Spedizione moto

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
bassig
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 10:36
Località: Mantova

Spedizione moto

Messaggio da bassig »

Siamo in prossimità delle vacanze.
Qualcuno ha mai spedito la propria moto al luogo di villeggiatura (vedi Sicilia).

P.S.: La questione non interessa me! Io sarei andato in moto!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

NON CI PROVARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho visto gente..... (da Zelig...) ke ancora rimpiange vedendo il suo cadaverino sceso dal treno un ammasso di ferraglia inutilizzabbile
Ma poi dico io (kuesta da TOTO' un mito) ma ke ti 6 comprato a fare la 2 ruote x poi spedirla x le vacanze. Ma mi faccia il piacere.............
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

L'ultima volta che ho spedito in treno un due ruote, era un MOTOBI 3 marce giallo del 1979. Quando é arrivato era tutto storto. Mi immagino la Caponord sdraiata sul vagone merci, appoggiata sul fianco che esala l'ultimo respiro come un capodoglio morente.....

Evitare.....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
B.Luke
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 493
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da B.Luke »

SE a sistemarla ci pensassi io e SE il conducente del treno fosse mio amico e SE la moto avesse intorno a se uno spazio di 10 MQ.....allora si....ma se tutto ciò fosse possibile il mio nome sarebbe PINOCCHIO!!! :D
Non c'è cosa più bella di un viaggio in moto....poi se la meta è la sicilia...mizzica...non c'è da scherzare!!
Quando parte il tuo amico, io scendo a settembre in moto, magari ci facciamo la strada insieme, per salvare una CN farei qualsiasi cosa :D:D:D:D:D:D !!!!
Ciao!!
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"
Immagine
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli, :hallo:

sono d'accordissimo con Voi: in treno mai!! :no:

Però un'ideuzza di andare in sardegna c'e la avrei ed allora trasformo la domanda in : suggerimenti per evitare danni per la (questa sì inevitabile) spedizione via nave????

Lamps.
serat
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 1 luglio 2003, 11:06
Località: cagliari

Messaggio da serat »

Mai avuto sorprese: ho sempre assistito alla sistemazione della moto in tutti i dettagli, solo un consiglio portati a presso degli stracci da sistemare sotto le corde che assicurano la moto per la traversata, se hai il cavalletto centrale è meglio, ma non indispensabile!


ciao
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

serat ha scritto:Mai avuto sorprese: ho sempre assistito alla sistemazione della moto in tutti i dettagli, solo un consiglio portati a presso degli stracci da sistemare sotto le corde che assicurano la moto per la traversata, se hai il cavalletto centrale è meglio, ma non indispensabile!


ciao

saggio consiglio Serat, come dicevi è meglio assicurarsi personalmente della sistemazione.
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
bassig
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 10:36
Località: Mantova

Messaggio da bassig »

Trasferimenti via nave ne ho fatti anch'io senza aver mai avuto problemi. Fai attenzione però che se ti dovessero danneggiare la moto durante il viaggio il codice della navigazione consente all'armatore di risarcirti SOLO IL PREZZO DEL BIGLIETTO. Converrebbe quindi fare una polizza aggiuntiva ad hoc. A me non è mai successo niente e non ho mai avuto problemi, nè ho fatto polizze kasko o ad hoc per il viaggio, ma mi è capitato un caso di uno a cui la compagnia di trasporto aveva danneggiato l'auto e in aggiunta al valore del biglietto (bontà loro) avevano offerto il 50% del danno....
Io quando vado in nave mi porto sempre anche del cellophane con le bolle. Inoltre la maggior parte delle volte sei tu a legare la moto. Io ho sempre usato nastri di tessuto che mi portavo da casa (che se anche li stringi sulla sella non lasciano il segno) epoi sono comodi anche per i bagagli. Poi ho sempre lasciato le borse laterali montate (anche perchè fare le scale dal gavone della nave con borse e bauletto in mano è impossibile).
Chiurato
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2004, 20:52
Località: Alessandria

Messaggio da Chiurato »

:D A me è successo qualche anno fa che prestando la mia pegaso 125 per andare in ferie in sicilia sia ritornata con il "bilancere" (credo si chiamasse così) del cambio rotto perchè era stata mal legata probabilmente.
Poi però amdando due volta all'elba e una in sardegna non ho mai avuto problemi anzi come già scritto per la sardegna ho legato personalmente la moto e ho aspettato che mi parcheggiassero vicino per controllare e aiutare gli altri.
Massimo
lucio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2003, 14:04
Località: Cordignano (TV)

Messaggio da lucio »

Io ho avuto la piacevole esperienza di fare il viaggio in treno con moto al seguito da Amburgo a Verona. Ebbeno le ferrovie tedesche offrono un servizio che a mio dire è molto efficente. Il servizio si chiama autozug mi pare e consiste nel comperare il biglietto passegero con moto od auto al seguito: le moto vengono sistemate dal proprio proprietario nell'apposito vagone per il trasporto delle auto e successivamente ben legata con staffe e cinghie dal personale addetto. E riservato alla persona una cuccetta in vagone e alla mattina se il tragitoo è lungo viene servita la colazione. L'anno scorso per il ritorno da Amburgo fino a Verona il tutto mi è costato 100 Euro. 12 ore di viaggio notturno molto rilassante. Lo stesso servizio è offerto anche per le auto. E' un ottimo modo per andare nel Nord Europa e non spararsi 1000/1500 Km di autostrade e relativi costi e tempo.
Lo so può sembrare poco "mototuristico" mi di strada se ne può fare comunque dopo.
In Italia non ricordo quale siano le stazioni abilitate ma ce ne sono molte di più sparse in Germania che offre questo servizio per destinazioni verso Sud Francia e mi pare fino in Spagna: I TEDESCHI SANNO IL FATTO LORO SULL'ORGANIZZAZIONE FERROVIARIA.
Provate a fare una ricerca in Internet.
Per quanto riguarda l'attraversamento con Nave anche in questi casi ho avuto buone impressioni per quanto riguarda La Sardegna e il Nord Europa. Solitamente l'alloggiamento della moto nella stiva è di competenza del proprietario del mezzo che ha a disposizioni le classiche corde e cinghe e con pò di esperienza il gioco è fatto! Inoltre solitamente il personale di bordo si accerta della bontà della sistemazione ma è meglio fare bene il proprio lavoro.
Per la spedizione via Cargo aereo solitamente si fa alloggiando la moto in casse di legno e questa esperienza per il momento mi manca anche se ho avuto modo di assistere a qualche spedizione del caso ma solo in TV!
Avatar utente
Macum
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2004, 11:33
Località: Milano

Messaggio da Macum »

Ho trasportato all'Elba la moto più di una volta (non era la Caponord ma un monster) e mi sono sempre trovato bene.
Consiglio di dare un'occhiata a come vengono legate sulla nave precedente e adeguarsi di conseguenza.
Mi porto sempre dietro qualche straccio e un paio di cinghie aggiuntive per assicurarla al meglio.
Buon viaggio!
Lamp Lamp

Matteo

"Chi sono io?Sono l'uomo giusto, nel posto giusto al momento sbagliato"
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Signori!!!!!!!!!!!

Non facciamo di "tutta l'erba un fascio"! :D

Sono sicuro che le vostre esperienze con le FFSS ono state terribbbbili ed infatti, da quel che so io, le stesse non effettuano più questo tipo di (dis)servizio.

Io ho avuto modo di provare il servizio delle ferrovie francesi nel tratto Nantes/St Raphael di ritorno lo scorso anno dalla Bretagna.

Costo 300 euro per due cuccette, passaggio moto, pulmino navetta con aria condizionata all'arrivo per raggiungere la moto che pur avendo viaggito sullo stesso treno, veniva scaricata da un'altra parte e colazione alla francese.

Mi sono risparmiato 1000km circa di autostrada ed i relativi pedaggi, due giorni di viaggio che si sono trasformati in due giorni di ferie in più, due pranzi, una cena ed un pernottamento.

Le foto che vedete, purtroppo di scarsa qualità perché estrapolate da un video, mostrano come mi hanno legato la Capo dove IO l'avevo portata:

ImmagineImmagine

Potete notare sulla seconda foto che le corde sono legate al telaietto delle GiVi. Quando mi sono reso conto che era un rischio enorme mantenere la Capo da li l'ho fatto presente al ragazzo che si vede e lui tranquillamente, dopo aver verificato meglio, ha tolto le stesse e rifatto il lavoro dal principio legandole al telaio.

Credetemi, ne vale la pena se il servizio è degno di tale nome!

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli, :hallo:

un grazie a tutti per i consigli che mi avete dato sullo stivaggio in nave della moto. Ma il più importante se ho ben capito è essere presente e sorvegliare (e se del caso intervenire) al momento del legaggio, visto che non tutto il personale è affidabile.
La seconda dritta è quella di una polizza assicurativa ma ho il timore che cercheranno di rifilarmela con validità (ed ahimè costo) per tutto l'anno e non per il solo periodo del viaggio. In caso contrario vi farò sapere.

Lamps.
Avatar utente
paco74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 108
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2003, 2:00
Moto: Caponord 1.000 2002
Tel: 3357874054
Località: Civitanova Marche
Contatta:

Messaggio da paco74 »

So che la TNT ha un apposito servizio che attiva in estate, mettone le moto in delle gabbie e le trasportano.
Se non ricordo male non è nemmeno costosissimo ma..... non aspettarti che te lo facciano GRATIS!
o.z.doc
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2002, 2:00
Località: catania

Messaggio da o.z.doc »

ravenna catania in nave 36 h circa 110 euro (tu + la moto) viaggi in cabina .self service a bordo (10 euro a pasto). io ho fatto catania ravenna 2 h di ritardo moto sistemata senza il minimo problema . se ti interessa prenota rapidamente .
buon viaggio :wink:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”