Prime impressioni
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
Prime impressioni
Sabato mattina la mia caponord aveva 447 km; domenica sera 1037 km in più! Ho potuto verificare su strade su tutti i generi (Napoli - Roma - Orte - Perugia - Assisi (con giro in gruppo delle colline circostanti) - Macerata - Teramo - L'Aquila - Sora - Napoli) quanto effettivamente valga. Ero perplesso all'acquisto, ora ne sono contento!
Prima di partire avevo letto un pò tutti i vs. commenti, le mie impressioni trovano riscontro: calore eccessivo alle gambe, sospensioni inadeguate soprattutto ad una guida veloce (tende ad allargare le curve di muso ed è sensibile al vento), freno posteriore praticamente inesistente, frizione pesante (stanca l'avambraccio)e non tanto resistente nel traffico, cavalletto centrale "difficile" (su altre moto anche più pesanti basta premere un pò col piede e sale da sola; la caponord richiede un notevole sforzo quando non si è perfettamente in piano); dopo l'accensione della spia service ai 1000 km, qualche irregolarità di alimentazione. Per contro, ottima viaggiatrice anche in due e con un bauletto "a due piani", consumi accettabili (rispetto ad una varadero, compagna di viaggio, percorsi 1/2 km in più per ogni litro), motore che fa sentire di esserci (!) ma poco elastico ai bassi regimi
Per le regolazioni della sospensione posteriore mi sono attenuto al libretto di istruzioni e solo chiudendo al massimo il pomello ho avuto una tenuta accettabile (a pieno carico); Qualche consiglio?
(ah, dimenticavo: ad Assisi, al raduno, ce n'erano altre due (una raid ed una vecchio tipo)e due ne ho incrociate strada facendo)
Prima di partire avevo letto un pò tutti i vs. commenti, le mie impressioni trovano riscontro: calore eccessivo alle gambe, sospensioni inadeguate soprattutto ad una guida veloce (tende ad allargare le curve di muso ed è sensibile al vento), freno posteriore praticamente inesistente, frizione pesante (stanca l'avambraccio)e non tanto resistente nel traffico, cavalletto centrale "difficile" (su altre moto anche più pesanti basta premere un pò col piede e sale da sola; la caponord richiede un notevole sforzo quando non si è perfettamente in piano); dopo l'accensione della spia service ai 1000 km, qualche irregolarità di alimentazione. Per contro, ottima viaggiatrice anche in due e con un bauletto "a due piani", consumi accettabili (rispetto ad una varadero, compagna di viaggio, percorsi 1/2 km in più per ogni litro), motore che fa sentire di esserci (!) ma poco elastico ai bassi regimi
Per le regolazioni della sospensione posteriore mi sono attenuto al libretto di istruzioni e solo chiudendo al massimo il pomello ho avuto una tenuta accettabile (a pieno carico); Qualche consiglio?
(ah, dimenticavo: ad Assisi, al raduno, ce n'erano altre due (una raid ed una vecchio tipo)e due ne ho incrociate strada facendo)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Re: Prime impressioni
Ma tu sei quello con la barba che viaggiava con la zavorrina? E insieme a te quello con la varadero con le valigie laterali?mik ha scritto:Sabato mattina la mia caponord aveva 447 km; domenica sera 1037 km in più! Ho potuto verificare su strade su tutti i generi (Napoli - Roma - Orte - Perugia - Assisi (con giro in gruppo delle colline circostanti) - Macerata - Teramo - L'Aquila - Sora - Napoli) quanto effettivamente valga. Ero perplesso all'acquisto, ora ne sono contento!
Prima di partire avevo letto un pò tutti i vs. commenti, le mie impressioni trovano riscontro: calore eccessivo alle gambe, sospensioni inadeguate soprattutto ad una guida veloce (tende ad allargare le curve di muso ed è sensibile al vento), freno posteriore praticamente inesistente, frizione pesante (stanca l'avambraccio)e non tanto resistente nel traffico, cavalletto centrale "difficile" (su altre moto anche più pesanti basta premere un pò col piede e sale da sola; la caponord richiede un notevole sforzo quando non si è perfettamente in piano); dopo l'accensione della spia service ai 1000 km, qualche irregolarità di alimentazione. Per contro, ottima viaggiatrice anche in due e con un bauletto "a due piani", consumi accettabili (rispetto ad una varadero, compagna di viaggio, percorsi 1/2 km in più per ogni litro), motore che fa sentire di esserci (!) ma poco elastico ai bassi regimi
Per le regolazioni della sospensione posteriore mi sono attenuto al libretto di istruzioni e solo chiudendo al massimo il pomello ho avuto una tenuta accettabile (a pieno carico); Qualche consiglio?
(ah, dimenticavo: ad Assisi, al raduno, ce n'erano altre due (una raid ed una vecchio tipo)e due ne ho incrociate strada facendo)
Io sono quello con la RR...........
Comunque la Varadero era il vecchio tipo(mi sembra!), quindi è ovvio che consuma di più!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Abito a 50 Km da lì. Un mio amico del motoclub del mio paese "doveva" andarci (sai, scambi di favori tra motoclub) e mi ha tirato dentro.mik ha scritto:Ouè..!!, piccolo il mondo! Ciao
si, la varadero era il vecchio tipo (c'erano con me pure una ninja 1200 e mio fratello con un atlantic 250)
Stai facendo pure tu il T.T.N. o eri li perchè è dalle tue parti?
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Re: Prime impressioni
SI.... regola anche l'estensione del mono... con un cacciavite... sotto il pomello del precarico all'altezza della catena....mik ha scritto:.................Per le regolazioni della sospensione posteriore mi sono attenuto al libretto di istruzioni e solo chiudendo al massimo il pomello ho avuto una tenuta accettabile (a pieno carico); Qualche consiglio?
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
Altra uscita: Osimo (AN) - 11°TTN (A.R. 950 km)
Ho regolato la sospensione come da consigli di Ardocapo: meglio! ma i benefici sono stati neutralizzati dal vento molto forte e da due bauletti laterali da 42 lt ed il centrale da 46 strapieni! Dopo il primo tagliando un pò più di gas ..cominciamo a fare "amicizia"
(meno di mezzo cm al bordo del battistrada...)
inutile dire (la conoscete tutti), così bardata, oltre i 140 comincia "l'abballamiento"...., ciò nonostante, in abballamiento "controllato", una "sverniciatina" ad una GS mi sono concesso il piacere di darla ( nel tratto prima di Macerata, tre curve in autostrada a 190!) e una piccola "spiegazione" (210!)al mio compagno di viaggio (varadero) che mi stuzzicava da 800 km!
Piccoli tratti ovviamente perchè balla davvero parecchio, specialmente con due persone a bordo, vento e quel carico. Alla mia velocità di crociera abituale (120/140) è una nave! (al ritorno ha piovuto incessantemente!)
Continua a non frenare dietro!! finge di rallentare e sembra andare in fading anche solo a sfiorare il pedale (!) (ho incontrato un torinese, "capo" serie prededente alla mia senza abs e mi dice che frena perfettamente!)
anche dopo il tagliando il consumo non è diminuito granchè ..dove si trova quel Mago del CO di cui parlate spesso?
Un saluto a tutti!
Ho regolato la sospensione come da consigli di Ardocapo: meglio! ma i benefici sono stati neutralizzati dal vento molto forte e da due bauletti laterali da 42 lt ed il centrale da 46 strapieni! Dopo il primo tagliando un pò più di gas ..cominciamo a fare "amicizia"

inutile dire (la conoscete tutti), così bardata, oltre i 140 comincia "l'abballamiento"...., ciò nonostante, in abballamiento "controllato", una "sverniciatina" ad una GS mi sono concesso il piacere di darla ( nel tratto prima di Macerata, tre curve in autostrada a 190!) e una piccola "spiegazione" (210!)al mio compagno di viaggio (varadero) che mi stuzzicava da 800 km!
Piccoli tratti ovviamente perchè balla davvero parecchio, specialmente con due persone a bordo, vento e quel carico. Alla mia velocità di crociera abituale (120/140) è una nave! (al ritorno ha piovuto incessantemente!)
Continua a non frenare dietro!! finge di rallentare e sembra andare in fading anche solo a sfiorare il pedale (!) (ho incontrato un torinese, "capo" serie prededente alla mia senza abs e mi dice che frena perfettamente!)
anche dopo il tagliando il consumo non è diminuito granchè ..dove si trova quel Mago del CO di cui parlate spesso?
Un saluto a tutti!
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- Gillo
- CURVO BENINO
- Messaggi: 440
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 12:56
- Località: Mestre (VE)
Anche a me con la moto nuova mi dava l'impressione di non frenare dietro.
Adesso sono soddisfatto anche di quello.
Chissà se è solo un'impressione, se il freno migliora col tempo, o se siamo noi ad abituarci...
CIAO !!!
Adesso sono soddisfatto anche di quello.
Chissà se è solo un'impressione, se il freno migliora col tempo, o se siamo noi ad abituarci...
CIAO !!!
Attualmente residente a Cork, Ireland.
La cosa che mi manca di piu' di casa? Serve dirlo in questo forum?
La cosa che mi manca di piu' di casa? Serve dirlo in questo forum?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
tu dici che migliora?!? bah !! io aspetto che mi sostituiscano le pasticche in garanzia (secondo loro dipende da questo!) ma ho qualche dubbio! se le cose dovessero rimanere così, penso che qualcosa dovrò fare (altro tipo di pasticche, pompa, pinze ...non lo so) perchè così davvero non va! ci sono strade e situazioni dove il posteriore è indispensabile! volendo se ne fa a meno ....ma non guidi in scioltezza e non ti diverti.
Vedremo...!

Vedremo...!

- esagoo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
- Località: Meda
- Contatta:
Ciao Mik,
anche io sul posteriore ho una frenata pessima...quasi inutile...infatti + che rallentare non fa...
Il prossimo tagliando (quando mi sostituiscono il mono posteriore) devo farlo noto!Il pedale scende molto e frena ....na sega!
Una volta ho provato a togliere l'ABS e il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato il bloccaggio del posteriore....bhà
Ti saprò dire...
anche io sul posteriore ho una frenata pessima...quasi inutile...infatti + che rallentare non fa...
Il prossimo tagliando (quando mi sostituiscono il mono posteriore) devo farlo noto!Il pedale scende molto e frena ....na sega!
Una volta ho provato a togliere l'ABS e il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato il bloccaggio del posteriore....bhà
Ti saprò dire...
<b>Esagoo</b>

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
Due giorni fa mi hanno sostituito le pastiglie freni posteriori con altre originali (richieste in garanzia); stasera sostituzione liquido con DOT 5 e dato un pò di gioco al pedale (teneva le pastiglie troppo vicine al disco surriscaldandole).
finalmente ora frena!! Non è una cosa "portentosa" ma adesso l'azione del posteriore si sente!
Ancora una volta (dopo la miriade di volte con la Guzzi) non hanno voluto una lira!! Posso dirmi veramente soddisfatto!
finalmente ora frena!! Non è una cosa "portentosa" ma adesso l'azione del posteriore si sente!
Ancora una volta (dopo la miriade di volte con la Guzzi) non hanno voluto una lira!! Posso dirmi veramente soddisfatto!
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Ciao, spero 5.1 e non 5.mik ha scritto:Due giorni fa mi hanno sostituito le pastiglie freni posteriori con altre originali (richieste in garanzia); stasera sostituzione liquido con DOT 5 e dato un pò di gioco al pedale (teneva le pastiglie troppo vicine al disco surriscaldandole).
finalmente ora frena!! Non è una cosa "portentosa" ma adesso l'azione del posteriore si sente!
Ancora una volta (dopo la miriade di volte con la Guzzi) non hanno voluto una lira!! Posso dirmi veramente soddisfatto!
Quanto alla frenata, leggi il post in "officina" per le tubazioni freni.
Ho sostituito il tubo freni post e la frenata e diventata "stradale", fermi restando tutti gli altri componenti.
Per la parte dietro, sono circa 40 Euro sicuramente spesi bene.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
- Località: Napoli
- Contatta:
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce