Pagina 1 di 2
FRENO MOTORE (long)
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 10:32
da Lorenzo
Dunque, la situazione con la mia CN e la seguente (da sempre):
levando il gas sopra i 4000 rpm il freno motore ce (piu rpm-piu freno)
levando gas sotto i 4000 rpm il freno motore e scarso o non ce. No solo, ho la sensazione che su cca 3000rpm la moto continui ad autoalimentarsi(quando levo il gas sotto i 4000), cosi che la decelerazione dura un eternita.
La cosa interessante e che quando tolgo il gas quando sono abbondantemente sopra i 4000 rpm, diciamo su 7-8000 e lascio la moto a decelerare il freno motore e presente anche sotto i 4000, fino al minimo (cca 1200-1400rpm).
Ho notato un paio di volte quando ho avviato la moto senza aspettare che il ciclo di inizializzazione finisca (quando si da contatto girando la chiave), che il fenomeno di autoalimentazione e piu accentuato e si presenta anche il problema del minimo - levato il gas tende a rimanere su cca 3000rpm e dopo un paio di secondi (talvolta TANTI!) il minimo scende su valori normali.
Beh, questo non e un grande problema, basta girare la chiave e di dovere lasciare che l elettronica faccia il suo, avviare e il fenomeno non si manifesta quasi mai.
Mi interessa se le vostre CN si comportano in modo +o- simile.
Feature o bug?
Quello che mi interessa maggiormente e se la cosa e sistemabile in modo che quando do gas il motore spinga, quando tolgo gas il motore freni, a qualsiasi regime. Fin ora tutte le moto in mio possesso si comportavano cosi, meno la CN. Risultato - la guida invece di essere una goduria talvolta diventa una frustrazione di frenate da curva in curva...
Fiore? Ing Alberti? Caponordisti? Aiutooo!!
grazie

L
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:02
da Dominator
Ciao, la Capo "risente" dei cambi di temperatura repentini, in un altro
tread ne abbiamo lungamente parlato. Per inizializzarla correttamente è necessario accenderla e lasciarla girare al minimo per qualche minuto, vedrai che poi il minimo sarà stabile. Si regolarizzerà anche la chiusura dell'acceleratore.
La Capo è universalmente riconosciuta come moto con poco freno motore, non ho ancora capito dopo 20000 km se è un vantaggio o uno svantaggio, so solo che i freni li mangia come il pane, in compenso i bloccaggi al posteriore in scalata non ricordo cosa sono, probabilemente è un gran vantaggio.
Comportamenti strani e settaggi fini, tra cui il comportametno in chiusura dell'acceleratore li può settare un meccanico coscienzioso e dotato di Axone...
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:26
da Lorenzo
Dominator ha scritto:Ciao,
La Capo è universalmente riconosciuta come moto con poco freno motore, non ho ancora capito dopo 20000 km se è un vantaggio o uno svantaggio, so solo che i freni li mangia come il pane, in compenso i bloccaggi al posteriore in scalata non ricordo cosa sono, probabilemente è un gran vantaggio.
Comportamenti strani e settaggi fini, tra cui il comportametno in chiusura dell'acceleratore li può settare un meccanico coscienzioso e dotato di Axone...
Ciao Dominator,
grazie x il link al thread. La cosa che mi da speranza e che qualcuno ha scritto che Fiore gli ha regolato la moto cosi che cali di giri piu velocemente quando si chiude il gas. Speriamo...
Quello della autotarazione della centralina l avevo letto e lo pratico, la moto va piu liscia pero non risolve il problema.
Riguardo i vantaggi/svantaggi del mancato freno motore, posso dirti che a me manca da morire. Se veolevo la moto con poco freno motore andavo a prendere una configurazione L4, non una V2. Beh, meglio lasciar stare...
L
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:38
da gigabike
E' solo questione di elettronica.
Anche la mia faceva così.
Vai da un tecnico dotato di Axone e mappature aggiornate e fagli verificare che sia installata la più recente per il tuo modello (è euro1 o euro2 ?).
Vedrai che poi va bene.
ciao
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:54
da Lorenzo
gigabike ha scritto:E' solo questione di elettronica.
ciao

dipende dal punto di vista. Io la vedo come una questione di tecnici del cavolo. Fin ora ne ho provati 3 differenti. E andato a finire che di mappature, Axone, analizzatori CO ecc non capiscono niente o quasi. Risultati 0 ovviamente. Credo non mi rimanga altro che trovare un giorno libero, che sia bel tempo, che Fiore abbia un buco nel scheduler e fare un salto da lui. Forse accendere un lumino, x ogni caso, non guasterebbe...
scherzo, scherzo...

L
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 19:31
da nonholenduro
[quote="Dominator"]i bloccaggi al posteriore in scalata non ricordo cosa sono, probabilemente è un gran vantaggio.quote]
I mancati bloccaggi in scalata dipendono piuttosto dalla frizione antisaltellamento.
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 20:41
da aprilia58
Lorenzo, Baroncelli di Trieste e anche provvisto di Axone puoi fare un saltino a Trieste, se dopo vuoi andare da un Luminare, Fiore è il massimo in Italia ciao
Lamps
Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 22:45
da victor
il freno motore carente dipende da vari fattori:
- scelta progettuale in modo da rendere fluida la guida della moto, che bisogna ricordare, è di tipo turistico,
- limitazione del consumo che si ottiene con un anticipo elevato e con un rapporto quasi stechiometrico,
- il gruppo farfallato è delicato, attriti vari e errata regolazione del gruppo farfallato diminuiscono il freno motore in quanto non chiudono a sufficienza, o con ritardo, il condotto di aspirazione.
-gestione del by-pass regolato da un motorino passo-passo errata.
In sostanza ti consiglio:
-far controllare il gruppo farfallato in modo che chiuda i condotti in modo corretto.
-eventualmente agire sul motorino passo -passo in modo che chiuda maggiormente il by-pass (operazione non ufficiale)
-cambiare la mappatura ufficiale diminuendo l'anticipo nel campo 1500-3000 rpm e con apertura manopola gas chiusa (la mappatura è tridimensionale)
Ovviamente non puoi farlo da solo. Fiore è senz'altro in grado.
saluti
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 8:23
da Lorenzo
aprilia58 ha scritto:Lorenzo, Baroncelli di Trieste
Lamps
c ero, c ero...avevano l analizzatore dei gas di scarico malfunzionante e non se ne rendevano conto perche oltre al CO non sanno cosa mostrino e significino gli altri 4 display. Guarda caso, quello selezionabile era settato su O2, e mostrava un bel 19%

Dopo 2 orette di prova e riprova mi proposero di lasciare la moto un paio di giorni, cosi forse riuscivano a capire come funziona l insieme (CO/CN/Axone)
E andata a finire che uno di loro mi ha passato di nascosto un bigliettino (poi perso) con il nome e telefono di Fiore

Non fraintendermi, come persone sono OK, molto gentili, forse sono anche bravi meccanici, pero con l Axone purtroppo non avevano ancora molta confidenza.
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 8:26
da Lorenzo
victor ha scritto:il freno motore carente dipende da vari fattori:
/cut/
saluti
grazie victor
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 10:40
da Sgaio
Lorenzo ha scritto:
c ero, c ero...avevano l analizzatore dei gas di scarico malfunzionante e non se ne rendevano conto perche oltre al CO non sanno cosa mostrino e significino gli altri 4 display. Guarda caso, quello selezionabile era settato su O2, e mostrava un bel 19%

Dopo 2 orette di prova e riprova mi proposero di lasciare la moto un paio di giorni, cosi forse riuscivano a capire come funziona l insieme (CO/CN/Axone)
E andata a finire che uno di loro mi ha passato di nascosto un bigliettino (poi perso) con il nome e telefono di Fiore

Non fraintendermi, come persone sono OK, molto gentili, forse sono anche bravi meccanici, pero con l Axone purtroppo non avevano ancora molta confidenza.
Lasciando perdere quel che penso di Baroncelli

come preparazione tecnica (e del resto lo confermi anche tu...

) allunga un po' la strada e arriva a Monfalcone: il meccanico di Dagri conosce l'Axone e mi ha sempre regolato bene la mappatura: è solo un po' caro...
Lamps giuliani
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 11:03
da Lorenzo
Sgaio ha scritto:
allunga un po' la strada e arriva a Monfalcone: il meccanico di Dagri conosce l'Axone e mi ha sempre regolato bene la mappatura: è solo un po' caro...
Lamps giuliani
dopo 3 bidonate non ho nessunissima voglia di sperimentare la resistenza dei miei nervi, ne di perdere tempo e soldi...o Fiore, o niente

btw Dagri non era Renault?
bbtw ieri sera sono andato a fare un giro per maltrattare (rodare) le Carbone Lorrain...

finalmente la moto FRENA!!
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 11:21
da Sgaio
Lorenzo ha scritto:
dopo 3 bidonate non ho nessunissima voglia di sperimentare la resistenza dei miei nervi, ne di perdere tempo e soldi...o Fiore, o niente

btw Dagri non era Renault?
bbtw ieri sera sono andato a fare un giro per maltrattare (rodare) le Carbone Lorrain...

finalmente la moto FRENA!!
[mode triestin=on] Ciò, Dagri de Trieste xe Renault: a Monfalcon i ga solo moto! [mode triestin=off]
Sono d'accordo per le Carbon: le ho anch'io e vanno benissimo!
Dovrebbero anche durare di più...
Ciao!
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 11:43
da Lorenzo
Sgaio ha scritto:
no so perche ma molta gente in strada me saluda proprio in questo modo...

L
Inviato: martedì 27 aprile 2004, 15:44
da Sgaio
Lorenzo ha scritto:Sgaio ha scritto:
no so perche ma molta gente in strada me saluda proprio in questo modo...

L
Se vedi che te son cocolo!
P.S. ma anche a Lubijana te saluda cusì?
