ETV 1000 Caponord Vs 1000DS Multistrada
Inviato: venerdì 8 aprile 2005, 14:58
Trovando un po di tempo vi racconto le mie impressioni delle 2 mie bimbe-belve.
Con la seconda Caponord sono arrivato a 25000Km e con la Multistrada quasi 8000Km.
Parto dal fatto visibile...Si capisce subito,secondo me,che sono due moto di scuola Italiana.Secondo me tutte due hanno un fascino gia da ferme che tante moto non riescono ad averlo...
La Ducati e piu magra,piu snella,meno pesante.
L'Aprilia e piu massicia,che ti mette paura con il suo volume prima di salire sopra.
Non sto a descrivere le differenze meccaniche perche penso che tutti sapete bene.
Su la sella le differenze si aumentano.
Sulla Caponord si sta veramente comodi sia come apertura delle gambe sia come apertura della braccia,il manubrio si trova nella distanza giusta senza sentire nessuna pressione sui polsi,la sella e del morbito giustoquello che ti senti comodo anche dopo tanti chillometri,le sospensioni sono morbide e i comandi soo nel posto giusto,la frizzione e abbastanza comoda da usare.
Sulla Multistrada tutto e piu rigido.La sella non e da quelle comode,ricorda le moto super sportive.Il manubrio si trova un po piu in basso e allora un po di peso,ma no fastidioso,si sente sui polsi...Le sospensioni sono rigide,i comandi sul posto giusto la frizione un po dura.Le gambe si trovano nella posizione giusta anche se in una angolazione piu sportiva.
I motori accesi sono tutti due rumorosi al primo posto la Ducati.
Il motore Ducati e un motore pieno fin dai primi regimi,con qualsiasi marcia riesci a riprendersi e in fretta,sembra un motore di molti piu CV....E pieno fino ad un soffio dal limitatore.Si sente la coppia da subito e con la prima e seconda si deve sempre stare attenti a non impenare...La sua leggerezza si nota gia da ferma,e in movimento e piu facile da una bici...Come facilmente e rapidamente accelera cosi immediatamente toccando un po i freni si ferma...I freni veramente sono la sua forza...
Sulla curva la devi impostare come una moto sportiva,hai pero la fortuna di correggere piu facilmente uno sbaglio rispetto a una sportiva.Le gomme le devi riscaldare bene se vuoi il giusto grip.Quando arrivano in temperatura puoi piegare quanto ne vuoi e affronti le curve velocemente senza nessuna difficolta cambiandossi direzione.
Io con la Multistrada sono andato in Grecia,ho fatto tanti giri anche li....I viaggi lunghi non e la sua forte come anche le alte velocita sull'autostrada.La protezione aerodinamica sopra i 150-160 e scarsa,anche se io ho il cupollino maggiorato...In ogni caso inserendomi dentro al cupollino e con le due borse sue latterali e arrivata a 220Km/h.Il talaio e il solito Ducati sportivo...Le lucci sono efficazzi,ovviamente no come quelle della Caponord.Gli specchi forse piu utili per la frecce....Non so adesso come sono sul nuovo modello come anche la sella diversa.Cerchero di provare anche questa.La mia hanno dovuta alzarla dietro perche toccava sulle curve il cavaletto centrale e mi hanno registrato le sospensioni per il mio peso.....120+Kg,in piu hanno registrato il cambio perche quando si facceva la scalata veloce magari dalla sesta non arrivavi alla quarta,entrava dopo la quinta su una spezie di folle e si doveva fare la leva tutto il percorso per riscalare....Adesso tutto a posto,tutto in ordine....I cambi sono simili,non sono jap ma efficazi....
La nostra Caponordo la conosciamo tutti...E un camper sul viaggio,una sportiva quando serve.I freni non sono cosi pronti come quelli della Ducati,contiamoci anche il peso,le curve forse vengono piu facili,merito anche della posizione di guida azzecata....e poi si puo vaggiare con alte velocita senza grossi fastidi aerodinamici,addattandola ovviamente...Il motore un po addormentato sotto i 3000giri e poi un piccolo bucco fra 5000-6000giri.La mia ha una giusta mappatura con pignone da 16.Mi riccordo la mia prima CN modello 2001,mappatura 2001 pignone da 17.....Impenava facilmente e era un missile mettendo giu nelle prime tre marce da fermi anche super sportive GSXR,CBR con un motore nervosissimo fino alle +3000giri.....
La ducti ha piu vibrazioni dall'aprilia ma non sono affatto fastidiose....
La multistrada e sconsigliabile per il passeggero, magari con una stattura non minuscola...
Cruscotti completi,la multistrada ha le 4frecce,la Caponord il termometro esterno...
Sulla multistrada ho una certa difficolta a fare il pieno di carburante perche essendo due serbatoi,uno sotto la sella molte volte se si prova a fare il rifornimento veloce si riempie quello davanti dando la impressione che e tutto pieno ma dopo un paio di Km segnala sotto la meta....
La multistrada e fatta un po meglio rispetto alla Caponord,intendo suoi dettagli,plastiche e.c.
La verita e che secondo me sono due moto che una completa l'altra.La multistrada ti da la facilita di guida sportiva addattandola rispetto la caponord il turismo a 360gradi.
Mi piacerebbe avere la possibilita economica per avere qualche modelo in piu nel mio garage.....Pazienza....Chi sa!!!!!!!!
Vedro come andra anche la Caponord 2005..................
Un saluto a tutti.
Con la seconda Caponord sono arrivato a 25000Km e con la Multistrada quasi 8000Km.
Parto dal fatto visibile...Si capisce subito,secondo me,che sono due moto di scuola Italiana.Secondo me tutte due hanno un fascino gia da ferme che tante moto non riescono ad averlo...
La Ducati e piu magra,piu snella,meno pesante.
L'Aprilia e piu massicia,che ti mette paura con il suo volume prima di salire sopra.
Non sto a descrivere le differenze meccaniche perche penso che tutti sapete bene.
Su la sella le differenze si aumentano.
Sulla Caponord si sta veramente comodi sia come apertura delle gambe sia come apertura della braccia,il manubrio si trova nella distanza giusta senza sentire nessuna pressione sui polsi,la sella e del morbito giustoquello che ti senti comodo anche dopo tanti chillometri,le sospensioni sono morbide e i comandi soo nel posto giusto,la frizzione e abbastanza comoda da usare.
Sulla Multistrada tutto e piu rigido.La sella non e da quelle comode,ricorda le moto super sportive.Il manubrio si trova un po piu in basso e allora un po di peso,ma no fastidioso,si sente sui polsi...Le sospensioni sono rigide,i comandi sul posto giusto la frizione un po dura.Le gambe si trovano nella posizione giusta anche se in una angolazione piu sportiva.
I motori accesi sono tutti due rumorosi al primo posto la Ducati.
Il motore Ducati e un motore pieno fin dai primi regimi,con qualsiasi marcia riesci a riprendersi e in fretta,sembra un motore di molti piu CV....E pieno fino ad un soffio dal limitatore.Si sente la coppia da subito e con la prima e seconda si deve sempre stare attenti a non impenare...La sua leggerezza si nota gia da ferma,e in movimento e piu facile da una bici...Come facilmente e rapidamente accelera cosi immediatamente toccando un po i freni si ferma...I freni veramente sono la sua forza...
Sulla curva la devi impostare come una moto sportiva,hai pero la fortuna di correggere piu facilmente uno sbaglio rispetto a una sportiva.Le gomme le devi riscaldare bene se vuoi il giusto grip.Quando arrivano in temperatura puoi piegare quanto ne vuoi e affronti le curve velocemente senza nessuna difficolta cambiandossi direzione.
Io con la Multistrada sono andato in Grecia,ho fatto tanti giri anche li....I viaggi lunghi non e la sua forte come anche le alte velocita sull'autostrada.La protezione aerodinamica sopra i 150-160 e scarsa,anche se io ho il cupollino maggiorato...In ogni caso inserendomi dentro al cupollino e con le due borse sue latterali e arrivata a 220Km/h.Il talaio e il solito Ducati sportivo...Le lucci sono efficazzi,ovviamente no come quelle della Caponord.Gli specchi forse piu utili per la frecce....Non so adesso come sono sul nuovo modello come anche la sella diversa.Cerchero di provare anche questa.La mia hanno dovuta alzarla dietro perche toccava sulle curve il cavaletto centrale e mi hanno registrato le sospensioni per il mio peso.....120+Kg,in piu hanno registrato il cambio perche quando si facceva la scalata veloce magari dalla sesta non arrivavi alla quarta,entrava dopo la quinta su una spezie di folle e si doveva fare la leva tutto il percorso per riscalare....Adesso tutto a posto,tutto in ordine....I cambi sono simili,non sono jap ma efficazi....
La nostra Caponordo la conosciamo tutti...E un camper sul viaggio,una sportiva quando serve.I freni non sono cosi pronti come quelli della Ducati,contiamoci anche il peso,le curve forse vengono piu facili,merito anche della posizione di guida azzecata....e poi si puo vaggiare con alte velocita senza grossi fastidi aerodinamici,addattandola ovviamente...Il motore un po addormentato sotto i 3000giri e poi un piccolo bucco fra 5000-6000giri.La mia ha una giusta mappatura con pignone da 16.Mi riccordo la mia prima CN modello 2001,mappatura 2001 pignone da 17.....Impenava facilmente e era un missile mettendo giu nelle prime tre marce da fermi anche super sportive GSXR,CBR con un motore nervosissimo fino alle +3000giri.....
La ducti ha piu vibrazioni dall'aprilia ma non sono affatto fastidiose....
La multistrada e sconsigliabile per il passeggero, magari con una stattura non minuscola...
Cruscotti completi,la multistrada ha le 4frecce,la Caponord il termometro esterno...
Sulla multistrada ho una certa difficolta a fare il pieno di carburante perche essendo due serbatoi,uno sotto la sella molte volte se si prova a fare il rifornimento veloce si riempie quello davanti dando la impressione che e tutto pieno ma dopo un paio di Km segnala sotto la meta....
La multistrada e fatta un po meglio rispetto alla Caponord,intendo suoi dettagli,plastiche e.c.
La verita e che secondo me sono due moto che una completa l'altra.La multistrada ti da la facilita di guida sportiva addattandola rispetto la caponord il turismo a 360gradi.
Mi piacerebbe avere la possibilita economica per avere qualche modelo in piu nel mio garage.....Pazienza....Chi sa!!!!!!!!
Vedro come andra anche la Caponord 2005..................
Un saluto a tutti.