Autonomia riserva

Tutto quanto riguarda la Caponord...
giuggiole
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 11:29

Autonomia riserva

Messaggio da giuggiole »

Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio che voi guru dell'apriliona sarete certamente in grado di risolvere.
Non riesco a capire quanta autonomia ha in riserva la capy. Ho notato che quando entra in riserva e faccio il pieno metto circa 18 litri di benzina. Dato che il serbatoio ha una capacità di 25 litri, mi restano ancora 7 litri a disposizione e quindi circa 100 km oppure è un rischio continuare a correre? In tal caso l'autonomia della moto mi sembra venga un pò ridotta.
Vi ringrazio fin d'ora per le vostre risposte.
Ciao
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ciao, posso solo dirti di non fare totale affidamento a quallo che indica il display riguardo alla quantità di benza... non è mai stato il max della precisione...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

ciao, si... sono ciorca 100 km. Purtroppo la famosa torta della nostra capy fa un po come gli pare e non si può dire che sia estremamente precisa quindi, come fanno tutti, spia rossa = rifornimento immediato.

auguri per la tua capy e buona strada
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
giuggiole
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 11:29

Messaggio da giuggiole »

Già già mi sono reso conto che la "torta" non è proprio il massimo della precisione: mi rimane un sacco piena, poi precipita per fermarsi un bel po' sulle due ultime tacche. Quello che in realtà mi da un pò piu' fastidio (per modo di dire intendo!!) è che quando mi fermo che ha due tacchette e dopo un pò la riaccendo mi segna già riserva. Dopo qualche km comunque ritorna in posizione. Propabilmente il sensore è posizionato dalla parte opposta del cavalletto ed è un po' lento nella lettura del dato
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Quoto Capofelice ed il nostro centurione Aldo, da quattro anni convivo con le indicazioni del tutto sommarie del display (ora dico una bestemmia, qualche volta ho rimpianto - per modo di dire, ovviamente - il vecchio rubinettino del Dominator... :roll: ) ed appena "vedo" le ultime due tacche io inizio a pensare a rifornire...

:motosmile:

Ivano
franz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 17:27
Località: Portus Naonis

Messaggio da franz »

Quoto tutti, ma non il rubinettino. Sull'Hornet, anni fa, ho rischiato più di qualche volta di rimanere a piedi, senza almeno una spia.

Cmq anche l'indicatore del VFR non è proprio da laboratorio, eh... :-?
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

giuggiole ha scritto:Già già mi sono reso conto che la "torta" non è proprio il massimo della precisione: mi rimane un sacco piena, poi precipita per fermarsi un bel po' sulle due ultime tacche. Quello che in realtà mi da un pò piu' fastidio (per modo di dire intendo!!) è che quando mi fermo che ha due tacchette e dopo un pò la riaccendo mi segna già riserva. Dopo qualche km comunque ritorna in posizione. Propabilmente il sensore è posizionato dalla parte opposta del cavalletto ed è un po' lento nella lettura del dato
Quando fermi la moto e la metti sul cavalletto laterale credo che si svuoti il galleggiante (quando il serbatoio non è del tutto pieno) e quindi tende a segnare riserva appena accendi ma torna alla "normalità" dopo pochi secondi..
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

BlueNight ha scritto:Quoto Capofelice ed il nostro centurione Aldo, da quattro anni convivo con le indicazioni del tutto sommarie del display (ora dico una bestemmia, qualche volta ho rimpianto - per modo di dire, ovviamente - il vecchio rubinettino del Dominator... :roll: ) ed appena "vedo" le ultime due tacche io inizio a pensare a rifornire...

:motosmile:

Ivano
io considero l'ultima tacca come riserva sparata e faccio il pieno.
non capisco perchè ci si debba aridurre sempre all'ultima goccia di benza prima di fare rifornimento.
regola: DUE TACCHE = riserva
UNA TACCA = VUOTO!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

per non sbagliare, appena si accende l'arancione della riserva il primo distributore fai benzina. La torta carburante non è mai stata precisa, vale per tutte le Capo.
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Con la spia della riserva accesa ho percorso, l'altro giorno, 80 km con passeggero ad andature tranquille (80-90 km/h).
Per la precisione dell'indicatore, ormai che ho dei riferimenti, non mi interessa se non è il massimo della precisione.
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Basta farsi un idea come segna la lucina della riserva... Dal momento che riempio il serbatoio fino al'attivazione della lucina ci sono 18 litri di strada pecorsa -> allora posso fare un altra sessantina di km senza problemi... ma non oltre!
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

pikakka ha scritto:Basta farsi un idea come segna la lucina della riserva... Dal momento che riempio il serbatoio fino al'attivazione della lucina ci sono 18 litri di strada pecorsa -> allora posso fare un altra sessantina di km senza problemi... ma non oltre!
torno a ripetere ma perchè dovete viaggiare con l'angoscia dlle torte, delle lucine, dei km ancora che si possono percorrere......
spiegatemelo.....
che differenza c'è fare il pieno in riserva sparata o quando segna una tacca????
Immagine Immagine
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

walterCN ha scritto:che differenza c'è fare il pieno in riserva sparata o quando segna una tacca????
Nessuna, pero' bisogna sapere quanta autonomia hai... se trovi un segno che sia abbastanza stabile (come l'accensione della lucina) ti puoi orientare...
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

pikakka ha scritto:
walterCN ha scritto:che differenza c'è fare il pieno in riserva sparata o quando segna una tacca????
Nessuna, pero' bisogna sapere quanta autonomia hai... se trovi un segno che sia abbastanza stabile (come l'accensione della lucina) ti puoi orientare...

infatti il mio segno abbastanza stabile è l'ultima tacca. si guida con più tranquillità e si ha più autonomia!!! è solo questione di abituarsi è come se la lucetta si accendesse quando rimane una fetta di torta.
Immagine Immagine
giuggiole
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 11:29

Messaggio da giuggiole »

Certo che se posso cerco di fare benzina prima e di non trovarmi in riserva sparata, ma sapere quanta autonomia ho ancora se mi si accende la spia della riserva mi fa stare più tranquillo.
Il problema che mi ero posto è che se ho ancora 7 litri buoni di carburante, questi sono effettivi oppure la moto mi si spegne prima e mi ritrovo che so con un paio di litri nel serbatoio di fatto inutilizzabili perchè la pompa non riesce a pescarli?
Per quanto riguarda il galleggiante, nella mia torna in posizione ma non così velocemente. Ci impiega sicuramente qualche minuto....
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”