Pagina 1 di 1

RUMORE SOSPETTO

Inviato: martedì 31 agosto 2004, 1:48
da SILVER
Ciao fratelli, :hallo:

è da un pò che volevo rappresentarvi un problema della mia capy che da ultimo mi sembra essere notevolmente accentuato. Per la verità di rumori strani provenienti genericamente dal cupolino ne avevo sentito parlare anche da altri amici ma nessuno mi pare ne ha mai scoperto la causa.

Al primo tagliando, avevo anche fatto controllare il serraggio del canotto ma non era emerso nulla di particolare. Ora, invece, il rumore è piuttosto secco e chiaramente "metallico", mi sembra più forte e si verifica solo in caso di superamento di buche (anche di modesta entità) e piccoli scalini tipo i giunti dei ponti stradali. Nulla invece in caso di frenata anche violenta. Per giunta in occasione della botta secca alla sospensione anteriore, che provoca il rumore sordo e metallico in zona canotto, al manubrio si percepisce come un contraccolpo che da la sensazione come di un "gioco" tra la piastra superiore e la forcella.

Ho controllato tutti i serraggi dei dadi, ho messo la moto sul cavalletto centrale provando a scuotere la forcella (che per giunta ha le molle rinforzate) in tutte le direzioni ma apparentemente sembra tutto apposto.

Vi è mai capitato un problema simile, e se sì, come lo avete risolto?
Potrebbe essere un cuscinetto dello sterzo rovinato? Boh, certo è che il rumore non è tranquillizzante! :-?

San Fiore (che per altro non "appare" da tempo..) può illuminarmi sul da fare? Capisco che senza poter sentire in diretta il fenomeno è difficile fare diagnosi ma ....... ogni suggerimento è gradito.

Grazie e lamps.

Inviato: martedì 31 agosto 2004, 21:29
da victor
potrebbe essere un cuscinetto della ruota anteriore. A bassa velocità le vibrazioni si accentuano mentre ad alta velocità non si avvertono. La frenata a bassa velocità risulta meno lineare con possibili saltellameti della ruota, soprattutto se in curva.
saluti

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 3:04
da SILVER
Ciao Victor e grazie per l'indicazione che diverrà comunque oggetto di controllo.

Tuttavia ho la netta sensazione che il rumore (con la relativa impressione di "gioco " della piastra della forcella) venga dal canotto. Ho infatti percorso un breve tratto di strada piuttosto sconessa senza casco per meglio sentire il "battito metallico".

La frenata, di qualunque tipo ed a qualunque velocità, è perfetta senza alcun saltellamento della ruota.

Ho anche infilato le mani (per quanto possibile) dentro il cupolino per vedere se il telaietto che lo sorregge con tutto il gruppo ottico fosse allentato ma tutto sembra a posto.

Per questo chiedevo se qualche altro amico aveva avuto problemi con i cuscinetti dello sterzo.

Grazie e lamps

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 10:09
da gigabike
Secondo me è l'interno della forcella.
Un amico di Catania ha detto che l'ha fatta smontare e ha scoperto che ci sono delle boccole di diametro inferiore a quello degli steli e che quindi hanno "gioco".
Lo fa anche la mia su un certo tipo di sconnessioni a bassa velocità, ma la moto va benissimo quindi non ho mai pensato di farla smontare.
ciao

rumori

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 15:09
da pipigi
:-? Proprio ieri tornando a casa dal lavoro la capy ha iniziato a fare un rumore di ferraglia (tipo sfregamento metallico) sull'anteriore, ho controllato freni pensando di aver finito le pastiglie ma era tutto a posto, forcelle e canotto non evidenziano anomalie anche perchè andando non ci sono comportamenti anomali, infine ruota anteriore: risultato leggerissimo gioco dei cuscinetti, stamattina li ho comprati e provo a sostituirli spero siano quelli e non altro (cosa altro potrebbe essere?boh).

Tipo cuscinetti per ruota anteriore skf mis. 6005 2rs (tipo stagno con tutti i parapolvere immaginabili) saranno sostituiti con all'attivo km 36100, costo iva compresa 12,80 euro per tutti e due.

Al cambio del secondo treno di gomme (nuove michelin anakee: spettacolari) effettuato a km 32500 ho sostituito anche i cuscinetti posteriori che sono uno mis. 6204 2rs e l'altro 6304 2rs costo iva compresa 12,00 euro per tutti e due.

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 16:22
da SILVER
Grazie fratelli, :hallo:

PER GIGA:
sapresti dirmi dove stanno di preciso dette boccole e se sono reperibili altre di misura più precisa. Tieni conto che negli steli della forcella ho le molle rinforzate della touratech che sono sensibilmente più lunghe delle originali e che ho quindi eliminato i distanziali in plastica.

PER PIPIGI:
Il mio rimore è diverso: più che un rumore di ferraglia dovuto a qualche sfregamento è un battito secco e metallico che sembra provenire dal canotto in occasione di buche o piccoli gradini.

Grazie e lamps.

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 16:39
da gigabike
SILVER ha scritto:Grazie fratelli, :hallo:

PER GIGA:
sapresti dirmi dove stanno di preciso dette boccole e se sono reperibili altre di misura più precisa. Tieni conto che negli steli della forcella ho le molle rinforzate della touratech che sono sensibilmente più lunghe delle originali e che ho quindi eliminato i distanziali in plastica.
Non ne ho la più pallida idea. Non ho mai smontato una forcella in vita mia.

Inviato: mercoledì 1 settembre 2004, 19:24
da paolo299
mi par di ricordare che Pippino con la sua vecchia CN aveva problemi di rumore all'anteriore: che sia lo stesso? in tal caso non aveva trovato benefici nemmeno cambiando le molle.