Pagina 2 di 3

Re: FRIZIONE

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 15:00
da Skorpio70
Con le mani la puoi "abbassare" se, con il sottovuoto della mancanza d'olio, si fosse allungata fino in fondo.
Poi di olio non ce ne va molto nella vaschetta, come vedrai dall'indicatore circolare, lo spurgo lo fai con il coperchio aperto (occhio che rischi di schizzare olio freni con le pompate) e la guarnizione la metti solo quando l'impianto è ok e devi richiudere.

Re: FRIZIONE

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 15:06
da OnlyVu
Il Dot4 va nel serbatoio, ovviamente, ma prima devi togliere la guarnizione, senza farla sgocciolare in giro.
A spurgo completato il liquido è meglio che non superi 1 cm circa dal fondo altrimenti, per il ben noto difetto della pompa originale, fuoriesce dai forellini tra coperchio e vaschetta.

Re: FRIZIONE

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 19:16
da Caporamarro
..stai molto attento quando pompi senza coperchio...l'olio e tremendo oltre che corrosivo....le pompate devono essere sinuose....

Re: FRIZIONE

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 20:16
da AlCapone
Caporamarro ha scritto: ..stai molto attento quando pompi senza coperchio...l'olio e tremendo oltre che corrosivo....le pompate devono essere sinuose....
a meno che non usi in Sintoflon SBF dot 5 che non corrode e non è neanche igroscopico (manco mi pagassero per fare pubblicità) :D

Re: FRIZIONE

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 20:33
da Gabriele
grazie a tutti fatto spurgo e risolto anche il problema della guarnizione della vaschetta.....è cosi.......

Re: FRIZIONE

Inviato: martedì 15 marzo 2016, 19:41
da Caporamarro
...ma dallo scritto mi ,è parso di capire, che la guarnizione della vaschetta non ha mai avuto problemi... cioè pensavi che ne avesse....

Re: FRIZIONE

Inviato: martedì 15 marzo 2016, 19:44
da Caporamarro
AlCapone ha scritto:
Caporamarro ha scritto: ..stai molto attento quando pompi senza coperchio...l'olio e tremendo oltre che corrosivo....le pompate devono essere sinuose....
a meno che non usi in Sintoflon SBF dot 5 che non corrode e non è neanche igroscopico (manco mi pagassero per fare pubblicità) :D
...ild5 è " sprecato" nelle caponord.... concedimi il termine sprecato, meglio su una tuono o rsv....parlo di prestazioni in frenata...

Re: FRIZIONE

Inviato: martedì 15 marzo 2016, 21:14
da MIT0590
Caporamarro ha scritto:
AlCapone ha scritto:
Caporamarro ha scritto: ..stai molto attento quando pompi senza coperchio...l'olio e tremendo oltre che corrosivo....le pompate devono essere sinuose....
a meno che non usi in Sintoflon SBF dot 5 che non corrode e non è neanche igroscopico (manco mi pagassero per fare pubblicità) :D
...ild5 è " sprecato" nelle caponord.... concedimi il termine sprecato, meglio su una tuono o rsv....parlo di prestazioni in frenata...
Ma come è sprecato? Io prima avevo il dot 5.0 e mi hanno consigliato di togliere tutto in fretta e mettere il dot4. Di quello che ho capito il dot5 mangia le guarnizioni del impianto frenante, pompa e pinze..

Re: FRIZIONE

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 19:36
da Caporamarro
...questa cosa delle guarnizioni non la sapevo ... il d5 è un olio che sopporta temperature piu' alte del d4 ed evita l'ebollizione ma stiamo parlando di impianti frenanti di mezzi che raggiungono velocita folli e hanno bisogno di frenate folli quindi di pinzare come si deve....nei livelli di staccate o semplici frenate con moto come la nostra non penso si raggiunga tale temperatura d'esercizio...io la so' cosi la favola....

Re: FRIZIONE

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 22:15
da MIT0590
Infatti ho messo il dot4 così sto tranquillo. Però ho sentito che il dot 5.0 macinava le guarnizioni a lungo andare ...comunque, finché frena va bene tutto :D

Re: FRIZIONE

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 23:18
da Caporamarro
...tutto no....non ne sono a conoscenza se in altre pinze necessiti il d5, parlo sempre di impianto frenante di serie...poi ho portato il discorso sui freni ma si scriveva di frizione....

Re: FRIZIONE

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 8:12
da AlCapone
Raga sono d'accordo che il dot5 è eccessivo, io infatti non l'ho messo per le prestazioni ma per le caratteristiche.. se leggete bene il Sintoflon è un olio non corrosivo e non igroscopico... questo significa stop agli spurghi e stop all'effetto spugna causato dalle microbolle d'aria. Personalmente per la frizione ho scelto di metterlo perché ogni volta che dovevo spurgare venivano giù santi e madonne.. e per i freni migliora il posteriore che sulle nostre moto è un'ottima cosa :ok1: all'anteriore ho la radiale quindi non c'è ne sarebbe stato bisogno ma già che c'ero!

Re: FRIZIONE

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 8:48
da babbolalla
il Dot 5 è altamente corrosivo....
non usatelo.....

Re: FRIZIONE

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:45
da AlCapone
Vabe' va... visto che se lo scrivo di mio pugno non mi credete leggetevi la scheda QUI

e vi assicuro che il Sintoflon non corrode... e infatti costa un rene ma ne vale la pena (IMHO)

Re: FRIZIONE

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:03
da babbolalla
AlCapone ha scritto:Vabe' va... visto che se lo scrivo di mio pugno non mi credete leggetevi la scheda QUI

e vi assicuro che il Sintoflon non corrode... e infatti costa un rene ma ne vale la pena (IMHO)
questo, "forse"
ma non trovo la necessità di un dot5 se non per girare in pista.....