riflettere.....
Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
ci provo anche io a dire una c....a !! dunque io avevo pensato :: accelleratore a sx magari mettendo un gas rapido con poca corsa,e leva sx che comanda il freno posteriore,leva dx frizione e pedalina fargli la modifica alla pompa mettendo come quella della BMV o Honda che frena sull'anteriore e parzialmente sul posteriore.è normale che diventa una moto adattata x le esigenze dovute all'andichap dell'amico,ma penso che così sia guidabile senza problemi.
riflettere.....

riflettere.....
- ervi
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
stefano53 ha scritto:ervi ha scritto:
Bella idea ...non so' se esiste gia' qualcosa ...pero' Ervi ti consiglio di metterti in societa' con Giampaolo ..: tu il progetto e lui l'attuazione con modifiche a manette di accleratore e leve varie ..e poi depositate subito il .."brevetto" .......vedi mai .......il Sig,r Geox ....ha cominciato cosi'..![]()
![]()
![]()
Grazie Stefano dell'incoraggiamento, comunque forse ho superato il Sig. Geox
perchè di brevetti, per l'azienda in cui lavoro, ne ho depositati gia nove. Un paio di esempi:
http://www.google.it/search?hl=it&q=WO% ... =&aq=f&oq=
oppure http://www.google.it/search?hl=it&safe= ... erca&meta=
.....e se raggiungo il decimo mi danno anche il peluche.
Scherzi a parte, Il vero problema potrebbe proprio essere l'omologazione ed in tal senso bisognerebbe interpellare il costruttore della moto per il nullaosta. Da tener presente anche che la modifica non comprometterebbe la possibilità di un azionamento classico della leva.
Per quanto riguarda la forza necessaria e la corsa di rotazione, si tratterebbe solo di dimensionare correttamente
il sistema leva-rocchetto-impugnatura. Inoltre, il polso è in grado ri esecitare un forza notevole ed il grip è in gran parte dato dal tipo di manopola.
L'alternanza dei movimenti mano destra-mano sinistra non è molto diversa da quanto avviene nella cambiata normale.
Comunque, siccome mi sembra poco corretto fare della speculazione intellettuale sulla disavventura dell'amico motociclista,
suggerisco di lasciare a lui la decisione sul da farsi.
Fine della c....ta , Ciao
-
l'estremo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 100
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
- Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
Io propongo una soluzione composita...
Il problema è esercitare una forza sufficiente per tenere staccata la frizione nel momento in cui la moto è ferma e a marcia inserita (ad esempio il semaforo) e qui si può intervenire sull'attuatore con una pompa radiale e settamdo opportunamente la corsa sul corto. Ovviamente un pò di disagio nelle partenze in salita c'è, ma si possono anche pensare altre soluzioni, ad esempio... se il tuo amico ha per esempio ancora la proma falange del medio, si può pensare di avvicinare molto la corsa.
Per la moto in movimento il problema è minimo. Centralina Dynojet fino al terzo stadio, ovvero con il cambio elettronico evoluto che consente sia di innestare che di scalare senza frizione
Il problema è esercitare una forza sufficiente per tenere staccata la frizione nel momento in cui la moto è ferma e a marcia inserita (ad esempio il semaforo) e qui si può intervenire sull'attuatore con una pompa radiale e settamdo opportunamente la corsa sul corto. Ovviamente un pò di disagio nelle partenze in salita c'è, ma si possono anche pensare altre soluzioni, ad esempio... se il tuo amico ha per esempio ancora la proma falange del medio, si può pensare di avvicinare molto la corsa.
Per la moto in movimento il problema è minimo. Centralina Dynojet fino al terzo stadio, ovvero con il cambio elettronico evoluto che consente sia di innestare che di scalare senza frizione
- VIRUSCAPONORD
- NIUBBO

- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 22:19
- Moto: ETV1000 2001
- Località: udine sud
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
vedete che una simile soluzione, cioè frizione col principio dell'acceleratore lo potreste già trovare in commercio, io lo già visto su dei custom su dei Harley Davidson x la precisione, su quei modelli preparati e lo si nota x la mancanza di tubi e leve , il tutto è integrato all'interno del manubrio...ervi ha scritto:Ciao a tutti.
Ho letto dell'amico con il problema alla mano.
Forse, la soluzione che ho pensato è una ca...ta ma non si sa mai e quindi, visto che un disegnino, anche se brutto e fatto di corsa, potrebbe spiegare meglio di molte parole, eccolo.
L'idea si basa sul fatto che a girare si dovrebbe far meno fatica che a tirare. E' il principio della manetta dell'acceleratore. Un esperimento si porebbe fare proprio con quella.
Probabilmente sarebbe utile cambiare la forma della leva per raddrizzarla se non addirittura piegarla dall'altra parte.
Un saluto allo sfortunato amico.
Image Hosting[/img]
un caloroso saluto ed un in bocca al lupo allo sfortunato amico...
il mondo è un bel libro, basta riuscire a capire ciò che si legge.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
La Revloc, la Rekluse e la EFM producono frizioni automatiche anche x grosse moto come le Harley o Ducati:
xche' non vedere se se sne possa adattare 1 di quelle?
xche' non vedere se se sne possa adattare 1 di quelle?
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- ervi
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
vedete che una simile soluzione, cioè frizione col principio dell'acceleratore lo potreste già trovare in commercio, io lo già visto su dei custom su dei Harley Davidson x la precisione, su quei modelli preparati e lo si nota x la mancanza di tubi e leve , il tutto è integrato all'interno del manubrio...
un caloroso saluto ed un in bocca al lupo allo sfortunato amico...[/quote]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quoto in pieno il suggerimento! Ho fatto un giretto e ne ho trovati alcuni esempi che potrebbero essere adattati con poca spesa scegliendone uno con il giusto verso di rotazione: http://www.bitterendchoppers.com/Misc.html
ve ne sono altri, stringa di ricerca su google: harley handlebar clutch internal (ricerca anche per immagini).
Bye
un caloroso saluto ed un in bocca al lupo allo sfortunato amico...[/quote]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quoto in pieno il suggerimento! Ho fatto un giretto e ne ho trovati alcuni esempi che potrebbero essere adattati con poca spesa scegliendone uno con il giusto verso di rotazione: http://www.bitterendchoppers.com/Misc.html
ve ne sono altri, stringa di ricerca su google: harley handlebar clutch internal (ricerca anche per immagini).
Bye
-
muzio
- NIUBBO

- Messaggi: 68
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 12:52
- Località: forlì
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
non ho la più pallida idea se può funzionare per un uso stradale ma, girando per i vari siti ho visto questo
http://www.powercommander.it/it/appli_accessori.html#4
spero non avere preso un granchio
http://www.powercommander.it/it/appli_accessori.html#4
spero non avere preso un granchio
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
Io ho pensato ad un semplice dispositivo , la pompa della frizione , quella al manubrio può essere azionata da una elettrocalamita "tolta "da un motorino di avviamento di auto , e con un pulsante sul lato sinistro del manubrio al momento della cambiata basta un invio di tensione , e la elettrocalamita spinge il pistone della pompa ......ed e fatta! Quando molli il pulsante la moto va!
Basta
settimana prossima faccio il prototipo , che venga usato o meno !

Basta
- atmavictu
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
- Località: vibo violenza
- Contatta:
Re: Mano sx per la frizione, Fiore, mi aiuti? Grazie
io ti consiglierei di preparare il prototipo pensando che il "bottone" possa avere uno scorrimento s=x mm, cos' da avere anche la modulabilità della frizione, come la partenza in salita, etc.Giampaolo ha scritto:Io ho pensato ad un semplice dispositivo , la pompa della frizione , quella al manubrio può essere azionata da una elettrocalamita "tolta "da un motorino di avviamento di auto , e con un pulsante sul lato sinistro del manubrio al momento della cambiata basta un invio di tensione , e la elettrocalamita spinge il pistone della pompa ......ed e fatta! Quando molli il pulsante la moto va!
Bastasettimana prossima faccio il prototipo , che venga usato o meno !
![]()
buon lavoro ingegnoni
