Pioggia nel sottosella
-
- NIUBBO
- Messaggi: 51
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 16:12
- Località: Arezzo
Pioggia nel sottosella
Ciao.vi è mai capotato di trovare dell'acqua nel vano sotto sella del passeggero dove ci sono gli attrezzi?ieri sera ho trovato tutto mollo a fronte di un'acquazzone.da dove passa?
Caponord 2001 mazda rx8
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Pioggia nel sottosella
Direi che passa dove c'e' la divisione tra sella del passeggero e del pilota...
Conrolla se c'e' qualche guarnizione o copertura che si e' spostata o e' venuta via..

Conrolla se c'e' qualche guarnizione o copertura che si e' spostata o e' venuta via..

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Pioggia nel sottosella
Successo anche a me....devo provare a mettere della gommina anti spiffero attorno la battuta del coperchio di platica. Penso di risolvere cosi
Ciao

Ciao



- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pioggia nel sottosella
Mmmm a me non è mai capitato eppure quando lavoro la parcheggio all'aperto e di acqua ne prende a volontà
a occhio direi che se la parcheggi sul cavalletto laterale può infiltrarsi fra la sella del passeggero e la fiancatina ed entrare nel vano porta oggetti che sicuramente non è a tenuta perchè non ci sono guarnizioni...
Però ora che ci penso la fiancatina ha un risvolto verso l'alto che dovrebbe impedire che l'acqua vada nel sottosella, per caso l'hai parcheggiata senza bauletto posteriore? forse da dietro l'acqua si può infiltrare... e allora si spiega perchè a me non capita dato che ho sempre su il bauletto posteriore che ripara quella zona...

Però ora che ci penso la fiancatina ha un risvolto verso l'alto che dovrebbe impedire che l'acqua vada nel sottosella, per caso l'hai parcheggiata senza bauletto posteriore? forse da dietro l'acqua si può infiltrare... e allora si spiega perchè a me non capita dato che ho sempre su il bauletto posteriore che ripara quella zona...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- NIUBBO
- Messaggi: 51
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 16:12
- Località: Arezzo
Re: Pioggia nel sottosella
Era parcheggiata con il cavalletto laterale e con su il bauletto.proverò a mettere una guarnizione giro giro magari nel canaletto che sta intorno al vano e vediamo....
Caponord 2001 mazda rx8
- lelex9
- FRENO BENE
- Messaggi: 366
- Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
- Moto: CapoCocca
- Località: Montello
Re: Pioggia nel sottosella
Succede anche a me per forti acquazzoni o quando la lavo... Non è sigillato quindi credo sia normale....
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Pioggia nel sottosella
Ci dovrebbe essere un piccolo foro per il drenaggio dell'acqua in fono al sottosella passeggero se non sbaglio per cui l'infiltrazione è prevista dalla casa madre.
Se non c'è basta farlo con una punta da ferro per trapano del 3 così da non avere uno stagno sotto sella! 8) 8)
Se non c'è basta farlo con una punta da ferro per trapano del 3 così da non avere uno stagno sotto sella! 8) 8)

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Pioggia nel sottosella
Si, per non far marcire gli oggetti che ci sono, è una soluzione. Sarebbe però opportuno pensare a realizzare una guarnizione ad hoc!
, tra l'altro, la perfetta tenuta potrebbe essere assicurata dalla pressione della sella passeggero con un piccolo spessore deformabile (gomma piuma o altro) incollato sul fondo che spinga sul coperchietto. Non dovrebbe essere difficile, occorre "solo" trovare un anello in gomma del giusto diametro.
Dovrebbe avere la sezione a "U" e potrebbe essere inserito (se non ricordo male) sul perimetro del foro rettangolare, oppure eventualmente su quello del coperchietto.

Dovrebbe avere la sezione a "U" e potrebbe essere inserito (se non ricordo male) sul perimetro del foro rettangolare, oppure eventualmente su quello del coperchietto.

- Black02
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2669
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
- Località: Codisotto (R.E)
Re: Pioggia nel sottosella
il sottosella della Capo non e stagno, metteteci dentro una torcetta accesa ovviamente 8) e poi al buio guardate sotto il passaruota dalla parte del fanale, e vedrete.......la LUCEEEEE...



La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
[/img]
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)

- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Pioggia nel sottosella
Vacca se ne sai, si vede proprio che sei del settore montaggi assemblaggi



Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe