Pagina 1 di 2

Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 7:04
da kawarock
Volevo condividere con voi la mia esperienza con la Caponord.Chiaro che quello che scrivo è parere personale,dettato dal mio modo di guidare e di “sentire”la moto.Come avevo scritto in un altro post il limite maggiore che imputo alla Caponord sono la frenata e una ciclistica non all’altezza. Premetto che parliamo esclusivamente di guida su strada.Iniziamo dai freni.Per l’anteriore ritengo che il primo step assolutamente necessario sia cambiare la pompa con una radiale,tubi in treccia e pastiglie performanti (a mio gusto le migliori sono Braking sinterizzate o Carbone Lorraine Sbk5).Con questa modifica tutto sommato non troppo onerosa (Pompa Braking radiale 150 Euro e tubi in treccia 75 Euro)la frenata cambia radicalmente. Diventa più immediata,morde da subito restando comunque modulabile e gestibile. Il feeling ne guadagna tantissimo. Io ho anche cambiato i dischi con i flottanti della Braking e penso che quest’inverno proverò a montare le pinze brembo oro a 4 pistoncini.Ma questo lo ritengo un surplus per chi proprio non si accontenta.Per il posteriore (veramente infame quello di serie…)ho acquistato una pompa brembo da 13 e quest’inverno vorrei montare la pinza ant. Destra.La modifica quindi ancora non l’ho eseguita e al momento non ne posso parlare.Passiamo ora al piatto forte,la ciclistica.Sabato 7 Ottobre. sono andato a trovare Giotek e ho fatto revisionare il mono e la forcella. Sostituito le molle forcella con le progressive RR e inserito i famosi conitek e olio di qualità.Inoltre ho montato le biellette dell’RR per alzarla un po’ dietro.Sabato scorso finalmente ho potuto provare la moto come si deve per 350 Km su strade adatte a testare il tutto.Beh,ragazzi sono rimasto basito! La moto non è più la stessa.Ora quando stacco non affonda e si inserisce in curva precisa come una lama.L’anteriore è preciso e la moto tiene la traiettoria impostata.Il mono è sostenuto e non si siede,la moto non “sgondola”minimamente.Sullo sconnesso non si scompone e non innesca nessun ondeggiamento.Nei tornanti non allarga più come prima ma chiude bene e nei curvoni veloci della tangenziale a velocità da arresto immediato non si muove di un millimetro.Inoltre è diventata leggera come una libellula e nelle esse è un piacere sbatterla di qua e di là come una bicicletta.Ora posso dire che la moto fa esattamente quello che voglio.Dopo che Giotek ci ha messo le mani la moto ha raggiunto un livello di guidabilità invidiabile ed assolutamente libidinoso.Finisco elencando quelle che a mio parere sono le modifiche che migliorano il feeling e rendono la nostra amata Caponord splendida da guidare (In ordine di importanza)
1) Modifica/revisione sospensioni by Giotek.
2) Pompa radiale freno anteriore e tubi in treccia.
3) Pignone da 16.(Rende la guida nel misto molto più fluida e redditizia)
4) Manubrio RR.(Dona una sensazione di maggior controllo)
5) Frizione radiale (Stacca che un piacere,morbida e modulabile)
6) Pedane ricavate dal pieno by Capirex (Appoggio molto più confortevole e maggior feeling quando si spinge sulle pedane)
Aggiungo che ho montato le biellette RR e che la forcella è sfilata alla seconda tacca.
In ultimo gli pneumatici sono i Michelin Anakee 2,pressione 2,4/2,5 Ant e 2,8/2,9 Post.Li ritengo eccezionali per maneggevolezza e grip.I migliori da me provati.
L’ultimo cruccio che vorrei risolvere è la seduta.A mio gusto la seduta è troppo vicina alle pedane e in sella sento l’esigenza di stare un paio di centimetri più in alto con il sedere.Le gambe mi si indolenziscono e ho l’impressione di guidare un po’ affossato.Mi piacerebbe provare la sella più alta,anche se ho paura di non toccare più bene con i piedi per terra…vedremo!
Approfitto per ringraziere Giotek per la competenza e la simpatia e soprattutto per avermi fatto trascorrere un intera giornata in sella alla moto con il sorriso stappato sulla faccia e gli occhi che mi brillavano ad ogni curva… :D

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 7:37
da Pablof_75
Sono contento delle modifiche ed i miglioramenti che hai ottenuto.
Io ho in parte affrontato le modifiche da te suggerite.
Grazie ai ragazzi di questo forum sono stato guidato nel migliorare lo stato di quella che a giugno era la mia CN, appena acquistata.
Ricordo il primo giro intorno al capannone, con la moto che strappava in una maniera incredibile, freni praticamente assenti e ciclistica pessima.
Io arrivavo dalla guida di ducati, quindi sinceramente ero abbituato ad una certa performance.
Inizialmente credevo fossero tutti limiti della moto, poi ho iniziato a condividere le problematiche su questo forum, sono stato consigliato ed indirizzato verso validi professionisti che hanno risolto, le problematiche che riscontravo.
In primis tagliando ben fatto, e sopratutto sostituzione centralina, in quanto quella che montava era guasta e portava la moto a consumare 8 Km/l.
Già da questo step la moto era molto migliorata, il problema era che allargavo sempre le curve verso l'esterno e la frenata era inesistente. Passo allora ad agosto da gioteck, il quale sottopone la mia CN alle modifiche che hai fatto te, e mi consiglia delle pastiglie freni (le stesse da te indicate), che poi montiamo ed il problema frenata si è praticamente risolto, sopratutto per quanto riguarda l'anteriore.
Le modifiche di gioteck sono state eccellenti, ma ho iniziato realmente ad apprezzarle al cambio di pneumatici e da allora devo dire che ho ritrovato la godibilità di guidare una moto che si piega quanto quelle da me precedentemente cavalcate, ed una facilità di guida molto apprezzabile. La cartina al tornasole è stata la mia compagna, che quando la portavo al seguito con la moto non efficiente, si rilassava a vedere solo il panorama in quanto dovevamo andare a passeggio e si meravigliava del fatto che le era stato detto che avevo una guida troppo "sportiva", adesso si rilassa, ma a volte mi rimprovera della guida un pò troppo sportiva :).
Per quanto riguarda le modifiche che proponi, io credo che adotterò solo i tubi in treccia, e monterò a breve la sella alta (ho il tuo stesso problema). Per il resto reputo che l'equazione costi benefici, non sia acettabile per consentirmi tutte le altre modifiche da te proposte, anche perchè il livello raggiunto è molto buono, ma queste naturalmente sono considerazioni personali.
L'unica cosa che mi sento di segnalare è la seguente: Anch'io ho alzato il posteriore montando dei distanziali sul mono posteriore, e noto che il retrotreno della moto si è scaricato. Mi è capitato più volte di frenare bruscamente con il freno posteriore e la moto è andata dritta (no abs), poi poco tempo fa per evitare un' auto che si è improvvisamente fermata (il rumeno alla guidava doveva vedere una bionda che camminava lungo il marciapiede), ho pinzato violentemente con l'anteriore e la moto si è impennata sulla ruota anteriore (freni che funzionano in maniera ottimale e non ho neppure le trecce). Quando naturalmente andiamo in due il problema, se è un problema non sussiste. Naturalmente alzandola ho migliorato decisamente la guidabilità.
Un saluto.

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:23
da El Goya
Sono tutti miglioramenti che farò anche io sulla mia CN :salta:

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:06
da mcr
kawarock ha scritto:In ultimo gli pneumatici sono i Michelin Anakee 2,pressione 2,4/2,5 Ant e 2,8/2,9 Post.
ciao anche io ho gli anakee (al 50% ormai) e sinceramente mi trovo meglio con pressione 2.0 Ant e 2.5 post (sono 75kg). Ho ridotto leggermente la pressione dai 2.2 originali perchè mi da più feeling in curva. Forse è colpa della forcella, ma credo 2.5bar anteriori sia troppo e la superfice di contatto si riduce parecchio.

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:31
da kawarock
mcr ha scritto:
kawarock ha scritto:In ultimo gli pneumatici sono i Michelin Anakee 2,pressione 2,4/2,5 Ant e 2,8/2,9 Post.
ciao anche io ho gli anakee (al 50% ormai) e sinceramente mi trovo meglio con pressione 2.0 Ant e 2.5 post (sono 75kg). Ho ridotto leggermente la pressione dai 2.2 originali perchè mi da più feeling in curva. Forse è colpa della forcella, ma credo 2.5bar anteriori sia troppo e la superfice di contatto si riduce parecchio.
Ho messo la pressione proprio perché ho fatto alcune prove e con 2.5 e 2.9 ho trovato che la moto mi trasmette maggior feeling.Penso dipenda anche dalla ciclistica e dallo stile di guida.

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 23:29
da xlu
kawarock ha scritto:
mcr ha scritto:
kawarock ha scritto:In ultimo gli pneumatici sono i Michelin Anakee 2,pressione 2,4/2,5 Ant e 2,8/2,9 Post.
ciao anche io ho gli anakee (al 50% ormai) e sinceramente mi trovo meglio con pressione 2.0 Ant e 2.5 post (sono 75kg). Ho ridotto leggermente la pressione dai 2.2 originali perchè mi da più feeling in curva. Forse è colpa della forcella, ma credo 2.5bar anteriori sia troppo e la superfice di contatto si riduce parecchio.
Ho messo la pressione proprio perché ho fatto alcune prove e con 2.5 e 2.9 ho trovato che la moto mi trasmette maggior feeling.Penso dipenda anche dalla ciclistica e dallo stile di guida.
Io monto i Continental Trail Attack, 2.5 ant e 2.9 post con ca. 1500km percorsi e trovo che abbiano un feeling di guida eccellente su asciutto e basse temperature. Devo ancora testarli su fondo bagnato, ma sono sinceri e molto performanti fin qui.
Circa le sospensioni, come ben sai ho fatto visita a Giotek due giorni dopo di te, abbiamo trascorso un pomeriggio parlando un po' di tutto mentre Giorgio revisionava il mio mono e le forcelle. Ha installato i coni 2.0 per molle originali e il miglioramento è stato tangibile. Prova su strada: responso, la moto è troppo carica dietro, devi montare biellette 5mm più corte di interasse. Il materiale è arrivato lo scorso WE (grazie Massimo..) e oggi le suddette sono pronte. Domani via il vecchio e dentro il nuovo, ma già in queste condizioni il feeling di guida è migliorato sensibilmente. Grazie Giorgio.
Rocco, la prossima volta che ci si incontra magari potremo fare un giro e scambiarci altre impressioni, per chi non è troppo sensibile anche le moto. Sono invitati anche caponordisti vicini e mangiatori di pizza in compagnia.

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 3:02
da kawarock
quote]

Rocco, la prossima volta che ci si incontra magari potremo fare un giro e scambiarci altre impressioni, per chi non è troppo sensibile anche le moto. Sono invitati anche caponordisti vicini e mangiatori di pizza in compagnia.[/quote]

Molto volentieri,mi farebbe molto piacere.Ad inizio Novembre rientro dalla Cina,ci sentiamo ed organizziamo un bel giretto con pausa pranzo... :D . Se qualcuno si vuole aggregare sarebbe una bella occasione per una sgroppata in compagnia e per confrontare le nostre Capone.

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:16
da picchio 61
io potrei esserci abito a bussoleno fatemi sapere :wink:

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:26
da Optimus Prime
picchio 61 ha scritto:io potrei esserci abito a bussoleno fatemi sapere :wink:
per caso sei il famoso unico proprietario di CN a Bussoleno e Susa :D ? ti chiedo cosi perchè due mesi fà ero li da voi da un amico Gs sista di Susa perchè ho smontato col suo aiuto nel suo box la moto per revisionare il mono , e mentre ci siamo mossi per arrivare al suo garage ho intravisto una CN e poi lui mi ha detto che era l'unica nei due paesi :roll:

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:32
da mcr
kawarock ha scritto:Molto volentieri,mi farebbe molto piacere.Ad inizio Novembre rientro dalla Cina,ci sentiamo ed organizziamo un bel giretto con pausa pranzo... . Se qualcuno si vuole aggregare sarebbe una bella occasione per una sgroppata in compagnia e per confrontare le nostre Capone.
Io ci sono (se non nevica)!

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 19:08
da picchio 61
Optimus Prime ha scritto:
picchio 61 ha scritto:io potrei esserci abito a bussoleno fatemi sapere :wink:
per caso sei il famoso unico proprietario di CN a Bussoleno e Susa :D ? ti chiedo cosi perchè due mesi fà ero li da voi da un amico Gs sista di Susa perchè ho smontato col suo aiuto nel suo box la moto per revisionare il mono , e mentre ci siamo mossi per arrivare al suo garage ho intravisto una CN e poi lui mi ha detto che era l'unica nei due paesi :roll:
penso proprio di si lui prima aveva una tuono ?lui non si innamora di un marchio solo come me . ciao

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 20:21
da Optimus Prime
picchio 61 ha scritto: penso proprio di si lui prima aveva una tuono ?lui non si innamora di un marchio solo come me . ciao
esatto :D bravo si aveva una Tuono come la mia , entrambi date via per delusione dopo problemi lui a ruota libera e io allo statore :(

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 21:09
da picchio 61
peccato ,mi poteva fermare cosi facevamo conoscienza , speriamo alla proscem ciao

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:42
da gioroma
perchè non metti qualche foto ????? :hallo: :hallo: :hallo: :ok1: :ok1: :ok1: :ok1:

Re: Come è cambiata la mia Caponord

Inviato: sabato 20 ottobre 2012, 9:30
da xlu
Optimus Prime ha scritto: esatto :D bravo si aveva una Tuono come la mia , entrambi date via per delusione dopo problemi lui a ruota libera e io allo statore :(
Ma lo statore si cambia! 650 Euro e passa la paura(...) :giullare: