Tagliando dei 7500 km. Quando???????

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao a tutti,

Gabriel ha fatto una osservazione tutt'altro che stupida. :ok:

Qui , infatti, c'è qualche cosa che puzza!! :spal:

Perchè i tempi dei tagliandi delle autovetture, negli ultimi anni, si sono enormemente allungati fino ad arrivare a chilometraggi di tutto rispetto (20-30.000Km) ed invece quelli delle moto rasentano l'assurdo??
Ci dicono che abbiamo comperato degli strumenti tecnologici avanzatissimi e robustissini (facendoceli pagare cari) e poi ci obbligano a fare il cambio olio ogni 7.000 km! :azz:

Ed il tutto con il ricatto del pericolo di perdere la validità della garanzia! :uaaahh:

Anche qui la tutela del consumatore va a farsi friggere se è lo stesso costruttore che da un lato ti vende a fior di quattrini un mezzo che viene lodato come un "incrociatore del deserto" e, contemporaneamente, ti obbliga a trattarlo (presso il suo rivenditore autorizzato) come un delicato orologio svizzero.

Nel caso della caponord, poi, non è chiaro perchè un motore depotenziato rispetto alle origini corsaiole e quindi con meno giri e sollecitazioni, debba continuare a fare i tagliandi come una moto da pista!!!! :nonsò:

Ed allora anche la strana generosità con cui le case allungano le garanzie non vi sembra sospetta: loro sono sicuri che il motore difficilmente gli darà problemi ma tu, acquirente, sei obbligato in pratica a stipulare un "mutuo" semestrale con la loro rete di assistenza! :incavolato:

Il problema è che noi motociclisti siamo autolesionisti perchè abbiamo un "amore" viscerale per i nostri mezzi e di quello si approfittano!

La soluzione: all'orizzonte purtroppo non la vedo, se non, dopo il termine della garanzia, fare di testa nostra, senza preoccuparci troppo (rabbocchi a parte) se tra un cambio e l'altro dell'olio passa almeno 15.000 km!

Lamps
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

fiore ha scritto:Per i tagliandi sono ogni 7500 quindi 7500/15000/22500 ecc........
a parte il primo tagliando dei 1000 che si fa una volta solo sulla vita della moto.Ciao Fiore
Ho conservato la brochure pubblicitaria consegnatami nel tentativo (che poi non risultò vano) di vendermi la Caponord.

Nella pagina "Scopri le tecnologie più innovative ed esclusive" viene riportato quanto segue:
"Esclusivo, completo e appositamente studiato per le esigenze della guida touring, il cruscotto è dotato di un pannello multifunzione digitale che indica l'ora, la temperatura ambientale, la temperatura dell'acqua del circuito di raffreddamento e il livello del carburante. Inoltre, l'apposita scritta SERVICE avvisa quando é il momento di effettuare il tagliando di controllo".

Ora, credo ciecamente a quel che dice Fiore. Ma a questo punto non capisco perché dotare la CN di questa spia dinamica (che avrebbe il compito di segnalare 7.500 Km. percorsi dall'ultimo tagliando) se le percorrenze devono essere così rigide.

Mi spiego meglio. Ci può anche stare che uno vada a tagliandare la moto a 8.100 Km, no? O deve fermarsi sull'A1 e chiamare il carro attrezzi per andare in officina? In questo caso, trovo legittimo calcolare i prossimi 7.500 km da quella percorrenza. Altrimenti il tagliando a 15.000 Km. risulterebbe anticipato (sarebbero stati percorsi solo 6.900 Km. dall'ultimo controllo).

Non mi capirete mai. Mi sono incartato. Comunque conservo la brochure in caso di contestazioni.

Lamps garantiti.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
gabriel
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: domenica 15 febbraio 2004, 3:32
Località: Casale Corte Cerro

tagliando

Messaggio da gabriel »

Ok Fiore..hai ragione...certo che gomme, pastiglie e olio li cambierei (sono abbastanza pignolo) comunque prima di partire ma...resta il fatto che potrei sballare (e non di poco) il kilometraggio "ufficiale" per i tagliandi...per es...se compro la moto oggi, faccio circa 3000 km fino a luglio (tagliando dei 1000 ok), vado in ferie e faccio altri 10.000 km...(3000 + 10000 = 13000)....come mi devo comportare....premetto che comunque non so che cosa si intenda per tagliando (cambio olio, filtro, e poi?)...lo faccio prima o dopo?....e come ci si comporta per il timbro per la garanzia?....ciao e....grazie
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Sono daccordissimo con Moma.
ehm, faccio un paragone con la mia auto.
Ho una Volvo V70 diesel. I tagliandi da effettuare per conservare la garanzia sono OGNI 15.000 km. C'è anche la bella spia service che si accende una volta superata tale percorrenza. Quindi: se faccio un tagliando a 44500 km, la spia mi si accenderà a 59500. Se per un qualche motivo faccio il tagliando a 61880, la prossima volta la spia si accenderà a 76880. Dato che questo mi è capitato, a domanda l'officina mi ha sempre risposto che c'è una certa tolleranza data dal buon senso, quindi nessun problema.
Il buon senso lo hanno solo gli svedesi??

ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Aaaccch! :o Ogni tanto viene fuori questa storia dei tagliandi, tanto è vero che quando mi trovai a 4occhi con chi la moto la "conosce" bene gli posi la domanda oggetto del topic, la risposta fu questa: "stai tranquilo che se la moto ha fatto un buon tagliando puoi tranquillamente farci anche 10.000Km, regola la catena e al limite pulisci il filtro dell'aria, puoi andare e tornare da Capo Nord senza problemi" inoltre i tagliandi si fanno OGNI 7500 km, ammesso che il primo sia stato fatto a 1000Km esatti il secondo sarà a 1000+7500=8500, chilometraggio vicino al quale si accenderà la spia "service" sul display, ovviamente tolleranze di +o- 500/1000Km non inficiano ne l'affidabilità della moto ne la garanzia, almeno questo è quanto mi fu detto parlando della versione RR, ma penso che sia mutuabile anche per la standard. :D

Come dice però Fiore dipende anche da dove vuoi andarci e cosa vuoi farci, nel caso il tagliando dovrà interessare anche le gomme, sospensioni ed altri componenti che risulteranno maggiormente stressati a seconda del percorso che uno farà....

Speriamo di non tornarci sopra fra qualche mese :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

hai ragione Alex, ogni tanto la storia riesce fuori.
ma non è una cosa futile, se poi non ti riconoscono gli interventi in garanzia attaccandosi al fatto di non essere stato ligio al kilometraggio prescritto.
Poi, per gettare un pò di benzina sul fuoco, vale più un tagliando fatto tanto per modo di dire a 7500 km (che non sai nemmeno se ti hanno cambiato l'olio) , o vale di più un tagliando approfondito, fatto come arte comanda, a p.es. 9000?

Ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
ricms3
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2004, 21:11
Località: mestre (VE)

Messaggio da ricms3 »

...secondo me qui si sta facendo un pò di confusione; non è che quando la spia service si accende si attiva un conto alla rovescia che ti permette di fare solo 1000km. dall'accensione di questa!!!!!
certo è che quando uno sa che deve affrontare un lungo viaggio dovrà essere suo onere far controllare dal suo conce di fiducia la sua moto.
E non è neppure vero che Aprilia se sgarri di qualche centinaio di km. ti fa decadere la garanzia!!!! :incavolato:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Primo a 1000 km normalmente su tutte le moto mettono un olio molto detergente che ha funzioni di lavaggio motore...............

Secondo noi abbiamo il cambio che viene lubrificato con lo stesso olio del motore ed innoltre giriamo tranquillamente anche con il Capo a 9000 giri (NOn mi sembra che molte auto arrivino a questi giri).
Gli ingranaggi del cambio maciullano le molecole dell'olio e per questo deve essere sostiutito prima che non quello delle macchine.

Quindi voi fate come vi pare, ma se in tutte le moto c'è un certo kilometraggio per l'olio molto inferiore alle auto o ai camion(Che però girano al max a 2000/2500 giri) a me qualche dubbio sarebbe venuto!!!!! :tutticontenti: o tutti i costruttori di moto sono
impazziti :salta:

Danno un tot di kilometraggio o un anno di tempo perchè l'olio mantenga almeno una parte delle sue caratteristiche (calcolando anche tutti i tipi di olio che possono essere messi dentro....) tanto se lo portassero a 10000 sicuramente qualcuno andrebbe oltre lo stesso........... :azz:

Ciao Fiore
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao Fiore,

non ti offendere (e voi amici non mi date dell'eretico), ma forse è la prima volta che non mi convinci del tutto....... :o

Il paragone dei giri motore tra moto e camion mi sembra un pò "estremizzato" e forse la verità ...... sta nel mezzo.
Diversamente, non capisco perchè i progressi tecnici in materia di lubrificanti (innegabili) vadano a vantaggio solo dei mezzi a quattroruote e non (sia pure in misura proporzionalmente inferiore) alle moto.

Quanto poi al dubbio se i costruttori di moto sono "impazziti" direi proprio di no ..... sono solo più furbi!!

Infatti:

motori + robusti = + periodo di garanzia. :)

+ periodo di garanzia = + tagliandi obbligatori. :cry:

+ tagliandi obbligatori = +++ soldini assicurati. :incavolato:

Lamps.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Silver qui di olii c'è gente che ne sa più di me..........
però devi dimostrarmi o riferirmi se il cambio,o meglio gli ingranaggi del cambio maciullano le molecole dell' olio.

O le maciullano o NO. Prima stabiliamo questo,cme partenza se vogliono affrontare l'argomento tagliandi.

Poi un esempio neutro: Sul libretto del mio ex Morini 350 Canguro c'è scritto 4000 km con olio castrol gtx 3 oppure 800(Ottocento) con olio castrol RS (CHe all'epoca costava una follia ed era totalmente sintetico ecc.........ed era il migliore in commercio)

Idem per gli olii migliori che abbiamo ora, quelli racing. Cioè ti danno cavalli ,scorrevolezza, tutto quello che vuoi ma non durata.
Prestazioni e durata su moto che girano a 15/16.000 giri vanno in contrasto, chiaramente entro certi limiti.

Spiegami bene quindi come si comporta l'olio quando passa in mezzo gli ingranaggi del cambio, o meglio le molecole ........sono interessato all' argomento in quanto non sono molto addentrato!! :specchio:


Ciao Fiore
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

paolo299 ha scritto:.......faccio un paragone con la mia auto.
Ho una Volvo V70 diesel. I tagliandi da effettuare per conservare la garanzia sono OGNI 15.000 km. .....

bisogna anche dire che la tua bella volvo non ha 100 cv x litro e non gira certo a 9000 giri o sbaglio ?
se vai a vedere machine che arrivano a quel livello di potenze specifiche(non turbo ma aspirate, ricordo solo due marche)
certamente non hanno l'intervallo dei tagliandi ogni 30.000 Km ? o sbaglio
silver ha scritto:.......perchè i tempi dei tagliandi delle autovetture, negli ultimi anni, si sono enormemente allungati fino ad arrivare a chilometraggi di tutto rispetto (20-30.000Km) ed invece quelli delle moto rasentano l'assurdo??

con il passare degli anni
le case automobilistiche hanno constatato che la vita media di una macchina è diminuita di molto rispetto a qualche anno fa
e allora ?
perchè fare tanta manutenzione quando la cambiano fra 2-5 anni max

che sia anche questo ?

cmq il mio meccanico x la macchina mi ha consigliato vivamente di sostituire l'olio motore ogni 10.000 km....
una Opel 2000cc da 115 cv....

mentre x i tagliandi delle Audi ed altri nuovi motori TDI
x raggiungere i tanto belli intervalli da 20 30.000 Km
sono d'obbligo olii iper cari ! Chiedere x credere

chi ha un TDI 1900 da 150 cv ? o una A2 ????
ci dica quanto ha speso x l'ultimo tagliando

poi ricominceremo a fare i confronti moto-auto
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

non volevo fare un confronto moto-auto sui tagliandi, ma solo un confronto assistenza/garanzia fra una casa che ritengo serissima (finora) su questo aspetto e una che spero tanto lo diventi, perchè ha prodotti di tal livello che DEVE diventarlo!

ciao!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Stefanob ha scritto:
cmq il mio meccanico x la macchina mi ha consigliato vivamente di sostituire l'olio motore ogni 10.000 km....
una Opel 2000cc da 115 cv....
Vi faccio una domanda banale, siete mai passati dal vostro barbiere di fiducie per chiedergli se è ora di tagliare i capelli?? A me ogni volta che capita mi sento rispondere ..... che è straora!! :P

Ecco, con tutto il massimo rispetto per la categoria dei meccanici, non mi meraviglio che siano così "inflessibili" nel consigliare i cambi di olio il "più presto possibile". E' il loro mestiere e non c'è nulla di scandaloso.
In gergo si chiama "deformazione professionale" ed io stesso che sono un lavoratore autonomo nel mio settore mi comporto probabilmente nello stesso modo. :zitto:

Però il "buon senso", alle volte, ci dovrebbe consigliare di essere un pò più disincantati e meno "ansiosi" come quando, ad esempio, ci si accende la spia "service" che molti vivono come un segnale di imminente .... esplosione della moto. :tunz:

Buon senso che, d'altra parte, dovrebbe anche consigliare di controllare la moto costantemente e non come fa invece qualcuno solo ai fatidici 7.500 Km. Un raggio, un rabbocco, la catena lenta, un trafilaggio ecc, sono sempre in agguato e non hanno una spia che li segnala. :azz:

Purtroppo, come già detto, il ricatto della "validità della garanzia" ci condiziona, almeno per il periodo iniziale (ma penso anche dopo..), che guarda caso viene ..... troppo generosamente e costantemente maggiorato dalle case (sia auto che moto), con programmi di assistenza che oramai arrivano addirittura a 5 e più anni e a chilometraggi illimitati .... ma a condizione che si facciano regolarmente tutti i numerosi tagliandi previsti. :cry:

A me invece piacerebbe che vendessero i nostri mezzi a due condizioni:
con la garanzia, ad un prezzo più alto;
senza alcuna granzia, ad un prezzo molto più basso.
Ed uno è libero di scegliere! :salta:

Lamps disincantati
mondaniel67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 23:13
Località: Prato

Messaggio da mondaniel67 »

Io credo che a parità di moto, conta molto il manico del suo guidatore; In pratica non credo sia possibile avere la stessa regola es. sul cambio olio su una moto tirata in estremo rispetto ad un'altra usata con 'rispetto'.
Le case costruttrici indicano normalmente la manutenzione, nel caso della CN, ogni 7.500 km ma ovviamente è stato calcolato nella peggiore delle ipotesi, cioè la moto è in mano ad un disgraziato che parte a freddo e tira subito la moto, con l'inevitabile maggiore attrito di tutte le parti meccaniche le quali in qualche modo vànno poi ad inquinare l'olio motore.
La mia esperienza fatta su un VFR750F ('87) mi dice che l'olio lo si può cambiare, su questa moto (ricordo arriva a 12.000 giri e 105cv e distribuzione a cascata d'ingranaggi), ogni 10.000 km senza causare nessun danno alle parti meccaniche dello stesso motore; il mio VFR l'ho venduto a dicembre 2003 con una percorrenza di 150 mila chilometri, perfettamente efficiente, ancora velocissima e non consuma olio.
Ma attenzione, mai fatte partenze a freddo e mai tirata fino a che il motore non fosse a temperatura.
Io posseggo un CLK 230 Kompressor modificato che sviluppa 234 cv; la stessa auto ha un sistema di rilevazione km rimasti al prossimo tagliando che è variabile, cioè lo standard tra un tagliando e l'altro è 15.000 km ma con una guida non particolarmente aggressiva tale rilevatore aumenta la percorrenza utile prima di portarla di nuovo in officina; con il mio tipo di guida tale rilevatore mi consente un'intervallo tra un tagliando e l'altro di 16.800 / 17.500 km.
Scusassssiiii l'itagliano, ma spero che si sia compreso quanto volevo esprimere......bohh!!
:maria:
lampsss....
Ex Morini 350 Kanguro (amore per necessità)
Ex VFR 750 F (un lungo matrimonio felice)
Ex TDM 850 (una botta e via)
Attuale Caponord Grigio Dust II (2002) (il grande amore)
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao,

arrivo con la cazzata del secolo??

Mi sembra che nel libretto ci sia scritto che il tagliando puoi fartelo nel garage di casa ....

Avevo letto qualche cosa del genere due anni fa ....

Chi controlla? Se non avete fretta prima o poi lo faccio io
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”