Pagina 1 di 1

Manovre da fermo e a bassissima velocità

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:26
da jekobay
Ciao a tutti, volevo sentire un parere su come vi trovate durante le manovre da fermo o a bassima velocità con le vostre Capy, facendo inversione ad U su strada stretta o magari sulla ghiaia del parcheggio dell'agriturismo. :bevi: ...senza essere ubriachi però!!!

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:29
da bassig
Piedi a terra e frizione tirata.

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:35
da jekobay
...che bello la prima consolazione, per il momento non sono solo!!! :tutticontenti:

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:43
da bassig
Anche perchè la cornice strumenti, la modanatura di supporto di frecce e plexiglass e la fiancatina verniciata costano complessivamente 700,00 euro e io sono già a quota tre (sostituzioni)... :sgrat:

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:50
da B.Luke
Se l'inversione non è troppo stretta non ho grossi problemi, se siamo in 2 faccio scendere il passeggero e se devo fare un'inversione molto stretta piedoni a terra e frizione tirata...alcune volte sono sceso dalla moto e l'ho spostata a mano con il cavalletto abbassato!!!
Se non ti senti sicuro....o hai dubbi...scendi.....e spingi, meglio spingere che cadere a terra perchè come dice bassig i pezzi costano un botto....!!!!

Re: Manovre da fermo e a bassissima velocità

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 16:54
da Sgaio
jekobay ha scritto:Ciao a tutti, volevo sentire un parere su come vi trovate durante le manovre da fermo o a bassima velocità con le vostre Capy, facendo inversione ad U su strada stretta o magari sulla ghiaia del parcheggio dell'agriturismo. :bevi: ...senza essere ubriachi però!!!
Dai Fabio, il raduno degli Alpini è finito e bisogna tornare alla normalità... :santo:

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 17:07
da aprilia58
mi associo quello che ha detto B.Luke se sono da solo faccio un pò avanti e un pò indietro con calma, se sono con la zavorra qualche volta la faccio scendere.

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 19:30
da Anedar
Piedi a terra non posso metterli perchè non ci arrivo :)
Io guardo lontano, dritto nel punto dove devo andare. E di solito la moto va dove tu guardi.

lamps
anedar
CN 2004 Obelix

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 22:04
da carlodg
Mai chiudere il manubrio del tutto quando la sposti a mano.

Alza il manubrio di qualche grado e riuscirai a tenerla su meglio.

Parcheggia in modo da poter ripartire senza manovra.

Metti la sella più bassa per avere i piedi per terra.

Per ultimo:
Cambia moto e comprane una con la retromarcia e col cavalletto elettrico, no??

Comunque basta un po' di attenzione. Capita anche con altre moto "alte".

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 22:47
da mondaniel67
Io saltello come un piccolo canguro :salta: per riuscire a toccare i piedi in terra alternando il sinistro col destro.
In pratica così evito di andare in palestra!!
Ma in caso di breccia....pauraa :o
Per le manovre strette, no problem con frizione modulata, meglio non esagerare col raggio di sterzata; meglio una manovra in più che 200 euro in meno :P

Inviato: lunedì 17 maggio 2004, 23:30
da glaucot
1) parcheggia sempre con la moto pronta per la ripartenza senza manovre (è meglio farle al momento dell'arrivo)
2) modulare bene la frizione! se ci fai caso ti aiuta a tenere in piedi la moto anche se tocchi solo con le punte!
3) breccia: non ti fare impressionare! gioca con la frizione e non pinzare mai, se tiri la frizione i 225 kg più i tuoi sono un ottimo freno! al limite usa il freno posteriore. Camminare sulla breccia con i pneumatici tourance si ha una impressione di instabilità, con i pneumatici da corsa l'instabilità non si avverte; forse dipende dal baricentro della moto alto. Se ti trovi in salita con sterrato o breccia, chiediti se hai già fatto pratica in pianura.
Per i corsi di sterrato con la CN rivolgiti al concessionario ricambi .............
Lamps brecciati

Inviato: martedì 18 maggio 2004, 8:20
da jekobay
Grazie ragazzi, come dice Sgaio l'adunata degli alpini è finita, quindi forse anche i problemi di stabilità!!! :D Ho notato fortunatamente che vi comportate quasi tutti allo stesso modo e che quindi non sono io che sono negato! :salta: Solo che vedere i miei amici fare quasi sempre una manovra meno di me mi comincia a far pensare per il "peggio". :incavolato: ULteriore conferma l'ho avuta facendo il cambio di moto e anch'io col vecchio R80GS faccio le trottole :taz:
Per la cronaca sono alto 1 e 85 e non ho problemi a toccare per terra.
Poi se esco dall'agriturismo sobrio :burp: ci sono molti meno problemi!!!

Inviato: mercoledì 19 maggio 2004, 10:00
da Ardocapo
Regola principale: Dimenticarsi del freno anteriore quando si fanno manovre strette

Inviato: mercoledì 19 maggio 2004, 13:32
da esagoo
Direi che le manovre si devono fare con molta cautela e con un po' di forza ...ovviamente sullo sporco direi di usare delicatezza (anche tanta!).
Sopratutto pensare prima dove fermarsi...mi ricordo i primi giorni che avevo la CN sono andato con la zavorrina a fare un giro a SacroMonte (VA)...salgo salgo salgo....vedo una salitina con del ciotolato...salgo...azz...
Strada chiusa e molto stretta con una pendenza paurosa...pinzo mi fermo e la gomma anteriore arranca un pochino semi bloccata...azz..
Quel momento è stato di puro terrore... :-?
Poi per fortuna sono riuscito a non rotolare giù 8) e a fare manovra molto lentamente facendo l'equilibrista!