Confronto GS1200 - Caponord

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Confronto GS1200 - Caponord

Messaggio da Schwarz »

Arriva sulla casella un e-mail: vieni a provare le BMW.
Ok, mi iscrivo e decido di prendermi un giorno di ferie, che poi verrà quasi totalmente assorbito dagli impegni pre-matrimoniali.
Alle 14.00 reception presso Edidomus di Rozzano (l’editrice di Quattroruote).
La registrazione non è fulminea, dato che ci sono persone che non si sono pre iscritte via internet.
La moto da provare è chiaramente la R 1200 GS. Mi danno la motocicletta e sul serbatoio una cartina con l’itinerario da provare. Ben 6 km da percorrere in un quarto d’ora, e lungo l’itinerario ci saranno comunque delle frecce indicanti la direzione.
Sei km sono proprio pochini, però consentono di far provare le moto a tutti.
Ecco il Test.

Allestimento
La GS alla prima occhiata è una moto finita bene. Gli accoppiamenti sono precisi, le parti in metallo in vista sono piacevolmente satinate. La moto sembra un poco giocattolosa, ma questo facilita l’approccio.
I comandi al manubrio sono i soliti BMW, il cruscotto è abbastanza intuitivo, il display è leggibile ma non ho avuto modo di esplorare tutte le funzioni.

Analisi dinamica

Salgo in sella, l’impressione è quella di una moto leggera e dal baricentro basso: la cosa viene testata subito dato che sbaglio strada, sento un fischio dietro di me e faccio una rapida inversione. Dopo 12 metri fatti con la moto riesco già a invertire il senso di marcia nello spazio di un fazzoletto. Il feeling è decisamente buono…
La prima curiosità è chiaramente il motore: mi ricordo un boxer morbidissimo e pronto dai 1800 giri che si appiattiva miseramente dopo i 5.500 giri.
Invece qui abbiamo una coppia ottimamente distribuita lungo tutto l’arco di erogazione del motore. Il motore riprende fluido in quinta dai 45 orari, a patto di parzializzare il gas, e vibrando sicuramente di meno del precedente 1150. Le vibrazioni si sentono, ma non c’è paragone rispetto ai precedenti boxer.
Torniamo al propulsore. La spinta è buona fino ai 4000, poi decresce ma stavolta c’è l’allungo fino a oltre 8000 giri di strumento. E’ sicuramente un motore da sfruttare entro il classico range dei boxer, ma che consente di prolungare i sorpassi o tirare le marce come prima il boxer non consentiva. Mi sembra che ci sia meno coppia in basso, ma questo è compensato da un notevole aumento del range di utilizzo del motore. Dopo tutti questi anni BMW è riuscita a cambiare decisamente l’impronta di questo motore, un risultato degno di lode.
La mancanza assoluta di curve non mi ha permesso di verificare la bontà della ciclistica, e mi sono ridotto a zigzagare per scaldare le gomme sui dritti. La posizione è dominante, il pilota è inserito benissimo nella moto e la volontà di curvare si trasforma in una piega con grande facilità. Meno granitica del modello precendente, ma sicuramente più agile e divertente. E in ogni caso la stabilità è ottima. Le gomme di primo equipaggiamento sono delle Metzeler Tourance.
La frenata anteriore è molto potente, forse troppo. La modulabilità è sicuramente perfettibile: mi immagino ad avere una frenata così immediata su uno sterrato…
In ogni caso è perfetta per la strada, anche se c’è un marcato affondamento della forcella durante la staccata, che poi si stabilizza durante la frenata. Anche in accelerazione la moto si inarca, e si alza di gas in prima con molta facilità.
Dato che il percorso era cittadino non ho potuto testare la protezione aerodinamica, né il comportamento sul misto stretto o il fuoristrada.
In ogni caso rimane un ottima moto, sicuramente un acquisto azzeccato.
La borsa da serbatoio è molto grande e impermeabile: basta cuffiette.
Le borse laterali e il bauletto hanno un volume variabile: l’ingombro laterale si varia in pochi secondi. Sono piacevoli e ben costruite.
Il bauletto si può inoltre posizionare anche sulla parte dedicata alla sella del passeggero una volta asportatola, avendo quindi un baricentro ripartito meglio e comunque la comodità di un bauletto.
E poi la lista degli accessori è lunga, troppo lunga… le borse morbide da inserire nelle borse laterali anche loro a volume variabile, il navigatore satellitare dedicato, le classiche manopole riscaldabili.
E poi altre cose che fanno la differenza: il depliant è eccezionale. Racconta dei vari percorsi e situazioni incontrabili in Perù, con foto in prevalenza di strade sterrate, neve, fango, guadi, deserti… e poi delle pieghe da riferimento su una strada asfaltata con lo sfondo del mare.
Ti nasce il desiderio bruciante di partire anche te, ma il fatto che questi percorsi siano solcati da una R1200GS chiaramente ti fa venire la voglia di farli con una GS.
Così tu la compri, e magari la usi per andare al lago…
Il catalogo accessori è strepitoso, foto accattivanti, prodotti pensati per il mototurista che viaggia tutto l’anno con ogni tempo, che fa tanti km in tutto il mondo.
E poi l’assistenza capillare, e sono tedeschi.
Moto da comprare.

Il confronto.

E’ chiaro che il confronto con la Caponord non può mancare.

La Caponord è più pesante: questa è l’impressione che se ne ha sia da fermi che in marcia.
Un baricentro leggermente più alto, una frenata decisamente meno potente e incisiva, una forcella che affonda di più.
Mettiamoci che i pochi accessori non arrivano mai e che, tranne poche isole felici, l’assistenza è insufficiente come preparazione dei meccanici e come fornitura di ricambi.
Non parliamo di capi dedicati o di casci marchiati, ma semplicemente di farsi arrivare dei paramani.

Il motore della caponord è sicuramente più emozionante. Scorbutico sotto i 3500, esplode con crescente, bestiale progressione fino ai 6500, per poi arrivare velocissimo ai quasi 9000 giri della zona rossa. Sicuramente più gustoso, appagante, piacevole. Nei tornanti stretti e nella guida a bassa andatura, quindi sugli sterrati più pesanti, è sicuramente un tormento. Ma in tutte le altre situazioni è un amico che ti sorprende ogni volta, e quando magari fai il turista tutto il giorno e per sbaglio giri troppo il gas ti accorgi che il Mostro è lì, pronto spingere la Capo come un missile con ogni marcia inserita.
I cambi di direzione sono più immediati: i pif-paf sono il suo pane. Anche la Gs è veloce, ma la caponord è una scheggi. Paga con una leggera tendenza ad allargare la curva se non viene condotta con determinazione. Ma lei adora la vita violenta e si lascia strapazzare docile e disposta a perdonare tutto. La ciclistica è sicuramente da dieci e lode.
Protezione aerodinamica… credo che sia imbattibile, e per quelli alti e larghi come me è una grande comodità.

Non posso fare confronti con altro, dato che ho provato il Gs per pochissimo.

Il punto però è questo: a parità di allestimento la caponord costa il trenta per cento in meno di una GS.
Una caponord Rally con due treni di gomme, protezioni tubolari su carene motore e radiatore, tre valigie di alluminio, abs, sospensioni regolabili con 200 mm. Di escursione, si trova intorno ai 10000 euro.
Una gs con gli stessi accessori costa intorno ai 16.000 euro.
A parità di prezzo sarei sicuramente combattuto. Togliete l’assistenza Aprilia, togliete alcuni dettagli perfettibili, ma secondo me sono ancora troppi 16.000 euro per avere una moto pronta per il turismo.
Affidabilità… bah.
Se prendessero me come campione… oggi Adler ha compiuto 69.000 km, e ha avuto un solo problema degno di nota, risolto in garanzia. E come sapete non le ho risparmiato nulla.
Un lampeggio!
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Mitico Schwarz
credo che tu abbia detto tutto.
Nel senso che è inutile dire altro, diventa solo questione di gusti (per es. a me esteticamente la GS non piace), di schei (per es. io sono un taccagno ..) e di cc il 15% in più non è poco.

== a proposito: ai 69.000 la tua moto non è andata in testa coda???
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
fabiob
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2004, 18:41
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da fabiob »

Si, hai ragione, ma chi come me, che ha pagato la Rally Raid quasi 11.000 euro, ed oggi se la trova in vendita a 9.000, cosa dovrebbe dire? :zitto: :dito: E chi l'anno scorso l'ha pagata di più? Mi trovo in mano una moto che come minimo, se voglio venderla, ci devo rimettere il 30-35% in 6 mesi!!! Queste cose se hai uma BMW non succedono, sai quanto la paghi, ma sai anche che un giorno, quando la vorrai vendere, troverai un'acquirente, e sopratutto ad un prezzo decente!!! Le moto Aprilia vanno bene, per carità, ma con queste politiche commerciali del ca..o, se riesco a vendere la mia (sto facendo fatica a trovare acquirenti a 7.500-8.000 euro!!!!), Aprilia non mi becca più di sicuro!!!
Lamps
Fabio
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Schwarz devo ringraziarti perché sei stato molto obiettivo e condivido molte delle sensazioni che hai descritto.

Anche a Fabiob devo dare ragione: il classico detto "la maggiore spesa é il maggior risparmio" si applica anche in questo caso.

Chi compra oggi la "1200" spenderà di più, ma la rivenderà tra due/tre anni schioccando le dita (pensate al bacino utenti che vorranno passare dal 1150 al 1200) e ad un prezzo usato percentualmente più elevato del residuo prezzo caponord.

Comunque, sapere che sono SODDISFATTISSIMO della moto e delle sua straordinaria affidabilità giapponese.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Fabiob ha ragione. La dissennata politica di vendita Aprilia crea dei grossissimi problemi.
Non basta costruirle, le moto.
Devi avere una politica dei prezzi che favorisca il giro delle moto usate, devi far si che il prodotto italiano di cui uno, in partenza, non si fida, abbia comunque un ottimo supporto post vendita.
E poi il marketing.... bisogna anche farle provare queste moto, farle vedere in giro, tenerle nelle vetrine dei concessionari ufficiali. Creare un'immagine.
Ducati non fa delle moto complessivamente migliori di Aprilia, ma tutti hanno visto in giro una multistrada.
Noi abbiamo quella moto che "è come la Varadero, ma è marca Aprilia".
Triste. Speriamo che Colaninno porti un po' (non troppo) rinnovamento a livello commerciale.
Lampeggi.
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Fabio fa fatica a venderla soprattutto per la nota situazione di stallo Aprilia e probabilmente anche dopo il famoso 31 ottobre dovremo aspettare qualche mese, un anno ... per capire se Colannino voglia o meno tenere le moto.
Mi sembrerebbe stupido comprare solo per gli scooter.

Siete proprio sicuri che le BMW si riescano a vendere da usate a buon prezzo? In giro, a parte l'ultima GS che sembra tutti vogliano e sono in numero limitato, ce ne sono tantissime in vendita o che perdono valore stando ferme in garage perchè il proprietario chiede un sacco di soldi ed è costretto a tenersela (solo perchè gli dicono che l'usato BMW ha valore alto!!). Ho un amico che ha dovuto "svendere" secondo lui la moto, ma in realtà il prezzo che chiedeva era troppo alto....
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
fabiob
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2004, 18:41
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da fabiob »

Carlo se tu compri una BMW che a listino costa quasi 14.000 euro, non te la ritrovi dopo qualche mese in vendita da un concessionario a 9.000!!!!! Questo è poco ma sicuro!! E non mi dire che è colpa della crisi aprilia, perchè questa, purtroppo, è sempre stata la prassi!!! Dopodichè posso anche ammirare la tua difesa "a spada tratta" per un marchio nel quale evidentemente credi, ma prova ad analizzare la questione con un pò di obiettività, e non potrai far altro che darmi ragione!! :wink: Resto fermamente convinto che un marchio deve tutelare i propri clienti, e non metterli in difficoltà! Parlando proprio di BMW, quando a marzo è uscito il gs nuovo, quelli vecchi non li hanno svenduti, ma li trovavi al massimo con un 7-8% di sconto, con conseguenza che quelli usati non hanno dovuto svenderli a prezzi ridicoli! Questa è serietà!!
Lamps
Fabio
Lamps
Fabio
--------------------------------
KTM 950 ADV
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Hai ragione Fabio, la serietà si può fare solo con aziende solide, non in rotta di fallimento .....
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
fabiob
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2004, 18:41
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da fabiob »

Hai ragione Fabio, la serietà si può fare solo con aziende solide, non in rotta di fallimento .....
Appunto, se è in rotta di fallimento la colpa non è mia..........ed un motivo ci sarà........

Lamps
Fabio
Lamps
Fabio
--------------------------------
KTM 950 ADV
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

le riviste scrivono quello che le ditte vogliono
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 16:11, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Una domanda: perchè invece di andare a leggere le varie riviste di moto, dove le comparazioni sono dettate dal bidget pubblicitario delle varie case, non le facciamo provare tutte a Schwarz? In poche righe ha descritto le cose con puntualità e precisione. Grande!

Riguardo la politica di prezzi Aprilia, devo aggiungere che la RR non è stata la sola: provate a chiedere a chi ha acquistato un Atlantic 500 a più di 6000 neuri e se lo ritrova oggi dopo 6 mesi a meno di 5000.....Se la risposta a questo può essere la Piaggio non so prorpio: il mio conce mi parlava che anche la Piaggio ha avuto questa politica di "riposizionamento sul mercato", non so se prima o dopo l'avvento del Cola.

Ciao!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Mia considerazione:
Se l'azienda è sul baratro che fai?
Svendi e incassi: i conce prima di tutti lo fanno
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Non sò se si poteva scrivere ma lo scrivo, le RR "svendute" sono degli ASSEGNI APRILIA vendute tramite grossisti MA sempre APRILIA al 100% come garanzia e assistenza, quindi cosa è successo?

Aprilia ha debiti, deve dei soldi a delle società, quindi al posto di far uscire denaro contante paga questa/e società con le moto..... adesso erano disponibili 70 RR per il prezzo di 9000€ (+ MIS) devo dire che per chi stà "dalla mia parte" è un affare.....capisco e COMPRENDO il giramento di palle x chi ha speso MOLTO di più pochi mesi fà.....

Allora cosa è successo dopo? Ho chiamato il mio conce di zona gli ho dato il numero di chi vendeva queste moto e in 2 ore ho ordinato la mia RR, è chiaro che il conce NON guadagna nulla, anche perchè prima che l'avvisassi di questa "offerta" mi aveva proposto il CN "normale" per 10.200 in strada.........

Concludo dicendo che ero deciso x il TDM (che potevo avere x 8.900) visto il prezzo della RR CI PROVO, al massimo la rivend.....anzi no chi la piglia più me la tengo... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao Paolo
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Guarda che non credo sia la casa a dare la garanzia; il conce vende per sè e poi ribalta la garanzia, ma legalmente è lui a rispondere.
Quando devono chiedere in Aprilia è solo per non dover anticipare parti di cui hanno paura che non vengano riconosciute in garanzia.
Questo è quello che penso, non sono un avvocato.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

carlodg ha scritto:Guarda che non credo sia la casa a dare la garanzia; il conce vende per sè e poi ribalta la garanzia, ma legalmente è lui a rispondere.
Quando devono chiedere in Aprilia è solo per non dover anticipare parti di cui hanno paura che non vengano riconosciute in garanzia.
Questo è quello che penso, non sono un avvocato.
Carlo guarda che ti stai sbagliando. Quando ho comprato la mia l'anno scorso (e non sono l'unico qua dentro) e l'ho pagata 6.900 Euro (sono il primo proprietario non é una 0 Km.) era una delle "assegni Aprilia" e l'unica volta che ho avuto bisogno della garanzia per sostituire la pompa frizione che trafilava olio (mica pugnette) un altro concessionario della rete ufficiale mi ha sostituito il pezzo e non credo proprio che non l'abbia pagato l'Aprilia.

Se la moto é immatricolata oggi, la casa risponde per due anni da oggi. Se é 0 Km. deve rispondere a partire dalla data di prima immatricolazione. E' il codice civile + normativa UE e non si sfugge.

Dai, finiamola: é una grande, grandissima moto, ma il mercato é stato un pò sputtanato. Ripeto, la moto va alla grandissima.

Però, quando ci vediamo io e Abracchi per una birretta, gli rode un po il :culo: ..... averla pagata 10.000 Euro.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”