Portare La Caponord a Caponord!!

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
crovak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 19:14
Moto: Aprilia Caponord etv 1000 2002

Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da crovak »

Ciao a tutti.

Sono iscritto da poco al forum. Scrivo poco ma, leggo molto i vostri post.

Vi espongo subito il mio dilemma che mi porto dietro da un po'.

Questa estate ho intenzione di andare a Caponord. Come tutti i motociclisti e motoviaggiatori, Caponord è un chiodo fisso, da sempre...

Veniamo al dunque. La nostra Caponord è affidabile per fare più di 10.000 km in un breve lasso di tempo ?
Mi stanno assalendo un po' di paranoie.

Premesso che :

Ho la Capo da 4.000 km e non mi ha dato mezzo problema
La uso spesso su strada bianca e terreni sconnessi.
Essendo un freelance ( fotografo) ha disposizione anche un mese per andare a Caponord. Durante i viaggi uso, prevalentemente, dormire e bivaccare a bestia ( :truzzo: ) e spesso mi ritrovo in zone poco abitate e lontane dalla civiltà.

Detto questo, mi stanno venendo dei dubbio per via dell'elettronica della nostra moto. Ho paura che nel bel mezzo del nulla, mi possa lasciare a piedi senza poterci mettere le manine sopra. Me la cavicchio con un po' di meccanica ma, con l'elettronica sono out!!

Siccome ho intenzione di fare altri viaggi del genere, ho pure pensato di vendere la bambinona per prendere un mezzo con meno elettronica come la Transalp e l' Africa. Ma....non lo so....

So che, qui, sfondo una porta aperta chiedendo se la Capo è affidabile ma, vi chiedo di essere il più obbiettivi possibile.

Grazie in anticipo

Saluti

Crovak
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da OnlyVu »

Il fatto che la Caponord abbia problemi "di elettronica" è una bufala metropolitana che circola semplicemente per un equivoco terminologico, dato che molti non distinguono particolarmente le parti elettriche da quelle elettroniche.
Inoltre suonerebbe male dire che la Caponord (quella standard, cioè nelle condizioni di fabbrica) ha "problemi di elettrica" :uaz:

Sotto il profilo elettronico, gli unici problemi riscontrati (non molto frequenti ma nemmeno rarissimi) riguardano la centralina che in alcuni casi ha dato forfait è si è dovuto sostituirla, oppure in certi casi, ripararla.
Volendo, può essere consigliato ispezionare quella presente a bordo per controllare se ci sono tracce di ossidazione, dopo aver aperto lo sportellino in alluminio.
L'affidabilità può infatti dipendere anche da come la moto è stata trattata in precedenza (ad es. se è stata ricoverata all'aperto oppure se comunque ha preso molta acqua).

Altro discorso è quello della componentistica elettrica, qui possiamo elencare come + o meno si comportano i componenti che devono funzionare per non fermarsi.

Accensione
Bobine: è il componente che ha dato sicuramente più problemi, ma anche quello di più facile sostituzione, qui c'è una minima statistica sull'argomento.

Può essere comunque una buona idea portare sempre con se una coppia di bobine, avendo provveduto allo spostamento delle bobine anteriori posteriormente.

Alimentazione
Pompa benzina: se a qualcuno si è rotta, se l'è tenuto per se, qui sul forum non c'è quasi traccia di questo difetto.

Il filtro benzina però è bene cambiarlo almeno ogni 30.000 Km.

Ricarica
Statore volano magnete: a qualcuno si è bruciato, non capita frequentemente ma non si può dire che il problema non esista.

Riguardo allo statore l'unica operazione possibile da fare preventivamente per la salute del componente è quella effettuata da Giampaolo per un maggiore raffreddamento locale, però la semplice installazione di un voltmetro sul cruscotto potrà farti capire in tempo reale se ci sono problemi, in modo da non restare piedi (nel malaugurato caso) proprio nel posto peggiore.
Regolatore di tensione: l'originale va sostituito assolutamente in via preventiva, non mancano sul forum le soluzioni.

Sicurezze
protezioni
La moto è provvista di vari sensori che condizionano l'avviamento del motore: può capitare che qualche sensore faccia i capricci.

Preventivamente può essere realizzato un comando per il bypass delle protezioni che, in certi casi...nuocciono gravemente alla salute mentale del motociclista.

Su ogni moto comunque, se parliamo di viaggi seri (in particolare fatti in solitario) serve un doppione di tutto quello che si può rompere: una minima lista di quello che si può considerare, può essere tratta da qui.
Infine, si possono verificare tutta una serie di problemi e problemini non gravi ma bloccanti, che soltanto un'ottima conoscenza dell'impianto elettrico della ns. moto può consentirci di superare.
Ultima modifica di OnlyVu il giovedì 12 marzo 2015, 15:41, modificato 3 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da gio70 »

Mi sa tanto che quest'anno ci vado davvero assieme a due GS.
La leggittimità dei tuoi dubbi (che sono anche i miei e anche di quelli che hanno il GS) è fuori discussione.
Un viaggio di 10.000 km non è uno scherzo.
Cmq, se può essere di conforto da quando sono possessore di CN ho percorso 30.000 km senza alcun problema. Quindi per me la CN è senza dubbio affidabile né più nè meno come le altre moto (Jap a parte)
Per i possibili problemi elettrici, se hai sostituito il regolatore di tensione originale con un mosfet, dovrebbero ridursi drasticamente.
Certo che la moto, anche se affidabilissima, va "preparata" per fare al meglio 10.000 km, questa sarà la mia check list:
- gomme nuove
- trittico nuovo o al max di non più di 15.000 km
- olio, filtri, candele e antigelo da cambiare pochi giorni prima di partire
- batteria da sostituire (la mia ha 7 anni)
- pastglie freni nuove
- liquido freni e frizione appena cambiato
- controllo gioco valvole
Per scaramanzia oltre alla dotazione "standard" (chiavi, lampadine, fusibili, diluente e grasso catena, kit per gonfiare e vulcanizzare le gomme, filo ellettrico, nastro, fascette, etc.) porterò una coppia di bobine, un regolatore di tensione, un relay per la pompa iniezione.

....poi per qualsiasi problema c'è sempre il forum che è sempre meglio di qualsiasi meccanico sparso per l'Europa

:ciao:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
Avatar utente
crovak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 19:14
Moto: Aprilia Caponord etv 1000 2002

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da crovak »

Ciao ragazzi.

Prima di tutto grazie per le veloci e dettagliate risposte.

La moto ha le seguenti modifiche per migliorare l'affidabilità ( fatte dal vecchio proprietario) :

Modifica Wulox
Cambiato il regolatore di tensione originale con uno a mosfet
Modifica relè di avviamento

Inoltre da 2000 km ha :

Batteria nuova
Cambio olio- filtro olio
filtro aria k&n
Candele nuove
Pastiglie ant e post
Catena corona e pignone DID
Sostituiti tutti gli olio e vari liquidi.


Prima di partire farò cambio gomme e nuovamente super tagliando.

Il mese scorso ho dormito in un bosco, la notte la temperatura è scesa a circa 2 gradi e umido al 85 -90 %, la mattina ha un po' esitato ad accendere, so che è normale visto che ha dormito fuori, la temperatura era bassa e talmente tanto umido che si poteva nuotare ma, paranoia.. :azz: :azz: :azz:

So che magari sono paranoie ma, non parlo solo della Capona ma, anche di un gs, un ktm 990 ecc ecc. Con tutta questa elettronica e sensori vari, non si rischia di perdersi un viaggio per una fesseria elettrica? Parlo dalla mia ottica da profano sia in campo elettrico che elettronica.

Alle volte penso, " mi compro una Transalp degli anni 90, la preparo per viaggiare, porto con me 2 centraline e una pompa benzina e sono (quasi ) tranquillo". Poi quando accendo il rotax della bambina e ci salgo sopra nei primi 10 metri cambio idea ahahahah :cn: :cn: :cn:
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da OnlyVu »

Esatto! In questi casi quello che c'è in più su una moto (più) moderna non sta li per bellezza! Qui sento dire che la Caponord consuma: sicuramente non è astemia, ma rispetto alla moto a carburatori che avevo prima mi va di lusso...e quello dipende dall'elettronica!
Comunque avevo dato per scontato il relè di avviamento (è il primo componente che ho cambiato) ma in effetti è uno degli elementi critici.
Un'altra modifica che aiuta e che farò senz'altro, consiste nella sostituzione dei cavi sul motorino di avviamento.
Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8223
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da giamaica75 »

OT
Chiunque vada a Caponord deve contattarmi cosí ci si vede per strada qui!! Io sto a 40km da Oslo!!!
Fine OT
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da mcr »

La lista di Onlyvu è perfetta. Hai pure il servizio assistenza AOTR di stanza in Norvegia.
Aggiungerei di sostituire o portarsi dietro le guarnizioni per l'attuatore frizione e giusto per prevenzione nel caso non l'avessi mai fatto dopo 50000km, di sostituire i cuscinetti ruote e della frizione. Costan poco e sono facili da sostituire.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da gioroma »

ti faccio un in bocca al lupo............caponord è anche il mio sogno e andarci con la caponord
è il massimo.................... :clapclap: :doppiok: :doppiok:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
ROSARIO
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3102
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
Moto: Caponord'04
Tel: 339_4767055 345-3294881
Località: CATANIA

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da ROSARIO »

gioroma ha scritto: ti faccio un in bocca al lupo............caponord è anche il mio sogno e andarci con la caponord
è il massimo.................... :clapclap: :doppiok: :doppiok:
E anche il Giampy nel bauletto :wink: :ok1:
Prima o poi c'è la faremo.
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da D@rione »

Anche DAviDE va a Caponord..... prova a contattarlo magari fate il viaggio insieme, e il reciproco supporto, specialmente se si ha la stessa moto, a volte è più efficace di qualsiasi officina.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da brucaliffo »

Leggi le (dis)avventure di Zippo_1981 verso Capo Nord
viewtopic.php?f=13&t=24441
http://711021dueamiciacaponord.blogspot.it/
Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da gioroma »

ROSARIO ha scritto:
gioroma ha scritto: ti faccio un in bocca al lupo............caponord è anche il mio sogno e andarci con la caponord
è il massimo.................... :clapclap: :doppiok: :doppiok:
E anche il Giampy nel bauletto :wink: :ok1:
Prima o poi c'è la faremo.
X andare a caponord il Giampy è indispensabile...................mangia poco..........non rompe..............e sicuramente
aggiusta qualunque cosa si rompe...............anche la macchina del caffè. ......... :ridi: :ridi: :ridi:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da ELBANO »

ciao CROVAK....

Io ho comprato la Caponord nel Gennaio del 2006....e non avevo idea ....di tutti i problemi cronici della moto...
del forum.. delle bobine...etc..etc..

Nell'agosto 2006 io e Luisella , la mia compagna..decidemmo di partire per le prime vacanze in moto: la Norvegia....
In Norvegia era la decima volta che ci andavo...ma la prima in moto...
Risultato: batteria morta a Mo-i -Rana...( metà Norvegia..)
e al ritorno cuscinetti ruota da cambiare...Mi sono rovinato le vacanze??? No..
Credo che cosciente di quello che c'è da mettere a posto sulla moto....una volta fatto....Parti....Senza patemi...
Con tanta invidia...

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
crovak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 19:14
Moto: Aprilia Caponord etv 1000 2002

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da crovak »

Eccomi

Grazie a tutti per il supporto ragazzi. Siete fantastici !!!! :birra: :birra: :birra:

Stavo pensando di prendere il bauletto della Kobold da 56 litri solo per mettere il Giampy dentro, in tutta comodità. Dite che ci sta? ehehe

Sicuramente dovrò recuperare un'altro regolatore di tensione da portare con me. Per ora dispongo soltanto di altre due bobine di ricambio.

Anche io sono già stato in Norvegia e Svezia. Ho fatto un trekking di due settimane nel Kungsleden e visitato le Lofoten. Il mio cuore è rimasto li, in quelle terre. All'epoca non avevo una moto che mi permettesse di affrontare un viaggio simile in "tranquillità" ( Triumph Daytona 955i) e mi sono promesso di tornarci in moto, naturalmente puntando Caponord. Andarci con la bambinona è il must. Per quello tra una paranoia e l'altra ho deciso di scrivere qui sul forum.

Sono conscio che la Capo, essendo del 2002, pur non avendo molti chilometri ( 40.000), è pur sempre una moto di 13 anni, e come tale va presa. Nel senso, non mi aspetto che vada come è andata a Davide Biga, il ragazzo che ha fatto il giro del mondo in un anno con la Yamaha Super Tenerè 1200 e in 95.000 km ha bruciato solamente una lampadina ( sarà vero ? ).

Per adesso il mio set up è questo in foto

Devo fare un upgrade perché sto stretto con l'attrezzatura fotografica.

Che ne pensate ?

Saluti a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DAviDE

Re: Portare La Caponord a Caponord!!

Messaggio da DAviDE »

Ciao che periodo partiresti?? :cn:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”