............... altro discorso è tentere di tradurre in pratica (mediante le suddette regolazioni) quello che si vorrebbe ottenere nella guida...........................Sting AB ha scritto:L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirataSILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 116
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2010, 19:11
Re: leveraggio caponord
Io ho precaricato l'avantreno della mia RR quando ho revisionato la forcella.
Per compensare ho sostituito le biellette con altre più corte di circa 3mm.
La moto si è alzata di 3/5cm ed ha più luce a terra.
Devo modificare il cavalletto.
Per compensare ho sostituito le biellette con altre più corte di circa 3mm.
La moto si è alzata di 3/5cm ed ha più luce a terra.
Devo modificare il cavalletto.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: leveraggio caponord
...veroZarco ha scritto: Ciao Sting, tu sai molto bene che le regolazioni sulle sospensioni (altezza e durezza del mono e pure sfilamento + molle + liquido forcelle) sia molto personale.................. personalmente ritengo sia molto difficile stabilire delle linee guida............... altro discorso è tentere di tradurre in pratica (mediante le suddette regolazioni) quello che si vorrebbe ottenere nella guida...........................


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

