Il fatto che la Caponord abbia problemi "di elettronica" è una bufala metropolitana che circola semplicemente per un equivoco terminologico, dato che molti non distinguono particolarmente le parti elettriche da quelle elettroniche.
Inoltre suonerebbe male dire che la Caponord (quella standard, cioè nelle condizioni di fabbrica) ha "
problemi di elettrica"
Sotto il
profilo elettronico, gli unici problemi riscontrati (non molto frequenti ma nemmeno rarissimi) riguardano la centralina che in alcuni casi ha dato forfait è si è dovuto sostituirla, oppure in certi casi, ripararla.
Volendo, può essere consigliato ispezionare quella presente a bordo per controllare se ci sono tracce di ossidazione, dopo aver aperto lo sportellino in alluminio.
L'affidabilità può infatti dipendere anche da come la moto è stata trattata in precedenza (ad es. se è stata ricoverata all'aperto oppure se comunque ha preso molta acqua).
Altro discorso è quello della
componentistica elettrica, qui possiamo elencare come + o meno si comportano i componenti che devono funzionare per non fermarsi.
Accensione
Bobine: è il componente che ha dato sicuramente più problemi, ma anche quello di più facile sostituzione, qui c'è una minima statistica sull'argomento.
Può essere comunque una buona idea portare sempre con se una coppia di bobine, avendo provveduto allo
spostamento delle bobine anteriori posteriormente.
Alimentazione
Pompa benzina: se a qualcuno si è rotta, se l'è tenuto per se, qui sul forum non c'è quasi traccia di questo difetto.
Il filtro benzina però è bene cambiarlo almeno ogni 30.000 Km.
Ricarica
Statore volano magnete: a qualcuno si è bruciato, non capita frequentemente ma non si può dire che il problema non esista.
Riguardo allo statore l'unica operazione possibile da fare preventivamente per la salute del componente è
quella effettuata da Giampaolo per un maggiore raffreddamento locale, però la semplice installazione di un voltmetro sul cruscotto potrà farti capire in tempo reale se ci sono problemi, in modo da non restare piedi (nel malaugurato caso) proprio nel posto peggiore.
Regolatore di tensione: l'originale va sostituito assolutamente in via preventiva, non mancano sul forum le soluzioni.
Sicurezze
protezioni
La moto è provvista di vari sensori che condizionano l'avviamento del motore: può capitare che qualche sensore faccia i capricci.
Preventivamente può essere realizzato un comando per il
bypass delle protezioni che, in certi casi...
nuocciono gravemente alla salute mentale del motociclista.
Su ogni moto comunque, se parliamo di viaggi seri (in particolare fatti in solitario) serve un doppione di tutto quello che si può rompere: una minima lista di quello che si può considerare, può essere tratta da
qui.
Infine, si possono verificare tutta una serie di problemi e problemini non gravi ma bloccanti, che soltanto un'ottima conoscenza dell'impianto elettrico della ns. moto può consentirci di superare.