Kit lubrificazione catena

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

cose già dette e ridette
tra bombolette e maggiore usura della kit catena
in teoria e anche in prativa te lo paghi profumatamente

senza tener conto del lato pratico
nei lunghi viaggi praticamente è come avere un cardano (che bestemmia)
quasi non ti preoccupi della manutenzione

e forse x questo motivo che i motociclisti italiani
abituati a fare casa bar con un 1000 da 220cv e 2000 km l'anno
non sentono tale esigenza

e poi esteticamente non piace :D
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
adrycorio
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 602
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:42
Località: Strambino (TO)

Messaggio da adrycorio »

Stefanob ha scritto:cose già dette e ridette
tra bombolette e maggiore usura della kit catena
in teoria e anche in prativa te lo paghi profumatamente

senza tener conto del lato pratico
nei lunghi viaggi praticamente è come avere un cardano (che bestemmia)
quasi non ti preoccupi della manutenzione

e forse x questo motivo che i motociclisti italiani
abituati a fare casa bar con un 1000 da 220cv e 2000 km l'anno
non sentono tale esigenza

e poi esteticamente non piace :D
Io sono all'antica.....l'ho ammetto. Ma cmq di KM all'anno ne faccio circa 10-15.000 e per me, dico per me, la bomboletta va più che bene.
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Adriano Romano
adrycorio chiocciola tiscali.it

Immagine
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

Stefanob ha scritto:
Ligos ha scritto:Sulla mia capo appena acquistata, è montato il lubri roll:

http://www.lubri-roll.com/kits.php3

http://www.lubri-roll.com/montag_caponord.htm#
visto
installazione forse + pulita
me effettivamente meno utile

anche mia nonna sa che la catena si lubrifica dall'interno.....
Sicuramente tua nonna ne sa più degli ingegneri che hanno progettato questo coso.........
Non ti posso dire se funziona bene o no perchè ho acquistato la capo questa settimana e ho percorso solo 250 km, però posso dirti che la catena è lubrificata anche nella parte interna, almeno è quello che vedo a occhio e sopratutto, dopo quasi 12000 km, è sempre silenziosissima ( ho accuistato la capo con 11700 km )
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Stefanob ha scritto:cose già dette e ridette
tra bombolette e maggiore usura della kit catena
in teoria e anche in prativa te lo paghi profumatamente
Ho fortissimi dubbi che quel pisciarello allunghi la vita della catena.

Anche perchè le parti della catena che necessitano di lubrificazione sono interne, sigillate e sono già lubrificate, con grasso.

Il grasso che si da esternamente con la bomboletta serve solo a proteggere dalla corrosione.

L'olio "pisciato" sulla catena serve solo a sporcare l'ambiente.
..

E' anche pericoloso: se per caso il pisciarello si rompe, ti inonda la ruota di olio e magari lascia una bella pozza per strada per fare un bello scherzetto al tuo amico che ti segue con la sua moto.

Mai stare dietro a quelli che montano il brulli-brolli :giullare:

P.s.: conosco gente che il grasso non lo passa praticamente mai :roll:

Lamps.
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

everrunning ha scritto:
Stefanob ha scritto:cose già dette e ridette
tra bombolette e maggiore usura della kit catena
in teoria e anche in prativa te lo paghi profumatamente
Ho fortissimi dubbi che quel pisciarello allunghi la vita della catena.

Anche perchè le parti della catena che necessitano di lubrificazione sono interne, sigillate e sono già lubrificate, con grasso.

Il grasso che si da esternamente con la bomboletta serve solo a proteggere dalla corrosione.

L'olio "pisciato" sulla catena serve solo a sporcare l'ambiente.
..

E' anche pericoloso: se per caso il pisciarello si rompe, ti inonda la ruota di olio e magari lascia una bella pozza per strada per fare un bello scherzetto al tuo amico che ti segue con la sua moto.

Mai stare dietro a quelli che montano il brulli-brolli :giullare:

P.s.: conosco gente che il grasso non lo passa praticamente mai :roll:

Lamps.
Anche io non passavo mai il grasso ai tempi del kawasaki klr 650, ma , chissà perchè, la trasmissione non mi durava una mazza............perchè ero e sono tutt'ora pigro e certi lavori, anche se di qualche minuto, non avevo mai voglia di farli.Poi la catena diventava cosi rumorosa che sembrava di avere un gingolato, piuttosto che una moto.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

e' vero che il grasso e' tenuto fra le maglie dalle guarnizioni ( O, X, TZ etc.) e' xo' anche vero che se la catena si secca, da 1 lato l'attrito fra i rulli ed i denti della corona/pignone tende a consumare tutta la trasmissione moolto prima, dall'altro fattori logoranti come sabbia e sale hanno facile gioco nell'insinuarsi pure loro fra le maglie e consumare pure la catena...
questi aggeggi allungano la vita di tutta la trasmissione, ormai e' 1 dato di fatto, ma solo xche' la maggiorparte di noi e' troppo pigra x prendersi cura della trasmissione tanto quanto ce ne sarebbe bisogno ;-)
e poi:
con quello che costano fra acquisto, montaggio e manutenzione hai voglia a comprare catene e pignoni! :-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Ligos ha scritto:
everrunning ha scritto: .....
Anche io non passavo mai il grasso ai tempi del kawasaki klr 650, ma , chissà perchè, la trasmissione non mi durava una mazza............perchè ero e sono tutt'ora pigro e certi lavori, anche se di qualche minuto, non avevo mai voglia di farli.Poi la catena diventava cosi rumorosa che sembrava di avere un gingolato, piuttosto che una moto.
Attenzione a non confondere la cacca con la cioccolata (scusa la crudezza... :wink: )

La catena della kawasaki 650 sembra uguale a quella della caponord ma è solo una volgarissima catena economica senza O-Ring e pertanto necessita di essere leccata a lingua con il grasso :giullare: , altrimenti si rompe.

Infatti il kit completo DID (Catena-corona-pignone) per la kawa 650 costa solamente 120€ :roll:

Guarda qua.

http://www.motorbikecomponents.it/produ ... s_id=12425


La sola catena DID 525 ZVM della Aprilia CapoNOrd costa praticamente il doppio, cioè 210 € ed ha gli X-Ring proprio perchè lubrificata e sigillata, e non necessita di pisciarelli.

http://www.carpimoto.it/product/Lang_IT ... d_4487.htm

Se poi ci aggiungi corona e pignone arrivi quasi a spendere il triplo rispetto alla klr.. :roll:

(Che dici ci sarà un motivo?). :wink:

Si fa per parlare eh ! :wink:

Lamps.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

everrunning ha scritto: Anche perchè le parti della catena che necessitano di lubrificazione sono interne, sigillate e sono già lubrificate, con grasso.

Il grasso che si da esternamente con la bomboletta serve solo a proteggere dalla corrosione.
Non sono d'accordo,allora,perchè possono grippare la maglie dato che il movimento è all'interno dell o-ring?
Che questo coso sia contro la lazzaronite,sono d'accordo,ma che vada regolarmente pulita cosa che si fà poco e lubrificata,mi sà proprio dell'abc del motociclista che non fà il dentista :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Gli o-ring a x li hanno fatti apposta per trattenere il più possibile di grasso.
Che siano sigillate non vuol dire che il grasso che stà all'interno non può uscire e che del nuovo grasso non possa entrare.
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

everrunning ha scritto:
Ligos ha scritto:
everrunning ha scritto: .....
Anche io non passavo mai il grasso ai tempi del kawasaki klr 650, ma , chissà perchè, la trasmissione non mi durava una mazza............perchè ero e sono tutt'ora pigro e certi lavori, anche se di qualche minuto, non avevo mai voglia di farli.Poi la catena diventava cosi rumorosa che sembrava di avere un gingolato, piuttosto che una moto.
Attenzione a non confondere la cacca con la cioccolata (scusa la crudezza... :wink: )

La catena della kawasaki 650 sembra uguale a quella della caponord ma è solo una volgarissima catena economica senza O-Ring e pertanto necessita di essere leccata a lingua con il grasso :giullare: , altrimenti si rompe.

Infatti il kit completo DID (Catena-corona-pignone) per la kawa 650 costa solamente 120€ :roll:

Guarda qua.

http://www.motorbikecomponents.it/produ ... s_id=12425


La sola catena DID 525 ZVM della Aprilia CapoNOrd costa praticamente il doppio, cioè 210 € ed ha gli X-Ring proprio perchè lubrificata e sigillata, e non necessita di pisciarelli.

http://www.carpimoto.it/product/Lang_IT ... d_4487.htm

Se poi ci aggiungi corona e pignone arrivi quasi a spendere il triplo rispetto alla klr.. :roll:

(Che dici ci sarà un motivo?). :wink:

Si fa per parlare eh ! :wink:

Lamps.
Ma certo che si fa per parlare, anzi, cosi si sanno cose sempre nuove :)
Io però ho , da quando vado in moto ( praticamente da 14 anni) , ho sempre saputo che la catena, ma di qualsiasi moto, va lubrificata almeno ogni 500 km. Dei miei amici, possessori di cbr 1000 , vtr sp2 , ecc... addirittura la puliscono e ingrassano tutte le volte che rientrano dai loro giri, per quello che mi pare molto strano quello che dici tu e cioè che le catene nuove non necessitano di pulizia e ingrassatura perchè tanto il grasso c'è l'hanno al loro interno.
Ma poi scusa, con la catena secca, non si mangiano i denti in modo irregolare di pignone e catena?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

appunto:
io alla catena nn ci faccio troppa attenzione, ma ogni WE una bella ingrassata nn gliela leva nessuno ;-)
e nnstante cio' con le tonnellate di schifezza che c'e' qui x strada x via di ghiaccio e neve a 23k km ho gia' il IV pignone... (e la III catena...)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

fedro69 ha scritto:appunto:
io alla catena nn ci faccio troppa attenzione, ma ogni WE una bella ingrassata nn gliela leva nessuno ;-)
e nnstante cio' con le tonnellate di schifezza che c'e' qui x strada x via di ghiaccio e neve a 23k km ho gia' il IV pignone... (e la III catena...)
E'!!!!!!!!!!!????????
23.000 km 4 pignoni e 3 catene?
Miiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

fedro69 ha scritto:appunto:
io alla catena nn ci faccio troppa attenzione, ma ogni WE una bella ingrassata nn gliela leva nessuno ;-)
e nnstante cio' con le tonnellate di schifezza che c'e' qui x strada x via di ghiaccio e neve a 23k km ho gia' il IV pignone... (e la III catena...)

No scusa, non ho capito. In 23000 km hai già cambiato 4 pignoni e 3 catene? Ma com'è possibile ? Hai fatto inmedia 8000 km a catena?
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

.............e manco 1 corona?..............
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

1 migliaio di km fa ho cambiato tutta la trsmissione:
II corona, III catena, IV Pignone :oops:
la corona avrebbe retto ancora 1 vita, il pignone forse 2000 km,
la catena nn reggeva manco + delle mutande! :ridi:
era 1 R&K ed ha lavorato x me x ca'13k km, quella nuova e' 1 AFAM rinforzata: staremo a vedere :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

fedro69 ha scritto:1 migliaio di km fa ho cambiato tutta la trsmissione:
II corona, III catena, IV Pignone :oops:
la corona avrebbe retto ancora 1 vita, il pignone forse 2000 km,
la catena nn reggeva manco + delle mutande! :ridi:
era 1 R&K ed ha lavorato x me x ca'13k km, quella nuova e' 1 AFAM rinforzata: staremo a vedere :roll:
Cambiare i componenti uno alla volta non e' che giovi alla durata del trittico.
Di solito se uno di tre componenti e' usurato (anche leggermente) provoca una riduzione della durata degli altri due.
Per questo e' sempre preferibile sostituire l'intero trittico piuttosto che i singoli componenti in maniera separata.
Comunque la durata minima di una catena manutentata correttamente non dovrebbe essere inferiore ai 30/40mila chilometri, se il prodotto usato e' di buona qualita' e le condizioni d'uso sono normali (no sale, no polvere, guida non eccessivamente sportiva ecc.ecc.)
Sinceramente 3 trittici in 20mila chilometri o poco piu' sono un indice di completa mancanza di manutenzione, non di scarsa. :o
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”