Prendila con le molle

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Prendila con le molle

Messaggio da Dominator »

Domenica c'è il sole e fa freddo, ma è una classica giornata di freddo da interland milanese: umidità stagnante e inversione termica.
Mai darsi per vinti, quando il tempo è così, basta spostarsi sui laghi per trovare sole ed una temperatura gradevole.

Complice il montaggio fresco fresco delle molle wirth :angelo: quale migliore occasione se non una bella giornata invernale per un collaudo e una prova dinamica? La prima impressione che qualcosa sia cambiato cell'ho uscendo dal garage, infilando la salita, la moto invece di affondare afflosciandosi sulle forcelle, come al solito, reagisce con un colpo secco al manubrio, dando una sensazione di solidità mai provata.

Infilo un paio di rotonde, ma fa ancora troppo freddo per un collaudo decente, in compenso sento ogni variazione dell'asfalto e la cosa comincia a incuriosirmi, possibile che la differenza sia così marcata ? Proseguo, la strada proggressivametne si asciuga, su un paio di curvoni, un cavalcavia di autostrada, butto fuori la spalla e accenno una pieguzza, niente male, l'impressione che ne ricevo è sempre la stessa: solidità

Proseguo, sempre più sorpreso per le sensazioni al manubrio...

Passo a prendere un amico di Varese dotato di aprilia falco, ci dirigiamo verso il lago maggiore in mezzo ad un traffico che non lascia spazio alle distrazioni e ai pensieri, il cielo è limpido, l'aria pungente, ma il sole si fa sentire, ci sono circa 12 gradi, 6 gradi di differenza in 30 Km, non male, sarei curioso di salire in quota: "sicuramente il termometro prenderà ancora un grado o due" penso tra me e me snocciolando marce e superando auto. Arriviamo a Gavirate, il traffico è inquietante, risaliamo una interminabile fila di auto e infiliamo la tangenzialina.

Un curvone ampio e velocissimo, 3 CBR davanti a noi fanno cantare lo scarico, io spalanco la manetta, e tiro 3 marce al limitatore, infilando sto curvone, non penso, sono concentrato, a breve c'è una rotonda non segnalata, che ha già fatto i morti, arrivo, la frenata è in curva, lo spettro del volo estivo si presenta inesorabilmente, lo fanculizzo con la mente, tocco la leva con due dita e pianto la ruota nell'asfalto, la Capo abbassa il muso con dolcezza, spiazzandomi, e docilmente si infila in piega, dandomi una sensazione di solidità mai sentita prima, il manubrio a sinistra è saldo nella mano, ammorbidisco il braccio butto fuori la spalla e infilo veloce la staccata a moto piegata, mi rialzo guardo la corda della rotonda e scaravento letteralmente la moto a sinistra.... curva finita, ribalto il polso e decollo verso il rettilineo, poi butto l'occhio al tachimetro... 140 abbondanti.. rallento.

SPETTACOLARE penso e sorrido, ma chi ma se lo sarebbe aspettato, e mi viene in mente il consiglio da dare ad un nuovo Capo-maniaco:" Prendila con le molle ! "

Infiliamo la Valcuvia, strada larga e veloce, curvoni ampi, inframmezzati da veloci destra-sinistra e qualche rotonda. Devo tenere a bada il polso, prendere velocità da pista qui è un attimo, snocciolo 3 marce e vedo i 160, rallento di nuovo prendendomi a schiaffi .. Le curve volano, la sensazione di solidità, precisione e sicurezza è cosa mai provata prima, sono entusiasta.

Arriviamo sul lago, il termometro segna +13. Ottimo ! Punto deciso al Lago D'Elio, sopra Maccagno, la strada è di montagna, stretta, tornanti a gomito, curve corte e secche.. me le mangio, sui tornanti l'inserimento in curva è preciso, la sensazione di affondamenteo a centro curva è sparita completamente, la ruota anteriore segue la traettoria come una puntina nel solco di un disco. Guardo molto avanti cercando le corde, e soprattutto stando attento al traffico dei locals, la strada è verametne stretta, a malapena passano 2 auto affiancate. La velocità e a codice, ma in mezzo a quella pista da slalom, la moto da sensazioni irripetibili.

Arriviamo al lago D'Elio, c'è la neve, fortunatamente la strada è pulita. Temperatura 6 gradi, quota 1000 Mt. Vista sul Lago Maggiore M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A, macchina fotografica a casa. Mi ripiglio a schiaffi.

E' ora di tornare, infiliamo la discesa, non so come descrivere la sensazione di guida, mi vengono in mente solo due aggettivi: precisione e solidità. La strada la senti in mano, toccare con le pedane è un attimo, ma non rischio più di tanto, troppo freddo eppoi alla fine chi se ne frega. Ci godiamo la passeggiata sul lago da Luino fino a Laveno.

Si può dire che fa caldo ? 14 gradi FA CALDO SI !!! Apro il casco, aria in faccia fresca e profumata dal freddo, odore di neve, sole in faccia, lago spumeggiante, vento di favonio tiepidino, velocità di crociera, guido senza pensare, la moto segue quello che il mio corpo in modo automatico gli dice di fare. Ci fermiamo a Caldè, la portofino del lago Maggiore, per un paio di scarsissime foto col Nokia, e per goderci un tramonto da sballo dietro al Mottarone. Soddisfazione negli occhi, nella mente, nelle mani., sorrido a 36 denti. Per qualche ora tutto il mondo intorno a me s'è spento. C'ero io, la moto, la strada e basta.

Contento della mia Astromoto come sempre, contento del tuning, felice per la bella giornata e la compagnia. Scriverlo adesso, mentre fuori nevica e fa freddo mi fa sembrare tutto molto, ma molto lontano nei ricordi ed era solo ieri......

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Immagine
Ultima modifica di Dominator il martedì 27 gennaio 2004, 1:34, modificato 3 volte in totale.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

E bravo Dom..... :tutticontenti:

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

:salta: :banana: :salta: :banana: :salta: :banana:

bravo Dom... ma con parsimonia... aspetta temperature un po' più miti... :motosmile:

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Fedro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2003, 23:40
Località: Siena

Messaggio da Fedro »

E' una bellissima giornata, ho voglia di mettermi alla prova ma soprattutto ho voglia di mettere alla prova la mia CN Raid, non ci siamo ancora capiti a fondo, o meglio, sull'asfalto non si è nascosta, ti porta giu fino a grattare le pedaline dopo poco, lo fa con una gentilezza che ha del materno, ma nel fuoristrada ancora ci guardiamo con circospezione.... lo so, è la ruota davanti, solida e sicura nell'appoggio sull'asfalto quanto incerta e "volubile" nel fuoristrada..... in piedi sulle pedaline la strada scorre, buche che vedo ma che scompaiono nelle sospensioni, è piovuto e arriva il fango, è una strada che conosco porta a casa mia in campagna, breve rettilineo prima del guado, sempre fangoso in inverno, stavolta passo deciso, il post scoda e fin qui nessun prob, poi l'anteriore segue l'esempio, leva sul manubrione e pedata e tutto torna a posto, scossa di adrenalina e soddisfazione, mi gaso e passo il guado in un mare di schizzi... non sono soddisfatto, c'ho preso gusto, allora decido che oggi lo dedichiamo alla conoscenza, breve tratto di asfalto, un po di benzina e via altro sterrato, lunga discesa fatta di tornanti in cui la seconda è troppo lunga e la prima non si tiene, impugnatura del manubrio larga braccia piegate e peso in avanti, cresce la confidenza il peso sulla pedalina esterna e lei comincia a fare quello che gli chiedo, altro guado alrtro mare di schizzi, le pozze sono coperte da uno strato di ghiaccio che si spacca sotto il peso delle ruote, supero un cancello e imbocco uno sterrato che si inoltra nel bosco, il fondo erboso copre uno strato di fago, diventa difficile ma ormai mi sento sicuro, accellero e mi rendo conto che paradossalmente va meglio, la strada sale in mezzo al bosco, l'acqua a scavato profondi solchi si fa ripida, sposto il peso indietro e do gas e.... lei si arrampica assorbendo qualsiasi buca risale sicura i solchi profondi....sono in cima, mi fermo, accendo una sigaretta, la guardo.....ora si che ci siamo, coperta di fango mi sembra più bella ora mi rendo conto che il suo limite sono io, la mia sicurezza...allora proseguo altro sterrato, ora cerco le pozze più profonde, corro con stampato sul viso un sorrisetto ebete, è la volta del letto di un fiume, i ciottoli, la sabbia, ormai niente mi preoccupa la mia Raid continua imperterrita e più io sono sicuro e deciso e più lei accetta di buon grado ogni difficoltà......alla fine avrò fatto da Roccastrada a Siena tutto in fuoristrada, tranne pochi "trasferimenti" su asfalto, spengo il motore sotto casa, la osservo....abbiamo fatto amicizia, mi sono dimenticato di tutti i prob che mi ha dato.....la trovo più bella e la tentazione BMW è improvvisamente scomparsa......

Ciao
Fedro
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Ciao Fedro, ma per questo tipo di fuoristrada usi le gomme stradali o hai montato le artigliate? :wroom:

Io l'anno scorso mi sono trovato in difficoltà sul terreno gelato per la scarsa presa delle Tourance... :risorge:

Lamps RR
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Fedro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2003, 23:40
Località: Siena

Messaggio da Fedro »

Per ora uso le stradali, anche perchè la maggioranza dei km sono su asfalto, certo con le artigliate deve essere tutta un'altra cosa, le stradali non scaricano il fango neanche se preghi, anch'io ho avuto qualche "problemino" non indifferente, sono finito in un campo, fango alto, poi improvvisamente tutto ghiacciato (c'era una pompa dell'acqua per l'irrigazione) non si stava in piedi ho avuto prob a girare la moto, il post scivolava e non riuscivo a spostare la moto di un cm, poi con tanta pazienza e gas aperto ne sono uscito.... in certe situazioni limite vengono furi tutti i prob delle tourance, troppo dure e con i tasselli inesistenti..... insomma mi son accorto che finch'è si riesce a dare gas vanno avanti ma se ti fermi e ti pianti uscirne è un casino. Considera che le mia hanno comunque 12000 km sul groppone, anzi sulla carcassa.
Ciao
Fedro
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Qua intorno a casa mia c'è della campagna, ogni tanto ci infilo le ruote dlla Capo, mi diverto senza strafare, mi accontento di andare dritto, godendomi le sospensioni e l'odore dell'erba strappata, un paio di volte la moto ha preso una imbarcata e da bravo ho messo giù il piedino per raddrizzarla, sentendo 260 Kg che spingevano :shocking: una sensazione unica... vedi tibia e perone che ballano la rumba. Insomma, l'astromoto in fuori strada va presa con le molle, sicuramente con gli artigliati le cose mogliorano notevolmente, le tourance vanno benissimo sugli sterrati bianchi, questa estate a Piancavallo (PN) mi sono davvero tolto più di una soddisfazione.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Fedro ha scritto:Per ora uso le stradali, anche perchè la maggioranza dei km sono su asfalto, certo con le artigliate deve essere tutta un'altra cosa, le stradali non scaricano il fango neanche se preghi, anch'io ho avuto qualche "problemino" non indifferente, sono finito in un campo, fango alto, poi improvvisamente tutto ghiacciato (c'era una pompa dell'acqua per l'irrigazione) non si stava in piedi ho avuto prob a girare la moto, il post scivolava e non riuscivo a spostare la moto di un cm, poi con tanta pazienza e gas aperto ne sono uscito.... in certe situazioni limite vengono furi tutti i prob delle tourance, troppo dure e con i tasselli inesistenti..... insomma mi son accorto che finch'è si riesce a dare gas vanno avanti ma se ti fermi e ti pianti uscirne è un casino. Considera che le mia hanno comunque 12000 km sul groppone, anzi sulla carcassa.
Ciao
Fedro
Ciao Fedro, complimenti per il bel tratto off/road, appena pubblicherò il calendario ufficiale uscite 2004 del mio gruppo penso troverai "pane per i tuoi denti" :wink:
Comunque io se posso il fango lo evito, con o senza tassellati, in tal caso serve infatti più la leggerezza e maneggevolezza del mezzo che i cavalli e le sospensioni della nostra CN RR, una cosa: dici dei tanti problemi che ti ha dato, quali sono? Io in 7500Km per ora sono a 0 (zero) Sgrattt! :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Fedro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2003, 23:40
Località: Siena

Messaggio da Fedro »

L'ho sempre evitato ach'io, muovendomici, quando non ne potevo fare a meno, con i piedi di piombo, poi è come scattata una molla e con una buona dose di coraggio (aiutato dal fatto che mi sono accorto che se cade non si fa niente) l'ho affrontato con più sicurezza e devo dire che le cose non sono così male, sono piacevolmente stupito di come si comporta, sinceramente non me lo aspettavo, la settimana scorsa non avrei potuto neanche immaginare di potermi arrampicare su per quelle salite che invece ho fatto..... ripeto, per ora, anche in fuoristrada il limite sono io, non lei...... credetemi, la ns ha un gran numero di doti nascoste....figurati che negli ultimi tratti ero talmente eccitato della scoperta che andavo a cercarmi i passaggi più difficili !!!! e non sono certo Sala !!!!. I prob ? nell'ordine: relè della pompa della benza, ruota fonica, sistema di regolazione amm posteriore......
Tutti riparati in garanzia è in 2 settimane....PMR Siena.
PS. con qualche giro di vite alle forcelle si scopre un altro mondo.

Ciao
Fedro
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Strano, quelli che indichi sono difettosità di componentistica, sarebbe interessante sapere quando hai comprato la moto e quanti km ha, la mia fa parte della prima mandata, ma i componenti dovrebbero essere tutti gli stessi....

Ok per la forcella, soprattutto su fondi pietrosi c'è differenza, io do 5 scatti al carico e 3 al rilascio, mi ci sono trovato bene in tutte le condizioni, eccetto come ho detto prima fango e sabbia che cerco accuratamente di evitare, anche perchè è una guida che non mi piace, oltre ovviamente ai limiti che ho io! :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Fedro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2003, 23:40
Località: Siena

Messaggio da Fedro »

Allora, la moto è dell'agosto 2003, i chilometri sono quasi 13000, in effetti, quando mi sono incazzato con il conc (lo conosco bene) lui, che aveva insistito tanto per farmela prendere (la KTM era una tentazione mooolto forte), si è detto stupito e ci è rimasto sinceramente male scusandosi e garantendomi che non gli era mai capitato nulla di simile....ora rimane un problemino stupido ma fastidioso, ovvero ogni tanto, sui 4000 giri il motore in rilascio invece di decellerare accellera....se non voli fuoristrada tieni un buon passo nel misto ;)

Ciao
Fedro
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Fedro ha scritto:
....ora rimane un problemino stupido ma fastidioso, ovvero ogni tanto, sui 4000 giri il motore in rilascio invece di decellerare accellera....se non voli fuoristrada tieni un buon passo nel misto ;)

Ciao
Fedro
EHHHH :o mica tanto stupido sto problemino !!
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Zappa
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
Località: Malnate (Varese)

hola!

Messaggio da Zappa »

Ciao a tutti sono l'amico del Dom,quello con la Falco!

bella gitarella (anche se corta) e complimenti per lo scritto,belle sensazioni! :)

E ora aspetto che tu metta su il report di ieri, con Schwarz ed altri amici!
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Benvenuto!!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Zappa
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
Località: Malnate (Varese)

Messaggio da Zappa »

ciao,grazie :wink:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”