Bananone Vs Giga's Bike...

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Messaggio da Stefanozd »

Allora da premettere che non ho il cavalletto centrale, ma ho usato 2 cavalletti esterni e un martinetto idraulico.
Posiziona la moto con i due cavalletti, quelli che lavorano anteriormente sui fori della forcella e posteriormente con 2 pattini in gomma la alza dal forcellone posteriore.
Smonti le carene laterali e il paracoppa,proteggi con una coperta e plastica il serbatoio( per eventuali fuoriuscite di olii dalla pompa frizione e freno ant.Smonti il manubrio completamente adagiandolo sul serbatoio e allenti i 2 tappi delle forcelle, attenzione che sono in alluminio usa uno straccio molto sottile tra chiave e tappo.Allentale solo e basta. Smonti il parafango ant., pinze freno e i fissa tubi olio freni e in fine la ruota, segna tutte le posizione e attenzione alla ruota che ha un suo senso.
A questo punto posizioni il martinetto sotto facendo ben attenzione a usare spessori di legno per distribuire bene il carico(pesa la CN) posizionalo il più avanti possibile e attenzione agli scarichi.Sollevi la moto in modo che liberi il cavalletto anteriore, la moto adesso è sostenuta su 3 punti, dietro e sul martinetto devi usare precauzione ma la cosa è abbastanza stabile
Allenti bene le 6 viti che tengono strette le forcelle ed una alla volta le sfili completamente.
Apri il tappo delle forcelle, togli lo spessore di plastica e le molle e le metti a scolare sopratutto la forcella a testa in giu.
Dovresti gia avere procurato l'olio idraulico (io ho usato sintetico 10W 750 cc x forcella praticamente 1,5 lt).Dopo che hai scolato bene bene l'olio, inserisci il nuovo olio a pompante completamente abbassato con 750 cc sei a 130 mm dal bordo con pompante completamente abbassato, dau 6-7 pompate,l'aria esce e il livello si stabilizza.Io a questo punto ho montato le molle TOURATECH e quindi ho eliminato lo spessore vecchio e le molle, altrimenti dovrai pulire bene le molle e lo spessore.
Avviti il tappo finche puoi, almeno che l'Oring chiuda bene.
Quindi a fase invertita rimonti il tutto, io poi ho tenuto sfilato le forcelle alla seconda tacca, cioè 8 mm + 5 mm = 13 mm.
Per facilitare il montaggio, quando monti le forcelle rimonta prima la Sinistra, poi appena montata e leggermete stretta,infili l'altra e monti provvisoriamente il perno centrale della ruota in modo che oltre alle tacche di riferimento hai anche il perno come guida.
I tappi delle forcelle vanno stretti leggermente 10 Nm(1 kg) quindi vacci piano perche sono delicati e d'alluminio.
Saranno un po scomode da tirare le 6 viti delle piastre forcella ma con un pò di pazienza e tecnica non ci sono problemi.
Spero di esserti stato di aiuto

Lamps
Stefanozd di Ravenna
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...mmh... letto il post di Dom, e dato che dovevo fare il tagliando da Fiore mi sono detto... proviamo! :roll: :cool:

e quindi:

- sella + alta (ma quella era già in programma) e devo dire che la differenza si sente

- manubrio alzato, così nel fuoristrada mi è un po' + agevole stare in piedi

- ultimo ma non trascurabile, sfilata di una tacca la forcella...

@zz!!! devo tornare a scuola guida!!! miiiii se è cambiata...

sarà che sono cambiati parametri fondamentali per la ciclistica, ma a parte il ritorno sotto la pioggia fino a casa da Moniego ed un anda e rianda dal lavoro non ho ancora avuto modo di capire bene come va...

intanto xrò la sensazione di "maggior carico" all'anteriore è evidentissima...

Lamps I'mgoingtomakesomepractice... ;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Stefanozd ha scritto:
Allora da premettere ....

Spero di esserti stato di aiuto

Lamps
Grazie sei stato più che esaustivo :O, speravo ci fosse lo scarico dell'olio imboscato da qualche parte invece bisogna rovesciare gli steli.. chepppalle.....

Io ho usato il cavalletto centrale per le operazioni di settaggio.. 90 euro spesi bene.. è tutto molto più comodo. Pensa che è il cavalletto della capo rossa .. è un po' storto :D
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”