Prova comparativa delle 3 maxi enduro adventure.
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Prova comparativa delle 3 maxi enduro adventure.
Motociclismo FUORIstrada.
Vorrei segnalarvi il numero di febbraio, una volta tanto la spesa di 3Euro vale, soltanto per il bell'articolo sulla storia dell'Africa Twin e le impressioni di guida della BMW GS Tag, inoltre ho letto (da pag 90 fino a 101) finalmente una prova delle 3 maxi enduro adventure: Aprilia - BMW - KTM che possa definirsi tale.
Si capisce molto bene dalle valutazioni dei 3 tester come siano diversi i progetti delle 3 moto, una derivata dalle gare come la KTM, una evoluzione di un progetto vincente come la BMW e una nuova avventura per l'Aprilia, colpisce più di tutti il peso vero, cioè quello in ordine di marcia, la KTM si differenzia per 48Kg dalla Aprilia e ben 62 dalla BMW, in pratica è come andare sempre con un passeggero appresso, mentre la KTM viaggia scarica!
Come al solito però ci sono delle incongruenze in alcuni passaggi dell'articolo, per il peso ad esempio non si tiene conto che in ordine di marcia BMW e Aprilia hanno le protezioni tubolari, niente invece per la KTM, per la Caponord RR poi si evidenzia che il modello testato aveva il pignone da 17, mentre invece la sua normale configurazione è con quello da 16, e la differenza c'è!
In questa prova da cui ognuno tirerà le sue conclusioni, ogni moto ha il suo spazio di "gloria", ma nessuna può battere la Adventure LC8 in fuoristrada, la Caponord RR viene questa volta messa a metà strada tra le due come un prodotto equilibrato e che addirittura sorprende nel fuoristrada, insomma, ci sono delle sostanziali differenze che giustificano i diversi gradimenti nel pubblico, dopo questa lettura sono ancora più convinto che non potrei mai comprare come unica moto la KTM, è un progetto troppo di "nicchia", non adatto ai lunghi trasferimenti autostradali e con molti limiti sul confort di marcia, ma rimane sempre una moto con un gran fascino......
Visto che ci siamo vorrei anche segnalare l'esauriente prova della nuova BMW R1200GS su www.motonline.com, quella moto la ritengo uno dei migliori progetti che abbia mai visto applicare nel settore delle maxi enduro/stradali, sono incredibili i risultati che hanno raggiunto, praticamente siamo di fronte a una moto che con la vecchia ha in comune solo l'impostazione, il resto è completamente nuovo, bella, veramente interessante e desiderabile.....
Vorrei segnalarvi il numero di febbraio, una volta tanto la spesa di 3Euro vale, soltanto per il bell'articolo sulla storia dell'Africa Twin e le impressioni di guida della BMW GS Tag, inoltre ho letto (da pag 90 fino a 101) finalmente una prova delle 3 maxi enduro adventure: Aprilia - BMW - KTM che possa definirsi tale.
Si capisce molto bene dalle valutazioni dei 3 tester come siano diversi i progetti delle 3 moto, una derivata dalle gare come la KTM, una evoluzione di un progetto vincente come la BMW e una nuova avventura per l'Aprilia, colpisce più di tutti il peso vero, cioè quello in ordine di marcia, la KTM si differenzia per 48Kg dalla Aprilia e ben 62 dalla BMW, in pratica è come andare sempre con un passeggero appresso, mentre la KTM viaggia scarica!
Come al solito però ci sono delle incongruenze in alcuni passaggi dell'articolo, per il peso ad esempio non si tiene conto che in ordine di marcia BMW e Aprilia hanno le protezioni tubolari, niente invece per la KTM, per la Caponord RR poi si evidenzia che il modello testato aveva il pignone da 17, mentre invece la sua normale configurazione è con quello da 16, e la differenza c'è!
In questa prova da cui ognuno tirerà le sue conclusioni, ogni moto ha il suo spazio di "gloria", ma nessuna può battere la Adventure LC8 in fuoristrada, la Caponord RR viene questa volta messa a metà strada tra le due come un prodotto equilibrato e che addirittura sorprende nel fuoristrada, insomma, ci sono delle sostanziali differenze che giustificano i diversi gradimenti nel pubblico, dopo questa lettura sono ancora più convinto che non potrei mai comprare come unica moto la KTM, è un progetto troppo di "nicchia", non adatto ai lunghi trasferimenti autostradali e con molti limiti sul confort di marcia, ma rimane sempre una moto con un gran fascino......
Visto che ci siamo vorrei anche segnalare l'esauriente prova della nuova BMW R1200GS su www.motonline.com, quella moto la ritengo uno dei migliori progetti che abbia mai visto applicare nel settore delle maxi enduro/stradali, sono incredibili i risultati che hanno raggiunto, praticamente siamo di fronte a una moto che con la vecchia ha in comune solo l'impostazione, il resto è completamente nuovo, bella, veramente interessante e desiderabile.....
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
grazie Alex :)
grazie Alex x le informazioni sempre precise e interessanti.
Sono contento perchè confermano le mie impressioni della fiera del 2002 di Monaco..........
ktm a me è piaciuta perchè personale e originale ma...
target Ktm : preparazione e stazza fisica non comuni ( e te lo dico io che mingherlino non sono ed ho avuto moto in cui toccavo in punta di piedi)
sella: da emorroidi cosi come la multistrada base. No grazie...
destinazione: viaggi estremi o comunque decisamente avventurosi.
insomma x me sprecata x l'uso quotidiano e nazionale..(mi sembra effettivamente quanto di + vicino ci fosse alle grandi moto dakariane tipo Gilera750 ecc...Suzuky BIG ecc...)
io per fare fuoristrada amatariole preferirei un 450 facile...magari 2 cilindri by Noale !

Sono contento perchè confermano le mie impressioni della fiera del 2002 di Monaco..........
ktm a me è piaciuta perchè personale e originale ma...
target Ktm : preparazione e stazza fisica non comuni ( e te lo dico io che mingherlino non sono ed ho avuto moto in cui toccavo in punta di piedi)
sella: da emorroidi cosi come la multistrada base. No grazie...
destinazione: viaggi estremi o comunque decisamente avventurosi.
insomma x me sprecata x l'uso quotidiano e nazionale..(mi sembra effettivamente quanto di + vicino ci fosse alle grandi moto dakariane tipo Gilera750 ecc...Suzuky BIG ecc...)
io per fare fuoristrada amatariole preferirei un 450 facile...magari 2 cilindri by Noale !

Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: grazie Alex :)
Ank'io!bikelink ha scritto: .../cut/... io per fare fuoristrada amatariole preferirei un 450 facile...magari 2 cilindri by Noale !

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
Re: Prova comparativa delle 3 maxi enduro adventure.
E lo credo!!! Ci mancherebbe ancora altro! Alla fine viene a costare una trentina e passa di milioni delle vecchie lire, ci mancherebbe ancora che fosse un ravatto....ALEX (LI) ha scritto:Motociclismo FUORIstrada.
cut
Visto che ci siamo vorrei anche segnalare l'esauriente prova della nuova BMW R1200GS su www.motonline.com, quella moto la ritengo uno dei migliori progetti che abbia mai visto applicare nel settore delle maxi enduro/stradali, sono incredibili i risultati che hanno raggiunto, praticamente siamo di fronte a una moto che con la vecchia ha in comune solo l'impostazione, il resto è completamente nuovo, bella, veramente interessante e desiderabile.....

Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Re: Prova comparativa delle 3 maxi enduro adventure.
Mi sembra molto più esaustivo l'articolo di motociclismo.it !!ALEX (LI) ha scritto:Visto che ci siamo vorrei anche segnalare l'esauriente prova della nuova BMW R1200GS su www.motonline.com,



Dategli il gas, non fate la guerra.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao ho letto velocemente il test della gs 1200
Senza dubbio hanno saputo migliorare quello che già era un progetto quasi ottimo (un ottimo progetto è la Cn a mio avviso)
In bmw ci sono tecnici progettisti sicuramante validi che hanno in più dei nostri un target di prezzo finale del mezzo molto elevato
oserei dire esagerato.
Per questo io non comprerò mai una BMW perchè il prezzo e sempre comunque troppo elevato per quello che mi offre.
In aprilia con quel prezzo di vendita sarebbero capaci di fare un mezzo con componentistica da gara con prestazioni ancora più elevate di quanto non siano attualmente(parliamo anche di un ulteriore fluidità di marcia magari anche già conforme alle future normative Euro 3)
Il tutto con 200 centimetri cubici in meno il che non è proprio semplice.
Loro hanno scelto la strada della maggiorazione della cilindrata
C'è chi dice (americani per primi)che non ci sia niente di meglio dell'aumento della cilindrata per aumentare un pò tutto...potenza coppia......
ma con i consumi come stiamo?
Il gs 1200 a quanto leggo l'hanno compresso a 11.1 il che non e poco
per far ciò continuando a usare benzine anche con pochi ottani hanno montato un sensore di detonazione sul basamento vicino ai cilindri.
Sembrerebbe che attulamente la gs 1200 vada un pò controcorrente
aumenta la cilindrata la potenza la coppia ma i consumi non diminuiscono
Il mondo motoristico sembra vada da un altra parte
1) abbattimento delle emissioni(sarà gia pronta a essere euro 3 nel 2006?)
2) riduzione dei consumi quindi non aumenti di potenza ma casomai di coppia in favore di consumi contenuti (le moto non troppo spinte possono fare anche 20/ 22 km al litro nei percorsi extraurbani come gia facevano ducati e guzzi 15 anni fà!!)
Insomma avrete capito per mè costa troppo per quello che offre stà BMW 1200
Poi ha le ruote in lega su una maxienduro il che è un offesa al comune senso enduristico
Un saluto
sergio
Senza dubbio hanno saputo migliorare quello che già era un progetto quasi ottimo (un ottimo progetto è la Cn a mio avviso)
In bmw ci sono tecnici progettisti sicuramante validi che hanno in più dei nostri un target di prezzo finale del mezzo molto elevato
oserei dire esagerato.
Per questo io non comprerò mai una BMW perchè il prezzo e sempre comunque troppo elevato per quello che mi offre.
In aprilia con quel prezzo di vendita sarebbero capaci di fare un mezzo con componentistica da gara con prestazioni ancora più elevate di quanto non siano attualmente(parliamo anche di un ulteriore fluidità di marcia magari anche già conforme alle future normative Euro 3)
Il tutto con 200 centimetri cubici in meno il che non è proprio semplice.
Loro hanno scelto la strada della maggiorazione della cilindrata
C'è chi dice (americani per primi)che non ci sia niente di meglio dell'aumento della cilindrata per aumentare un pò tutto...potenza coppia......
ma con i consumi come stiamo?
Il gs 1200 a quanto leggo l'hanno compresso a 11.1 il che non e poco
per far ciò continuando a usare benzine anche con pochi ottani hanno montato un sensore di detonazione sul basamento vicino ai cilindri.
Sembrerebbe che attulamente la gs 1200 vada un pò controcorrente
aumenta la cilindrata la potenza la coppia ma i consumi non diminuiscono
Il mondo motoristico sembra vada da un altra parte
1) abbattimento delle emissioni(sarà gia pronta a essere euro 3 nel 2006?)
2) riduzione dei consumi quindi non aumenti di potenza ma casomai di coppia in favore di consumi contenuti (le moto non troppo spinte possono fare anche 20/ 22 km al litro nei percorsi extraurbani come gia facevano ducati e guzzi 15 anni fà!!)
Insomma avrete capito per mè costa troppo per quello che offre stà BMW 1200
Poi ha le ruote in lega su una maxienduro il che è un offesa al comune senso enduristico

Un saluto
sergio
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Ciao Sergio, leggo sempre con piacere i tuoi messaggi, perchè sono quelli di una persona competente e pacata nei suoi giudizi, mi rendo però conto che il mondo BMW, come anche tu fai notare, ti è abbastanza "ostico", io invece ammiro il loro modo di produrre le moto, ne ho anche avute due e con una di queste mi ci sono trovato moto bene, fatta questa dovuta premessa rispondo al tuo intervento.
a) La BMW R1200GS e anche altri modelli sono gia da ora pronti per l'omologazione Euro3, non mi sembra poco....
b) Per le ruote in lega o a raggi sarà il cliente a decidere in fase d'acquisto quale configurazione scegliere, anche a me rattristano, ma (purtroppo) io in questo forum ho più volte letto di persone che con la sua enduro non escono mai dall'asfalto, quindi mi sembra una cosa positiva avere questa opzione.
c) Non credo che in assoluto sia il prezzo di vendita (intendo alto) del prodotto finito a permettere di realizzare un progetto vincente al 100% sotto il profilo tecnico-prestazionale-estetico, ma caso mai il target di cui il Team può disporre, mi spiego meglio: in BMW hanno alle spalle un colosso finanziario che produce auto sotto diversi marchi e (anche) moto, buoni tecnici e inventiva, diGiamo "teutonica", in Aprilia hanno lo stesso buoni tecnici, tipica fantasia italiana, ma poco budget a disposizione, e questo si fa sentire quando un progetto deve essere di "grande respiro"; detto questo ritengo che comunque si possa sopperire in altro modo a carenze strutturali, e i relativi successi di vendita delle enduro Aprilia su case come Suzuki, Kawasaki, ed altri europei e non, lo dimostrano.
4) Consumi: perchè dovrebbe consumare sensibilmente di più? Non capisco, pesa 30Kg meno della vecchia, ha un ottimo rapporto peso/potenza e coppia da vendere, hanno anche ridotto la capacità del serbatoio garantendo grossomodo la stessa autonomia, forse mi sfugge qualcosa?...
E ora non vi mettete in testa che sia pro BMW!
Mi piacciono tutte le moto fatte bene, per questo ho comprato la Caponord RR e per lo stesso motivo potrei comprare un domani una BMW, ma non lo farò perchè oltre che con i dati le moto si comprano anche con il cuore.... 
a) La BMW R1200GS e anche altri modelli sono gia da ora pronti per l'omologazione Euro3, non mi sembra poco....
b) Per le ruote in lega o a raggi sarà il cliente a decidere in fase d'acquisto quale configurazione scegliere, anche a me rattristano, ma (purtroppo) io in questo forum ho più volte letto di persone che con la sua enduro non escono mai dall'asfalto, quindi mi sembra una cosa positiva avere questa opzione.
c) Non credo che in assoluto sia il prezzo di vendita (intendo alto) del prodotto finito a permettere di realizzare un progetto vincente al 100% sotto il profilo tecnico-prestazionale-estetico, ma caso mai il target di cui il Team può disporre, mi spiego meglio: in BMW hanno alle spalle un colosso finanziario che produce auto sotto diversi marchi e (anche) moto, buoni tecnici e inventiva, diGiamo "teutonica", in Aprilia hanno lo stesso buoni tecnici, tipica fantasia italiana, ma poco budget a disposizione, e questo si fa sentire quando un progetto deve essere di "grande respiro"; detto questo ritengo che comunque si possa sopperire in altro modo a carenze strutturali, e i relativi successi di vendita delle enduro Aprilia su case come Suzuki, Kawasaki, ed altri europei e non, lo dimostrano.
4) Consumi: perchè dovrebbe consumare sensibilmente di più? Non capisco, pesa 30Kg meno della vecchia, ha un ottimo rapporto peso/potenza e coppia da vendere, hanno anche ridotto la capacità del serbatoio garantendo grossomodo la stessa autonomia, forse mi sfugge qualcosa?...
E ora non vi mettete in testa che sia pro BMW!


Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao alex siamo proprio sicuri che molte bmw siano gia pronte per essere adeguate alle normative Euro 3 senza interventi pesanti?
per intervento non pesante mi riferisco alla sola modifica del libretto di circolazione un pò come adesso avviene per molti modelli che sono da sempre Euro 1 ma non hanno questa decitura sul libretto di circolazione.
Veniamo ai consumi
Attualmente un auto che pesa 1000 kg ha un 1200 cc fa i 180 km /H ha la stessa coppia del 1200 bmw ha un cx che confrontato a quello di una moto è enormemente più alto riesce in un percorso extraurbano a fare comunque anche 16 /18 km con un litro di benzina?
Quindi pesa più del triplo di una moto ha un cx almeno doppio ma consuma come una cn o bmw?
come mai?
Le auto adottano sistemi i.e. più evoluti che consentono minori consumi e maggiori
prestazioni?
che aspettiamo a metterli anche sulle moto?
ci deve essere sempre e comunque la spinta "Ecologista"che fà migliorare le prestazioni generali del motore (intendo per prestazioni generali del motore i tre parametri che rappresentano la coppia, la potenza ,e il consumo specifico)oppure posso aspettarmi gia dalla prossima edizione una cn già euro 3 con 20 km al litro di consumo extraurbano?
sarebbe uno scoop eccezionale,pensa già euro 3 quando le normative entrano in vigore non prima del 2006
Si tratterebbe di imitare quello che hanno già fatto tedeschi e giapponesi nel mercato auto.
Nel mercato moto solo la ducati ha tutte le sue moto EURO 2 in listino.
Quindi io direi che sarebbe forse il caso di anticipare i tempi progettando subito motori puliti, performanti e che consumano anche poco.
quindi ti ripeto in bmw non hanno fatto un gran miracolo
la loro 1200 non è Euro 3 non ha prestazioni elevate per un 1200 CC non consuma tanto poco...
In conpenso hanno tolto la vecchia versione del MOTRONIC (sistema i.e.)che aveva dato tanti grattacapi ai precedenti possesori di gs con il loro seghettamanti in fase di accellerazione.
Per finire ..le ruote a raggi per la gs sono un optional venduto a caro prezzo non una scelta da fare in fase di acquisto........
un saluto
P.s.
Comunque non ti meravigliare dei miei pareri io la moto la compro con i dati e non con il cuore.
per intervento non pesante mi riferisco alla sola modifica del libretto di circolazione un pò come adesso avviene per molti modelli che sono da sempre Euro 1 ma non hanno questa decitura sul libretto di circolazione.
Veniamo ai consumi
Attualmente un auto che pesa 1000 kg ha un 1200 cc fa i 180 km /H ha la stessa coppia del 1200 bmw ha un cx che confrontato a quello di una moto è enormemente più alto riesce in un percorso extraurbano a fare comunque anche 16 /18 km con un litro di benzina?
Quindi pesa più del triplo di una moto ha un cx almeno doppio ma consuma come una cn o bmw?
come mai?
Le auto adottano sistemi i.e. più evoluti che consentono minori consumi e maggiori
prestazioni?
che aspettiamo a metterli anche sulle moto?
ci deve essere sempre e comunque la spinta "Ecologista"che fà migliorare le prestazioni generali del motore (intendo per prestazioni generali del motore i tre parametri che rappresentano la coppia, la potenza ,e il consumo specifico)oppure posso aspettarmi gia dalla prossima edizione una cn già euro 3 con 20 km al litro di consumo extraurbano?
sarebbe uno scoop eccezionale,pensa già euro 3 quando le normative entrano in vigore non prima del 2006
Si tratterebbe di imitare quello che hanno già fatto tedeschi e giapponesi nel mercato auto.
Nel mercato moto solo la ducati ha tutte le sue moto EURO 2 in listino.
Quindi io direi che sarebbe forse il caso di anticipare i tempi progettando subito motori puliti, performanti e che consumano anche poco.
quindi ti ripeto in bmw non hanno fatto un gran miracolo
la loro 1200 non è Euro 3 non ha prestazioni elevate per un 1200 CC non consuma tanto poco...
In conpenso hanno tolto la vecchia versione del MOTRONIC (sistema i.e.)che aveva dato tanti grattacapi ai precedenti possesori di gs con il loro seghettamanti in fase di accellerazione.
Per finire ..le ruote a raggi per la gs sono un optional venduto a caro prezzo non una scelta da fare in fase di acquisto........
un saluto
P.s.
Comunque non ti meravigliare dei miei pareri io la moto la compro con i dati e non con il cuore.
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Beh, parto dal fondo, io ci metto un mix fra cuore e dati e in questo modo mi sono sempre trovato bene
Per il resto accetto quanto tu dici, in quanto partiamo dagli stessi dati per arrivare a conclusioni diverse, e questo è normale, una sola cosa: per la ruota a raggi mi è stato detto da un concessionario che ha partecapato alla presentazione: <se le ruote le richiedi a raggi in fase d'ordine non ci dovrebbe essere differenza di prezzo>, probabilmente non era ben informato, tra l'altro mi ha detto anche un altra cosa: <che BMW ha messo le ruote in lega solo per raggiungere il traguardo di peso prefissato in fase di progetto>
Stammi bene, buon fine settimana

Per il resto accetto quanto tu dici, in quanto partiamo dagli stessi dati per arrivare a conclusioni diverse, e questo è normale, una sola cosa: per la ruota a raggi mi è stato detto da un concessionario che ha partecapato alla presentazione: <se le ruote le richiedi a raggi in fase d'ordine non ci dovrebbe essere differenza di prezzo>, probabilmente non era ben informato, tra l'altro mi ha detto anche un altra cosa: <che BMW ha messo le ruote in lega solo per raggiungere il traguardo di peso prefissato in fase di progetto>

Stammi bene, buon fine settimana

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Poi secondo me chi si permette di comprare una moto così costosa mica guarda quanto consuma, dovresti mettere a paragone con le auto la stessa tipologia di moto, cioè se metti a confronto il top di una moto con il down di un auto , con tutto il rispetto per le piccole io amo la panda vecchio stile,il paragone non regge.sergio ha scritto:Ciao alex siamo proprio sicuri che molte bmw siano gia pronte per essere adeguate alle normative Euro 3 senza interventi pesanti?
per intervento non pesante mi riferisco alla sola modifica del libretto di circolazione un pò come adesso avviene per molti modelli che sono da sempre Euro 1 ma non hanno questa decitura sul libretto di circolazione.
Veniamo ai consumi
Attualmente un auto che pesa 1000 kg ha un 1200 cc fa i 180 km /H ha la stessa coppia del 1200 bmw ha un cx che confrontato a quello di una moto è enormemente più alto riesce in un percorso extraurbano a fare comunque anche 16 /18 km con un litro di benzina?
Scusa se intervengo ma una auto presa a caso "Ford Fiesta 1.25 duratec" ha un motore di 1250 circa ha una velocità massima di 163 km/h ed ha un consumo di 4.9 6.2 e 8.6 rispettivamente in autostrada, misto e ciclo urbano.
Dove li vedi i 16 km/litro? e questi sono i dati della casa che sono lontani parecchio dalla realtà.
Quindi pesa più del triplo di una moto ha un cx almeno doppio ma consuma come una cn o bmw?
come mai?
Le auto adottano sistemi i.e. più evoluti che consentono minori consumi e maggiori
prestazioni?
che aspettiamo a metterli anche sulle moto?
Sarà perchè hanno quattro cilindri ?
ci deve essere sempre e comunque la spinta "Ecologista"che fà migliorare le prestazioni generali del motore (intendo per prestazioni generali del motore i tre parametri che rappresentano la coppia, la potenza ,e il consumo specifico)oppure posso aspettarmi gia dalla prossima edizione una cn già euro 3 con 20 km al litro di consumo extraurbano?
sarebbe uno scoop eccezionale,pensa già euro 3 quando le normative entrano in vigore non prima del 2006
Si tratterebbe di imitare quello che hanno già fatto tedeschi e giapponesi nel mercato auto.
Nel mercato moto solo la ducati ha tutte le sue moto EURO 2 in listino.
Quindi io direi che sarebbe forse il caso di anticipare i tempi progettando subito motori puliti, performanti e che consumano anche poco.
quindi ti ripeto in bmw non hanno fatto un gran miracolo
la loro 1200 non è Euro 3 non ha prestazioni elevate per un 1200 CC non consuma tanto poco...
In conpenso hanno tolto la vecchia versione del MOTRONIC (sistema i.e.)che aveva dato tanti grattacapi ai precedenti possesori di gs con il loro seghettamanti in fase di accellerazione.
Per finire ..le ruote a raggi per la gs sono un optional venduto a caro prezzo non una scelta da fare in fase di acquisto........
un saluto
P.s.
Comunque non ti meravigliare dei miei pareri io la moto la compro con i dati e non con il cuore.
I cerchi in lega sono una scelta discutibile ma chi caspita fa fuori strada con una moto da 230 kg ? per me è da folli e poichè in strada il cerchio in lega rende di più benvenga il cerchio in lega.
Insomma , mi ricordo quando avevo detto che compravo il GS, tutti a dirmi che era vecchio e lento e con poca potenza, adesso che ha tutto quello che cercavano da tempo giù a criticare, mi sembra molto incoerente.
Io non credo che per i prossimi anni mi disferò facilmente della mia giallona, ma credo che sia una buona moto e sono contento che sia buona così il mio gs manterrà valore nel tempo, come le CN del resto

Sharkold
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Lo davo per scontato che fossero i litri per ogni 100km , ormai si usa questo come standard.cor77 ha scritto:Ciao Sharkold, solo una piccola precisazione, senza togliere nulla al tuo discorso, i consumi della Fiesta sono espressi in litri per cento chilometri, e quindi diventano 20.4, 16.2, 11,6 km con un litro..
E chi se la compra una fiesta 1.2 che fa i 4 con un litro???![]()
Un saluto a tutti
Ciauz
Sharkold
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Aggiungo che sono consumi a 90 km/h e con auto in configurazione "TEST "sharkold ha scritto:Lo davo per scontato che fossero i litri per ogni 100km , ormai si usa questo come standard.cor77 ha scritto:Ciao Sharkold, solo una piccola precisazione, senza togliere nulla al tuo discorso, i consumi della Fiesta sono espressi in litri per cento chilometri, e quindi diventano 20.4, 16.2, 11,6 km con un litro..
E chi se la compra una fiesta 1.2 che fa i 4 con un litro???![]()
Un saluto a tutti
Ciauz
Sharkold
Quindi i 3 consumi diminuiteli pure del 30% come minimo
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Volevo solo far notare che hai confrontato un 16km/l con un 4,9 dicendo "dove li vedi i sedici..."
Cmq e' chiaro che i consumi ufficiali sono misurati in condizioni particolari, quali in discesa con vento a favore, ma ti diro' che la mia Lybra Jtd, con 116cv mi ha davvero sorpreso. E in ogni caso e' evidente che chi vuol portare avanti il progresso dei motori a scoppio, il cui rendimento e' pessimo (meno del 20%?) si trova ostacolato da chi ha solo guadagni nel farci consumare benzina...
Ma visto che l'argomento non c'entra niente con il titolo, chiuso l'argomento...
Ciao a tutti!!!!
Cmq e' chiaro che i consumi ufficiali sono misurati in condizioni particolari, quali in discesa con vento a favore, ma ti diro' che la mia Lybra Jtd, con 116cv mi ha davvero sorpreso. E in ogni caso e' evidente che chi vuol portare avanti il progresso dei motori a scoppio, il cui rendimento e' pessimo (meno del 20%?) si trova ostacolato da chi ha solo guadagni nel farci consumare benzina...
Ma visto che l'argomento non c'entra niente con il titolo, chiuso l'argomento...
Ciao a tutti!!!!