Pagina 1 di 3

motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:40
da rsvsteve
Premetto che sono molto soddisfatto di questa moto, che mi ha impressionato per le qualità ciclistiche e per la versatilità di utilizzo, però il motore non mi ha mai convinto in pieno perchè a mio avviso povero di coppia ai bassi e medi regimi. In passato ne abbiamo già discusso ma molti mi han risposto che quel che dico non è vero.
Si tratta di un modello 2006 ABS, al quale ho rimosso i terminali originali x montare i 2001 (senza kat), che ad oggi totalizza 20.000km.
.
Durante queste vacanze estive ho avuto modo di fare un viaggetto su passi alpini a pieno carico (passeggero e 3 valige piene) e nonostante la moto mi abbia ancora una volta convinto per l'ottima guidabilità (a dispetto del carico) il motore mi ha abbastanza deluso perchè nelle salite più impegnative (Gavia, Stelvio ecc..) è venuta fuori di nuovo la cronica mancanza di coppia fino a 6000 giri, che mi costringeva a scalare almeno 2 marce x volta, e spesso ad utilizzare la prima marcia (nonostante il pignone da 16).
Quel che dà fastidio è che, ipotizzando di percorrere una salita a gas costante a 70-80 orari in 4° marcia (girando attorno ai 4mila giri), se capita di dover sorpassare una macchina c'è sempre da scalare 1 o 2 marce per portarlo a 6000giri, altrimenti la ripresa è scarsa e si rischia di rimanere in mezzo al sorpasso.
Questo penalizza il gusto di guida, stressa il passeggero (sbatacchiato da continui cambi di marcia) e incide molto sui consumi.

Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.

La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?

Aggiungo che ho recentemente controllato le bobine e risulta tutto ok, il motore gira benissimo (Co. regolato da poco), le candele son nuove e i consumi (in pianura) si attestano sui 16-17 km al litro, e non mangia olio, quindi apparentemente la moto sembra a posto. Inoltre supera allegramente i 220 in autostrada con parabrezza maggiorato, quindi la potenza agli alti regimi non manca.

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:46
da CN57
hai provato con la "mappazza" di Giampy? :salta:

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:57
da andydj31
rsvsteve ha scritto: La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?
Come già detto svariate volte.... è tutto normale! Pochi bassi/medi regimi, consumi un pò alti, freni non eccelsi... è tutto normale!

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:32
da Zarco
rsvsteve ha scritto:Premetto che sono molto soddisfatto di questa moto, che mi ha impressionato per le qualità ciclistiche e per la versatilità di utilizzo, però il motore non mi ha mai convinto in pieno perchè a mio avviso povero di coppia ai bassi e medi regimi. In passato ne abbiamo già discusso ma molti mi han risposto che quel che dico non è vero.
Si tratta di un modello 2006 ABS, al quale ho rimosso i terminali originali x montare i 2001 (senza kat), che ad oggi totalizza 20.000km.
.
Durante queste vacanze estive ho avuto modo di fare un viaggetto su passi alpini a pieno carico (passeggero e 3 valige piene) e nonostante la moto mi abbia ancora una volta convinto per l'ottima guidabilità (a dispetto del carico) il motore mi ha abbastanza deluso perchè nelle salite più impegnative (Gavia, Stelvio ecc..) è venuta fuori di nuovo la cronica mancanza di coppia fino a 6000 giri, che mi costringeva a scalare almeno 2 marce x volta, e spesso ad utilizzare la prima marcia (nonostante il pignone da 16).
Quel che dà fastidio è che, ipotizzando di percorrere una salita a gas costante a 70-80 orari in 4° marcia (girando attorno ai 4mila giri), se capita di dover sorpassare una macchina c'è sempre da scalare 1 o 2 marce per portarlo a 6000giri, altrimenti la ripresa è scarsa e si rischia di rimanere in mezzo al sorpasso.
Questo penalizza il gusto di guida, stressa il passeggero (sbatacchiato da continui cambi di marcia) e incide molto sui consumi.

Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.

La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?

Aggiungo che ho recentemente controllato le bobine e risulta tutto ok, il motore gira benissimo (Co. regolato da poco), le candele son nuove e i consumi (in pianura) si attestano sui 16-17 km al litro, e non mangia olio, quindi apparentemente la moto sembra a posto. Inoltre supera allegramente i 220 in autostrada con parabrezza maggiorato, quindi la potenza agli alti regimi non manca.
Ciao, io ho una "2001" (anche se immatricolata 2004) e, come mi pare si sia già detto in passato, non ritrovo le "caratteristiche" da te lamentate................ la mia impressione è che non si riesca ad azzerare le differenze dal primo al secondo modello di cn semplicemente sostituendo gli scarichi. Io monto leovince, filtro kn e rapporti originali e non ho mai accusato "mancanze di coppia" in salita anche carico. Naturalmente senza fare un confronto diretto è sempre molto difficile stabilire parametri teorici di potenza e coppia............. è molto soggettivo infatti. Però mi è capitato di provare delle cn seconda serie anche senza catalizzatore ma la mia impressione è comunque che il primo modello sia notevolmente piu "ignorante" della seconda.................

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:54
da Alex-007
.
Durante queste vacanze estive ho avuto modo di fare un viaggetto su passi alpini a pieno carico (passeggero e 3 valige piene) e nonostante la moto mi abbia ancora una volta convinto per l'ottima guidabilità (a dispetto del carico) il motore mi ha abbastanza deluso perchè nelle salite più impegnative (Gavia, Stelvio ecc..) è venuta fuori di nuovo la cronica mancanza di coppia fino a 6000 giri, che mi costringeva a scalare almeno 2 marce x volta, e spesso ad utilizzare la prima marcia (nonostante il pignone da 16).
Quel che dà fastidio è che, ipotizzando di percorrere una salita a gas costante a 70-80 orari in 4° marcia (girando attorno ai 4mila giri), se capita di dover sorpassare una macchina c'è sempre da scalare 1 o 2 marce per portarlo a 6000giri, altrimenti la ripresa è scarsa e si rischia di rimanere in mezzo al sorpasso.
Questo penalizza il gusto di guida, stressa il passeggero (sbatacchiato da continui cambi di marcia) e incide molto sui consumi.

Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.

La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?

Concordo appieno..........anche la mia è una abs deel 2006 ed ha lo stesso comportamento, hai fatto un'ottima analisi.............quindi non è la tua sfortunella..........è cosi! :D N.B. la mia è tutta di serie, quindi scarichi originali e pignone da 17 ......!

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:40
da rsvsteve
ok, mal comune mezzo gaudio....

Concordo con Zarco: in passato (prima di prendere la mia) avevo provato vari esemplari di Caponord prima serie, e ricordo di non aver mai notato mancanza di motore ai bassi. Piuttosto notavo che erano un poco 'scorbutiche', ma spingevano.
Poi appena presa la mia ho subito notato il problema: la regolarità ai bassi è ottima (a volte metto la 5° a 2000 giri), ma non spinge x niente fino a 6000 giri, dopodichè 'parte il turbo'. Non è un tipo di erogazione propriamente adatta ad una endurona bicilindrica....

Però a questo punto una differenza tecnica tra le 2 versioni ci deve essere e deve essere spiegabile, o si tratta solo di mappatura?
La sostituzione dei terminali nel mio caso ha sortito un effetto veramente modesto...un pizzico di brio in più attorno ai 5000 giri, ma si fa quasi fatica ad accorgersene.
Mentre la stessa modifica fatta sulla Tuono 2006 ha sortito ben altri effetti...

P.S. riguardo ai freni non mi lamento: con le pastiglie Brembo sinterizzate la mia frena bene (e la forcella offre un ottimo sostegno), e le pastiglie durano anche tanto.....secondo me, considerando che è una moto che deve fare anche fuoristrada (quindi non può avere un attacco brusco), la frenata è ok.

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:36
da linoleone
rsvsteve ha scritto: Però a questo punto una differenza tecnica tra le 2 versioni ci deve essere e deve essere spiegabile, o si tratta solo di mappatura?
Anche io ho una capo ultima serie e ...dopo aver provato una 1 serie sono rimasto male, non c'è paragone la 1 serie spinge di brutto e come apri il gas ti fionda avanti di prepotenza perciò occorre sost . la mappatura e credo che cambino anche le cammes delle valvole il tutto per portarla a euro2 che però cosi risulta un bel po' fiacca.

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:49
da bugio
Un paio di settimane fa ho usato per qualche kilometro la Caponord di Gianlu-gianlu che è un ultima serie abs e come tutte le altre volte che ho usato le capo ultima serie sono rimasto sconcertato di quanto meno reattive al gas siano rispetto alla mia vecchietta, inoltre non è che avverto tutto sto miglioramento ai bassi regimi :roll:

Come piacere di guida la vecchia serie è decisamente più appagante imho.

Io sono sempre stato convinto che la differenza stesse fondamentalmente negli scarichi catalizzati molto chiusi :oops: ma l'esperienza di Rsvsteve indica che probabilmente è anche un discorso di fasatura più che mappa.

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 23:20
da linoleone
Ora che abbiamo il Tune Ecu qualcuno sa se si può caricare una mappa che possa assomigliare alla prima versione di capo giusto per provare come va.
Ma con la sonda lambda come la mettiamo se nella prima serie non cera?

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 0:57
da Moma
bugio ha scritto: Come piacere di guida la vecchia serie è decisamente più appagante imho.

Io sono sempre stato convinto che la differenza stesse fondamentalmente negli scarichi catalizzati molto chiusi :oops: ma l'esperienza di Rsvsteve indica che probabilmente è anche un discorso di fasatura più che mappa.
Dunque quoto bugio e prima ancora Zarco e aggiungo: me ne perdo diverse negli specchietti di Caponord seconda serie :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: non so perché ma non dipende dal manico :tie: :tie:
Chiedere per esempio a Coccobill quante centinaia di metri si é preso su una pianura del Giampy Sardegna Tour 2010 ed ero pure zavorrato (anche se di piccola taglia :ridi: :ridi: :ridi:)

Cmq ricordatevi che le due serie (non cat e cat) hanno mappature diverse !!!!
forse una delle importanti differenze in gioco

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 8:18
da Markil
Io ho avuto tutte e due e ho sempre detto che non c'era storia..

sulla RR però con la mod degli scarichi originali montando quelli della prima serie dimensionandoli nel modo corretto mmi sono trovato bene! ha ripreso un pò di cattiveria in basso..

ovvio che di sicuro la mappazza fa.. ma è altrettanto vero che lo scarico ha i cat dentro i terminali e anche nei collettori.. :roll:

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 8:37
da bikelink
io ho la prima serie. non la trovo così piena sotto. sopra i 6000 ci vado poche volte con quello che costa la benza..
il mio range normale è 2/5000
cmq o la sfrutti allegro o per il puro turismo ci sono motori + facili.

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 12:07
da Fabrizio
Ciao Ragazzi
La mia è una 2006 Cat e in generale è andata sempre bene. Vengo da quel cavallo semidomato che è la Falco, e quindi la differenza con i 130cv (con modifica centralina) si sentono, ma la scelta è stata proprio perchè anche con la Falco il mio range di utilizzo si era attestato oramai dai 2000 ai 5000...eh la vecchiaia..
ebbene: la mia Capo ora che ha 45000 è bella slegata e sul Grossglokner non ha esitato una volta a superare i camper, e cmq non ho quasi mai la necessità di usare i 5000 ed oltre. E' chiaro che il mio parere non vuole contrastare tutti quelli che attestano una differenza tra le due serie, avendo avuto Voi anche modo di guidarle entrambe (mentre io non ho mai potuto fare il paragone), ma già il fatto che non senta la necessità assolutamente del pignone + piccolo, ed in 2 la moto riprenda nei tornanti in seconda senza problemi, mi fa ipotizzare che o io sia poco esigente (ma di moto ne passo tantine..) o la mia sia abbastanza equilibrata e sciolta per il kilometraggio.
p.s. Eravamo con un amico con una Suzuki GSX 750, che ho provato con lui come passeggero per alcune curve e asserisco: quella si che è una moto vuota... :motosmile: :malato: :malato:
Pensate che lui da solo ha consumato più di me in 2, andando (lui) a lumaca (mentre sui tragitti superstradali era maggiore il mio consumo).
Insomma per me la moto è equilibrata il giusto. Ma mi riservo di rettificare una volta provata la no cat.
Ciao

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:21
da rsvsteve
quindi nessuno sa dire con certezza se tra le 2 versioni cambia solo la mappatura o anche la fasatura di distribuzione?
Riguardo al freno motore: anche la prima serie ne ha così poco?

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:51
da sergio
rsvsteve ha scritto:quindi nessuno sa dire con certezza se tra le 2 versioni cambia solo la mappatura o anche la fasatura di distribuzione?
Riguardo al freno motore: anche la prima serie ne ha così poco?
secondo me gli alberi a camme sono uguali...

2001_2003 pezzo 12 e 13

http://www.ultimateparts.net/aprilia/c. ... EM&i=18592

ultime versioni 2004_2007 pezzo 12 e 13

http://www.ultimateparts.net/aprilia/c. ... EM&i=18659

il numero del ricambio è identico quindi.....probabilmente e solo una questione di mappatura e scarichi
lamps