riflettere.....


stefano53 ha scritto:ervi ha scritto:
Bella idea ...non so' se esiste gia' qualcosa ...pero' Ervi ti consiglio di metterti in societa' con Giampaolo ..: tu il progetto e lui l'attuazione con modifiche a manette di accleratore e leve varie ..e poi depositate subito il .."brevetto" .......vedi mai .......il Sig,r Geox ....ha cominciato cosi'..![]()
![]()
![]()
vedete che una simile soluzione, cioè frizione col principio dell'acceleratore lo potreste già trovare in commercio, io lo già visto su dei custom su dei Harley Davidson x la precisione, su quei modelli preparati e lo si nota x la mancanza di tubi e leve , il tutto è integrato all'interno del manubrio...ervi ha scritto:Ciao a tutti.
Ho letto dell'amico con il problema alla mano.
Forse, la soluzione che ho pensato è una ca...ta ma non si sa mai e quindi, visto che un disegnino, anche se brutto e fatto di corsa, potrebbe spiegare meglio di molte parole, eccolo.
L'idea si basa sul fatto che a girare si dovrebbe far meno fatica che a tirare. E' il principio della manetta dell'acceleratore. Un esperimento si porebbe fare proprio con quella.
Probabilmente sarebbe utile cambiare la forma della leva per raddrizzarla se non addirittura piegarla dall'altra parte.
Un saluto allo sfortunato amico.
Image Hosting[/img]
io ti consiglierei di preparare il prototipo pensando che il "bottone" possa avere uno scorrimento s=x mm, cos' da avere anche la modulabilità della frizione, come la partenza in salita, etc.Giampaolo ha scritto:Io ho pensato ad un semplice dispositivo , la pompa della frizione , quella al manubrio può essere azionata da una elettrocalamita "tolta "da un motorino di avviamento di auto , e con un pulsante sul lato sinistro del manubrio al momento della cambiata basta un invio di tensione , e la elettrocalamita spinge il pistone della pompa ......ed e fatta! Quando molli il pulsante la moto va!
Bastasettimana prossima faccio il prototipo , che venga usato o meno !
![]()