Viaggio in Asia

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Viaggio in Asia

Messaggio da Grappa »

salve, posto qui' perche non ho visto una sezione viaggi, spostate se necessario.

la faccio breve, mi servirebbero un po' di suggerimenti su come organizzare un viaggio in Asia, ogni parere, opinione o vaffa' e' ben accetto. grazie. :wink:

Le prentazioni: la mia passione e' viaggiare e per questo ho indirizzato la mia "carriera" verso l'industria aereonautica. Ho sempre avuto enduro o naked finche' ero in Italia ma da qualche anno mi sono trasferito in Lussemburgo e pur mantenendo un vecchio scavafossi per andare per campi di tanto in tanto, ora mi accompagno ad una Futura da un po' di tempo e con lei ho riscoperto la passione per i viaggi in moto. Mentre scrivo sono di ritorno da un giro di 20 giorni in Scozia e diciamo che "l'appetito vien mangiando..." Siamo un gruppetto di amici da sempre ma questa volta uno di noi ha tradito ed e' venuto con un enduro. Poco da dire, ci ha contagiato. Una sport touring come la Futura e' fantastica per un turismo "veloce" ma ogni volta che vedevo una mulattiera arrampicarsi su per un colle il sangue mi bolliva e sebbene avessimo gia' in programma dei bei viaggietti per il futuro abbiamo deciso di partire con moto enduro 360'. Quindi la prissima uscita sara' la Nuova Zelanda in Ottobre con una Caponord (la mia) un V-Strom e un GS. Uno dei miei obbiettivi sara' evidenziare egli altri la schiacciante superiorita' della Capo e convincere la ragazza, attaccata alla sua GS come la colla, a prendere una Capo (la V-Strom e' gia' in vendita 8) ). Negli ultimi tempi ho spulciato il forum in lungo e largo e sono giunto alla decisione di prendere una MY04 con ABS e poi corazzarla un po' per raggiungere un risultato finale tipo RallyRaid. Ancora non ho preso possesso della mia Caponord (questione di giorni...) ma alcuni accessori sono gia' in arrivo. La cosa interessante e' che mentre nella serata in cui si pianificava il viaggio di Ottobre, e il futuro pellegrinaggio a CapoNord (quale fantastica assonanza premonitrice...) e' iniziata a balenare l'idea di realizzare un vecchio sogno, un raid in Asia. Sono necessarie alcune premesse: lavoro per una compagnia di trasporto aereo e col cambiare dei tempi il nostro mercato principale e' diventato l'East e il FarEast, cioe' i vari paesi nuovi membri dell'UE e il mercato asiatico. Il caso ha voluto che il prossimo anno inaugureremo un centro completo in Asia, cioe' non solo un aereoporto dove volare ma una stazione completa con tutto quello che comporta (uffici, alloggi, hangar, 200-300 persone) e allora una lampadina si e' accesa. Alla proposta quasi giocosa che ho fatto ai miei superiori di un viaggio "sponsorizzato" con fini pubblicitari ho ricevuto una risposta quasi immediata e ufficiale che in pratica ci dava carta bianca a patto che includessimo il nuovo ufficio asiatico come partenza, una delle vuove stazioni dell'est Europa come tappa intermedia e arrivo all'ufficio centrale di Lussemburgo in tempo per l'inaugurazione. A questo punto la fantasia e' partita per la tangente e pezzo dopo pezzo, telefonata dopo telefonata, un mosaico impensabile si e' formato con una facilita' sorprendente.

Gli sponsor: le mia compagnia possiede un considerevole numero di aerei, per intenderci quelli proprio grossi che sono un po' il simbolo del trasporto aereo negli ultimi 20-30anni. Per capirci un aereo ha un costo/kilo dieci volte superiore della Ferrari piu' costosa e quindi il produttore di tali veivoli che tra l'altro e' anche il costruttore di vari satelliti di comunicazione e possiede un sistema di copertura satellitare usato da quasi tutte le compagnie aeree ed e' particolarmente preoccupato per la concorrenza di un nuovo concorrente tutto europeo che sta' in questo periodo facendo i primi voli con un nuovo veivolo che entrera' in produzione il prossimo anno (dai che avete capito di che parlo...), e' stato ben felice di darci una copertura satellitare per quel periodo. Ogni aereo consuma circa 100ton di carburante al giorno, quindi il nostro fornitore non si e' fatto problemi a darci i "tagliandi" per coprire tale viaggio. Lavorando nella sezione informatica ho convinto il nostro partner ad attrezzare le moto come dei piccoli uffici viaggianti e l'assicurazione della compagnia ha accettato di considerare il nostro viaggio come una trasferta per affari con tutti i vantaggi che questo comportera'. Non ultimo sara' il supporto logistico (visa, permessi, parti
di ricambio) che i nostri colleghi dei vari uffici da cui passeremo ci potranno fornire (senza fare troppo lo sborone e' realistico pensare che una moto "standby" potra' esserci consegnata ovunque entro 48ore).

Il viaggio: in un periodo da stabilire (diciamo Maggio 2006) partiremo in aereo (io un mio amico italiano e una ragazza tedesca motocislisti da sempre) con le moto al seguito (3 Caponord preparate per l'occasione) per una locatita' asiatica. Il perscorso si dovrebbe aggirare intorno ai 13-14mila km e abbiamo considerato un 40giorni di viaggio con un margine di 10. Porteremo al seguito un plico che rappresentera' la prima spedizione effettuata tra i due uffici e sara' tracciata in via telematica (abbiamo una intranet usata da migliaia di utenti e questo e' proprio il mio lavoro...) in tempo reale sul nostro portale.

Cosa mi serve: esperienze di chi ha gia' fatto un viaggio simile. Consigli su come preparare le moto e noi stessi.

Butto giu' qualche domanda:
- che coperture usereste? (le strade battute dovrebbe essere solo un 10-15%, ma l'asfalto sara' spesso in pessimo stato).
- presumendo uno stato perfetto della moto, gomme, catena/corona/pignone, freni, frizione, parastrappi, valvole e quant'altro tutto nuovo, si fanno un 15mila km senza manutenzione?
- additivi per benzine povere (filtri per purificare, sistono?)
- caschi integrli apribili o cross/jet
- interfoni (ora uso dei caschi bluetooth usando dei telefoni con funzione adio ma si parla in due, c'e' di meglio per parlare in 3 o piu?)
- tute in pelle o goretex?
- che parti di ricambio ci portiamo? (leve, tubi, catena, che altro?)
- automonia (esistono serbatoi piu' capienti magari divisi dx/sx?)
- useremo le valigie della rallyraid, metterci un contenitore di 6-7lt per parte a mo' di doppio dondo e' una follia?

mi piacerebbe usare questo post per discutere liberamente ma come avrete notato sono stano molto vago sull'itinerario in quanto la mia compagnia vorrebbe tenere la cosa riservata per il momento, se volete piu' dettagli mandatemi un messaggio privato. grazie.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

In asia non ci sono mai stato, però sono sicurissimo che potrà servirti un posto in più per un'altra caponord, la mia! :lol:

Miii, che invidia!!

Buon viaggio e complimenti per l'organizzazione.


Lamps
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

:wow: :wow: :wow: :wow: :wow: :wow:

credo che il caponord non abbia bisogno di cure particolari..

obbligatoria IMHO e da montare subito :

protezione metallica radiatore e radiatore olio
leva freno posteriore e cambio snodabile
monoammortizzatore posteriore di migliore qualità



ricambi ...
cavo acceleratore
leve manubrio
1 regolatore di tensione
cuscinetti ruote
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Io sostituirei la trousse di chiavi in dotazione con una di qualità (sempre che tu non l'abbia già fatto) e mi porterei dietro dei cavetti batteria, magari autocostruiti di dimensioni ridotte. (la capy a spinta non parte!)
Inoltre sarebbe utile avere dietro un kit riparazione gomme (non la classica bomboletta!)


Secondo me, Goretex.

Lamps
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

:o

Complimenti per il progetto.... invidiabile in tutto...!

Se ti posso essere di aiuto io darei due indicazioni.....

Le Gomme, senza dubbio le Tourance della Mez. Sono abbastanza dure per reggere strade asfaltate male e a pieno carico (suppongo). Le dentate durerebbero molto poco e saresti costretto a cambiarle almeno una volta.. Un consiglio, visto che i percorsi sono su strade asiatiche spesso mal mantenute, il rischi di forature è alto e se fossi io al tuo posto gli metterei le camere d’aria, più semplici ed affidabili nella riparazione, Con le mini bombolette e manometri non hai bisogno di andare da gommista. L’Unica ocsa da portarsi una chiave da 26 per bullone.

Freni: A parte che l'impianto Abs è ottimo, le pasticche originali non hanno mai fatto più di 8000 km.... e siccome sei a pieno carico e su strade particolari, credo le userai tanto, quindi due coppie di pasticche, di marca a tuo piacimento.... non credo che correrete!

La moto, in generale è molto affidabile, di meccanica e di elettronica, nonostante qualche caso di noia al regolatore o alle bobine, ma fa parte del gioco delle casistiche, quindi l’unica alternativa è portarsi tutti i pezzi di ricambi, che mi sembra assurdo! La moto è uno spettacolo di affidabilità.
Prima di partire, però, fare controllare il monoammortizzatore (una revisione soltanto). Per il resto, Vai con dio!

Per l’abbigliamento non hai scampo, GORATEX o cordura, vestirsi a strati… La pelle non ha senso!

Casco: Per un viaggio così lungo io ti consiglierei il mio, con Lente parasole a specchio integrata e basculante, apribile…. Ottimo per non avere gli occhiali sempre addosso, e dopo due giorni ti assicuro che è una tortura, mentre con questo casco viaggi con la faccia libera da appendici sul naso…

Invece mi porterei (ma credo che sia superfluo) un bel set di ottime chiavi, soprattutto per smontare le ruote, una lampada portatile a luce diffusa e una da alpinismo, di quelle che si mettono sulla testa. Se poi utilizzate le valigie della RR, ci puoi caricare di tutto, compreso qualche bidoncino supplementare per la benzina…. Un bel rotolo di nastro adesivo americano e un bel coltellino multiuso….

Non ti suggerisco sistemi di navigazione elettronica perché saprai già, ma io, quasi sempre ho una tradizionale bussola con relativa mappa cartacea… per retaggio!

14 mila km non sono pochi, ma non sono tantissimi, più che altro sono i luoghi dove si fanno, quindi, se lungo il percorso non ci sono molti punti dove far arrivare eventuali pezzi con corrieri sei costretto ad aumentare la provvista di ricambi, direi più che altro elettronici.

Per ora mi fermo qui…. Mi piace questo post… mi fa sognare un po’… e non solo
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

per il momento grazie di cuore.

Messaggio da Grappa »

ammetto di avere il foco al c@lo, sono ancora in Scozia e non faccio altro che pensare a questo viaggio ma manca ancora un infinita' di tempo. :wink:

questo e' quello che avevamo in mente.

-Capo ABS MY04 (prenderle nuove e' un po' stupido visto che poi le revisioneremo totalmente prima di partire).
-cavalletto centrale e manopole riscaldate.
-investiro' in un tubo di silicone per sigillare tutte le connessioni elettriche, il cruscotto e tutto quello che trovero', l'esperienza con la Futura insegna... 8)
-un po' di parti ereditate dalla RR: manubrio e riser, valigie, protezioni, pignone da 16 e un paracatena
-tubi in treccia (ma non so' con quali pastiglie, vorrei preservare i dischi al massimo).
-rimpiazzo di parti "fragili" quali mono, sgangio benzina, lampade a led e cuscinetto anteriore.

di certo oltre ai classici leveraggi ci porteremo anche un regolazione di tensione, un rele' di accensione, un paio di cuscinetti e uno di quei mini compressori a 12v.

il suggerimento di portare del cavi per la batteria e' validissimo. Mi e' gia' capitato in passato di fulminare la batteria e di girare per un po' con la batteria di una macchina sul portapacchi finche' son fossi arrivato ad un'officina. :evil:

poi testeremo un po' di componenti tipo molle per l'anteriore, scarichi piu' leggeri, cupolino piu' esteso e magari pinze maggiorate.

ero anche io arrivato alla stessa idea di mettere delle camere d'aria su delle Tourance. Come le monto? Immagino devo togliere la valvola del cerchio?

grazie ancora,
Gianluca
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

Pacifico ha scritto:Casco: Per un viaggio così lungo io ti consiglierei il mio, con Lente parasole a specchio integrata e basculante, apribile…. Ottimo per non avere gli occhiali sempre addosso, e dopo due giorni ti assicuro che è una tortura, mentre con questo casco viaggi con la faccia libera da appendici sul naso…
mi sembra di capire tu parli di un SC66, sembra buono anzi ottimo ma non trovo kit per interfoni. Io uso un Vemar VXD-E con visiera oscurata. non so :o se trovassi una visiera fotocromatica sarei felicissimo.

gli interfoni e un topic che volevo aprire in futuro, magari dai un occhi qui' http://www.rst1000futura.it/public/foru ... php?t=2110
Patrick
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 710
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2003, 19:52
Località: Villarbasse TO

Messaggio da Patrick »

Ciao Grappa e benvenuto.
Complimenti per i programmi veramente ambiziosi e belli. Ti invidio parecchio

Il mio amico Nelik di viaggi in Asia ne ha fatti diversi. Puoi trovarlo sul suo sito www. nelik.it o contattarlo direttamente.
Lui qualche buona dritta (soprattutto per l'asia centrale) te la può dare di sicuro. E salutamelo
Inboccalupo.
Cià
Patrik "Zavorrazero first president"
ora Zavorra1
Cell 3336486004
Chiurato
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2004, 20:52
Località: Alessandria

Messaggio da Chiurato »

:D Ciao,
La settimana scorsa ho visto un programma sul satellite di due attori che facevano Londra New York in moto (due eliche Adventure) per quello che ho visto i problemi gli hanno avuti sul telaio reggi sella e valigie gli si è rotto tre volte su due moto, avevano tutto al seguito quindi un bel peso da portarsi.
Tra le difficoltà si caduti un sacco di volte attraversando torrenti e pozze di fango quindi bisogna anche pensare ai paracarena che colpiscono il telaio (letto su vecchi post).
Altro non saprei parlo solo per quello che ho visto quindi magari qualcosa di più c'è.
Gli aerei della tua azienda sono mica gialli con due righe rosse..... se è così siamo colleghi... altrimenti "concorrenti"

Auguri e saluti
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

Chiurato ha scritto::D Ciao,
La settimana scorsa ho visto un programma sul satellite di due attori che facevano Londra New York in moto (due eliche Adventure) per quello che ho visto i problemi gli hanno avuti sul telaio reggi sella e valigie gli si è rotto tre volte su due moto, avevano tutto al seguito quindi un bel peso da portarsi.
Tra le difficoltà si caduti un sacco di volte attraversando torrenti e pozze di fango quindi bisogna anche pensare ai paracarena che colpiscono il telaio (letto su vecchi post).
Altro non saprei parlo solo per quello che ho visto quindi magari qualcosa di più c'è.
Gli aerei della tua azienda sono mica gialli con due righe rosse..... se è così siamo colleghi... altrimenti "concorrenti"

Auguri e saluti
mi hanno detto di quel reportage e l'idea di far fare dei paracadute specifici ci era balenata ma poi mi sono visto allo specchio e... in fondo siamo tre topi di ufficio che andranno a fare una scampagnata :wink:

aerei bianchi con striscie rosso/blu, quelli che dici tu sono nostri clienti, noi facciamo i grandi volumi.
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Ciao Grappa,

bellissimo progetto... avessi tempo mi candiderei!!!

Se a breve vai a Caponord, innanzitutto se ti servono "dritte"sui luoghi ecc... sappi che di recente abbiamo incontrato i ragazzi di Apriliaclub Finland che saranno ben lietidi eventualmente di aiutarti.
Se ti servono i riferimenti per contattarli scrivimi pure a attila@apriliaontheroad.com
Poi, se leggi sull'altro post di Picard ed il suo viaggio capirai che c'è tra i ns. affiliati sicuramente qualcuno che potrebbe sposare il tuo progetto, a maggior ragione se sponsorizzato.
Anzichè le camere d'aria che si sgonfiano velocissimamente, hai pensato a quelle mousse/gel da iniettare all'interno del pneumatico? Picard nel suo post ne parla.
Può esserti di una qualche utilità pure questo:
http://www.geocities.com/hanneslorenzha ... 7000km.htm

Se poi trovo altro materiale che avevo te lo posto...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

attila ha scritto: Poi, se leggi sull'altro post di Picard ed il suo viaggio capirai che c'è tra i ns. affiliati sicuramente qualcuno che potrebbe sposare il tuo progetto, a maggior ragione se sponsorizzato.
sarebbe bello, quando avro' in mano qualcosa di piu' concreto mi faro' vivo di certo ;)
attila ha scritto: Anzichè le camere d'aria che si sgonfiano velocissimamente, hai pensato a quelle mousse/gel da iniettare all'interno del pneumatico? Picard nel suo post ne parla.
io uso la schiuma ipone da tempo ma pensando al viaggio in Asia ho messo in preventivo di forare diverse volte e quindi pensavo che qualche camere d'aria, un bel set di rattoppo e un compressorino fossero piu' di aiuto alla lunga.

grazie mille per i link
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Aggiornamento

Messaggio da Grappa »

rispolvero questo post perche' sembra che purtroppo non potro' fare questo viaggio per come lo avevo pensato. La cosa che mi fa girare i zebedei e' che lo stoppone e' piu' per mitivi politici che logistici. Vabbuo'...

ad ogni modo la volonta' c'e' e quindi mi piacerebbe sapere se qualche matto si aggregherebbe.

quello che so per certo e' che il trasporto dei mezzi sarebbe comunque a condizioni vantaggiosissime (40cents/kilo, quindi un centinaio di euro a moto) e per via aerea se partiamo da Lussemburgo oppure camion+aereo se vogliamo fare dall'Italia. il supporto logistico per sdoganamento, visa, parti di ricambio, alloggi etc e' comunque ok.
per il biglietto aereo ancora non so nulla ma ci sono buone possibilita' di scagliare un 50% di sconto almeno.

meglio non intasare il forum per questo, quindi se qualcuno e' interessato mi mandi una e-mail. ovviamente il periodo minimo e 15giorni tendente ai 20-30 giorni.
fabion
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 14:41
Località: Canavese

Messaggio da fabion »

Patrick ha scritto: Il mio amico Nelik di viaggi in Asia ne ha fatti diversi. Puoi trovarlo sul suo sito www. nelik.it o contattarlo direttamente.
Lui qualche buona dritta (soprattutto per l'asia centrale) te la può dare di sicuro. E salutamelo
Inboccalupo.
Cià
lo conosco anch'io il nelik dalla lista cbr !! Simpaticissimo e disponibilissimo, mitico, e' andato a samarcanda in CBR 600F !! e la sua cbr ora ha raggiunto e superato i 200'000 km !!!
byez
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Cazzarola Grappa io pensavo ke tu l'avesti gia' fatto il viaggio!!!
Ti ho fatto e-mail su NordKapp
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”