Pagina 1 di 2
leveraggio caponord
Inviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:04
da styx_exp
Salve a tutti,
sono qui per farvi una richiesta, sapete come posso alzare la posizione di seduta del caponord?
ttipo sostituzione del leveraggio e dove posso trovare il pezzo in questione?
grazie
Re: leveraggio caponord
Inviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:26
da Bimbo75
Re: leveraggio caponord
Inviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:29
da styx_exp
grazie bimbo75....
volevo alzarla un po di piu....ma 3 cm vanno bene...sai sono 188cm
Re: leveraggio caponord
Inviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:42
da Zarco
se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................
Re: leveraggio caponord
Inviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:59
da Bimbo75
Zarco ha scritto:se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................
OT

: Zarco mi stò informando dalle mie parti per un Bitubo....si và dai 650-700 ai 1000 per il bitubo con manopola di precarico.... tu quanto l'hai pagato circa??

Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 1:28
da SILVER
Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:53
da Sting AB
SILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirata

Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:18
da D@rione
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:35
da BOBo
Io ho le iellette da 94mm: "nervosetta" nei cambi di direzione ma molto più agile nello stretto; ovviamente.
Ho pure messo la stampella della RR altrimenti l' inclinazione in sosta era imbarazzante.
Ciao
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:37
da stanley77
Sting AB ha scritto:SILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirata

Ciao mi potresti spiegare come sfilare le forche al livello della piastra?? In che senso?? Ho cambiato le biellette e ho notato appunto un maggior carico sull'anteriore in attesa di cambiare olio e/o molle vorrei provare...
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:05
da Sting AB
BOBo ha scritto:Io ho le iellette da 94mm: "nervosetta" nei cambi di direzione ma molto più agile nello stretto; ovviamente.
Ho pure messo la stampella della RR altrimenti l' inclinazione in sosta era imbarazzante.
Ciao
Le biellette da 94 sono esageratamente corte, quelle originali sono da 104 e quelle RR sono da 99, più corte di così il mono diventa molto meno progressivo e nello stesso tempo si carica troppo l'anteriore col risultato che in uscita di curva se apri il gas rischi seriamente di perdere il posteriore e di fare un hi-side

se sei molto alto conviene mettere le biellette da 99 e rialzare la sella
stanley77 ha scritto:
Ciao mi potresti spiegare come sfilare le forche al livello della piastra?? In che senso?? Ho cambiato le biellette e ho notato appunto un maggior carico sull'anteriore in attesa di cambiare olio e/o molle vorrei provare...
Di solito le forche della Capona sono sfilate di una o due tacche (nelle moto da pista molto di più), lo vedi perchè c'è distanza fra la piastra di sterzo superiore (quella sotto il manubrio) e il tappo superiore dello stelo; allentando le viti delle due piastre di sterzo (superiore ed inferiore) è possibile "reinfilare" le forcelle (ora uso questo termine per chiarire la direzione dello scorrimento) fino a quando i tappi degli steli forcella sono allo stesso livello della piastra di sterzo (più di così non conviene e non è sicuro l'ancoraggio con la pistra); in questo modo alzi leggermente l'anteriore, aumenti l'avancorsa e compensi una parte del trasferimento di carico e della diminuzione di interasse dovuta all'innalzamento del retrotreno

Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:43
da Zarco
Bimbo75 ha scritto:Zarco ha scritto:se la vuoi alzare di più le biellette le puoi reperire o far fare ancora piu corte delle RR (mm 99 contro i 104 dello std) oppure in aggiunta alle suddette puoi istallare la sella rialzata o meglio ancora farla fare rialzata................... io ho fatto così e in aggiunta al mono bitubo (interasse regolabile da 0 a + 10 mm regolato a + 5 mm ) sono ad una quota di sella di circa cm 89 /90 da terra in luogo degli 82 dello std. Così facendo, però, ho dovuto allungare il cavalleto centrale ed anche il laterale di circa mm 25................................
OT

: Zarco mi stò informando dalle mie parti per un Bitubo....si và dai 650-700 ai 1000 per il bitubo con manopola di precarico.... tu quanto l'hai pagato circa??

Ciao Bimbo, io monto il Bitubo con doppia regolazione (precarico molla e freno idraulico in estensione) oltre a regolazione dell'interasse (che la Bitubo da in piu o meno mm 5,00 - mentre io me lo sono fatto fare da 0 a + 10,00 mm) molla K75. Non ricordo quanto l'ho pagato............... credo che il prezzo che si puo trovare sia 650/700 euro.
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:47
da Zarco
Sting AB ha scritto:SILVER ha scritto:Toglietemi alcune curiosità: rialzando il posteriore della moto con le biellette RR....quanto e come cambia l'assetto di guida? La forcella è maggiormente caricata? é necessario modificare la posizione del manubrio? E la regolazione del mono va variata? La catena di trasmissione subisce una diversa tensione?
Grazie.

L'assetto è ovviamente più caricato sull'anteriore ma puoi compensare sfilando le forche standard al livello della piastra di sterzo, in questo modo l'assetto è ideale, cmq molto più reattivo della standard ma sempre molto stabile e preciso. Il manubrio lo puoi lasciare così com'è perchè con le biellette RR cambia l'altezza da terra ma non le misure ergonomiche della moto, ovvero la triangolazione manubrio-sella-pedane. La catena di trasmissione conviene regolarla perchè con le biellette RR si riduce l'interasse, anche se di poco (motivo per cui la Capo diventa più agile e reattiva) quindi la catena va leggermente tirata

Ciao Sting, tu sai molto bene che le regolazioni sulle sospensioni (altezza e durezza del mono e pure sfilamento + molle + liquido forcelle) sia molto personale.................. personalmente ritengo sia molto difficile stabilire delle linee guida............... altro discorso è tentere di tradurre in pratica (mediante le suddette regolazioni) quello che si vorrebbe ottenere nella guida...........................
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:04
da gpmucci
Io ho precaricato l'avantreno della mia RR quando ho revisionato la forcella.
Per compensare ho sostituito le biellette con altre più corte di circa 3mm.
La moto si è alzata di 3/5cm ed ha più luce a terra.
Devo modificare il cavalletto.
Re: leveraggio caponord
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:24
da Sting AB
Zarco ha scritto:
Ciao Sting, tu sai molto bene che le regolazioni sulle sospensioni (altezza e durezza del mono e pure sfilamento + molle + liquido forcelle) sia molto personale.................. personalmente ritengo sia molto difficile stabilire delle linee guida............... altro discorso è tentere di tradurre in pratica (mediante le suddette regolazioni) quello che si vorrebbe ottenere nella guida...........................
...vero

mi sono dimenticato di aggiungere il fatidico IMHO

per quanto mi riguarda ho trovato il giusto equilibrio della mia Capo, poi se uno preferisce avere una moto iper-reattiva a discapito della stabilità ovviamente è libero di farlo, tieni presente che peso "solo" 74 kg e quindi in uscita di curva se non ho un po' di carico sul posteriore vado subito in derapata, motivo per cui ho compensato infilando le forche... ovviamente se uno pesa 100 kg questo problema non ce l'ha cmq sfilando troppo le forche col posteriore rialzato avrà maggiori affondamenti in frenata e avrà voglia di indurire troppo l'anteriore con conseguente perdita di feeling... io con biellette RR che alzano il posteriore di 2 cm preferisco alzare di 5 mm l'anteriore e permettermi di usare olio 10W nelle forche che è più stabile con le temperature e non mi fa rimbalzare sulle buche 8)