Acquistare all'estero

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Acquistare all'estero

Messaggio da Grappa »

vorrei poter far chiarezza su come funziona l'immatricolazione di un veicolo acquistato all'estero e mi scuso sin d'ora di eventuali smaronate che diro' ma magari qualcuno potrebbe contribuire a togliere un po' di timore a molti che attualmente non pensano ai mercati esteri solo per via delle nostra burocrazia un po' ferragginosa.

con riferimento al topic http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 0f8330f664 abbiamo visto con Ciopper che allargando un po' il mercato si riescono a trovare delle vere occasioni, sarebbe un peccato non usufruirne.

quello che mi sembra capire blocchi molto il mercato e' il fatto che in Italia e' obbligatorio il passagio da un notatio e che la targa sia un "documento" del veicolo.

io posso solo riportare la mia esperienza per immatricolare qui in BeNeLux ma non ho ben capito che fare per immatricolare in Italia un veicolo acquistato fuori. qualcuno ci capisce di piu'? i punti oscuri sono diversi ma magari ne veniamo a capo.

ultimante ho immatricolato:

la mia vecchia moto che avevo in Italia. semplicissimo. le targhe si prenotano sul sito internet della motorizzazione e si puo' fare una ricerca per scegliere un numero qualsiasi se disponibile (come era per i numeri dei telefonini per capirci) gratuitamente, ci sono delle tipografie autorizzate a stampare le targhe, qualsiasi targa, basta lasciare il passaporto per avere uno storico di chi ha richiesto tale targa, 12euro a targa (e normale farme un paio cosi' da metterne una sul posto macchina o quanto altro). un foglio rilasciato dall'ufficio doganale locale che mi sembra di capire abbia ragionato cosi' "hai pagato il 20%, qua' siamo la 15%, peggio per te". costo 50centesimi. poi si va direttamente alla motorizzazione per quello che qua' chiamano "controllo tecnico". 22euro. si lasciano le targhe italiane a loro che provvederanno a consegnarle alla motorizzazione giustificando una "demolizione per esportazione", qua' la mazzata di 50.33euro per una non meglio specificata "tassa italiana", controllo a terminale per vedere se si e' il proprietario della moto, si tengono loro il libretto, si passa un controllo tecnico abbastanza dettagliato con controllo di trafilaggi d'olio dal motore, luci, freni sui rulli, pneumatici e CO. stampano un nuovo libretto che funge anche da documento di proprieta' e il gioco e' fatto. il tutto prende un paio d'ore di tempo.

moto nuova presa in Belgio. ho pagato la moto senza iva (li e' al 23%) e alla dogana locale ho versato il 15% risparmiando secco un 8% (per la cronaca fanno cosi' quasi tutti per via dell'ovvio risparmio). poi come sopra. fa fede la fattura di vendita. quindi 0.50+12+22 34.50 euro in tutto

moto usata presa in Belgio. gettato via l'8% di iva. come documento di acquisto fa vede una lettera privata tra le parti con una fotocopia di un documento. il venditore si e' tenuto la targa.

moto nuova presa in Germania su ebay. ho dovuto pagare l'iva al 16% perche' il venditore aveva gia' fatto tutto (insomma ho buttato l'1%) si poteva chiedere un rimborso ma significava pagare l'iva al 15% del Lussemburgo e poi chidere un rimborso in Germania. C'ho rinunciato e la dogana locale ha ragionato come per la moto italiana "hai gia' pagato, vai tranquillo". documento di proprieta' la fattura del venditore.

un saluto
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Ma xke' in Italia nn e' cosi'???
X gli akuisti dall'estero all'Italia su QDE ce' un post apposito di uno ke lo ha fatto e nn mi pare sia troppo complicata la cosa.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

grazie Lello. riporto di seguito quanto scritto nel forum QdE
si riferisco ad importazione germania verso italia ma poco cambia con gli altri paesi. questo mi spiega anche il traffico di macchine, usate solo sei mesi, dal Lussemburgo (iva15%) al Belgio(iva23%) o altri paesi comunitari con iva ancora piu' alta (vedi Danimarca).


...
Documentazione necessaria per l'immatricolazione in Italia di un veicolo (auto o moto) proveniente dall'estero (Germania)

Inanzitutto distinguiamo se un veicolo è nuovo o usato:

si considera "nuovo" un veicolo (auto o moto) che abbia meno di 6 mesi e meno di 6000 km (in questo caso va pagata in Italia la differenza dell'IVA che tra Germania ed Italia differisce di un 4%)

si considera "usato" un veicolo (auto o moto) che abbia più di 6 mesi e più di 6000 km (in questo caso non si paga nessuna differenza di IVA tra Italia e Germania)

bene... fatta questa distinzione, passiamo al cartaceo da produrre al DTT per il rilascio della targa Italiana:

NUOVO MAI TARGATO
- Fattura di vendita in originale del concessionario
- C.O.C. (certificato di omologazione comunitario)
- Traduzione dei documenti sopradetti
- Attestazione di pagamento della differenza IVA

NUOVO GIA' TARGATO
- Fattura di vendita in originale del concessionario o...
se la vendita avviene tra privati il KAUFVERTRAG (contrato di
vendita)
- C.O.C. (certificato di omologazione comunitario) o in alternativa...
TECHNISCHE DATEN (scheda tecnica)
- Fahrzeugbrief (libretto tedesco bianco-verde)
- Abmeldebescheinigung (carta di colore verdino o bianco dove è
riportata la scadenza della revisione, la dichiarazione di ritiro
della targa e del libretto di circolazione da parte delle competenti
autorità)
- Traduzione dei documenti sopradetti
- Attestazione di pagamento della differenza IVA


USATO (+ di 6 mesi + di 6000 km)
- KAUFVERTRAG (contrato di vendita)
- C.O.C. (certificato di omologazione comunitario) o in alternativa...
TECHNISCHE DATEN (scheda tecnica)
- Fahrzeugbrief (libretto tedesco bianco-verde)
- Abmeldebescheinigung (carta di colore verdino o bianco dove è
riportata la scadenza della revisione, la dichiarazione di ritiro
della targa e del libretto di circolazione da parte delle competenti
autorità)
- Traduzione dei documenti sopradetti


Autocertificazione
Fotocopia di un documento d'identità valido e leggibile

TEMPISTICA DI RILASCIO DELLA TARGA
Quì in provincia di Vicenza sono abbastanza rapidi nel rilascio della targa e del foglio di via (dai 5-7 gg lavorativi), di contro, per il rilascio della carta di circolazione, hanno un arretrato di circa 6-8 mesi.


ISCRIZIONE AL P.R.A. DI COMPETENZA
Una volta venuti in possesso dell'agognata carta di circolazione, bisogna provvedere all'iscrizione al P.R.A. del veicolo:

- Copia del C.O.C. autenticato dal DTT che ha rilasciato la targa, in quanto l'originale viene trattenuto (nel caso di veicolo nuovo) o il
FAHRZEUGBRIEF in originale (nel caso di veicolo già targato)
- Velina della carta di circolazione (viene rilasciato l'originale + una
copia da presentare al P.R.A. di competenza x l'iscrizione)
- Atto di Vendita da autenticare dal Notaio su stampato p.r.a. NP-2B Iscrizioni e quì è tuta da ridere, nel senso che NON si può firmare una vendita a sè stessi, ma bisogna trovare una persona quì in Italia (moglie, amica/o, figlio/a fratello/sorella) si insomma qualcuno che firmi stò atto di vendita per poter iscrivere il mezzo. E' puramente una PROFORMA ma, per quanto assurdo possa essere è l'unico modo per venirne a capo, amenochè non vogliate tornare in Germania, rintracciare il venditore (Concessionario o privato che sia) andare na un Notaio del posto, fare l'atto di vendita, andare al Consolato Italiano ad autenticare la firma del Notaio (non mi sembra il caso)
...
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Posso dirti la mia.
La mia CN era targata San Marino e quindi considerata estera.

Per l'immatricolazione ha provveduto a tutto l'agenzia del conce ma ho visto la loro fattura di circa €400 per tutta la pratica! :-? :-? :-? :-?

Io ricordo soltanto di aver firmato dal notaio una dichiarazione di importazione di motoveicolo estero e che c'era bisogno del certificato d'origine rilasciato dalla casa madre.
Cmq sono stati piuttosto rapidi, in una settimana hanno fatto tutto e fortunatamente ha pagato il concessionario che non sapeva della mazzata :ridi:

Di piu' nin 'zo!!!

Cmq mi ero informato e a farmi tutto da me superavo cmq i 300 euro compreso il notaio!!!
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”