Pagina 1 di 1
Inviato: giovedì 6 febbraio 2003, 9:27
da PIPPINO
Caponordisti di tutte le razze, peso, ingombro, fedi, ecc. un aiuto.
A circa 2.600 Km l'avantreno della mia CN ha iniziato ad essere rumoroso a bassa velocità o almeno il rumore è più avvertibile, circa 20/30 km/h su sconnesso. Ho effettuato i controlli di rito su forcella, canotto, cerchio e pinze, ma tutto sembra OK il rumore è un tlang, tlang come se qualcosa fosse lento bo?
Mi sono rivolto all'assistenza Aprilia ed essendo in attesa della sonda del carburante, che in maniera del tutto autonoma ha deciso di non segnare più il pieno non posso che segnare il passo, per il momento, e attendere il controllo ufficiale.
potreste essere così gentili da farmi conoscere cose ne pensate e se avete riscontrato qualcosa di simile?
Grazie PIPPINO
Inviato: giovedì 6 febbraio 2003, 23:02
da claudioB
non so se puo essere di aiuto ma sulla mia pegaso sentivo e sento tutt'ora un rumore simile a quello che descrivi , e altro non è che il supporto del clacson che è avvitato alla forcella.
Infatti questo e fissato tramite tre bulloncini che pero hanno un distanziale fisso che non permette di bloccare il supporto di plastica senza che abbia un minimo gioco....
prova a controllare...
Inviato: venerdì 7 febbraio 2003, 14:52
da bikelink
In data 2003-02-06 09:27, PIPPINO scrive:
Caponordisti di tutte le razze, peso, ingombro, fedi, ecc. un aiuto.
A circa 2.600 Km l'avantreno della mia CN ha iniziato ad essere rumoroso a bassa velocità o almeno il rumore è più avvertibile, circa 20/30 km/h su sconnesso. Ho effettuato i controlli di rito su forcella, canotto, cerchio e pinze, ma tutto sembra OK il rumore è un tlang, tlang come se qualcosa fosse lento bo?
Mi sono rivolto all'assistenza Aprilia ed essendo in attesa della sonda del carburante, che in maniera del tutto autonoma ha deciso di non segnare più il pieno non posso che segnare il passo, per il momento, e attendere il controllo ufficiale.
potreste essere così gentili da farmi conoscere cose ne pensate e se avete riscontrato qualcosa di simile?
Grazie PIPPINO
prova sul forum di motocorse..
ci sono 2 guru (preparatori del V60..) uno è "Lento" l'altro "BlackTwin". contattali via mail e fatti dare il loro telelefono
se magari hanno avuto o sentito cose simili.
una cosa.
i raggi del caponord sono particolari...e non facili da settare.
dovresti trovare uno che veramente ti faccia
un controllo ok..
se fossero i raggi non tirati giusti tra un po' dovresti avvertire delle vibrazioni all'avantreno e un consumo di pneumatico anomalo.
tlang tlang...mi fa pensare che ci qualcosa che si muove, che ne so una ventola..una vite..
pensa che io diventavo matto a capire da dove venisse un rumore...che poi era il gancio del portapacchi dove si mette il baulotto...una vibrazione che mi pareva venire dal motore...ed era invece il punto piu estremo posteriore della moto!
Inviato: sabato 15 febbraio 2003, 14:42
da mattiadog 2
Sono un pò in ritardo,ma ho lo stesso rumore sulla forcella.Il mio mecca mi ha tranquillizato,sono le molle che toccano sullo stelo,succede solo a bassa velocità sullo sconnesso.Comunque alla fine ho fatto un bel lavoretto sulle forche,ho aggiunto degli spessori e sostituito l'olio con un più viscoso.risultato forcella molto più solida e precisa,provare per credere e spesa minima.Ciao ciao Matt e motoclub dei Lumaconi
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 8:40
da PIPPINO
Grazie Mattiadog 2,
questo mi è stato detto da l'officina ma non ci voglio credere, è assurdo!! verificherò con l'officina dove andavo prima con il pegaso e dove è tornato un amico di coscienza.
Ti pregherei se puoi di illustrarmi meglio il lavoro che hai fatto grazie ancora.
PIPPINO
Inviato: lunedì 24 febbraio 2003, 11:45
da mattiadog 2
Ciao Pip,il lavoro è veramente semplice e me lo ha svolto un preparatore di rsv 1000 per la pista.Avevo chiesto delle molle più dure ma in commercio non esistevano ancora (poi ho visto il sito della tourratech e le ho trovate,ma non mi fido tanto)e quindi semplicemente mi ha aggiunto degli spessori circolari per far comprimere leggermente le molle originali.In combinazione con l'olio più duro il risultato per mè è stato eccezionale.Ciao ciao e a presto da Matts
Inviato: lunedì 24 febbraio 2003, 13:10
da PIPPINO
Matti, sei stato gentile.
Per le molle ora ci sono in commercio le Wilbers vendute in kit con 2L. di olio a 137+ iva, da quello che so è un ottima casa, dovrebbe produrre anche mono posteriori per la CN, devo riprendere lamoto dall'officina aprilia, vdremo il responso del meccanico.
Voglio anche comunicare che ho parlato con la Marzocchi, direttamente con il tecnico che ha seguito lo sviluppo della forcella fornita ad Aprilia, la rumorosità della forcella potrebbe essere causata, dopo avre escluso altre cause non imputabili alla stessa, dalla valvola in alluminio sul pompante allentata, ma è improbabile o da un fuori tolleranza della molla di serie, in questo caso lo spessore di precarico molla non riesce a precaricare la molla stessa che tende a sbattere.
Grazie ancora, PIPPINO