Cronache di ordinari tagliandi (lungo e deprimente...)

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Cronache di ordinari tagliandi (lungo e deprimente...)

Messaggio da Gianburrasca »

Ciao a tutti…
NON sarò breve.

Questa domenica era quella del raduno dello Yeti sul Beigua, roba tosta, per motociclisti da ghiaccio. Io mi sono detto: “stavolta non me lo perdo” ed ho prenotato il tagliando dei 7500 per tempo. Naturalmente il mio conce mi rimanda al giovedì precedente il raduno :roll: ; tra me e me penso: “Vabbeh, per un tagliando, non ci dovrebbero essere problemi.” Che scemo.
Giovedì mattina, puntuale, consegno la CN e prendo accordi perché finalmente mi venga aggiornata la mappatura, operazioncina che attendo da 1 anno 1 (una volta l’axone non funzionava, la volta dopo non riusciva a dialogare con la moto, la volta dopo ancora…. Felliniano).
Naturalmente il venerdì non riescono a completare l’opera perché stavolta – mi dicono – mancava una password per attivare l’axone… (ciò che mi fa pensare che questi l’axone non lo usano da un anno!!!! :evil: ) Questa password non è a disposizione dell’Aprilia, ma della casa che produce l’axone, che vuole un fax e non risponde mai al telefono… Sabato mattina finalmente ritiro la moto (con ancora la mappatura da fare, ma i 160 eurozzi pagati e, bontà loro, una bomboletta di grasso per catena in omaggio) e me ne vado a lavorare. Torno a notte fatta e non ho il tempo neanche di guardarla.
La mattina di domenica, mentre mi accingo a partire, mi accorgo con orrore che il tubo spia dell’olio è COMPLETAMENTE pieno. Come se non bastasse, il coperchietto del serbatoio liquido frizione sul manubrio trasuda come una bestia (notare che era stato già sostituito una volta in garanzia), ciò che non era quando ho consegnato la moto; e, dulcis in fundo, la moto è infangata come se avesse fatto la PD (vabbeh, l’avranno provata, ma allora perché non hanno visto le ca@@ate che hanno fatto? E poi, la dovevano per forza provare in una pista da cross? E poi restituirmela in quello stato?). Lavare, la devono aver lavata, PRIMA di infangarla, e anche con una lancia a pressione a distanza ravvicinata visto che – ciliegina sulla torta – il cruscotto al sole si appanna per l’umidità penetrata nei quadranti. :evil:
Tralascio i particolari su smadonnamenti vari etc etc.
Passo la mattina a spurgare olio motore (alla fine ne estraggo buoni quattro etti) con strumenti di fortuna (la domenica…) e cercare di rimettere le cose a posto, provare il livello etc. Il raduno se ne va in cavalleria.
Oggi mi presento in conce (la mappatura è ancora un fantasma, ma questo lo immaginavo già prima…) e faccio molto urbanamente presente l’accaduto. Il responsabile – un ragazzo che cmq si è sempre dimostrato cortese) – si avvicina alla moto (sulla stampella laterale) accende il motore, lo fa girare al minimo per un po’ e il livello nel tubo spia se ne va in basso. Mette la moto in verticale, aspetta venti secondi (il livello ovviamente rimane vicino al minimo) e sentenzia che secondo lui il livello è troppo basso. Gli faccio – sempre urbanamente – notare che il livello dell’olio va controllato dopo aver ben ben mosso la moto in marcia (il libretto parla di 15 km!!!) e in posizione verticale (operazione da me svolta più volte prima e dopo il colloquio) e che in questo caso il livello si porta esattamente sulla tacca MAX. La risposta è che in quel caso dovrebbe smettere di fare il meccanico, che è una procedura esagerata, che basta e avanza fare così, che l’inclinazione è ininfluente e che sui libretti si trovano solo scemenze, poi smentite dalla casa stessa. Come se non bastasse, quando gli parlo del serbatoio olio frizione, spalanca gli occhioni e mi dice che loro non c’entrano niente perché quello non l’hanno mica toccato… ma al tagliando non vanno controllati anche i liquidi????? :incavolato:
Basterebbe e avanzerebbe questo. E invece no.
In conce c’è per caso un commerciale Aprilia (al quale ho avuto cura di non riferire dei problemi di cui sopra per una - esagerata, mi rendo conto - sensibilità nei confronti del conce stesso) al quale, chiacchierando, faccio notare che è assurdo che sia il cliente a doversi sbattere per sapere che è in circolazione una nuova mappatura e che dovrebbe essere la casa ad avvertirlo e convocarlo in concessionaria. E quello, bel bello, mi dice che loro non si possono permettere di mandare la gente a casa degli altri (i concessionari!!!) e che queste notizie le diramano ai concessionari stessi che poi devono a loro volta avvertire la clientela. E che se non lo fanno è colpa loro. La casa, dice, non può mica controllare così 250 conce :wow: … E quando parliamo dei paramani mi risponde che se il conce è furbo, non li ordina come accessori ma come pezzi di ricambio e allora arrivano :azz: . Il mio rilievo che i problemi interni dell’organizzazione non devono diventare problemi del cliente non lo smuove di un millimetro.
Evidentemente, quando perderanno clienti saranno i conce a risarcirli: se no, non si spiega un simile menefreghismo.
Per onore di obbiettività devo dire che l’uomo Aprilia ha cercato di mettersi anche lui in contatto con quelli dell’axone per risolvere il problema della mappatura, senza cavare un ragno dal buco (almeno ha provato…)

Solo il progetto della CN, che secondo me è un capolavoro, mi frena dal cambiare. Con una assistenza del genere Aprilia merita – e vi garantisco che lo dico con grandissimo dispiacere – di finire a gambe all’aria. Non sono un cliente, sono uno che passa per caso, abbandonato al suo destino. Tanto ho già pagato.

Ripeto, la moto è una gran moto. Io sono forse un pignolo, ma neanche poi tanto. Secondo me la moto deve essere anche un po’ randagia, pretendere una roba da Bentley le leva anche del fascino. Quindi sono anche disposto a non badare alle scemenze (vedi la moto infangata e imbrattata, che comunque vale come sintomo della cura prestata alla mia CN). Ma non posso andare da Imperia a Noale da Fiore per un tagliando per paura che il lavoro non venga fatto o venga fatto male. Devo anche lavorare, ho una famiglia e una vita. Per prendere la moto ho fatto un sacrificio. Che devo fare per essere trattato in modo decente? E non venitemi a parlare di proteste, lettere alla casa o ai giornali o quel che volete. Non sono di Milano, qui i conce non crescono mica sugli alberi. In pratica lavorano in monopolio. Se continua così, non vedo l’ora che scada la garanzia per cercarmi qualcun altro non ufficiale che sappia lavorare, ma anche questo è un rischio :specchio: .

E’ vero, come diceva qualcuno, che anche le altre marche hanno dei problemi, ma, scusate, questo non mi consola per nulla; inoltre – almeno per alcune marche come Honda e Suzuki, e in parte BMW – nella mia zona non mi risultano situazioni così pesanti.

Scusate la lunghezza, ma, fermo restando che siamo tutti innamorati della nostra moto, se non ne parlo con voi…
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Giambu,

hai tutta la mia comprensione, anche se serve a poco, quello che posso dirti è che fatto salvo l'utilizzo dell'AXONE ed il CO, tutto quello che fanno loro possiamo farlo da soli con un po di pazienza.

PIPPINO
Avatar utente
Porcocicci
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2002, 2:00
Località: Padova

Concordo!!!

Messaggio da Porcocicci »

:evil: :evil: concordo in pieno!
Io ho avuto esperienze simili e dopo il primo,dico il PRIMO tagliando mi sono ripromesso di che nn avrei + rimesso piede in un conce Aprilia per tagliandi (finti) mappature (al primo talgiando mi rassicurano sull'aggiornamento della mappatura e poi sono venuto a sapere ke quel conce neanche ce l'aveva l'Axone!!!! :o :o :evil: ) regolazioni ecc... mi sono arrangiato sempre da solo (me ne sono sbattuto della garanzia visti i trattamenti superficiali e menefreghisti!).
Dulcis in fundo ora, dopo 6 giorni dalla ipotetica scadenza della garanzia (cioè se avessi rispettato i tagliandi) mi parte il mono posteriore!!! :evil: :evil: :evil:
Risultato: TRA QUALCHE GIORNO METTO IN VENDITA LA MIA CAPO E MI PRENDERO' UNA MOTO DI UN'ALTRA MARCA... MAI + APRILIA E (FORSE) MOTO ITALIANE IN GENERE!

con dispiacere visto l'entusiasmo iniziale e la bontà del progetto.
Tornerò ad una jap...

un lampeggio da un ex-caponordista :-? :-?
Il mare ai pesci
Il cielo agli uccelli
La strada a NOI!!!
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...solidarietà innanzitutto... ma mi rendo conto che ciò non basta!

Però non posso esimermi dal dirti che se il conce da cui vai non è aggiornato, non gli interessa esserlo, pretende che il livello dell'olio sia per tutte le moto fatto con un'unica procedura, l'Axone ce l'ha ma non sà come funziona ecc... cosa aspetti a cambiare?

L'ho già detto in altri post... la selezione la dobbiamo iniziare a fare in primis noi...
in Aprilia sembra che qualcosa si stia muovendo, ma i tempi non saranno sicuramente celeri...

una curiosità... se il servizio non è all'altezza, perchè non ne citi i riferimenti? ovviamente in modo civile come nel tuo post, ma almeno altri dalle tue parti possono stare "in campana" e magari potete confrontarvi...
Al commerciale Aprilia hai chiesto i riferimenti?

aggiungo solo che nei 4 punti assistenza Aprilia che ad oggi ho visitato, solo 2 sapevano utilizzare in modo decente gli strumenti... quando vado da Fiore l'aggiornamento mappatura me lo fà in 5 minuti... le varie versioni se le è già caricate sull'Axone, e lui deve solo selezionare quella giusta. NON ESISTE CHE DOPO 1 ANNO DALLE TUE RICHIESTE NON SAPPIANO COME FARE!
:nero: :sorpreso: vuol dire che non gliene frega molto! quindi meglio che perdano i clienti... e cmq. io 2 righe adAprilia le scriverei...

tra l'altro io non c'avrei neanche messo le mani sulla moto, ma l'avrei riconsegnata come stava pretendendo la soluzione dei problemi, facendo alcune foto a testimonianza dell'accaduto...

:goodluck:

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Bisogna proprio dire che il servizio post vendita (Aprilia o chi ne fa le veci, cioè il conce) non perde occasione per farsi voler bene.
Io spero che le mosse che si stanno facendo a Noale, a quanto riportato dai ns. valorosi colleghi in missione, siano rapide e decisive nel mettere a posto una situazione del genere.
Concordo con Attilio, bisogna far conoscere i nomi di chi ha un comportamento del genere, in modo che il mercato stesso faccia selezione (come giustamente riportato da Marcoluga in un altro post).

Comunque, epsrimo tutta la solidarietàa gianburrasca

Ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Ragazzi miei quando si leggono ste cose viene la pelle d'oca. Che vi posso dire, io la manutenzione sulla dominator l'ho sempre fatta in casa, a parte i lavori sul motore, più che altro per mancanza di attrezzatura e manuale d'officina... 110.000km senza problemi.

La Capo fino a quando è in garanzia la faccio tagliandare dal conce... consegna puntuale, moto pulita, aggiornamenti software, cambio filtri e olio come da libretto. Non c'è di che lamentarsi, ma appena finisce la garanzia continuerò a farmi la manutenzione in casa, perchè, perchè la moto è la mia bambina semplice.. voi vareste cambiare i pannolini da un estraneo a vostra figlia....

Tornando al discorso concessionario, come più volte sostenuto su queste pagine, sono le persone a fare la differenza nel servizo. Aprilia di suo ci mette il fatto che non si è mai, o ha fatto finta di, resa conto che ad un certo punto della sua storia ha messo in mano delle signore moto, a gente che fino al giorno prima faceva manutenzione sugli scooter e che magari 10 anni prima vendeva solo le biciclette di aprilia.

Ma un concessionario che al suo lavoro ci tiene, sa e deve aggiornarsi e mettersi nelle condizioni di poter operare al meglio. Come qualcuno ha suggerito facciamo in nomi dei concessionari dove ci si trova peggio, perchè è l'unica arma che abbiamo per difenderci.

Una azienda ai clienti ci tiene, ma come tutte le aziende in evoluzione Aprilia sta facendo degli errori nella politica di controllo della quualità del servizio. A giugno 2003 Aprilia ha rilasciato la certificazione sui motori 1000, forse non è indice di qualità, ma prima di far mettere le mani sulla mia moto, cercherei questo tipo di garanzia.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

PIPPINO ha scritto:Giambu,

hai tutta la mia comprensione, anche se serve a poco, quello che posso dirti è che fatto salvo l'utilizzo dell'AXONE ed il CO, tutto quello che fanno loro possiamo farlo da soli con un po di pazienza.

PIPPINO
Anche la registrazione del gioco valvole riesci a farla da solo? :salam:

All'ultimo tagliando, con quest'operazione, mi sono trovato sei ore di manodopera! :azz:

Giamburrasca: hai tutta la mia solidarietà, dopo l'euforia dell'acquisto, ci pensa l'assistenza a riportarci a terra... :spal:

E meno male che non devi aspettare un ricambio!!! :grr:

Lamps immobilizzati...
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Sgaio, perdonami ma quanti Km. hai fatto per dover registrare le valvole?

No! comunque non farei la registrazione delle valvole intendo le normali operazioni di manutenzione e controllo.

Il motore, comunque, per arrivare a quei controlli ne deve fare di Km.
te lo assicuro perchè per consumare gli spessori calibrati avoglia a macinare e vale anche per le catene di distribuzione.

Non volevo dire che si possa fare a meno dei tecnici è che abitualmente certi lavori non li fanno se non espressamente richiesto dal cliente e necessario.

PIPPINO
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

PIPPINO ha scritto:Sgaio, perdonami ma quanti Km. hai fatto per dover registrare le valvole?

No! comunque non farei la registrazione delle valvole intendo le normali operazioni di manutenzione e controllo.

Il motore, comunque, per arrivare a quei controlli ne deve fare di Km.
te lo assicuro perchè per consumare gli spessori calibrati avoglia a macinare e vale anche per le catene di distribuzione.

Non volevo dire che si possa fare a meno dei tecnici è che abitualmente certi lavori non li fanno se non espressamente richiesto dal cliente e necessario.

PIPPINO
Caro Pippino, il tagliando era quello dei 23.000 km e, secondo il manuale Aprilia, l'operazione deve essere fatta ogni 15.000 km. :poeta:

Anzi, il meccanico mi aveva detto che c'era una valvola quasi puntata... :nonsò:

Lamps svalvolati
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
sharkold
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Re: Cronache di ordinari tagliandi (lungo e deprimente...)

Messaggio da sharkold »

Gianburrasca ha scritto:Ciao a tutti…
NON sarò breve.
In conce c’è per caso un commerciale Aprilia (al quale ho avuto cura di non riferire dei problemi di cui sopra per una - esagerata, mi rendo conto - sensibilità nei confronti del conce stesso) al quale, chiacchierando, faccio notare che è assurdo che sia il cliente a doversi sbattere per sapere che è in circolazione una nuova mappatura e che dovrebbe essere la casa ad avvertirlo e convocarlo in concessionaria. E quello, bel bello, mi dice che loro non si possono permettere di mandare la gente a casa degli altri (i concessionari!!!) e che queste notizie le diramano ai concessionari stessi che poi devono a loro volta avvertire la clientela. E che se non lo fanno è colpa loro. La casa, dice, non può mica controllare così 250 conce :wow:


Scusa tanto , ma visto che sicuramente questi forum qualcuno in Aprilia li legge i nomi dovresti farli eccome e anche quello del venditore Aprilia, io faccio il funzionario vendita per una azienda metalmeccanica e se per caso vengo a scoprire che trattano in questo modo un mio cliente ........ li faccio neri....

Noi che acquistiamo paghiamo lo stipendio a questi invertebrati che non hanno rispetto per il sudore e fatica che ognuno di noi fa per poter acquistare un bene di lusso, perchè la moto è un lusso, e meriterebbero di andare a lavare i vetri ai semafori.

Fate nomi nomi e nomi così qualcuno a Noale forse ma dico forse si sveglierà anche se , si dice , il pesce puzza sempre dalla testa.....

Un commento lo vorrei chiedere ai più esperti, ma la centralina va riprogrammata ogni 6 mesi???? mi sembra molto strano non trovate?

Sharkold
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Massima solidarietà a Giamburrasca, :goodluck:

ma, francamente, più che della cialtronaggine del concessionario, sono rimasto colpito dalla "signorilità" e dalla flemma del nostro amico, che ha un controllo di nervi .. ammirevole!

Io debbo dire che ho avuto fortuna (almeno sino ad oggi) con il mio concessionario, che pur senza mettermi il tappeto rosso, il suo dovere lo fa e, quanto meno, non mi "ruba" (più del normale) i soldi! :roll:

Tuttavia, ho da tempo messo in atto una piccola "furberia" che consiglio, a tutti gli amici di tentare, per quanto possibile, di mettere in atto: dunque, dopo aver consegnato la moto per un tagliando (che solitamente viene promesso .... in tempi brevissimi), accampo le scuse più varie dicendo che non posso fare a meno di una moto sostitutiva per ragioni di lavoro o perchè debbo recarmi al motoraduno .. del secolo.

Solitamente (evitando i periodi di intasamento e pre estivi) mi viene concessa (ovviamente scelgo la più costosa in circolazione) e che poi tengo accuratamente in "OSTAGGIO" e mi guardo bene dal restituire sino a che non verifico (dopo opportuni sopraluoghi) la bontà dei lavori eseguiti. :tie:

O, sarà pure un caso, ma sino ad oggi ha funzionato!! :devil:

Lamps a tutti.
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Re: Cronache di ordinari tagliandi (lungo e deprimente...)

Messaggio da attila »

sharkold ha scritto:Un commento lo vorrei chiedere ai più esperti, ma la centralina va riprogrammata ogni 6 mesi???? mi sembra molto strano non trovate?

Sharkold
Ciao Shark...
no, non va riprogrammata ogni 6 mesi, ma a seconda dell'anno di produzione la centralina può avere una versione di "mappatura" + o - recente...

le più recenti hanno consentito d'ottenere un'erogazione più fluida e regolare ai bassi...

detto ciò, un centro assistenza serio l'aggiornamento lo fà automaticamente e senza alcun esborso...
anche il semplice telefonino che tutti noi usiamo a parità di modello ha versioni software diverse a seconda del periodo di produzione... sono costanti migliorie e/o modifiche che apparati elettronici consentono d'effettuare...

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Sono convinto che approssimazione, scortesia e incapacità siano "caratteristiche" (riferite a molti concessionari e centri assistenza) destinate a scomparire in tempi brevi. Pena la scomparsa del concessionario. Da qualche anno a questa parte esiste nelle mani del consumatore un arma incredibilmente efficace, che è internet. Alcuni hanno compreso l'importanza del fenomeno e la sua portata, in termini di visibilità positiva e negativa. Altri tardano ad adeguarsi.
Non è un caso che Aprilia abbia cercato un contatto con i gruppi virtuali. La stessa cosa ha fatto Yamaha nel caso di TDMitalia.
Se alcuni anni fa un comportamento scorretto da parte di un centro assistenza arrivava ad un gruppo molto ristretto di amici o tutt'alpiù poteva essere inviato ad un giornale di settore e magari..forse...può darsi.. pubblicato, ora in poche ore può essere reso noto a centinaia di potenziali utenti. Senza filtri.
Non è la stessa cosa.
Quando portavo il mio TDM al centro assistenza Yamaha non ero mai solo. Ma facevo sempre presente che con me c'erano altri 70 TDMisti della contrada romana di TDMItalia. Tralasciando gli stolti, chi vuole continuare ad avere un mercato non può trascurare il fenomeno.

lamps
Avatar utente
sergioenrico
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 825
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2004, 15:56
Località: Pavia

Messaggio da sergioenrico »

A proposito di centralina, la mia CN è del 2001 (primissima serie) e il concessionario di Pavia, gentilissimo comunque ad avermi fatto provare una versione del 2003 anche se la mia era stata da un rivenditore, mi ha detto che la mia centralina non è riprogrammabile. secondo voi è vero ocosa????? ciao, grazie
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

Grazie a tutti per la solidarietà!
francamente, più che della cialtronaggine del concessionario, sono rimasto colpito dalla "signorilità" e dalla flemma del nostro amico, che ha un controllo di nervi .. ammirevole!
Caro Silver, non si tratta di particolare flemma; gli smadonnamenti li ho tralasciati, te li lascio immaginare. Del resto, non aggiungevano nè toglievano nulla all'accaduto. E, col conce... Beh, preferisco sempre la civiltà. Inoltre, considera che ho fresca l'esperienza di un malaugurato rapporto ravvicinato con la Piaggio, :cry: che mi ha 'scafato' e levato qualsiasi illusione mi fosse restata in precedenza sul fatto che una cattiva rete di assistenza possa essere migliorata da mie iniziative...

Scusa tanto , ma visto che sicuramente questi forum qualcuno in Aprilia li legge i nomi dovresti farli eccome e anche quello del venditore Aprilia, io faccio il funzionario vendita per una azienda metalmeccanica e se per caso vengo a scoprire che trattano in questo modo un mio cliente ........ li faccio neri....
cut
Fate nomi nomi e nomi così qualcuno a Noale forse ma dico forse si sveglierà anche se , si dice , il pesce puzza sempre dalla testa.....
La seconda che hai detto, caro Sharkold! A parte il fatto che non sono proprio sicuro che Aprilia legga i forum o che gli dia tutto il peso che sperate (forse qualcuno IN Aprilia si ma l'azienda non credo proprio ...), rispondo a te ed a quanti mi spronano a fare il nome del conce e del venditore. E vi spiego subito il perchè. E' inutile.
1° Imperia - città chiaramente indicata a fianco del mio post, e da non confondere con la vicina e più famosa San Remo - come riportato nel mio post, non è Milano: di conce Aprilia ce n'è uno; quindi, nessuna possibilità per quelli della mia zona di non afferrare il concetto...
2° Il nome del venditore nemmeno lo so;
3° Per lo stesso motivo su esposto, cmq fino a fine garanzia devo "mangiare 'sta minestra". Attila, mi dici che hai girato quattro conce? Beato te! Vuol dire che li hai a portata di mano (o che hai più tempo di quello che posso dedicare io a queste cose). Quindi non posso comunque esasperare i rapporti. Per come la vedo io, è meno rischioso cambiare direttamente marca. E quanto a farmi le cose da solo... Beh, è quello che ho fatto, alla fine, ma arrivo a poco; un'assistenza su una moto di questa importanza CI VUOLE!
4° A maggior ragione, per i motivi sopra esposti, Aprilia E' PERFETTAMENTE A CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE. Fatto del resto confermato dalle parole stesse del suo uomo, riportate nel post proprio per fare comprendere che, come ha detto Sharkold, la puzza viene dal capo... E dal fatto che l'episodio in questione non è il primo; ho avuto anche contatti diretti con la casa, quando aspettavo il cerchio anteriore storto; sono stato contattato da gentili signorine che facevano sondaggi etc etc... Lo stesso uomo Aprilia, continuando testardamente a dare la colpa al conce senza voler afferrare che secondo me E' APRILIA AD ESSERE RESPONSABILE del comportamento di chi la rappresenta, dopo la boutade sull'impossibilità di controllare 250 conce, si è lasciato scappare una frase del tipo "Allora bisognerebbe fare come BMW, che al terzo caso del genere manda la letterina e comunica che il marchio è stato dato in concessione ad altri..." Dal che si deduce che Aprilia questo NON LO FA e nemmeno vuole farlo!!!!!!!!!!!!!

Per favore, smettetela di sperare nelle parole e nelle assicurazioni. Quello che conta sono i fatti. Io per primo sono pronto a cambiare idea se domani qualcuno mi telefonasse e mi dicesse che qualcosa è stato FATTO. E me lo dimostrasse. O davvero pensate che quelli dell'Aprilia vivano sulla luna?

A questo punto ci sarebbe da chiedersi: "Ma allora perchè?" Secondo me perchè quello che conta sono solo i numeri di vendita. Il resto non frega beatamente a nessuno. Ciò spiegherebbe parecchie cose, compreso l'atteggiamento menefreghista di tutti i protagonisti. Il conce, deve limare con cura i costi se no se ne va a gambe all'aria e allora ti mette sulla CN un ragazzino (ammesso che non abbia solo quello in officina) perchè tanto quel modello, passaparola o no, gli darà comunque poche vendite in confronto ad altri, magari di altri costruttori (sarei curioso di sapere quante moto col V60 ha venduto; di certo poche; e allora perchè investire tempo e addestramento suil CN quando magari deve fare l'assistenza a 120 LC4 o 80 FJR? O, peggio, a 200 cinquantini?); della casa, perchè visto che quel conce vende poco, cmq, da la precedenza ad altri, su piazze più fruttose; etc etc

E' sicuramente una politica suicida, ma mi consola molto poco. O forse no, visto che questo mercato si fa anche con gente che cambia moto come io cambio le mutande...

Infine, per Sergioenrico:
il concessionario di Pavia, gentilissimo comunque ad avermi fatto provare una versione del 2003 anche se la mia era stata da un rivenditore, mi ha detto che la mia centralina non è riprogrammabile. secondo voi è vero ocosa?????
A ulteriore, deprimente dimostrazione... Mi sbaglierò, ma ti hanno detto una bufala così grande da farci mozzarelle per duecento anni!!!! Quello ti vuole vendere la moto nuova!
Vogliamo scommettere che anche a Pavia non succederà niente?

Lamps di attesa per la nuova Africa Twin....
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”