

Perchè abbia scelto di comprare di nuovo una capy nonostante non fossi rimasto molto soddisfatto della prima rimane un mistero...
Probabilmente perchè mi piacciono le moto italiane e sono "geneticamente"contro le moto giapponesi , perchè apprezzo molto le enduro stradali e perchè il GS costa una fucilata....insomma le alternative non è che fossero poi molte!
Di Kilometri fino ad ora ne ho fatti pochini ma un opinione sulla nuova moto me la sono fatta:
-Esteticamente è più "leggera",hanno levato molta plastica dal cruscotto,se prima la moto vista dal davanti sembrava Mazinga ora vista da dietro il cupolino sembra Jeeg robot d'acciaio...(si vede che sono cresciuto a cartoni animati...) comunque il tutto è meno plasticoso e assemblato con più cura,a parte alcuni particolari.
-Le scritte ad esempio,sulla precedente "caponord etv 1000" era stampato sul serbatoio a rilievo e protetto con della vernice trasparente ora è un semplice adesivo

-Il telaio pitturato (bene) di nero,non è poi così male,ma il color alluminio lucido secondo me sarebbe stato meglio,sulla moto nera avrebbe poi risaltato moltissimo.Considerando poi che la nostra motina è l'unica ad avere un telaio del genere,perchè nasconderlo?
-Le saldature sui collettori di scarico,la parte della marmitta verticale che si vede da dietro per intenderci,sono fatte malissimo,il cordone di saldatura è grosso e ancora pieno di scorie!!!
-Non mi piace affatto il non poter spegnere le luci con un interruttore, la batteria non è stata maggiorata e se si devono fare delle prove al minimo in officina,come si fa? si aspetta che la batteria si scarichi a forza di accendi-spegni con le luci? Il meccanico mi ha detto che sulla Pegaso strada esiste un sistema che accende le luci solo a partire dagli 800/1000 giri,se si potesse esportare un sistema simile anche sulla capo non sarebbe male,stò comunque pensando anche ad aggiungere un interuttore o fare un sistema che ritardi l'accensione che so di una decina di secondi.
-I connettori della benzina sono ancora del tipo ad innesto rapido,solo uno è stato messo di metallo.
Le tubazioni della benzina ora sono di teflon,il problema è che quando i connettori di plastica vengono inseriti dentro il tubo,le "alette" che fanno da tenuta si piegano a questo a volte provoca delle perdite di benzina (problema che il mio mecca ha già rilevato su qualche capo mod 05).
In officina abbiamo fatto la prova su una tubazione di riserva e si vedeva chiaramente come il pippolino di plastica del connettore si rovinasse.
Perchè non usare i classici tubi per impianti di iniezione fermati con delle fascette? (faccio notare che a me la moto vecchia ha quasi preso fuoco a causa di un connettore..)
-Sento un rumore di "rondella sbattuta" dalle parti del pignone,ma non riesco a capire di cosa si tratti...
Ok ok ora la smetto di parlare male della motina nuova(tirarsi delle martellate sulle balle fa male...)
Sono state fatte per fortuna anche delle migliorie specialmente per quello che riguarda la sospensione anteriore che ora è molto più dura (al posteriore ho rimontato da subito il mono bitubo).Il motore ora è meno scorbutico ed è più ricco ai bassi della precedente versione e la moto in generale mi sembra più godibile.
Non ho ancora avuto modo di provare ne l'abs ne la protezione del cupolino in autostrada.
Insomma al momento sono contento del nuovo aquisto...speriamo che duri!!!!