Rispolvero questo post per fare qualche domandina.
Devo cambiare l'olio alla mia capo e nel manuale uso e manutenzione, oltre al cambio filtro olio, fa vedere un altro piccolo filtro nell'ingresso del tubo del serbatoio olio e dice di sostituirlo ogni 15.000 km.Voi l'avete mai cambiato?
tagliandi e lavoretti fai da te
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: Aiutino tagliando Caponord
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Aiutino tagliando Caponord
Mai cambiato, ma solo pulito con un detergente e rimontato........... 8)Ligos ha scritto:Rispolvero questo post per fare qualche domandina.
Devo cambiare l'olio alla mia capo e nel manuale uso e manutenzione, oltre al cambio filtro olio, fa vedere un altro piccolo filtro nell'ingresso del tubo del serbatoio olio e dice di sostituirlo ogni 15.000 km.Voi l'avete mai cambiato?
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: Aiutino tagliando Caponord
Giampaolo ha scritto:Mai cambiato, ma solo pulito con un detergente e rimontato........... 8)Ligos ha scritto:Rispolvero questo post per fare qualche domandina.
Devo cambiare l'olio alla mia capo e nel manuale uso e manutenzione, oltre al cambio filtro olio, fa vedere un altro piccolo filtro nell'ingresso del tubo del serbatoio olio e dice di sostituirlo ogni 15.000 km.Voi l'avete mai cambiato?
Bene. Siccome è il mio primo tagliando fai da te, voglio essere sicuro di fare le cose come si deve.
Intanto come olio, metto il Motul 5100 15W50.L'ho preso da un ricambista e l'ho pagato una fucilata, su ebay lo vendono alla metà, ma entro venerdi devo avare la moto a posto e non mi andava di rischiare.La prossima volta mi faccio furbo e ordino il materiale per tempo................
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Cettedevodì............
A tal propositoArdocapo ha scritto: supporti motore? li guarderò ( se li trovo)grazie del consiglio



- bat21rsv
- FRENO BENE
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 9:28
- Moto: Aprilia etv1000 Caponord 2004
- Località: monferrato
primo maggio : lavori sulla capo
visto che i miei ragazzi non ci sono , che mia moglie è purtroppo al lavoro con la scusa di sfilare il cablaggio del sensore abs che mi ha costretto a lasciare la moto quasi completamente nuda ho rifatto il cablaggio delle trombe ( il precedente proprietario l'aveva equipaggiata con un paio di trombe da camion ) che era fatto veramente con i piedi , verificato i connettori rapidi della benzina che sembrano nuovi anche se il tubo è un pò screpolato , il famigerato connettore marrone che sembra in ottimo stato senza nessun segno di bruciature e il sensore del livello della benzina . sfruttando il tutor , a parte la molla inferiore .... , sono riuscito nella pulizia dei contatti striscianti e ora le tacche le vedo tutte . giornata proficua anche perchè mi sono preso il tempo di vedere bene come è fatta sotto i vestiti la capo . onestamente le RSV che ho possedute erano più semplici sia da svestire che da farci i lavori sopra .
quando deciderò di sostituire le molle originali con le hyperpro per smontare il mono temo dovrò rimuovere il telaietto posteriore ..... è probabile che nelle versioni senza ABS venga via senza dover fare questa operazione .
questo è l'aspetto del connettore marrone ( le goccioline sono pulisci contatti ... )



e questo è il prodotto che ho utilizzato per ripassare tutti i connettori elettrici e i contatti striscianti del sensore carburante

quando deciderò di sostituire le molle originali con le hyperpro per smontare il mono temo dovrò rimuovere il telaietto posteriore ..... è probabile che nelle versioni senza ABS venga via senza dover fare questa operazione .
questo è l'aspetto del connettore marrone ( le goccioline sono pulisci contatti ... )



e questo è il prodotto che ho utilizzato per ripassare tutti i connettori elettrici e i contatti striscianti del sensore carburante

motociclisti si nasce e io , modestamente , lo n acqui .....


- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Re: primo maggio : lavori sulla capo
Ben fatto Bat, 
Ma se fossi stato in te, visto ch avevi in mano il connettore io lo avrei eliminato senza remore... ma forse sono io che ho delle paranoie elettriche!
Controllato anche lo stesso connettore sul regolatore??
Lampsss

Ma se fossi stato in te, visto ch avevi in mano il connettore io lo avrei eliminato senza remore... ma forse sono io che ho delle paranoie elettriche!
Controllato anche lo stesso connettore sul regolatore??

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- bat21rsv
- FRENO BENE
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 9:28
- Moto: Aprilia etv1000 Caponord 2004
- Località: monferrato
Re: primo maggio : lavori sulla capo
controllato e ripulito per bene con il crc .
stesse condizioni .
la settimana prox faccio la notte e vedo se riesco a rifare il cablaggio del sensore dell'ABS e risparmiare 80 € che trasformerò in benzina !!!!
stesse condizioni .
la settimana prox faccio la notte e vedo se riesco a rifare il cablaggio del sensore dell'ABS e risparmiare 80 € che trasformerò in benzina !!!!
motociclisti si nasce e io , modestamente , lo n acqui .....


- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Re: primo maggio : lavori sulla capo
bat21rsv ha scritto:controllato e ripulito per bene con il crc .
stesse condizioni

Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- linoleone
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 221
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21
Re: primo maggio : lavori sulla capo
Quoto Lunico,
anche io avevo controllato e pulito i connettori marroni ed erano perfetti, ma dopo circa un mese uno era fuso
ho rifatto i cablaggi e non ho più avuto problemi..
anche io avevo controllato e pulito i connettori marroni ed erano perfetti, ma dopo circa un mese uno era fuso

- bat21rsv
- FRENO BENE
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 9:28
- Moto: Aprilia etv1000 Caponord 2004
- Località: monferrato
Re: tagliandi e lavoretti fai da te
dopo aver risolto per un pò il caso dell' ABS in allarme provocato dal relè di avviamento che si impuntava e assorbiva tutta la corrente delle stanchissima batteria che è stata sostituita il problema si è ripresentato .
sterzando tutto a DX la spia di allarme si accendeva e costringeva a spegnere e riaccendere per resettare salvo riaccendersi alla prima sterzata totale a DX .
considerato che il sensore costa 80 € da montare ho deciso di tentare la riparazione .
aperte le viscere della CAPO ho rimosso il cavo del sensore , tagliato brutalmente il cavo tre dita a valle dello spinotto e tre dita a monte del sensore e sostituito il cavo con un 4 fili ( il sensore ne ha due ma ho voluto una certa ridondanza ) , il tutto saldato e ricoperto con un paio di strati di termorestringente .
provato è tutto ok .
posto un paio di foto una scatoletta che ho trovato dietro il cruscotto che mi sembra installata a posteriori e di cui ignoro completamente la funzione
la scatoletta :

come vedete un paio di cavetti neri si infila sotto il connettore del cruscotto

che sia il sensore di caduta riposizionato ?
sterzando tutto a DX la spia di allarme si accendeva e costringeva a spegnere e riaccendere per resettare salvo riaccendersi alla prima sterzata totale a DX .
considerato che il sensore costa 80 € da montare ho deciso di tentare la riparazione .
aperte le viscere della CAPO ho rimosso il cavo del sensore , tagliato brutalmente il cavo tre dita a valle dello spinotto e tre dita a monte del sensore e sostituito il cavo con un 4 fili ( il sensore ne ha due ma ho voluto una certa ridondanza ) , il tutto saldato e ricoperto con un paio di strati di termorestringente .
provato è tutto ok .
posto un paio di foto una scatoletta che ho trovato dietro il cruscotto che mi sembra installata a posteriori e di cui ignoro completamente la funzione
la scatoletta :

come vedete un paio di cavetti neri si infila sotto il connettore del cruscotto

che sia il sensore di caduta riposizionato ?
motociclisti si nasce e io , modestamente , lo n acqui .....

