TESTER IN APRILIA

Tutto quanto riguarda la Caponord...
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

TESTER IN APRILIA

Messaggio da jekobay »

Probabilmente voi lo sapete ma vorrei averne la certezza: ma in Aprilia hanno dei tester che prendono le moto prima che vengano lanciate sulla rete commerciale e si fanno migliaia di chilometri di test sulle strada di tutti i giorni o si affidano solo alle macchine per la simulazione che hanno in fabbrica?
Secondo me (mi ha messo la pulce nell'orecchio un amico del forum) non lo fanno o almeno lo fanno molto poco.

Esempio:
1. Le palline del conducente si surriscaldano.
2. Se giri in pantaloni corti le travi del telaio diventano una bella griglia per metterci sopra le salcicce, gli spiedini e le cosce...del pilota!!! :lol:
3. L'iniezione fa le bizze spesso e volentieri (ma questo lo sapevano).

Se ci fossero stati dei tester se ne sarebbero accorti e probabilmente avrebbe pensato subito alla modifica che indicava l'ing. Alberti al radiatore.

Io mi offrirei volentieri per testare le moto sulle strade di tutti i giorni:

APRILIA, avete bisogno di un collaudatore che usi e guidi la moto per migliaia di chilometri come un motociclista medio? Mi offro io!!! (Che bello, lavorerei per Aprilia e andrei a spasso in moto!!!). :motosmile:
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

I tester li hanno, ma non so quanti km facciano.
Li vedi entrare e uscire quotidianamente dalla fabbrica.

Poi hanno un reparto simulazione molto ben attrezzato.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

Ehm, non è che quelli che entrano ed escono quotidianamente son gli operai della linea di montaggio?
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Ciao!!

Rispondo brevemente.

Se sei un motociclista medio che usa la moto per migliaia di chilometri all'anno, tendenzialmente decine di migliaia di chilometri, allora passi tante ore in strada, sulla sella. E quando lo fai, non vai in giro in calzoni corti.
Ho fatto 5 incidenti, in due di questi ho danneggiato la moto ma non sono caduto, negli altri tre le gambe sono finite per terra o hanno distrutto portiere e paraurti.
In moto in calzoni corti? si, se sono all'Elba e vado dalla spiaggia al bar.
In tutte le altre occasioni ti metti dei pantaloni in pelle o in cordura, con le protezioni. E in quel caso d'estate sudi, ma non ti cuoci. D'inverno, è un problema che non c'è.
L'iniezione? in 65.000 km non mi ha dato un problema, quella non è una caratteristica della moto, è un difetto della tua, che può essere riparato.
Il collaudatore si prende una moto e macina i km, e questo è l'errore.
L'errore è che chi collauda la moto è un motociclista professionista, che guida la moto con l'abbigliamento adeguato, nella maniera adeguata.
Non è uno che riprende da 1500 giri in sesta a piena manetta o che va in giro in maglietta e senza guanti. Quindi i problemi sopra evidenziati lui non li rileva.
Le caratteristiche di una moto (compresi quindi i difetti) sono cose che o le accetti o vendi la moto. Non puoi pretendere una frenata da sportiva con una forcella dura su una Caponord: se metti le ruote fuori dall'asfalto capisci il perchè e apprezzi il progetto che vuole una prima parte della frenata con poco mordente e una grande scorrevolezza della prima parte della forcella. Se uno si lamenta per questo allora ha comprato la moto sbagliata (per lui).
Se invece l'iniezione non funziona allora è da regolare l'iniezione, non è una caratteristica della moto.

Non ho capito se sei nuovo del forum... partecipo così poco... nel caso un benvenuto e la speranza di vederci presto.

Schwarz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Posso contraddirti pur essendo daccordo con te?
L'iniezione è un difetto.... quando anche il 30% delle moto presenta problemi di mappatura, di minimo, di mancata erogazione ai bassi.. beh, io lo reputo un difetto.
Non tutti hanno la possibiltà di comprare la moto per i lunghi viaggi e lo scooter per la citta e magari la motoretta per andare al mare. Io per esempio ho il mare ad esattamente 10 km da casa e sinceramente non ci vado in calzoncini se ci vado in moto ma non indosso neanche i pantaloni in cordura e gli stivali ed onestamente arrivo in spiaggia con le caviglie e le cosce già abbronzate.
Solo un'ultima considerazione Schwarz e credimi, non voglio polemizzare lo giuro..... la maggior parte di noi ha avuto anche altre moto... due o 4 cilindri.... stradali o enduro.... ed io personalmente non ho avuto di questi problemi con le prcedenti. il gruppo di amici con cui esco possiede per la maggior parte V-Storm, GS e qualche CN e posso garantirti che i problemi comuni li abbiamo solo noi. Adoro la mia Capy ma questi suoi problemi non li posso proprio vedere... ho sbagliato moto? potrebbe essere ma purtroppo sono solo un semplice statale, non posso tornare indietro e se volessi, non mi darebbero neanche i soldi che ho finanziato per prenderla....
Lamps e mancano pochi giorni alla partenza... speriamo bene
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Beh la moto perfetta non esiste, credo che ci siano difetti congeniti per tutti, però i difetti se ci sono si possono anche eliminare, invece leggo che i mono scoppiano ancora, l'iniezione dà problemi, la forcella perde olio.....che strano alcuni sono problemi che ha anche il Pegaso, allora dico io se l'Aprilia vuole guadagnarci sui componenti sarà meglio che cambi rotta altrimenti chiude x fallimento xchè non ci sarà nessuno che compra le sue moto.......

Peccato, veramente stò mettendo in giro domande su 2 modelli di moto Italiane e chissà come mai in pvt ti dicono di lasciar perdere.....sinceramente il Vstorm mi fà cacare di linea altrimenti l'avrei già preso.


ciao Paolo
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Ecco, vedo che avete già risposto per me.

Resta il fatto che le mie vogliono essere solo delle critiche costruttive, basterebbe davvero poco per migliorare la fiducia del cliente.
Io personalmente ho comprato la moto nuova nel gennaio 2003 e sono contentissimo, però per fare un esempio banale anche la mia per il primo anno restava accellerata e nessuno sapeva come farl afunzionare, poi di colpo è guarita e apparte un cuscinetto ruota (normale, può capitare) e un relè luci (di quelli già se ne sentono molti di più bruciati) la moto è una bomba e mi ha già scorrazato in giro per 26.000 km.

A me piacerebe solo che ci ascoltassero! alla fine quelli che sanno come va la moto veramente siamo noi!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

se frequentaste di piu' gli incontri avreste anche occasione di conoscere le persone che pensano, sviluppano e testano le nostre moto.
nel 2002 chi c'era in toscana ricorderà bene il tester Aprilia...vero :) ?
Sono ragazzi che come dice schwarz sono professionisti e di strada ne fanno tantissima...in ogni condizione e sanno quello che ci si aspetta da quella moto...freni, ecc..
non mi risulta che nessuna moto dal 2003 ad oggi abbia lamentato problemi all'ammortizzatore posteriore.
delle altre moto non voglio parlare. le moto giapponesi non lasciano traccia nella mia retina..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Ma perchè, se avete tanti dubbi, non vi comprate un varadero e stop... tanto le honda non si rompono mai... perchè ogni volta è necessario sottolineare i difetti della caponord, diffeti che non esistono, o meglio che non sono difetti: la moto non frena? la moto non ha una forcella adeguata? Ammortizzatori che esplodono? problemi di elettronica? quali? nemmeno con la più oscena delle mappatura la moto ha mai avuto problemi... In un anno, 36000 Km, 4 incidenti, acqua, neve, terra, asfalto, freddo glaciale, caldo tropicale.. mai avuto un problema, un tentennamento.. La moto si spegne al minimo ? basta far regolare il CO.. la moto manca di coppia in basso ? ah si ? non me n'ero accorto ? sarà che esiste un cambio e va usato ? ma io sono un di quelli che spalanca la manetta in 6a a 1800 giri.. ( la catena è ancora sana ) il connettore della benza si rompe ? ottimo me lo sono trovato in acciaio all'ultimo tagliando... la forcella davanti non è adeguata ? peccato che leggendo il libretto ci siano chiaramente indicato che l'olio può essere sostituito adeguandolo alle proprie esigenze ( notare che con un 15w in fuoristrada è quasi impossibile andarci ).

Sono difetti questi ? o si chiama manutenzione ? Non è la vostra moto.. lasciate perdere. prendetevi l'honda o il V-strom.. una bella scatola chiusa e sigillata. Un bel SUV tutto lucido e perfetto e godetevelo fino all'osso. Zero problemi (quali? ) zero mal di stomaco assistenza in tutto il mondo ma tanto non serve, le Jappa non si rompono mai non hanno nemmeno bisogno di manutenzione....

Ah giusto.. le Jappe hanno il condizionatore incluso .. è risaputo che che d'estate non scaldano, in coda sopratutto raffreddano meglio, non parlimo delle BMW.... le GS gettano quintali di ghiccio sui maroni del pilota..
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Ma si può dire maroni senza censura?
Mamma mia se ti sei scaldato, fatti un giretto su una jappa che così ti sghiacci.
Ti aspetto così carico in Romagna il 25 e 26 settembre.
Ciao e a presto
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Stefalco ha scritto:Mamma mia se ti sei scaldato, fatti un giretto su una jappa che così ti sghiacci.
Non una jappa, una crucca per il ghiaccio.. :D
Ti aspetto così carico in Romagna il 25 e 26 settembre.
Ciao e a presto
Non posso... gelateria in apertura..
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Be! però sentire le lamentele gratuite su aspetti della Cn in questo modo ... permettetemi .. mi sembra esagerato.... Certo se la gs 1200 ha due milioni di problemi e costa quel che costa... tutto è sopportabile, è BMW.
Oppure la svendita della vstrom che probabilmente non cuoce le gambe... ma con un telaio degno del mio triciclo...
E le "vecchie" GS....!?!' Facciamo un elenco delle problematiche del motore???

Le moto vanno guidate... col cambio e con la testa.... non col culo!

Consuma troppo ... frena poco ... la centralina suona il piffero.... il cupolino non copre.... tocca la pedana...
Avete sempre avuto giap che andavano bene??? O BMW.... siete stato fortunati... il consiglio è cambiare moto prima che sia troppo tardi....

Cominciate a portare un pò di sfiga..... più che altro perchè la mia 0 problemi....!

Scusate..... ma non dimostrate di essere i soliti lamentoni....
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Allora prendo nocciola, bacio e sopra tutto ricoperto di pistacchio.... :o
C'e l'hai il pistacchio,non è vero??? :azz:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Ciao Ardo!
Alora...

Se il 30% delle moto presente dei difetti di messa a punto beh, non è certamente un punto a favore della moto.
E' anche vero che ogni moto ha la sua, e noi conosciamo tutti i difetti della moto perchè siamo bravi e ci raccontiamo
tante cose della nostra bella Capo. Chissà quante moto hanno problemi di messa a punto e difetti congeniti... e non non lo sappiamo.
Relativamente al discorso del calore alle gambe in calzoni corti... rimango sulla stessa mia posizione precedente.
Se io fossi un progettista e dovessi decidere di far un telaio rigido e stretto attorno al motore per conferire una coerenza direzionale notevole alla moto, pur
avendo chiaramente il difetto di trasmettere il calore alle gambe del pilota, non esiterei a privilegiare il telaio stretto.
La varadero scalda meno? bene, ma provala su un misto stretto o beccati una buca quando sei in piega. Sulla stessa strada, stessa buca,
quello che era dietro di me con la Varadero è caduto perchè la ciclistica era inadeguata a tenere quel ritmo. E il pilota (bravo) pesava la metà di me, altro che
problemi di carico sulle sospensioni.
Il mio amico Spike con il Gs è rimasto a piedi il giorno di partenza delle ferie estive, che ha saltato a piè pari perchè ha trovato chiuse tutte le officine.
GS con 1500 km.
Punti deboli della Capo? certo che li ha. Mi fa girare dover aspettare per avere la moto pronta perchè mancano i pezzi, non poter montare gli accessori perchè
non disponibili, non poter contare su meccanici ben preparati in ogni parte d'Italia, e figurarsi in Europa....
Però mi sposo tra tre mesi, e anche io non posso cambiare la moto. Ma che cosa prenderei? un Gs 1200 con le borse laterali e la borsa da serbatoio, con l'Abs, costa
13000 e passa euro. Una CN nuova con lo stesso equipaggiamento costa 9500-10000 euro max, sono sei milioni di differenza.
Mi tengo questa fantastica moto, penso ai difetti delle altre, spero che un'azienda con una mentalità imprenditoriale di ampie vedute sappia valorizzare il
grandissimo patrimonio Aprilia, il grandissimo patrimonio Caponord, la grande comunità on-line che così tanto potrebbe fare (se adeguatamente interpellata) per
questo nostro marchio.
lampz!
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Ma perchè vi inca...te così tanto?
Ma uno non può fare delle critiche? Soprattutto se queste cercano di essere costruttive? Io personalmente ai meeting non ci sono mai venuto, un po' perchè ho la moto da un anno e mezzo e poi perchè conosco da poco il sito e le volte che c'erano i meeting purtroppo ero già impegnato.
Io non ho mai avuto problemi, sono andato in giro dappertutto con lo moto e mi sono sparato più di una volta trasferte da 1500 km in giornata, carico come un mulo guidando anche dalle 8 di mattina alle 24 (16 ore senza soste se non un tramezzino a pranzo e l'indomani ero di nuovo in sella alle 10 per altri 200 km. Per di più la mia ragazza viaggia comodissima e se non fosse per le fermate per causa fisiologica (il cesso non l'hanno ancora messo nella lista accessori) resterebbe in sella tanto quanto il pilota.
Però se dei difetti ci sono non si può mica stare a nasconderli.

Mi sono permesso di sottolineare questi problemi perchè visto il prossimo cambio gestionale chi prenderà le redini dell'azienda sappia dove mettere le mani anche se quasi sicuramente non leggeranno mai questo post.
Migliorare il prodotto seguendo i nostri consigli è il primo passo.
Dopodichè una rete assistenza più preparata ed organizzata sarebbe il completamente a tutto quello che di buono hanno fatto e speriamo continuino a fare.

E se poi ci ripensassero e facessero la Mana.... :salta:
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”