Busanela ha scritto: Per il mio lavoro, capita spesso che debba utilizzare guarnizioni resistenti ad acidi, solventi e liquidi aggressivi: a me risulta che, come nel caso in esame, non sia consigliato l'NBR ma l'EPDM.
Tra le altre cose, è scritto anche nella tabella del link.

NBR
L’NBR ha buone caratteristiche meccaniche quali: l’elevata resistenza all’abrasione, bassa permeabilità ai gas e buona resistenza ai lubrificanti e ai grassi a base di oli minerali, agli oli idraulici H, H-L, H-LP, ai liquidi non-infiammabili HFA, HFB, HFC, agli idrocarburi alifatici, ai grassi ed agli oli siliconici, e all’acqua sino a 80°C circa.
L’EPDM ha buona resistenza all’acqua calda e al vapore, ai detergenti, alle soluzioni all’idrossido di potassio, ai grassi ed oli siliconici, a molti solventi polari, agli acidi diluiti. Per i liquidi per freni a base di glicole, si consiglia l’uso di qualità speciali. I materiali EPDM non sono assolutamente adatti per utilizzo con tutti i prodotti a base di oli minerali (lubrificanti, combustibili). Sono utilizzabili da –45°C e + 130°C (da -50°C a + 150°C per vulcanizzazione al perossido).
Io con quelli al NBR mi ci sono sempre trovato bene anche perchè quelli in EPDM in qualità speciale sono difficilissimi da reperire in singole unità
Lamps