Alcune risposte
Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 14:57
Ciao a tutti, non mi sono dsimenticato di voi, le domande sono molte vedrò di rispondere a qualcuna.
Ardocapo ha scritto: "Albertooooooo... che ci dici sul raccordo della benzina? perchè non le hanno richiamate? " ( ma come si fa ad inserire un messaggio di un altro, come fate voi ? )
Il raccordo benzina è un particolare che durante tutto lo sviluppo della moto non ha mai dato alcun problema, e vi posso assicurare che il srbatoio lo avremo smontato migliaia di volte. Quanto ci è stato segnalato l'inconveniente successo a un cliente ci siamo subito mossi per capirne la cuasa ( sembra banale, ma x risolvere un problema prima devi capire la causa, altrimenti fai modifiche che non servono, sbagliate o addiritura che peggiorano il problema ) , il risultato è stato che non siamo riusciti a rompere alcun raccordo. Contemporaneamentre ci siamo attivati con il fornitore ( azienda USA specializzata in questi particolari ). La nostra analisi ha concluso che la causa della rottura è dovuta all'imperizia di chi interviene sulla moto. Nonostante questo dietro nostre continue insistenze il fornitore ha deciso di produrre il raccordo anche nella versione in ottone, da allora ( nonostante il costo quadruplicato del componente ) lo abbiamo montato in serie prima sulle RR poi sul Model Year '04. Per poter comunque aiutare i clienti sono riuscito ad ottenere che il prezzo a ricambio sia stato definito 'politicamente' cioè uguale al prezzo di acquisto per Aprilia.
Gigabike ha chiesto " Alcune domande che ancora non abbiamo fatto all'Ing. Alberti.
Quali altre moto hai progettato?
Per quando è previsto il restyling della Pegaso?
Arriverà un motore di media cilindrata per coprire il buco di gamma Aprilia sia on che off road?
Quando arriverà la nuova Tuono su base RSV 2004?
La Mana è stata definitivamente abbandonata o è ancora in stand-by in attesa di tempi propizi?
Al Motor show alcuni addetti mostravano disegni di Caponord in stile Multistrada ed altri con il "becco" tipo GS. Quale delle due è la prossima evoluzione ?
Perché l'ABS non è stato previsto per la CN RR?
Se ti chiedessero oggi di aggiornare il progetto della CN dove interverresti? (linea, motore, freni, sospensioni...) "
Di moto che ho progettato o seguito come responsabile del progetto, ovviamente non da solo con altre persone molto valide e competenti, sono state molte durante gli oltre 20 anni che faccio questo lavoro: dalla Cagiva Elefant 125, Elefant bicilindrico 350-650, T4 350 - 500, Cruiser 125, alle Cagiva della Parigi Dakar del 1986 e 1987, gara di cui ho avuto la fortuna di poter partecipare come assistenza in auto ed in camion, alle Aprilia Tuareg Wind 125, Pegaso 125, Rx 50, Rally 50, Pegaso 650 ( la primissima versione ) ed anche qui la moto della Dakar del 1989. Poi alla Belgarda Yamaha Recing Division ho seguito le moto della Dakar del '92, fino alla Vs. Caponord, al Supermotard 50, alla Mana, alla Moto Guzzi MGS01.
Sui nuovi prodotti che Aprilia sta sviluppoando non mi sembra corretto dirvi cosa bolle in pentola, anche se qualcosa è già apparso sui giornali.
La Mana penso che ormai sia un capitolo chiuso, ormai sarebbe comunque da modificare perchè aihmè gli anni passano.
L'ABS sulla RR non è stato deliberato perchè lo sviluppo è stato fermato, inoltre la maggiore escursione delle sospensioni e l'adattamento all'utilizzo con i pneumatici tassellati comportano una discreta dose di modifche del software dell'ABS.
L'aggiornamento della Caponord ha 2 vie, una è quella dell'evoluzione del prodotto attuale, rifacendo l'estetica ed intervenendo anche sulla meccanica perchè comunque il mondo va avanti e tutto è migliorabile, l'altra via è quella di derivarne una versione con utilizzo diverso ( vedi Mana................ ).
Coraggioso ha scritto " Quella motina che ci avrebbe dato tante soddisfazioni....ne sono certo e avrebbe gonfiato le casse dell'azienda oltre alle Mie!! "
scusa, ma perchè anche alle Tue tasche ???!!!!???
WLK ha scritto " vorrei sapere come è possibile essere certi che sei veramente tu e non qualcuno che usa il nome di Alberto Alberti "
non ti rimane che credere o non credere.
Corvo 1311 ha scritto "il mio numero di telaio finisce cone le seguenti cifre.. S100001.
Non è che ho comprato il prototipo che vi hanno rubato durante i Test... "
mi serve il numero di matricola completo, dovete sapere che quando vi è una modifica all'omologazione cambia una parte del numero di matricola iniziale e la numerazione riparte da 00001.
Riguardo alla situazione Aprilia, adesso comincia ad uscire qualcosa sui giornali, potrei scrivere molto, ma non so se farei la cosa giusta nella sede giusta.
Essenzialomente Aprilia vive una grossa crisi finanziaria derivata da una serie di errori commessi negli ultimi 4-5 anni.
A seguito del calo del mercato degli scooter Aprilia non ha saputo reagire adeguatamente, vi è stata una girandola di amministratori delegati, i vertici hanno badato + a litigare tra loro e a segarsi le gambe delle sedie, la rete commerciale la conoscete voi meglio di me, le riunioni si concludevano senza decisioni opuure dopo 3 giorni tutto ritornava in discussione, vari progetti sono partiti-fermati-ripartiti-congelati- .................
La speranza è che arrivi il prima possibile qualcuno con la liquidità necessaria e con le idde chiare.
Riguardo al problema di Anedar sui ricambi, se vi può essere utile io ho rilevato tutto il materiale che avevamo nella struttura Svizzera dove è stato progettato e sviluppato ( ovviamente in stretta collaborazione con Noale ) il Caponord, tra cui vari ricambi nuovi o usati.
_____________
Alberto Alberti
a.Engineering
Ardocapo ha scritto: "Albertooooooo... che ci dici sul raccordo della benzina? perchè non le hanno richiamate? " ( ma come si fa ad inserire un messaggio di un altro, come fate voi ? )
Il raccordo benzina è un particolare che durante tutto lo sviluppo della moto non ha mai dato alcun problema, e vi posso assicurare che il srbatoio lo avremo smontato migliaia di volte. Quanto ci è stato segnalato l'inconveniente successo a un cliente ci siamo subito mossi per capirne la cuasa ( sembra banale, ma x risolvere un problema prima devi capire la causa, altrimenti fai modifiche che non servono, sbagliate o addiritura che peggiorano il problema ) , il risultato è stato che non siamo riusciti a rompere alcun raccordo. Contemporaneamentre ci siamo attivati con il fornitore ( azienda USA specializzata in questi particolari ). La nostra analisi ha concluso che la causa della rottura è dovuta all'imperizia di chi interviene sulla moto. Nonostante questo dietro nostre continue insistenze il fornitore ha deciso di produrre il raccordo anche nella versione in ottone, da allora ( nonostante il costo quadruplicato del componente ) lo abbiamo montato in serie prima sulle RR poi sul Model Year '04. Per poter comunque aiutare i clienti sono riuscito ad ottenere che il prezzo a ricambio sia stato definito 'politicamente' cioè uguale al prezzo di acquisto per Aprilia.
Gigabike ha chiesto " Alcune domande che ancora non abbiamo fatto all'Ing. Alberti.
Quali altre moto hai progettato?
Per quando è previsto il restyling della Pegaso?
Arriverà un motore di media cilindrata per coprire il buco di gamma Aprilia sia on che off road?
Quando arriverà la nuova Tuono su base RSV 2004?
La Mana è stata definitivamente abbandonata o è ancora in stand-by in attesa di tempi propizi?
Al Motor show alcuni addetti mostravano disegni di Caponord in stile Multistrada ed altri con il "becco" tipo GS. Quale delle due è la prossima evoluzione ?
Perché l'ABS non è stato previsto per la CN RR?
Se ti chiedessero oggi di aggiornare il progetto della CN dove interverresti? (linea, motore, freni, sospensioni...) "
Di moto che ho progettato o seguito come responsabile del progetto, ovviamente non da solo con altre persone molto valide e competenti, sono state molte durante gli oltre 20 anni che faccio questo lavoro: dalla Cagiva Elefant 125, Elefant bicilindrico 350-650, T4 350 - 500, Cruiser 125, alle Cagiva della Parigi Dakar del 1986 e 1987, gara di cui ho avuto la fortuna di poter partecipare come assistenza in auto ed in camion, alle Aprilia Tuareg Wind 125, Pegaso 125, Rx 50, Rally 50, Pegaso 650 ( la primissima versione ) ed anche qui la moto della Dakar del 1989. Poi alla Belgarda Yamaha Recing Division ho seguito le moto della Dakar del '92, fino alla Vs. Caponord, al Supermotard 50, alla Mana, alla Moto Guzzi MGS01.
Sui nuovi prodotti che Aprilia sta sviluppoando non mi sembra corretto dirvi cosa bolle in pentola, anche se qualcosa è già apparso sui giornali.
La Mana penso che ormai sia un capitolo chiuso, ormai sarebbe comunque da modificare perchè aihmè gli anni passano.
L'ABS sulla RR non è stato deliberato perchè lo sviluppo è stato fermato, inoltre la maggiore escursione delle sospensioni e l'adattamento all'utilizzo con i pneumatici tassellati comportano una discreta dose di modifche del software dell'ABS.
L'aggiornamento della Caponord ha 2 vie, una è quella dell'evoluzione del prodotto attuale, rifacendo l'estetica ed intervenendo anche sulla meccanica perchè comunque il mondo va avanti e tutto è migliorabile, l'altra via è quella di derivarne una versione con utilizzo diverso ( vedi Mana................ ).
Coraggioso ha scritto " Quella motina che ci avrebbe dato tante soddisfazioni....ne sono certo e avrebbe gonfiato le casse dell'azienda oltre alle Mie!! "
scusa, ma perchè anche alle Tue tasche ???!!!!???



WLK ha scritto " vorrei sapere come è possibile essere certi che sei veramente tu e non qualcuno che usa il nome di Alberto Alberti "
non ti rimane che credere o non credere.
Corvo 1311 ha scritto "il mio numero di telaio finisce cone le seguenti cifre.. S100001.
Non è che ho comprato il prototipo che vi hanno rubato durante i Test... "
mi serve il numero di matricola completo, dovete sapere che quando vi è una modifica all'omologazione cambia una parte del numero di matricola iniziale e la numerazione riparte da 00001.
Riguardo alla situazione Aprilia, adesso comincia ad uscire qualcosa sui giornali, potrei scrivere molto, ma non so se farei la cosa giusta nella sede giusta.
Essenzialomente Aprilia vive una grossa crisi finanziaria derivata da una serie di errori commessi negli ultimi 4-5 anni.
A seguito del calo del mercato degli scooter Aprilia non ha saputo reagire adeguatamente, vi è stata una girandola di amministratori delegati, i vertici hanno badato + a litigare tra loro e a segarsi le gambe delle sedie, la rete commerciale la conoscete voi meglio di me, le riunioni si concludevano senza decisioni opuure dopo 3 giorni tutto ritornava in discussione, vari progetti sono partiti-fermati-ripartiti-congelati- .................
La speranza è che arrivi il prima possibile qualcuno con la liquidità necessaria e con le idde chiare.
Riguardo al problema di Anedar sui ricambi, se vi può essere utile io ho rilevato tutto il materiale che avevamo nella struttura Svizzera dove è stato progettato e sviluppato ( ovviamente in stretta collaborazione con Noale ) il Caponord, tra cui vari ricambi nuovi o usati.
_____________
Alberto Alberti
a.Engineering